• Non ci sono risultati.

PIANO DIDATTICO ANNUALE CLASSI PRIME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DIDATTICO ANNUALE CLASSI PRIME"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FAVA”

Mascalucia

Anno Scolastico 2021/2022

PIANO DIDATTICO ANNUALE

CLASSI PRIME

(2)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 1 A SCUOLA….SICURI

PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

PERIODO OTTOBRE - NOVEMBRE

DISCIPLINA ITALIANO

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA E SCRITTURA (Acquisire la

strumentalità di base per la lettura e la scrittura)

 Scambi comunicativi rispettando i turni.

 Ascolto di testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

 Comprensione di semplici istruzioni su un gioco o un’attività.

 Sviluppo di un atteggiamento di

curiosità verso la lettura.

 Riproduzione e

riconoscimento di lettere, parole e frasi presentate.

 Riconoscimento della corrispondenza fra fonema e grafema.

 Organizzazione dello spazio grafico.

- L’accoglienza in classe:

• ascolto della lettura dell’insegnante;

• ripetizione e memorizzazione di filastrocche;

• discussioni guidate;

• esecuzione di giochi e attività rispettando le regole date.

 Riconoscimento, lettura e scrittura della vocale iniziale, finale e all’interno di una parola in due caratteri (stampato maiuscolo e minuscolo).

 Riconoscimento, lettura e scrittura della consonante iniziale di una parola in due caratteri.

 Riferire il contenuto di un brano ascoltato partendo da un’immagine di riferimento.

 Rispondere a domande.

 Riconoscimento, lettura e scrittura delle vocali e delle sillabe dirette e inverse.

 Completamento e/o scrittura di parole.

 Leggere le prime parole.

L’alunno:

- ascolta e comprende testi orali , cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

- partecipa a scambi

comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- racconta esperienze personali rispettando l’ordine cronologico.

(3)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 2

LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI PERIODO DICEMBRE – GENNAIO

DISCIPLINA ITALIANO

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ASCOLTO E PARLATO

 Scambi comunicativi rispettando i turni.

 Ascolto di storie e riconoscimento della successione temporale degli eventi.

 Racconto di storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico.

 Comprensione e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività

• Sviluppo di un

atteggiamento di curiosità verso i libri.

- L’accoglienza in classe:

l’inverno, il Natale.

- Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche;

- conversazioni libere e/o guidate riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti;

- ascolto di storie lette dall’insegnante;

- esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.

- Strategie per alimentare il piacere della lettura:

• la festa della Befana;

• allestimento della biblioteca di classe.

 Schede strutturate e non.

 Riordino di sequenze illustrate.

 Verifiche orali e scritte.

 Test a risposta multipla e/o aperte.

 Completamento e/o scrittura di parole.

 Leggere le prime parole e frasi.

L’alunno:

- ascolta e comprende testi orali , cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

- partecipa a scambi

comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- racconta esperienze personali rispettando l’ordine cronologico.

- acquisisce la competenza tecnica della lettura.

(4)

LETTURA E SCRITTURA

• Legge e scrive parole e semplici frasi.

• Riconoscimento e utilizzo di alcune fondamentali convenzioni di scrittura.

• Le lettere nei diversi caratteri.

• Organizzazione spazio- grafico della comunicazione scritta, utilizzando caratteri diversi.

- Le attività scolastiche nel periodo natalizio, i gusti personali:

• discussioni guidate;

• associazione di parole e frasi a immagini;

• formulazione, scrittura guidata e/o sotto dettatura, completamento di frasi.

- Le principali difficoltà ortografiche: digrammi, trigrammi e gruppi di lettere.

- Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche;

- giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e percettivo-visivo;

- giochi linguistici I tre caratteri di scrittura:

• riconoscimento, riproduzione, confronto e trasformazione di lettere e parole scritte in caratteri diversi.

- acquisisce la competenza tecnica della scrittura.

- riconosce e usa le principali regole ortografiche.

(5)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 3 SCOPRO E IMPARO

PERIODO FEBBRAIO –MARZO DISCIPLINA ITALIANO

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA

• Ascolto di testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

• Racconto di storie personali o fantastiche rispettando l’ordine

cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

• Ricostruzione verbale delle fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

• Comprensione e uso di semplici istruzioni su un gioco o un’attività

• Il piacere della lettura.

• L’accoglienza in classe: il Carnevale, la festa del papà, la primavera, la Pasqua.

– Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche;

– esposizione orale del contenuto di storie ascoltate con il supporto di immagini;

– ordinamento delle

sequenze di storie ascoltate;

– conversazioni libere e/o guidate riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti;

– esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.

• Strategie per alimentare il piacere della lettura:

– costruzione di giochi partendo dall’ascolto di storie lette dall’insegnante.

• Lettura di brevi storie con il supporto di immagini.

 Schede strutturate e non.

 Riordino di sequenze illustrate.

 Verifiche orali e scritte.

 Test a risposta multipla e/o aperte.

 Test Vero/Falso

L’alunno:

- ascolta e comprende testi orali , cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

- partecipa a scambi

comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- racconta esperienze personali rispettando l’ordine cronologico.

- acquisisce la competenza tecnica della lettura.

- acquisisce la competenza tecnica della scrittura.

- riconosce e usa le principali regole ortografiche.

(6)

SCRITTURA

Acquisizione ed espansione del lessico.

Elementi di grammatica.

• Legge e individua l’idea centrale di un semplice testo.

• Scrive frasi e semplici testi.

• Riconoscimento e utilizzo alcune fondamentali convenzioni di scrittura.

• Soluzione di indovinelli. • Completamento di cloze.

• Riordino delle fasi di una storia con il supporto di immagini

• Le esperienze vissute a scuola o in famiglia:

– completamento di frasi; – elaborazione di frasi con il supporto di immagini;

– completamento di fumetti

• Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, divisione in sillabe.

– Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche;

– giochi finalizzati al consolidamento percettivo- uditivo e percettivo-visivo;

– giochi linguistici

(7)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 4 E ADESSO FACCIO DA ME PERIODO APRILE – MAGGIO

DISCIPLINA ITALIANO

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ASCOLTO E PARLATO

LETTURA

• Racconto di storie personali o fantastiche rispettando l’ordine

cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

• Ricostruzione verbale delle fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

• Comprensione di semplici istruzioni circa un gioco o un’attività.

• Scopre il piacere della lettura.

• Legge e individua l’idea centrale di un semplice testo

• L’accoglienza in classe: le esperienze vissute a scuola e in famiglia.

– Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche;

– conversazioni libere e/o guidate riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti;

– esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date

• Strategie per alimentare il piacere della lettura:

– costruzione del cartellone dei libri graditi.

• Lettura (autonoma / guidata / con il supporto di

immagini), di brevi testi di vario tipo:

– soluzione di indovinelli; – completamento di cloze; –

 Testo bucato

 Schede strutturate e non

 Verifiche orali e scritte

 Test a risposta multipla e/o aperte

 Test Vero/Falso

L’alunno:

I. partecipa a scambi

comunicativi con compagni e docenti formulando

messaggi semplici e chiari;

II. ascolta e comprende testi di tipo diverso e ne individua le informazioni principali;

III. legge e comprende testi di vario genere e ne individua il senso globale;

IV. produce semplici testi legati alle diverse occasioni che la scuola offre;

V. svolge attività di riflessione linguistica per cogliere alcune

caratteristiche specifiche dei testi letti e/o ascoltati.

(8)

SCRITTURA

Acquisizione ed espansione del lessico.

Elementi di grammatica

RIFLETTERE SULLE PAROLE.

• Scrive frasi e semplici testi.

• Riconoscimento e utilizzo di alcune fondamentali convenzioni di scrittura.

 Distinzione dei primi elementi morfologici:

articolo, nome, verbo.

soluzione di questionari; – individuazione di rime

• Le esperienze vissute a scuola e in famiglia:

– discussioni guidate a partire da testi letti e produzione (collettiva/per gruppi/individuale) di brevi e semplici testi (fantastici, descrittivi, regolativi, in rima, relativi a vissuti)

• Le principali difficoltà ortografiche: divisione in sillabe, accento, apostrofo, c’è/c’era.

• L’uso corretto di alcuni segni di punteggiatura.

– Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche;

– giochi finalizzati al consolidamento percettivo- uditivo e percettivo-visivo.

La concordanza fra l’articolo, il nome e il verbo.

• Giochi con le parole:

similitudini e rime.

(9)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 1 PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

LE PAROLE DEL TEMPO – A SCUOLA SICURI PERIODO OTTOBRE-NOVEMBRE

DISCIPLINA STORIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

USO DELLE FONTI

● Il primo giorno di scuola. - Raccolta di materiali che testimonino il primo giorno di scuola: foto, disegni.

● Realizzare un lavoro/cartellone con il materiale raccolto.

L’alunno:

- riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

ORGANIZZAZIO NE DELLE INFORMAZIONI

● I termini della

successione e i cambiamenti nel tempo.

● Prima- Dopo

● Ieri-Oggi-Domani.

● Passato-Presente-Futuro

● Racconto di brevi esperienze personali in ordine temporale.

● Regole di classe.

● Relazioni sociali: rispetto di se e degli altri

- Collegare le parole all’indicatore temporale corretto.

- Osservazione e verbalizzazione dei cambiamenti che avvengono con il passare del tempo.

- Individuazione di situazioni che avvengono prima/dopo/infine.

- Completamento di sequenze, rispettando la successione temporale.

- Verbalizzazione degli indicatori passato/presente/futuro.

- Attività ludiche di socializzazione.

- Attività atte a far acquisire le principali regole della classe/scuola e le norme igieniche (compreso riferimento nuove norme igienico- sanitarie emergenza Covid)

● Attività fondate sul vissuto personale.

● Disegnare e raccontare la giornata scolastica utilizzando le parole della successione.

● Conversazioni e materiale strutturato.

- riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio.

STRUMENTI CONCETTUALI

● Il gruppo classe come prima forma di vita sociale

- Rappresentazione con disegni in sequenza dei momenti della giornata scolastica, condivisi con il gruppo classe.

 Realizzazione di un cartellone;

 schede strutturate.

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

(10)

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

La successione

- Ascolto, verbalizzazione e ricostruzione di storie, fiabe e favole.

● Rappresentare relazioni di successione apprese con disegni e narrazioni orali.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

(11)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 2 LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI LE PAROLE DEL TEMPO

PERIODO DICEMBRE-GENNAIO DISCIPLINA STORIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

USO DELLE FONTI

● Il vissuto del bambino.

- Individuazione delle tracce come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato: il vissuto del bambino. (compleanno, Natale, Carnevale)

- Raccolta di materiali relativi al vissuto dell’alunno.

- Conversazioni collettive

L’alunno:

riconosce elementi

significativi del passato del suo ambiente di vita.

ORGANIZZAZIO NE DELLE INFORMAZIONI

- La contemporaneità - Concetto di durata delle

azioni e loro misurazione.

- Osservazione di azioni contemporanee

- Verbalizzazione e completamento di frasi con l’uso degli indicatori

mentre/intanto/contemporaneamente.

- Concetto di durata delle azioni.

- Discriminazione della durata delle azioni.

- Riflessioni sul trascorrere del tempo.

- Valutazione e misurazione di semplici e brevi attività riferite all’esperienza quotidiana

- Individuare la contemporaneità in un racconto letto dall’insegnante, le azioni compiute dai personaggi e il tempo in cui avvengono.

- Materiale strutturato e conversazioni

collettive.

- usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

● La contemporaneità

- Ascolto di racconti letti

dall’insegnante. - Rappresentare

relazioni di contemporaneità apprese con narrazioni e testi scritti.

(12)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 3 SCOPRO E IMPARO

LA CICLICITÀ

PERIODO FEBBRAIO-MARZO

DISCIPLINA STORIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

USO DELLE FONTI

- Gli impegni settimanali. - Individuazione delle tracce come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato: gli impegni settimanali,

- Raccolta di materiali relativi agli impegni settimanali.

- Conversazioni collettive

- Realizzare una tabella con gli impegni settimanali degli alunni.

L’alunno:

- riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

● Il tempo ciclico

● Le parti del giorno

● Giorni e settimane.

- Individuazione delle parti del giorno.

- Individuazione dei giorni della settimana.

- Memorizzazione dei giorni della settimana attraverso filastrocche.

- Verbalizzazione delle diverse azioni settimanali.

- Ricostruzione della

successione dei giorni della settimana attraverso le attività scolastiche e personali.

- Costruire ruote del tempo.

- Rappresentazione con disegni in sequenza degli impegni

individuali più piacevoli del bambino nell’arco della settimana.

- utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

STRUMENTI CONCETTUALI

- concetto di ciclicità. - Individuazione di fenomeni di ciclicità: il dì e la notte, i giorni della settimana.

- Schede strutturate

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Rappresentare la ciclicità con disegni e testi scritti.

- Rappresentazione con disegni e frasi di fenomeni di ciclicità - Studio di filastrocche e poesie

sui giorni della settimana - Risoluzione di cruciverba.

● Rappresentazione grafica dei momenti della settimana scolastica condivisi con il gruppo.

(13)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 4 E ADESSO FACCIO DA ME

LA CICLICITÀ E LE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO PERIODO APRILE - MAGGIO

DISCIPLINA STORIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

USO DELLE FONTI

● La storia del bambino

- Individuazione delle tracce come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato: la storia del bambino.

- Raccolta di materiali relativi ai primi anni di vita e al presente del bambino

● Realizzazione di un

collage fotografico. - L’alunno:

- riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

● La ciclicità

● I mesi

● Le stagioni

● L’anno

● Il calendario

- Memorizzazione dei nomi dei mesi attraverso filastrocche.

- L’anno come insieme dei mesi.

- La suddivisione dell’anno in 4 stagioni e memorizzazione dei nomi.

- Disegni e cartelloni per

rappresentare la successione temporale dei mesi e delle stagioni.

● Costruzione di ruote del tempo.

- Ordina e mette in relazione fatti ed eventi.

STRUMENTI CONCETTUALI

● Il concetto di causa- effetto.

- Individuazione del rapporto causa effetto in situazioni di vita

quotidiana.

● Conversazioni collettive.

● Schede strutturate.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

● Riconoscere mutamenti in esperienze vissute e narrate.

- Osservazione di persone, animali, piante ed oggetti ed individuazione di mutamenti prodotti dal

trascorrere del tempo.

● Rappresentare l’albero evidenziando i suoi mutamenti con il trascorrere del tempo e con il susseguirsi delle stagioni.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

(14)
(15)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 1 PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

LE PAROLE DELLO SPAZIO – A SCUOLA SICURI PERIODO OTTOBRE-NOVEMBRE

DISCIPLINA GEOGRAFIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ORIENTAMENTO

● Gli organizzatori spaziali:

sopra/sotto, in alto/in basso, davanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori, destra/sinistra.

● Confini e regioni:

aperto/chiuso, dentro/fuori.

- Giochi e attività sugli indicatori topologici relativi alla

laterizzazione: destra/sinistra.

- Giochi e attività sugli indicatori topologici: sopra/sotto,

davanti/dietro, vicino/lontano - Memorizzazione di filastrocche.

- Collegare le parole all’indicatore spaziale corretto.

- Attività relative a spazi aperti e chiusi, dentro e fuori.

- Attività relative a confini naturali e artificiali.

- Attività relative a spazi esterni e interni a un confine.

● Conversazioni, giochi e materiale strutturato.

L’alunno:

- si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA’

● Rappresentazione di ambienti.

- Rappresentazione in prospettiva

verticale dell’aula. ● Realizzazione di una pianta o di un plastico dell’aula.

- si orienta nello spazio circostante utilizzando

riferimenti topologici.

PAESAGGIO

● Osservazione e

descrizione del territorio circostante.

- L’aula.

- Le vie di fuga all’interno dell’aula.

● Esplorazione degli spazi della scuola: l’aula.

- assume comportamenti adeguati in base allo spazio occupato.

(16)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 2 LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI GLI AMBIENTI – A SCUOLA SICURI PERIODO DICEMBRE-GENNAIO

DISCIPLINA GEOGRAFIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI ORIENTAMENTO

● Punti di vista: di fronte/dall’alto.

● Lo spazio a casa

● Lo spazio a scuola

● Comportamenti da tenere a casa e a scuola.

- Osservazione degli ambienti a casa, individuazione e rappresentazione della loro posizione.

- Riconoscimento degli oggetti negli ambienti di casa e verbalizzazione della loro funzione.

- Osservazione degli ambienti a scuola, individuazione e rappresentazione della loro posizione.

- Riconoscimento degli oggetti negli ambienti scolastici e verbalizzazione della loro funzione.

- Conversazioni, giochi

e materiale strutturato. L’alunno:

- conosce l’uso e la funzione degli spazi (casa e scuola).

- riconosce gli

atteggiamenti corretti da tenere nei diversi ambienti.

LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA’

- Gli ambienti - L’edificio scolastico. - Rappresentare

graficamente la posizione di persone e oggetti presenti negli ambienti della scuola.

- riesce ad analizzare uno spazio per scoprirne gli elementi caratterizzanti.

PAESAGGIO

● Osservazione e

descrizione del territorio circostante.

- L’edificio scolastico.

- I percorsi e le vie di fuga all’interno dell’edificio scolastico, i punti di riunione in caso di emergenza.

● Memorizzare percorsi e vie di fuga.

● assume comportamenti adeguati in base allo spazio occupato.

(17)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 3 SCOPRO E IMPARO

I PERCORSI

PERIODO FEBBRAIO - MARZO DISCIPLINA GEOGRAFIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ORIENTAMENTO

- I percorsi. - Drammatizzazione di fiabe in cui siano presenti dei percorsi da eseguire.

- Giochi di gruppo con l’utilizzo di punti di riferimento.

- Effettuazione di semplici percorsi.

- Materiale

strutturato L’alunno:

- si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA’

● Esecuzione di percorsi.

- Esecuzione di percorsi negli spazi scolastici.

- Rappresentazione grafica dei percorsi effettuati.

- Rappresentare graficamente un percorso seguendo le indicazioni date dalle frecce.

- utilizza il linguaggio della geo-graficità per progettare percorsi.

PAESAGGIO

- Osservazione del territorio circostante.

- Esplorazione degli spazi adiacenti l’edificio scolastico.

- Prima individuazione di elementi naturali ed antropici.

- Conversazioni collettive.

- Realizzazione di semplici piante.

- riesce ad analizzare uno spazio per scoprirne - gli elementi

caratterizzanti.

(18)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 4 E ADESSO FACCIO DA ME I RETICOLI

PERIODO APRILE-MAGGIO DISCIPLINA GEOGRAFIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI ORIENTAMENTO

● I reticoli

● Costruzione di reticoli attraverso coordinate date.

● Individuare elementi all’interno di un reticolo.

● Giochi e materiale

strutturato ● Si orienta nello

spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

IL LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA’

● Rappresentazione di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale.

● Uso del reticolo per l’ingrandimento e il

rimpicciolimento di semplici figure.

● Giochi e materiale

strutturato ● Si orienta nello

spazio utilizzando riferimenti

topologici.

PAESAGGI

● I paesaggi ● Lettura di immagini di diversi paesaggi: il mare, la

montagna, la città.

● Riconoscimento di elementi antropici e fisici nei paesaggi osservati.

● Rappresentazione grafica di tre tipi di paesaggi.

● Riconoscere

tipologie e

caratteristiche di paesaggi.

(19)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 1 A SCUOLA…SICURI

PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE PERIODO OTTOBRE - NOVEMBRE

DISCIPLINA MATEMATICA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

NUMERI

 Individuazione dei numeri naturali tra gli altri segni grafici.

 I contesti d’uso del nu- mero nell’ambito del pro- prio vissuto.

- Ritaglio da riviste e gior- nali di simboli numerici.

- Scrittura di numeri.

- Giochi di conta.

- Esercizi di confronto con materiale strutturato e non.

 Osservare e confrontare quantità.

 I numeri nella realtà.

 La numerosità.

- L’alunno:

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla ma- tematica, attraverso es- perienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti ma- tematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà . - Assegna a ogni oggetto

che conta un numero d’ordine, riconosce che il numero assegnato all’ul- timo oggetto contato cos- tituisce il numero totale degli oggetti considerati.

- Riconosce nell’ambito della sua esperienza nu- merica i numeri naturali;

SPAZIO E FIGURE

 I concetti topologici: da- vanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.

 Gli organizzatori spaziali:

aperto/chiuso, den- tro/fuori, regione in- terna/esterna, confine.

 Le grandezze misurabili:

- Giochi ed esercizi con i blocchi logici e i regoli.

- Giochi per scoprire: cosa è sopra e cosa è sotto, chi è davanti a... e dietro a..., chi è vicino a... e lon- tano da...

- Disegni di semplici cor- nici e riproduzione di ritmi

 Relazioni spaziali.

 Percorsi.

 Il piano quadrettato.

- riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio.

- descrive la propria posizione nello spazio in relazione se stesso con gli oggetti scelti come punti di

(20)

grande/piccolo,

alto/basso, lungo/cor to.

 Riconoscimento delle caratteristiche (colori e forme) di oggetti medi- ante l’uso di materiale strutturato (blocchi logici).

 Esecuzione di ritmi.

e serie. riferimento.

RELAZIONI, DATI E PRE- VISIONI

 Somiglianze e differenze tra oggetti.

 Classificazione di oggetti secondo una proprietà̀.

 Gli insiemi.

 Creazione di insiemi di oggetti/ animali/ presone con caratteristiche simili, con materiale non strut- turato, e loro riproduzione grafica.

 Confronto di insiemi in base alla numerosità̀ (più̀

potente/meno po- tente/equipotente).

 Vero/ falso, non, quantifi- catori.

 Classificazioni, relazione e insiemi.

 Indagini e statistiche.

 Certo, possibile, impos- sibile.

 Giochi con i blocchi logici.

 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

 Ricava informazioni an- che da dati rappresentati in tabelle e grafici.

 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

(21)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 2 LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI PERIODO DICEMBRE - GENNAIO

DISCIPLINA MATEMATICA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

NUMERI

 Corrispondenze biunivo- che tra insiemi.

 I quantificatori: molti, pochi, ogni, nessuno, tutti.

 Le espressioni: di più̀/di meno, tanti/quanti.

 Dalla quantità̀ degli og- getti all’astrazione sim- bolica.

 Numerazione in senso progressivo e regres- sivo entro il 9.

 Lettura e scrittura dei numeri naturali entro il 9 sia in cifre sia in lettere.

- Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidi- ano per operare cor- rispondenze biunivoche.

- Uso dei quantificatori.

- Confronti di quantità e associazione quantità - numero.

- Esperienze concrete di conta di oggetti, persone, ecc., sia in senso pro- gressivo che regressivo.

- Scrittura di numeri con scopi diversi da quelli proposti in ambito ma- tematico.

- Manipolazione libera e in forma di gioco dei regoli.

 Schede strutturate e non.

 Verifiche orali e scritte.

 Test a risposta multipla.

 Test Vero/Falso.

 La linea dei numeri.

L’alunno:

- associa simbolo-parola, numero-quantità.

- legge e scrive il numero in cifre e in lettere.

- ordina i numeri naturali entro il 9 in senso cres- cete e decrescente.

SPAZIO E FIGURE

 Percorsi su uno spazio reale e grafico.

- Esecuzione di un sem- plice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

- Riproduzione grafica dei percorsi effettuati.

 Disegnare un percorso usando simboli dati.

 Eseguire percorsi nella realtà.

 Giochi su reticolo.

- si muove nello spazio per compiere un percorso secondo co- mandi dati.

 Classificazioni, relazioni e insiemi.

- Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidi- ano.

- Confronto di insiemi in

 Fare delle classificazioni;

 Riconoscere delle rela- zioni.

 Test a risposta multipla.

- Classifica oggetti se- condo una proprietà e forma insiemi.

(22)

RELAZIONI, DATI E PRE- VISIONI

base alla numerosità̀ (più̀

potente/meno po- tente/equipotente).

 Test Vero/Falso. - Stabilisce cor-

rispondenze tra insiemi.

- Stabilisce relazioni tra in- siemi.

(23)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 3 SCOPRO E IMPARO

PERIODO FEBBRAIO/MARZO

DISCIPLINA MATEMATICA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

NUMERI

 Lettura e scrittura dei nu- meri naturali entro il 9 sia in cifre sia in lettere.

 Uso corretto delle espres- sioni “precedente” e “suc- cessivo”.

 Numerazione in senso pro- gressivo e regressivo.

 Confronto di numeri natu- rali entro il 9 utilizzando i simboli “<, >, =”.

 Addizioni e sottrazioni uti- lizzando la linea dei numeri e i regoli.

- Associazione quantità̀-sim- bolo numerico entro il 9.

- Costruzione della linea dei numeri entro il 9.

- Sperimentazione di situa- zioni concrete e giochi che richiedono le azioni dell’unire, e dell’aggiun- gere.

- Esecuzione di addizioni con le dita,

con materiale strutturato e non, sulla linea dei numeri;

rappresentazione con il disegno.

- Esecuzione di addizioni camminando sulla linea dei numeri e manipolando i regoli.

- Sperimentazione di situa- zioni concrete ed

esecuzione di giochi che richiedono l’azione del togliere e dell’operare con- fronti.

- Esecuzione di sottrazioni utilizzando le dita, con ma- teriale strutturato e non, camminando all’indietro

 Verifiche orali e scritte

 Test a risposta multipla.

 Test Vero/Falso

 Eseguire addizioni e sot- trazioni con materiale strut- turato e non.

L’alunno:

- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il 9.

(24)

sulla linea dei numeri, con il disegno, manipolando i regoli.

SPAZIO E FIGURE

 Le principali figure ge- ometriche solide.

 Le principali figure ge- ometriche piane.

- Le figure solide collegate alla forma degli oggetti.

- Gli oggetti collegati alla loro impronta.

- Riconoscimento delle forme geometriche piane (triangolo, cerchio, quad- rato, rettangolo).

- Successione di forme e colori.

- Trovare le forme e color- arle secondo le indicazioni date.

- Collegare ogni figura al nome corretto.

- Esercizi-gioco per la scoperta e la verbal- izzazione di successioni rit- miche di forme e colori.

- descrive, denomina e clas- sifica figure in base a caratteristiche ge- ometriche.

- realizza sequenze secondo regolarità stabile.

RELAZIONI, DATI E PRE- VISIONI

• L’operazione di unione tra due insiemi disgiunti.

• Il sottoinsieme di un in- sieme dato.

• Situazioni problematiche ri- guardanti esperienza quo- tidiana, utilizzando giochi, disegni e descrizioni.

- Riconoscimento e cos- truzione dell’insieme un- ione.

- Riconoscimento e cos- truzione di sottoinsiemi.

- Risoluzione di semplici problemi con l’addizione.

- Risoluzione di semplici problemi con la sot- trazione.

- Individuazione dell’opera- tore mancante.

- Rappresentare con l’addizione l’insieme un- ione.

- Individuare il sottoinsieme in un insieme dato e rap- presentare la sottrazione.

- Quesiti logici.

- risolve situazioni problem- atiche utilizzando

l’addizione e la sottrazione.

(25)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 4 E ADESSO FACCIO DA ME PERIODO APRILE - MAGGIO

DISCIPLINA MATEMATICA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

NUMERI

 Raggruppamenti e cambi in basi diverse da dieci e rappresentazione in ta- bella.

 Rappresentazione con l’abaco di decine e unità .

 Composizione di numeri naturali entro il 20.

 Ordine di numeri naturali entro il 20 in senso cres- cente e decrescente.

 Confronto di numeri natu- rali entro il 20.

 Semplici calcoli mentali e in riga (addizione e sot- trazione).

 Sequenze numeriche.

 Addizione e sottrazione:

operazioni inverse.

- Giochi di raggruppamento e di cambi.

- Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rap- presentazione con il dise- gno e registrazione in ta- bella.

- Costruzione dell’abaco e rappresentazione di decine e unità .

 Rappresentare grafica- mente la decina.

 Indicare il valore posizionale delle cifre.

 Completare la linea dei nu- meri fino a 20.

 Confrontare e ordinare i numeri entro il 20.

 Eseguire addizioni e sot- trazioni entro il 20.

 Individuare l’operazione ri- solutiva di un problema.

L’alunno

- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

- ricerca dati per ricavare in- formazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

- ricava informazioni anche da dati rappresentati in ta- belle e grafici.

SPAZIO E FIGURE

 Le principali figure ge- ometriche solide.

 Le principali figure ge- ometriche piane.

- Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.

- Le figure solide collegate alla forma degli oggetti.

- Gli oggetti collegati alla loro impronta.

- Riconoscimento delle

 Trovare le forme e color- arle secondo le indicazioni date.

 Collegare ogni figura al nome corretto.

- descrive, denomina e clas- sifica figure in base a caratteristiche ge- ometriche.

(26)

forme geometriche piane (triangolo, cerchio, quad- rato, rettangolo).

RELAZIONI, DATI E PRE- VISIONI

 Grandezze misurabili e rappresentazione di dati ricavati.

 Risoluzione di situazioni problematiche con l’uso dell’addizione e della sot- trazione.

- Confronto di oggetti rispetto a un campione dato.

- Misurazioni con passi, monete, quadretti e oggetti di uso quotidiano.

- Risoluzione di situazioni problematiche concrete con il disegno, con i dia- grammi, con l’addizione e la sottrazione.

 Confrontare e ordinare altezze usando sistemi di misurazione arbitrari.

 Confrontare e ordinare lunghezze usando sis- temi di misurazione arbi- trari.

 Risolvere situazioni prob- lematiche usando l’addizione e la sot- trazione.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

- Ricava informazioni anche da dati rappresentati in ta- belle e grafici.

(27)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 1 A SCUOLA…SICURI

PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE PERIODO OTTOBRE - NOVEMBRE

DISCIPLINA SCIENZE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

• ESPLORARE E DE- SCRIVERE OGGETTI E MATERIALI.

 Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi.

 Conoscere le caratteris- tiche degli oggetti at- traverso i cinque sensi.

- Giochi senso-percettivi con oggetti di uso comune.

- Riconoscere le informa- zioni che provengono dai cinque sensi.

- Classificazioni di oggetti at- traverso i cinque sensi.

- Associazione tra sensi, or- gani di senso e relative percezioni.

- Esperienze indotte e sem- plici esperimenti attraverso l'uso dei sensi.

 Sperimentare e verbaliz- zare differenti percezioni sensoriali.

 Test del tipo vero/falso, a scelta multipla e completa- mento.

L’alunno:

• utilizza i cinque sensi come strumenti di esplorazione.

dell’ambiente circostante.

• sperimenta e verbalizza differenti percezioni senso- riali.

• L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE.

• Le prime regole di igiene personale.

• Le regole per prevenire la diffusione del Covid 19.

• Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo sta- gionale.

- Conversazioni collettive.

- Conoscenza delle regole per la cura e l’igiene del proprio corpo.

- Regole per il lavaggio cor- retto delle mani.

- Regole per la tutela della propria salute.

- Osservazione e

riproduzione grafico-pit- torica di eventi legati all’au- tunno.

 Valutare la capacità di adottare semplici compor- tamenti igienici in aula e nell’ambiente scolastico.

 Schede vero o falso.

 Schede a risposta multipla.

- Riconosce alcuni essenzi- ali principi relativi al proprio benessere fisico.

- Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica rela- zioni spazio/temporali.

(28)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 2 LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI PERIODO DICEMBRE - GENNAIO

DISCIPLINA SCIENZE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ESPLORARE E DE- SCRIVERE OGGETTI E MATERIALI.

- Gli organi di senso.

- La funzione degli organi di senso.

- Discriminare gli organi di senso e le loro funzioni:

la vista.

l’udito.

il tatto.

l’olfatto.

il gusto.

 Valutare la capacità di as- sociazione tra i sensi, or- gani di senso e relative percezioni.

- L‘alunno:

- distingue i diversi organi di senso e la loro funzioni.

- sperimenta e verbalizza differenti percezioni sen- soriali.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE.

 Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo sta- gionale.

- Conversazioni collettive.

Osservazione e

riproduzione grafico-pit- torica di eventi legati all’in- verno.

- Osservazione delle carat- teristiche della frutta inver- nale (mele, pere, frutta secca e agrumi).

 Test del tipo vero/falso, a scelta multipla e completa- mento.

 Testo cloze.

- individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

(29)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 3 SCOPRO E IMPARO

PERIODO FEBBRAIO - MARZO DISCIPLINA SCIENZE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE.

 Classificazione viventi e i non viventi.

 Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo sta- gionale.

-  Valutare la capacità di

identificare e descrivere le caratteristiche di esseri viventi e non viventi.

 Test del tipo vero/falso, a scelta multipla e com- pletamento.

- L‘alunno:

- riconosce le principali carat- teristiche e i modi di vivere di organismi animali e vege- tali.

- individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica rela- zioni spazio/temporali.

OSSERVARE E SPERI- MENTARE SUL CAMPO

• Osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.

- Allestimento di un terrario con l’utilizzo di legumi e/o altri tipi di semi.

- Osservazione sistematica e registrazione in tabella dei dati della crescita delle piantine.

 Test del tipo vero/falso, a scelta multipla e com- pletamento.

- esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo auton- omo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in con- formità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

(30)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 4 E ADESSO FACCIO DA ME PERIODO APRILE - MAGGIO

DISCIPLINA SCIENZE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI.

 Classificare oggetti in base alle loro proprietà̀.

 Osservare e descrivere le proprietà̀ di materiali di- versi.

- Ricerca e raccolta di og- getti nell’ambiente cir- costante.

Osservazione di materiali (cartone, plastica, plastil- ina, polistirolo, pan- nolenci, carta di diverso tipo) e individuazione delle proprietà̀.

- Riconoscimento di materi- ali naturali e artificiali.

- Collegamento tra oggetti e materiali di cui sono fatti.

 Valutare la capacità di con- frontare, classificare, ordi- nare oggetti in base ad al- cune proprietà.

- classifica oggetti secondo differenti caratteristiche:

forma, colore, peso, dimen- sione, consistenza, il mate- riale di cui sono fatti.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AM- BIENTE.

• Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo sta- gionale.

- Conversazioni collettive.

- Osservazione e

riproduzione grafico-pit- torica di eventi legati all’estate.

- Osservazione delle carat- teristiche della frutta es- tiva.

 Test del tipo vero/falso, a scelta multipla e completa- mento.

 Testo cloze.

 Verifica sommativa.

• Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica rela- zioni spazio/temporali.

(31)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 1 A SCUOLA… SICURI

PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE PERIODO OTTOBRE-NOVEMBRE

DISCIPLINA TECNOLOGIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

VEDERE E OSSERVARE

● Classificazione degli oggetti e strumenti di uso comune in base alle loro caratteristiche e funzioni.

- Classificazione di oggetti secondo differenti

caratteristiche: forma, colore, peso, dimensione,

consistenza, il materiale di cui sono fatti.

● Osservazione diretta.

● Completare tabelle.

L’alunno:

- conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

PREVEDERE E

IMMAGINARE

● Previsioni sulle conseguenze di decisioni o comportamenti personali.

- Formulare semplici ipotesi sullo stato di salute del proprio corpo in relazione alle corrette norme di igiene personali.

 Conversazioni collettive.

 Conoscenza delle regole per la cura e l’igiene delle mani.

 Regole per l’uso corretto delle mascherine e gel igienizzanti.

- conosce e utilizza oggetti di uso quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

INTERVENIRE E

TRASFORMA RE

● Conoscenza dell’algoritmo per accendere e spegnere correttamente il computer.

- Utilizzare la corretta procedura per accendere e spegnere il computer.

 Scheda strutturata. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio compor tamento utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

(32)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 2 LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI PERIODO DICEMBRE-GENNAIO

DISCIPLINA TECNOLOGIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

VEDERE E

OSSERVARE

Classificazione degli

oggetti.  Classificazione di oggetti in base alle loro caratteristiche.

● Schede strutturate. L’alunno:

- riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di

- spiegarne il funzionamento.

- Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

● Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.

- Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso

improprio di oggetti di uso scolastico:

penne, matite, forbici, colla.

● Conversazioni collettive.

INTERVENIRE E

TRASFORMAR E

● Distinzione del computer dalle sue periferiche

● Utilizzo corretto del mouse.

- Distinguere l’unità centrale dalle sue parti accessorie: il mouse, le sue parti e le funzioni principali.

- Utilizzare il mouse per: cliccare, fare doppio clic, trascinare e scorrere.

● Attività pratica.

(33)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 3 SCOPRO E IMPARO

PERIODO FEBBRAIO-MARZO DISCIPLINA TECNOLOGIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

VEDERE E OSSERVARE

● Osservazione e individuazione delle caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.

- Conversazioni collettive.

- Individuazione delle caratteristiche di

- strumenti usati dall’uomo.

- Individuazione delle funzioni di strumenti

- usati dall’uomo.

● Conversazioni.

● Schede strutturate.

L’alunno:

- riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di

- spiegarne il funzionamento.

PREVEDERE E IMMAGINARE

● Conseguenze di decisioni

o comportamenti personali.

- Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso

improprio di alcuni strumenti da lavoro.

● Schede strutturate.

● Tabelle.

(34)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 4 E ADESSO FACCIO DA ME PERIODO APRILE - MAGGIO

DISCIPLINA TECNOLOGIA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

VEDERE E OSSERVARE

● Classificazione degli

oggetti. - Classificazione di oggetti in base

ad alcune loro proprietà. ● Scheda

strutturata. L’alunno:

- conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

PREVEDERE E

IMMAGINARE

INTERVENIRE E

TRASFORMA RE

● Il processo di riciclo e riutilizzo dei materiali comuni.

● Individuazione delle caratteristiche di materiali per

organizzare la raccolta differenziata.

- Osservazione del riciclo della bottiglia di vetro e della carta.

- Individuazione delle proprietà di materiali diversi per organizzare una corretta raccolta

differenziata.

 Schede

strutturate.

(35)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 1 A SCUOLA… SICURI

PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE PERIODO OTTOBRE-NOVEMBRE

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI DISEGNARE

COLORARE

● Disegno e uso in modo creativo di punti, linee, segni e forme.

 Distinzione della gamma di colori e loro utilizzo in modo appropriato.

 Conoscenza di vari strumenti e tecniche di coloritura.

- Completare un disegno con tratti di forma diversa seguendo le indicazioni ricevute.

- Riconoscere e usare la scala cromatica, il bianco e il nero.

- Completare sequenze con l’uso alternato dei colori.

- Riprodurre elementi naturali in chiave espressiva con riferimenti alla stagione autunnale.

- Utilizzare i pastelli.

- Utilizzare la tecnica del puntinismo con i pennarelli.

● Riempimento di campiture mediante tratti e colori.

● Schede strutturate.

L’alunno:

- utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

OSSEVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

● Osservazione consapevole di un’immagine e degli oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

- Descrivere un’immagine: le regole per stare a scuola in sicurezza.

- Descrivere una sequenza d’immagini e comprenderne il significato: la procedura per lavarsi bene le mani.

 Osservare le immagini e mimare le azioni.

 Osservare le immagini e ripetere la giusta sequenza.

- è in grado di

osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti).

(36)
(37)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 2 LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI PERIODO DICEMBRE-GENNAIO

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI DISEGNARE

COLORARE

● Disegno e uso in modo creativo di punti, linee, segni e forme.

 Distinzione della gamma di colori e loro utilizzo in modo appropriato.

 Conoscenza di vari strumenti e tecniche di coloritura.

- Completare un disegno in modo personale e creativo.

- Riconoscere e usare i colori primari.

- Distinguere le diverse tonalità di un colore e comporre sfumature.

- Riprodurre elementi naturali in chiave espressiva con

riferimenti alla stagione invernale.

- Utilizzare sia i pastelli che i pastelli a cera.

● Disegni liberi

● Schede strutturate

L’alunno:

- utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

OSSEVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

● Osservazione consapevole di un’immagine e degli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

- Riconoscere forme simili.

- Discriminare forme differenti.

- Individuare forme uguali.

● Schede strutturate. - è in grado di

osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti).

(38)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 3 SCOPRO E IMPARO

PERIODO FEBBRAIO-MARZO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI COLORARE

Distinzione della

gamma di colori e loro utilizzo in modo appropriato.

● Conoscenza di vari strumenti e tecniche di coloritura.

- Individuare e comporre i colori secondari usando più tecniche.

- Usare i colori in modo espressivo, anche per riprodurre elementi naturali stagionali.

- Utilizzare i pastelli a cera combinati ad altre tecniche espressive.

- Interpretare e utilizzare in modo creativo la tecnica del puntinismo con i colori a tempera.

 Colorare con i pastelli e le tempere.

 Sperimentare l’uso dei colori secondari usando i pastelli.

 Realizzare ritmi di colore.

- utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

MANIPOLARE

● Riproduzione di soggetti di svariate forme utilizzando materiali poveri e di recupero.

● Utilizzare tecniche miste in

funzione creativa. - Realizzare delle maschere con la tecnica del mosaico.

(39)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA 4 E ADESSO FACCIO DA ME PERIODO APRILE - MAGGIO

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI DISEGNARE

COLORARE

● Disegno e uso in modo creativo di punti, linee, segni e forme.

 Distinzione della gamma di colori e loro utilizzo in modo appropriato.

 Conoscenza di vari strumenti e tecniche di coloritura.

- Completare figure in modo creativo con punti, linee e segni.

- Elaborare in modo creativo composizioni di forme.

- Riprodurre elementi naturali in chiave

espressiva con riferimenti alla stagione estiva.

- Utilizzare i pennarelli.

- Utilizzare gli acquerelli.

● Utilizzando i pennarelli, riempire campiture con segni diversi.

● Completare figure

attraverso i segni secondo la propria creatività.

● Completare immagini con linee e segni in modo fantasioso.

● Con la tecnica dei pennarelli, colorare

rispettando regole di spazio e di colore.

● Colorare usando gli acquerelli.

L’alunno:

- utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

- rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, - pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

MANIPOLARE

Riproduzione di soggetti di svariate forme utilizzando materiali poveri e di recupero.

- Utilizzare tecniche miste in

funzione creativa.  Completare un disegno con ritagli di carta.

(40)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA A SCUOLA… SICURI

PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE PERIODO OTTOBRE-NOVEMBRE

DISCIPLINA MUSICA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ASCOLTO

● Distinzione degli eventi sonori che caratterizzano gli ambienti di vita noti.

● Assegnazione del significato ai più comuni segnali sonori convenzionali rilevati negli ambienti di vita.

● Rilevazione dell’alternanza suono/silenzio in situazioni di esperienza e nell’ascolto di brani musicali.

- Sviluppo della capacità di ascolto e di attenzione agli eventi sonori che caratterizzano gli ambienti di vita.

- Riconoscimento e classificazione di suoni e rumori riferiti agli ambienti di vita.

- Percezione del contrasto suono/silenzio in situazioni di esperienza.

● Ascolto e ripetizione per imitazione di suoni familiari.

● Sperimentare situazioni di

“non-suono”: il silenzio.

● Esperienze di ascolto di sé durante il silenzio.

L’alunno:

esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

PRODUZIONE

● Riproduzione suoni caratteristici del paesaggio sonoro circostante

utilizzando spontaneamente sia la voce, in espressioni parlate, recitate e cantate, che il proprio corpo.

● Costruzione di semplici “frasi sonore” e loro esecuzione utilizzando il battito delle mani, oggetti o strumentini musicali.

● Esecuzione collettiva di semplici canzoni.

- Usare la voce per riprodurre suoni e rumori.

- Elaborare ed eseguire semplici ritmi con le mani, con tutto il corpo o con gli strumentini.

- Eseguire semplici canzoni

● Produzione di suoni sia con i gesti che con la voce

● Gioco con i ritmi.

● Manipolazione di oggetti che producono o non producono suoni.

● Giochi sonori.

● Differenziazione dei ritmi lento/veloce.

● Esperienza collettiva di canto.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;

fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

(41)

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2021/2022

UDA LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI PERIODO DICEMBRE-GENNAIO

DISCIPLINA MUSICA

MODULI ARGOMENTI CONTENUTI/ATTIVITA’ VERIFICHE TRAGUARDI

ASCOLTO

● Distinzione degli eventi sonori che caratterizzano gli ambienti di vita noti.

● Assegnazione del significato ai più comuni segnali sonori

convenzionali rilevati negli ambienti di vita.

● Ascolto di suoni e brani musicali e traduzione in gesti, segni o parole.

- Percezione del suono in relazione alla provenienza e alla distanza.

- Iniziare a discriminare suoni e rumori in relazione alla lunghezza e all’intensità.

-

Usare il segno grafico per esprimere suoni.

● Ascolto di alcune tracce.

● Schede operative.

● Distinzione di suoni forti e deboli. Scheda operativa.

● Associazione di un suono ad un movimento o sua traduzione in un segno grafico.

L’alunno:

-

esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

PRODUZIONE

● Riproduzione di suoni caratteristici del paesaggio sonoro circostante utilizzando spontaneamente sia la voce, in espressioni parlate, recitate e cantate, che il proprio corpo.

● Costruzione di semplici “frasi sonore” e saperle eseguire utilizzando il battito delle mani, oggetti o strumentini musicali.

● Esecuzione collettiva di semplici canzoni.

- Uso della voce e il corpo per riprodurre suoni e rumori.

- Elaborare ed eseguire semplici ritmi con le mani, con tutto il corpo o con gli strumentini.

- Eseguire semplici canzoni

● Recitazione in coro a più voci di una filastrocca popolare.

● Giochi ritmici con il battito delle mani e dei piedi.

● Esecuzione collettiva di una canzone.

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Riferimenti

Documenti correlati

ELEZIONE CONSIGLI DI CLASSE Anno scolastico 2021/2022. Il

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1ABa ANNO SCOLASTICO 2021-2022.. DISCIPLINA: MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE:

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2022-2023... SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020/2021.

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020/2021.

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020/2021.

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020/2021.

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020/2021.