• Non ci sono risultati.

Le tecnologie wireless per la casa intelligente. Dr. Daniele Tarchi Università di Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le tecnologie wireless per la casa intelligente. Dr. Daniele Tarchi Università di Bologna"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Le tecnologie wireless per la casa intelligente

Dr. Daniele Tarchi Università di Bologna

(2)

La Banda Larga

•  La locuzione banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni e informatica, indica generalmente la trasmissione e

ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in

maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi

trasmissivi e tecniche di trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a

banda stretta

•  La pervasività di dispositivi mobili

multimediali impone la presenza della banda larga in maniera ubiqua

(3)

•  L’aumento degli accessi (più persone con più dispositivi) e l’aumento

dell’informazione (dati, audio, video, foto), richiede la presenza della banda larga in ambito domestico

•  Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente necessità ad avere un accesso pervasivo alla rete

•  Si rende quindi sempre più necessario prevedere una infrastruttura tecnologica per il trasporto delle informazioni digitali anche in ambito domestico

La casa intelligente

(4)

La rete di accesso e la rete di distribuzione

•  Le reti di telecomunicazioni possono essere schematicamente divise in due tipologie

•  Rete di accesso

–  Sono le tecnologie che permettono di accedere ad internet direttamente

–  Sono tipicamente reti con ampie aree di copertura (Wide Area Networks)

•  Rete di distribuzione

–  Sono le tecnologie che permettono di distribuire l’informazione tramite un punto di accesso

–  Sono tipicamente reti a copertura locale (Local Area Networks)

Internet

Access  Network Distribution  Network

(5)

Rete di accesso

•  Permettono di collegare un utente singolo o un punto di accesso alla rete internet

•  Possono essere sia cablate (es, xDSL,

fibra) che wireless (es., 3G/LTE, Satellite, WiMAX)

•  Fra le altre ci concentreremo su

–  xDSL

–  Fibra, FTTH, HFC –  3G/LTE

–  WiMAX –  Satellite

Internet

Access  Network

(6)

xDSL - Digital subscriber line

•  La tecnologia a banda larga per eccellenza

•  Sfrutta il doppino telefonico

•  Il punto di accesso è caratterizzato dalla presenza di un

modem capace anche di redistribuire il segnale tramite una o più reti di distribuzione

•  Esistono più tecnologie fra cui ADSL e VDSL sono le più note

•  La qualità del segnale dipende sia dalla qualità del doppino che dalla distanza dalla centrale telefonica

•  Le tecnologie più moderne permettono di avere data rate fino a circa 24 Mb/s sufficienti per la visione di un film in qualità HD

•  La banda è sufficiente per la condivisione in ambito familiare, più difficilmente plurifamiliare

(7)

Fibra e FTTx

•  La Fibra ottica è la banda larga per eccellenza, garantendo il trasporto di grandi quantità di dati

•  Dovendo sfruttare la stesura di una infrastruttura dedicata è di limitata estensione anche se in espansione

•  In funzione di dove termina la fibra esistono diversi tipi di installazione FTTx (Fiber to the X)

•  Possono essere usate per l’accesso privato o per condividere l’accesso in un edificio o in un vicinato

(8)

3G/LTE

•  E’ la rete telefonica degli operatori nazionali

•  E’ possibile accedere tramite contratto (SIM) sia in modalità singola (es, cellulari, tablet, chiavette) che condivisa

•  Con la tecnologia 3G la banda è limitata, sufficiente alla condivisione al massimo di 2 o 3 dispositivi

•  Con la tecnologia LTE è possibile garantire larghezze di banda tipiche dell’ADSL

•  La copertura, specialmente all’interno delle abitazioni può essere limitata.

(9)

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

•  E’ una tecnologia wireless

senza fili per certi versi simile a 3G/LTE

•  Non supporta il traffico voce, ma solo dati

•  E’ solitamente installata

tramite un antenna di piccole dimensioni posta sull’edificio utente

•  La copertura è limitata alle zone non coperte da xDSL (digital divide)

(10)

Satellite

•  L’accesso satellitare è solitamente utilizzato nelle aree non coperte da altre tecnologie

•  Esistono diverse soluzioni tecnologiche sia in funzione del tipo di satellite che di standard di comunicazione

•  Generalmente si può dire che per avere bande più larghe si devono accettare ritardi maggiori (a causa della distanza terra/satellite)

•  Esistono sia soluzioni bidirezionali che monodirezionali

–  Nelle monodirezionali si utilizza la larga banda solo in downlink, mentre per l’uplink si utilizzano tecnologie standard (es, modem, o GPRS)

•  La banda è comparabile con le tecnologie xDSL

(11)

Reti di Accesso

Tecnologia Data Rate Copertura Costo Affidabilità

xDSL 20 Mb/s Alta Ridotto Alta

FTTx ~Gb/s Bassa Medio Alta

3G/LTE 15/70 Mb/s Media/Alta Medio/Alto (Bundle mensile)

Medio/alta

WiMAX 10 Mb/s Gap filling Medio/Alto (Bundle mensile)

Alta

Satellite 20Mb/s Alta Medio/Alto (Bundle mensile)

Alta*

Un Video HD necessità di circa 12-14 Mb/s

(12)

Rete di distribuzione

•  Permettono di distribuire l’informazione all’interno di un ambito privato

•  Devono essere interconnesse ad una rete di accesso per accedere ad internet

•  Non servono solo a condividere un unico punto di accesso verso internet ma anche a interconnettere dispositivi all’interno della stessa comunità

•  Per questo motivo necessitano di bande più larghe delle reti di accesso.

•  Fra le altre ci concentreremo su

–  Ethernet –  WiFi

–  Powerline –  MOCA –  HomeGrid –  Wireless USB

Distribution  Network

(13)

Il cablaggio strutturato

•  L’aumento di domanda tecnologica nelle abitazioni spinge sempre più verso una

progettazione strutturata dell’infrastruttura di comunicazione come avviene da anni nel comparto business.

•  Il cablaggio strutturato è la risposta a tali esigenze

•  Un impianto di cablaggio strutturato deve essere realizzato in base alle necessità di

connettività di un utilizzatore che richiede una copertura degli ambienti sempre maggiore.

•  Condivisione delle risorse

–  Il cablaggio strutturato è in grado di mettere in comunicazione tra loro risorse differenti

(stampanti, fax, internet...) per renderli disponibili agli utenti.

•  Investimento che si ripaga

–  L’ investimento iniziale si ripaga nel tempo per effetto dei minori costi di gestione sostenuti negli anni della sua vita utile.

•  Affidabilità

–  Questo tipo di cablaggio, opportunamente progettato ed installato in tutti i suoi

componenti, deve garantire prestazioni ottimali e facili interventi per la risoluzione dei guasti.

(14)

Ethernet

•  E’ la classica tecnologia via cavo per ambienti domestici

•  Necessita di una pianificazione ben precisa sia di dove posizionare il punto di accesso che i dispositivi (PC, stampanti, Smart TV)

•  La banda è molto ampia consentendo sia la distribuzione che la condivisione

•  Con i cavi in rame è possibile la copertura di un edificio (circa 100 metri)

•  Con i cavi in fibra (più costosi) è possibile la

raggiungere lunghezze più elevate (dai 500 ai 5000 metri a seconda della tecnologia)

(15)

WiFi

•  Si parla genericamente di WiFi come della tecnologia senza fili per eccellenza

•  In realtà è un insieme di diversi standard operanti a bande diverse e con data rate diversi (IEEE 802.11a/b/g/n)

•  I data rate consentono facilmente sia di distribuire che di condividere i flussi multimediali

•  Il neo è la copertura il cui valore dipende da molti fattori non

predeterminabili (es, disposizione e tipologie dei muri e altri ostacoli)

–  Non è garantita la copertura capillare in caso di appartamenti di dimensioni medio grandi (100mq) o su più piani

•  Altro problema è costituito dal possibile affollamento spettrale

–  WiFi lavora su bande liberamente usabili da chiunque, anche dai vicini di casa. In contesti urbani densi più persone possono utilizzare le stesse risorse spettrali generando interferenza mutua

•  Ha come grande vantaggio la facilità di installazione e utilizzo

•  E’ oggi giorno una commodity impossibile da rinunciarvi, ma è necessario sapere che può talvolta essere insufficiente

–  Esistono i cosiddetti range extender

(16)

Powerline

•  E’ una tecnologia trasmissiva che sfrutta i cavi elettrici

•  Necessita dell’installazione di appositi

convertitori nelle prese elettriche in prossimità dei dispositivi

•  Garantisce larghezze di banda comparabili con Ethernet

•  E’ limitato all’ambito domestico

•  E’ utilizzato principalmente per connettere

dispositivi NON dotati di interfaccia wireless ma della sola interfaccia ethernet in edifici non

precedentemente cablati

(17)

HomeGrid

•  HomeGrid è un’alleanza fra operatori e industrie per lo sviluppo di prodotti in ambito domestico che utilizzino

indifferentemente cavi coassiali, doppini

telefonici e cavi elettrici per la distribuzione dei segnali a banda larga

•  L’HomeGrid forum si basa sulla famiglia di standard G.nn

•  Non esistono a mia conoscenza dispositivi

in commercio in Italia, anche se è possibile

prevederne l’utilizzo in futuro

(18)

MOCA (Multimedia over Coax Alliance)

•  E’ uno standard internazionale che

prevede di sfruttare il cavo coassiale già presente negli edifici per distribuire le

informazioni

•  E’ per certi versi simile al concetto delle powerline

•  E’ utilizzato negli USA ma poco utilizzato

in Europa

(19)

Reti di Distribuzione

Tecnologia Data Rate Affidabilità Costo Pro Cons

Ethernet Gb/s Alta Alto

(cablatura) Basso

(dispositivi)

Alta

affidabilità, alta diffusione

Cablatura in fase di

progettazione

WiFi 100 Mb/s Media Basso Facilità di

installazione

Affidabilità e copertura HomePlug 500 Mb/s Media/Alta Medio Soluzione

semplice

Gap filling

HomeGrid Gb/s Media/Alta Medio/Alto Riuso cablatura

Scarsa diffusione MOCA Gb/s Media/Alta Medio/Alto Riuso

cablatura

Scarsa diffusione

Un Video HD necessità di circa 12-14 Mb/s

(20)

WirelessUSB

•  E’ l’estensione wireless delle connessioni USB, attualmente utilizzate per connettere periferiche e memorie ai computer

•  Non è una rete di comunicazioni vera e propria ma una tecnologia introdotta per interconnettere periferiche senza fili

•  Esempi classici sono la connessione di Hard Disk portatili, di periferiche audio/video (es, lettori blu-ray)

•  La copertura è molto limitata, dell’ordine dei metri (cioè all’interno di una stessa stanza)

(21)

Non solo banda larga…

•  L’esplosione del mondo digitale e della necessità di interconnettere dispositivi, ha portato alla definizione dell’acronimo Internet delle cose (Internet of Things – IoT) che ha come obiettivo l’interconnessione di

dispositivi e non persone

•  Tali comunicazioni non necessitano lo scambio di una gran quantità di dati ma la possibilità di

interconnettere più dispositivi

•  Sono state introdotte negli ultimi anni

tecnologie specifiche per questo ambito

(22)

ZigBee

•  ZigBee è una specifica per un insieme di protocolli di

comunicazione ad alto livello che utilizzano piccole antenne digitali a bassa potenza e basato sullo standard IEEE

802.15.4 per wireless personal area networks (WPAN)

•  I protocolli ZigBee sono progettati per l'uso in applicazioni embedded che richiedano un basso transfer rate e bassi consumi

•  L'obiettivo attuale di ZigBee è di definire una Wireless mesh network non mirata, economica e autogestita che possa

essere utilizzata per scopi quali il controllo industriale, le reti di sensori, domotica, le telecomunicazioni, ecc.

(23)

Alcuni riferimenti

•  Wi-Fi alliance - http://www.wi-fi.org/

•  Homeplug alliance - http://www.homeplug.org/

•  MOCA - http://www.mocalliance.org/

•  HomeGrid Forum - http://www.homegridforum.org/

•  ZigBee Alliance - http://www.zigbee.org/

(24)

Daniele Tarchi

Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione [email protected]

www.unibo.it

Riferimenti

Documenti correlati