• Non ci sono risultati.

Le tecnologie wireless per la casa intelligente. Dr. Daniele Tarchi Università di Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le tecnologie wireless per la casa intelligente. Dr. Daniele Tarchi Università di Bologna"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Le tecnologie wireless per la casa intelligente

Dr. Daniele Tarchi Università di Bologna

(2)

La Banda Larga

•  La locuzione banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni e informatica, indica generalmente la trasmissione e

ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in

maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi

trasmissivi e tecniche di trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a

banda stretta

•  La pervasività di dispositivi mobili

multimediali impone la presenza della banda larga in maniera ubiqua

(3)

•  L’aumento degli accessi (più persone con più dispositivi) e l’aumento

dell’informazione (dati, audio, video, foto), richiede la presenza della banda larga in ambito domestico

•  Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente necessità ad avere un accesso pervasivo alla rete

•  Si rende quindi sempre più necessario prevedere una infrastruttura tecnologica per il trasporto delle informazioni digitali anche in ambito domestico

La casa intelligente

(4)

La rete di accesso e la rete di distribuzione

•  Le reti di telecomunicazioni possono essere schematicamente divise in due tipologie

•  Rete di accesso

–  Sono le tecnologie che permettono di accedere ad internet direttamente

–  Sono tipicamente reti con ampie aree di copertura (Wide Area Networks)

•  Rete di distribuzione

–  Sono le tecnologie che permettono di distribuire l’informazione tramite un punto di accesso

–  Sono tipicamente reti a copertura locale (Local Area Networks)

Internet

Access  Network Distribution  Network

(5)

Rete di accesso

•  Permettono di collegare un utente singolo o un punto di accesso alla rete internet

•  Possono essere sia cablate (es, xDSL,

fibra) che wireless (es., 3G/LTE, Satellite, WiMAX)

•  Fra le altre ci concentreremo su

–  xDSL

–  Fibra, FTTH, HFC –  3G/LTE

–  WiMAX –  Satellite

Internet

Access  Network

(6)

xDSL - Digital subscriber line

•  La tecnologia a banda larga per eccellenza

•  Sfrutta il doppino telefonico

•  Il punto di accesso è caratterizzato dalla presenza di un

modem capace anche di redistribuire il segnale tramite una o più reti di distribuzione

•  Esistono più tecnologie fra cui ADSL e VDSL sono le più note

•  La qualità del segnale dipende sia dalla qualità del doppino che dalla distanza dalla centrale telefonica

•  Le tecnologie più moderne permettono di avere data rate fino a circa 24 Mb/s sufficienti per la visione di un film in qualità HD

•  La banda è sufficiente per la condivisione in ambito familiare, più difficilmente plurifamiliare

(7)

Fibra e FTTx

•  La Fibra ottica è la banda larga per eccellenza, garantendo il trasporto di grandi quantità di dati

•  Dovendo sfruttare la stesura di una infrastruttura dedicata è di limitata estensione anche se in espansione

•  In funzione di dove termina la fibra esistono diversi tipi di installazione FTTx (Fiber to the X)

•  Possono essere usate per l’accesso privato o per condividere l’accesso in un edificio o in un vicinato

(8)

3G/LTE

•  E’ la rete telefonica degli operatori nazionali

•  E’ possibile accedere tramite contratto (SIM) sia in modalità singola (es, cellulari, tablet, chiavette) che condivisa

•  Con la tecnologia 3G la banda è limitata, sufficiente alla condivisione al massimo di 2 o 3 dispositivi

•  Con la tecnologia LTE è possibile garantire larghezze di banda tipiche dell’ADSL

•  La copertura, specialmente all’interno delle abitazioni può essere limitata.

(9)

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

•  E’ una tecnologia wireless

senza fili per certi versi simile a 3G/LTE

•  Non supporta il traffico voce, ma solo dati

•  E’ solitamente installata

tramite un antenna di piccole dimensioni posta sull’edificio utente

•  La copertura è limitata alle zone non coperte da xDSL (digital divide)

(10)

Satellite

•  L’accesso satellitare è solitamente utilizzato nelle aree non coperte da altre tecnologie

•  Esistono diverse soluzioni tecnologiche sia in funzione del tipo di satellite che di standard di comunicazione

•  Generalmente si può dire che per avere bande più larghe si devono accettare ritardi maggiori (a causa della distanza terra/satellite)

•  Esistono sia soluzioni bidirezionali che monodirezionali

–  Nelle monodirezionali si utilizza la larga banda solo in downlink, mentre per l’uplink si utilizzano tecnologie standard (es, modem, o GPRS)

•  La banda è comparabile con le tecnologie xDSL

(11)

Reti di Accesso

Tecnologia Data Rate Copertura Costo Affidabilità

xDSL 20 Mb/s Alta Ridotto Alta

FTTx ~Gb/s Bassa Medio Alta

3G/LTE 15/70 Mb/s Media/Alta Medio/Alto (Bundle mensile)

Medio/alta

WiMAX 10 Mb/s Gap filling Medio/Alto (Bundle mensile)

Alta

Satellite 20Mb/s Alta Medio/Alto (Bundle mensile)

Alta*

Un Video HD necessità di circa 12-14 Mb/s

(12)

Rete di distribuzione

•  Permettono di distribuire l’informazione all’interno di un ambito privato

•  Devono essere interconnesse ad una rete di accesso per accedere ad internet

•  Non servono solo a condividere un unico punto di accesso verso internet ma anche a interconnettere dispositivi all’interno della stessa comunità

•  Per questo motivo necessitano di bande più larghe delle reti di accesso.

•  Fra le altre ci concentreremo su

–  Ethernet –  WiFi

–  Powerline –  MOCA –  HomeGrid –  Wireless USB

Distribution  Network

(13)

Il cablaggio strutturato

•  L’aumento di domanda tecnologica nelle abitazioni spinge sempre più verso una

progettazione strutturata dell’infrastruttura di comunicazione come avviene da anni nel comparto business.

•  Il cablaggio strutturato è la risposta a tali esigenze

•  Un impianto di cablaggio strutturato deve essere realizzato in base alle necessità di

connettività di un utilizzatore che richiede una copertura degli ambienti sempre maggiore.

•  Condivisione delle risorse

–  Il cablaggio strutturato è in grado di mettere in comunicazione tra loro risorse differenti

(stampanti, fax, internet...) per renderli disponibili agli utenti.

•  Investimento che si ripaga

–  L’ investimento iniziale si ripaga nel tempo per effetto dei minori costi di gestione sostenuti negli anni della sua vita utile.

•  Affidabilità

–  Questo tipo di cablaggio, opportunamente progettato ed installato in tutti i suoi

componenti, deve garantire prestazioni ottimali e facili interventi per la risoluzione dei guasti.

(14)

Ethernet

•  E’ la classica tecnologia via cavo per ambienti domestici

•  Necessita di una pianificazione ben precisa sia di dove posizionare il punto di accesso che i dispositivi (PC, stampanti, Smart TV)

•  La banda è molto ampia consentendo sia la distribuzione che la condivisione

•  Con i cavi in rame è possibile la copertura di un edificio (circa 100 metri)

•  Con i cavi in fibra (più costosi) è possibile la

raggiungere lunghezze più elevate (dai 500 ai 5000 metri a seconda della tecnologia)

(15)

WiFi

•  Si parla genericamente di WiFi come della tecnologia senza fili per eccellenza

•  In realtà è un insieme di diversi standard operanti a bande diverse e con data rate diversi (IEEE 802.11a/b/g/n)

•  I data rate consentono facilmente sia di distribuire che di condividere i flussi multimediali

•  Il neo è la copertura il cui valore dipende da molti fattori non

predeterminabili (es, disposizione e tipologie dei muri e altri ostacoli)

–  Non è garantita la copertura capillare in caso di appartamenti di dimensioni medio grandi (100mq) o su più piani

•  Altro problema è costituito dal possibile affollamento spettrale

–  WiFi lavora su bande liberamente usabili da chiunque, anche dai vicini di casa. In contesti urbani densi più persone possono utilizzare le stesse risorse spettrali generando interferenza mutua

•  Ha come grande vantaggio la facilità di installazione e utilizzo

•  E’ oggi giorno una commodity impossibile da rinunciarvi, ma è necessario sapere che può talvolta essere insufficiente

–  Esistono i cosiddetti range extender

(16)

Powerline

•  E’ una tecnologia trasmissiva che sfrutta i cavi elettrici

•  Necessita dell’installazione di appositi

convertitori nelle prese elettriche in prossimità dei dispositivi

•  Garantisce larghezze di banda comparabili con Ethernet

•  E’ limitato all’ambito domestico

•  E’ utilizzato principalmente per connettere

dispositivi NON dotati di interfaccia wireless ma della sola interfaccia ethernet in edifici non

precedentemente cablati

(17)

HomeGrid

•  HomeGrid è un’alleanza fra operatori e industrie per lo sviluppo di prodotti in ambito domestico che utilizzino

indifferentemente cavi coassiali, doppini

telefonici e cavi elettrici per la distribuzione dei segnali a banda larga

•  L’HomeGrid forum si basa sulla famiglia di standard G.nn

•  Non esistono a mia conoscenza dispositivi

in commercio in Italia, anche se è possibile

prevederne l’utilizzo in futuro

(18)

MOCA (Multimedia over Coax Alliance)

•  E’ uno standard internazionale che

prevede di sfruttare il cavo coassiale già presente negli edifici per distribuire le

informazioni

•  E’ per certi versi simile al concetto delle powerline

•  E’ utilizzato negli USA ma poco utilizzato

in Europa

(19)

Reti di Distribuzione

Tecnologia Data Rate Affidabilità Costo Pro Cons

Ethernet Gb/s Alta Alto

(cablatura) Basso

(dispositivi)

Alta

affidabilità, alta diffusione

Cablatura in fase di

progettazione

WiFi 100 Mb/s Media Basso Facilità di

installazione

Affidabilità e copertura HomePlug 500 Mb/s Media/Alta Medio Soluzione

semplice

Gap filling

HomeGrid Gb/s Media/Alta Medio/Alto Riuso cablatura

Scarsa diffusione MOCA Gb/s Media/Alta Medio/Alto Riuso

cablatura

Scarsa diffusione

Un Video HD necessità di circa 12-14 Mb/s

(20)

WirelessUSB

•  E’ l’estensione wireless delle connessioni USB, attualmente utilizzate per connettere periferiche e memorie ai computer

•  Non è una rete di comunicazioni vera e propria ma una tecnologia introdotta per interconnettere periferiche senza fili

•  Esempi classici sono la connessione di Hard Disk portatili, di periferiche audio/video (es, lettori blu-ray)

•  La copertura è molto limitata, dell’ordine dei metri (cioè all’interno di una stessa stanza)

(21)

Non solo banda larga…

•  L’esplosione del mondo digitale e della necessità di interconnettere dispositivi, ha portato alla definizione dell’acronimo Internet delle cose (Internet of Things – IoT) che ha come obiettivo l’interconnessione di

dispositivi e non persone

•  Tali comunicazioni non necessitano lo scambio di una gran quantità di dati ma la possibilità di

interconnettere più dispositivi

•  Sono state introdotte negli ultimi anni

tecnologie specifiche per questo ambito

(22)

ZigBee

•  ZigBee è una specifica per un insieme di protocolli di

comunicazione ad alto livello che utilizzano piccole antenne digitali a bassa potenza e basato sullo standard IEEE

802.15.4 per wireless personal area networks (WPAN)

•  I protocolli ZigBee sono progettati per l'uso in applicazioni embedded che richiedano un basso transfer rate e bassi consumi

•  L'obiettivo attuale di ZigBee è di definire una Wireless mesh network non mirata, economica e autogestita che possa

essere utilizzata per scopi quali il controllo industriale, le reti di sensori, domotica, le telecomunicazioni, ecc.

(23)

Alcuni riferimenti

•  Wi-Fi alliance - http://www.wi-fi.org/

•  Homeplug alliance - http://www.homeplug.org/

•  MOCA - http://www.mocalliance.org/

•  HomeGrid Forum - http://www.homegridforum.org/

•  ZigBee Alliance - http://www.zigbee.org/

(24)

Daniele Tarchi

Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione daniele.tarchi@unibo.it

www.unibo.it

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati riportati in questa sede riguardano unicamente il primo lato della scheda compilata dagli studenti (il lato suscettibile di lettura ottica); il secondo lato

Nelle reti cablate tradizionali quando un nodo mittente deve mandare un pacchetto verso un destinatario che fa parte della sua stessa rete locale, lo invia direttamente.. Viceversa

Le specifiche Bluetooth, permettono comunque anche delle trasmissioni dati che occupano più di uno slot, in questo caso i pacchetti sono trasmessi utilizzando un singolo salto

Il presente volume è il risultato di una ricerca condotta tra il 2007 e il 2009 da un gruppo di ricercatori di varie sedi universitarie italiane su incarico del CISIS

Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

Con il nuovo sistema HSPA (High Speed Packet Access), sempre con tecnica d’ac- cesso W-CDMA, ma con modulazione della portante a 16 livelli, il bit-rate erogato au-

Il Capitolo 8 presenta l’analisi del soddisfacimento dei requisiti, una valutazione delle criticità e alcuni possibili sviluppi, per la rete in progettazione, nel