• Non ci sono risultati.

Incendi in impianti di trattamento rifiuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incendi in impianti di trattamento rifiuti"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Incendi in impianti di trattamento rifiuti

Elisa Bianchi


Arpa Piemonte

Verona, 3 ottobre 2018

La comunicazione del rischio

(2)

Di cosa stiamo parlando

▪ Sono eventi che si possono generare

presso insediamenti produttivi e di servizio (impianti e depositi industriali).

▪ La manifestazione ambientale più evidente nell’immediato è un’aria fortemente

impregnata di fumo denso e nero.

(3)

Verona, 3 ottobre 2018

(4)

Criticità

ambientali

▪ In generale e nell’immediato:


sono legate alla dispersione dei fumi di

combustione, misurazione del vento, elementi meteo in gioco, analisi degli inquinanti in aria ambiente

▪ Nel breve e medio periodo: 


ricadute sui terreni degli inquinanti, formazione di inquinanti persistenti (effetto di particolare rilevanza se il materiale coinvolto nell’incendio comprende prodotti di sintesi come le plastiche), controllo sulle acque di spegnimento (falde e suolo)

▪ Medio e lungo periodo: 


la bonifica del sito

(5)

Verona, 3 ottobre 2018

La plastica


▪ La plastica, principalmente sotto forma di imballaggi, è uno dei componenti principali presenti in oltre la metà dei casi di incendio verificatesi nell'ultimo triennio in Piemonte.

▪ Gli incendi che hanno riguardato impianti che trattano solo rifiuti plastici sono circa il 20%, più spesso ci si trova in presenza di impianti che trattano imballaggi misti di carta e plastica.

▪ Componenti plastiche sono entrate in gioco nel caso di incendi presso impianti di

autodemolizione; in questi ultimi, come pure nel caso di roghi che hanno interessato accumuli di rifiuti ingombranti, sono spesso presenti anche degli pneumatici, con tutte le difficoltà connesse allo spegnimento di questa tipologia di materiali.

Verona, 3 ottobre 2018

(6)

Gli incendi in

Piemonte

(7)

Verona, 3 ottobre 2018

Rischio o certezza?

Verona, 3 ottobre 2018

(8)

Qual è la narrazione del fenomeno?


Qual è la percezione?

(9)

Verona, 3 ottobre 2018

(10)
(11)

Verona, 3 ottobre 2018

(12)

evento

pubblico

(13)

Verona, 3 ottobre 2018

parola chiave

(14)

Gli ingredienti della comunicazione del rischio in fase preventiva: 


il cittadino al centro

(15)

Verona, 3 ottobre 2018

contatti

Elisa Bianchi


Dipartimento tematico Coordinamento servizi, ICT e Promozione Ambientale


Sistema informativo ambientale e geografico, Comunicazione e Educazione ambientale

[email protected] tel. 01119680130

Riferimenti

Documenti correlati

Analogamente, già a seguito dei tanti incendi 2020, Coldiretti ricordava come “nella maggioranza dei boschi italiani non si trova più la presenza di un agricoltore che possa gestirli

La linea fanghi degli impianti di trattamento rifiuti liquidi è generalmente costituita da un comparto di disidratazione, preceduto da una o più vasche di accumulo, con

“Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e

Il tutto senza trascurare il fatto che ARPAC è impegnata nei procedimenti di autorizzazione degli impianti di ge- stione rifiuti mediante la partecipa- zione alle Conferenze di

Nel 2018 risultano attivi 44 impianti di compostaggio che hanno trattato nel corso dell’anno circa 240 mila tonnellate di rifiuti, su un quantitativo autorizzato pari a 459.684

- stoccaggio definitivo in discarica dove giungono i rifiuti alla fine del ciclo di lavorazione. L’obiettivo della pubblicazione, dopo un’attenta valutazione dei rischi lavorativi,

Struttura degli impianti di digestione anaerobica: ricezione, pre-trattamento, digestione anaerobica, produzione di energia, disidratazione, biossidazione, post-maturazione,

A livello europeo, in concomitanza con l’emanazione della direttiva 2000/76/CE, sull’incenerimento dei rifiuti, e della direttiva 2001/77/CE sulle fonti rinnovabili di energia, è