• Non ci sono risultati.

I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI. PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3 CAv ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI. PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3 CAv ANNO SCOLASTICO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3 CAv ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Libro di testo: “Più Movimento Slim” ed. Dea Scuola DOCENTE: Alessandra Cioni

La programmazione iniziale è stata rivista a causa della riduzione delle lezioni pratiche per emergenza sanitaria e conseguente svolgimento delle suddette da remoto. Quindi sono stati ampliati gli argomenti teorici tenendo conto delle esigenze di accrescimento conoscitivo dei ragazzi e della loro utilità di applicazione nel contesto storico/sociale attuale.

CONTENUTI SVOLTI (Presenza e DID)

Modulo A: Percezione del se e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

UDA 1: Esercitazioni a carico naturale e con palla medica su terreno vario, esercizi di rilassamento muscolare, respiratorio, stretching.

UDA 2: La coordinazione generale e specifica attraverso l’esecuzione di circuiti, percorsi e staffette con piccoli attrezzi.

UDA 3: L’Apparato Digerente, le funzioni, le ghiandole principali ad esso correlate.

Modulo B: Lo sport, le regole, il Fair play

UDA 1: Il gioco sportivo in un contesto di distanziamento sociale; pratica individuale o a coppie dei fondamentali della pallavolo, del basket, del calcio, del dodgeball, del tennis, del rugby rivisitato.

UDA 2: Atletica su pista: corsa piana, salto in lungo.

UDA 3: Il ritmo, la coordinazione specifica nei giochi sportivi.

Modulo C: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

UDA 1: Il Sistema Muscolare, i muscoli più conosciuti, la contrazione.

UDA 2: Apparato Digerente, la nutrizione e gli squilibri alimentari più noti come anoressia e bulimia. Visione del film “Fino all’osso”.

Modulo D: Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

UDA 1 : Conoscenza del proprio corpo in relazione all’ambiente, le Capacità Motorie nello sport.

UDA 2: Obiettivi 1 e 2 AGENDA 2030.

METODOLOGIE ADOTTATE (Presenza e DID) METODI

In presenza e a distanza: lezioni pratiche teoriche frontali e compartecipate, cooperative learning, esercitazioni individuali e di gruppo, flipped classroom, attività laboratoriali, brainstorming, problem solving, elaborazioni informatiche (power point). Durante le lezioni in remoto sono state proposte video lezioni.

Visione di film/documentari.

STRUMENTI

In presenza: spazi coperti ed all’aperto,campo scuola, pista di pattinaggio, piccoli e grandi attrezzi. Appunti, video e mappe anatomiche.

A distanza: video, appunti, audio lezioni. Google Suite for Education.

Pistoia 10/06/2022

Il/La Docente Prof.ssa Alessandra Cioni

Gli Studenti

(2)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3 CA ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA:Laboratori di biologia e chimica applicata ai processi di trasformazione LIBRO DI TESTO: “Nuovo industrie agroalimentari” di AA. VV., Reda edizioni

DOCENTE: Bruschi Federico CODOCENTE: - - - -

Titolo dell'UDA : “La trasformazione dei prodotti agricoli e le avversità delle piante”

Modulo 1: Industria enologica

 Il vino: denominazione e classificazione.

 Dalla vite all'uva da vino.

 Dall'uva al mosto.

 Fermentazione alcolica.

 Tecnologie di vinificazione.

 Correzione dell'acidità e precipitazioni.

 Interventi chiarificanti e stabilizzanti.

 Invecchiamento e imbottigliamento.

 Alterazioni e difetti del vino.

 Vini spumanti ed altri vini speciali.

 Aceto.

Titolo dell'UDA : “Le caratteristiche delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti”

Modulo 2: Industria elaiotecnica

 Olio di oliva, aspetti generali e qualitativi.

 Aspetti morfologico-colturali e composizione delle olive.

 Aspetti preliminari dell'estrazione dell'olio.

 Processi e tecnologie per l'estrazione dell'olio.

 Chierificazione, raffinazione e conservazione dell'olio.

 Classificazione degli oli di oliva e di sansa.

 Olio di semi.

UDA INTERDISCIPLINARI: MACROUDA

Lo studio delle fasi fenologiche di una coltura erbacea di interesse agrario ed elaborazione di un piano colturale rispettando i principi di ecosostenibilità

Pistoia, 2 giugno 2022

Prof. Federico Bruschi Gli Studenti

(3)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CA ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Lettere e lingua italiana

LIBRO DI TESTO: Roncoroni, Cappellini,Sada, La mia nuova letteratura 1, ed. Signorelli

DOCENTE: Deborah Lazzoni.

UDA 1: Dalle origini della letteratura occidentale a Dante La nascita dell’Europa;

I rapporti tra Chiesa e forza laica;

La letteratura occidentale: In Francia (il ciclo carolingio; la poesia provenzale); in Italia (la letteratura religiosa,la scuola siciliana ei resoconti di viaggio);

Lo Stilnovo, la poesia comico-realistica;

Vita, opere e pensiero di Dante;

La Vita nuova: esempi di prosa e poesia;

La Divina Commedia: struttura e lettura di alcuni canti

Brani antologici scelti dall’insegnante.

UDA 2: Evoluzione di Poesia e Prosa nel Medioevo La vita, le opere, la poetica e il pensiero di Petrarca;

Il Canzoniere di Petrarca, lettura di alcuni sonetti;

(4)

La vita, le opere, la poetica e il pensiero di Boccaccio; Il Decameron di Boccaccio: lettura di alcune novelle.

UDA 3: Umanesimo e Rinascimento.

Il contesto storico culturale;

La vita, le opere e il pensiero di Machiavelli;

La vita le opere, il pensiero e la poetica di Ariosto;

Il poema cavalleresco di Ariosto: lettura di alcune ottave;

La vita di Tasso in rapporto al contesto culturale Linee generali del contenuto della Gerusalemme liberata: lettura di alcune ottave.

UDA 4: La comunicazione: esporre e argomentare Le caratteristiche di un testo espositivo;

La struttura di un testo argomentativo;

Funzione dei principali connettivi;

Conoscere le principali strutture sintattiche.

Pistoia, 10 giugno 2022

Il/La Docente Prof/Prof.ssa Gli Studenti

(5)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CA ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: STORIA

LIBRO DI TESTO: P. di Sacco, E’ storia 1, ed. SEI DOCENTE: Deborah Lazzoni.

UDA 1: Il Medioevo

Le due autorità supreme: L’imperatore e il Papa;

Dal sistema feudale alla rinascita della città;

Il sistema dei vescovi-conti;

Il rapporto fra impero e papato e la lotta per le investiture;

Concetto di potere temporale e potere spirituale;

L’Oriente;

Le crociate: cause e conseguenze sul piano politico e culturale;

I Comuni e le Signorie.

UDA 2: Verso l’età moderna La fine dell’impero medievale universale;

L’apogeo della civiltà

(6)

medievale;

La crisi del Trecento;

Le monarchie nazionali e i nuovi regni dell’est;

La penisola italiana divisa.

UDA 3: Nuove terre, nuova cultura.

La riscoperta dei classici;

I viaggi di esplorazione;

Una nuova visione del mondo;

Riforma e Controriforma.

Lo sviluppo delle scienze e del pensiero politico;

La Francia verso la monarchia assoluta;

L’Inghilterra e la monarchia costituzionale;

Gli imperi coloniali.

Pistoia, 10 giugno 2022

Il/La Docente Prof/Prof.ssa Gli Studenti

(7)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CAV

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Inglese

LIBRO DI TESTO: Hands-on Farming, di Gherardelli Paola, ed. Zanichelli.

Smart Grammar di Iandelli Norma e Zizzo Rita, ed. ELI.

DOCENTE: Bacci Antonella

I. dal libro di testo Hands-on Farming:

Unit 1. Why Start a Family Business? How to manage a farm;

Getting started in farming; Case study: Meadowlark Farm (sola lettura).

Unit 2. Types of Agriculture. Industrial agriculture; Sustainable Agriculture;What is mini farming?

Unit 3. Finding the Perfect Place: Soil and Land. What is the soil?; Soil profile; Soil types

Unit 4. Weathering the weather: Weather and climate;Global warming and climate changes.

II. Ripasso di argomenti grammaticali: question words; simple past;

present perfect; future tense ; modals; la forma comparativa e superlativa degli aggettivi.

Pistoia, 10 giugno 2022

La docente

Prof.ssa Bacci Antonella

(8)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CAV ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: MATEMATICA

LIBRO DI TESTO: “LA matematica a colori” ediz. gialla vol.3 autore Leonardo Sasso DOCENTE:BARRAGATO PAOLA

CODOCENTE: //

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

Modulo 1: Richiami argomenti basilari trattati durante la classe seconda:

Sistemi di I grado. Equazioni di I grado fratte. Equazioni di II grado. Equazioni di II grado fratte.

Modulo 2: Equazioni di grado superiore al II: equazioni binomie, equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori , equazioni biquadratiche. Equazioni irrazionali. Semplici sistemi di II grado.

Modulo 3: Disequazioni . Disequazioni di I grado . Disequazioni di II grado. Disequazioni fratte.

Disequazioni di grado superiore al II. Sistemi di disequazione. Applicazioni: equazioni con valore assoluto;

equazioni irrazionali e condizione di realtà delle radici.

Modulo 4 : Il piano cartesiano. Rappresentazione cartesiana di un punto. Distanza tra due punti . Coordinate del punto medio di un segmento. Semplici applicazioni geometriche: determinazione del perimetro di un quadrato, di un rettangolo, di un trapezio, di un triangolo. Area di un triangolo: formula di Eulero

Modulo 5 : La retta . Equazione degli assi. Equazione delle rette passanti per l’origine.Equazione del fascio di rette passante per un punto .Coefficiente angolare di una retta .Determinazione del coefficiente angolare assegnati due punti. Equazione della retta passante per due punti assegnati. Posizione reciproca fra due rette.

Intersezione fra due rette. Condizione di parallelismo e perpendicolarità .Distanza di un punto da una retta.

Modulo 6: Parabola. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y. Rappresentazione grafica di una parabola: coordinate del vertice, intersezione con gli assi cartesiani. Equazione della parabola passante per tre punti. Condizioni per determinare l’equazione della parabola. Risoluzione di disequazioni di II grado con il metodo della parabola.

Modulo 7:Funzioni goniometriche. Misura di angoli. La funzione seno. La funzione coseno. La funzione tangente.

Modulo 8:La trigonometria. I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli. I teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema del seno, teorema di Carnot. La risoluzione di triangoli qualsiasi.

Pistoia, 10-06- 2022 L’insegnante Alunni Barragato Paola

(9)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3 CAv ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Libro di testo: “Più Movimento Slim” ed. Dea Scuola DOCENTE: Alessandra Cioni

La programmazione iniziale è stata rivista a causa della riduzione delle lezioni pratiche per emergenza sanitaria e conseguente svolgimento delle suddette da remoto. Quindi sono stati ampliati gli argomenti teorici tenendo conto delle esigenze di accrescimento conoscitivo dei ragazzi e della loro utilità di applicazione nel contesto storico/sociale attuale.

CONTENUTI SVOLTI (Presenza e DID)

Modulo A: Percezione del se e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

UDA 1: Esercitazioni a carico naturale e con palla medica su terreno vario, esercizi di rilassamento muscolare, respiratorio, stretching.

UDA 2: La coordinazione generale e specifica attraverso l’esecuzione di circuiti, percorsi e staffette con piccoli attrezzi.

UDA 3: L’Apparato Digerente, le funzioni, le ghiandole principali ad esso correlate.

Modulo B: Lo sport, le regole, il Fair play

UDA 1: Il gioco sportivo in un contesto di distanziamento sociale; pratica individuale o a coppie dei fondamentali della pallavolo, del basket, del calcio, del dodgeball, del tennis, del rugby rivisitato.

UDA 2: Atletica su pista: corsa piana, salto in lungo.

UDA 3: Il ritmo, la coordinazione specifica nei giochi sportivi.

Modulo C: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

UDA 1: Il Sistema Muscolare, i muscoli più conosciuti, la contrazione.

UDA 2: Apparato Digerente, la nutrizione e gli squilibri alimentari più noti come anoressia e bulimia. Visione del film “Fino all’osso”.

Modulo D: Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

UDA 1 : Conoscenza del proprio corpo in relazione all’ambiente, le Capacità Motorie nello sport.

UDA 2: Obiettivi 1 e 2 AGENDA 2030.

METODOLOGIE ADOTTATE (Presenza e DID) METODI

In presenza e a distanza: lezioni pratiche teoriche frontali e compartecipate, cooperative learning, esercitazioni individuali e di gruppo, flipped classroom, attività laboratoriali, brainstorming, problem solving, elaborazioni informatiche (power point). Durante le lezioni in remoto sono state proposte video lezioni.

Visione di film/documentari.

STRUMENTI

In presenza: spazi coperti ed all’aperto,campo scuola, pista di pattinaggio, piccoli e grandi attrezzi. Appunti, video e mappe anatomiche.

A distanza: video, appunti, audio lezioni. Google Suite for Education.

Pistoia 10/06/2022

Il/La Docente Prof.ssa Alessandra Cioni

Gli Studenti

(10)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CAV ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Gestione E Valorizzazione Delle Attività Produttive E Sviluppo Del Territorio E Sociologia Rurale

LIBRO DI TESTO: “Commercializzazione dei prodotti agroalimentari e valorizzazione del territorio” – F. Battini - Edagricole

DOCENTE: Di Stasi Rosa

CODOCENTE: Bruschi Federico

UDA 1: Unione Europea e sistema agroalimentare MODULO 1: L’ Unione Europea

1.1 Tappe fondamentali dell’Unione Europea 1.2 Politiche dell’Unione Europea

1.3 Istituzioni dell’UE

MODULO 2: Sistema agroalimentare e marketing 2.1 Agricoltura e industria agroalimentare 2.2 La distribuzione

2.3 Il marketing

MODULO 3: Valorizzazione dei prodotti 3.1 Qualità e certificazioni

3.2 Etichettatura

3.3 Prodotti tipici e prodotti biologici UDA 2: Sviluppo Rurale

MODULO 1: Ambiente territorio e paesaggio 1.1 Economia e ambiente

1.2 Attività economiche e tutela del territorio 1.3 Pianificazione del territorio

1.4 Paesaggio e la sua tutela.

Pistoia, 10 giugno 2022 I Docenti

Prof.ssa Prof.

Gli Studenti

(11)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CAv ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Tecniche vivaistiche

LIBRO DI TESTO: Dispense fornite dai docenti DOCENTE: Di Stasi Rosa

CODOCENTE: Lanza Angelo

UDA 1: La propagazione nel settore vivaistico MODULO 1: Vivaismo orticolo e ornamentale 1. Il Vivaismo

1.1 Importanza del vivaismo 1.2 Vivaismo a Pistoia

MODULO 2: Propagazione gamica e agamica 1. Propagazione gamica

1.1 Vantaggi e svantaggi della propagazione per seme 1.2 La dormienza

1.3 La germinazione del seme e i trattamenti per favorire la germinabilità 1.4 Reperimento e raccolta dei semi

1.5 Semina

1.6 Substrati di coltivazione

1.7 Linea di meccanizzazione per la semina in vivaio 2. Propagazione agamica

2.1 Fusti e radici specializzati 2.2 Propaggine

2.3 Margotta 2.4 Innesto 2.5 Talea

23.6 Micropropagazione (cenni)

Esercitazioni pratiche: prove di germinabilità, semina e altre operazioni colturali di colture orticole, manutenzione vasetteria.

Pistoia, 10 giugno 2022 I Docenti

Prof.ssa Prof.

Gli Studenti

(12)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CAv ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Agricoltura sostenibile e biologica

LIBRO DI TESTO: appunti e materiale multimediale condivisi dai docenti DOCENTE: prof.ssa Montefusco Immacolata

CODOCENTE: prof. Lanza Angelo

---

UDA disciplinare: Sostenibilità dell’agroecosistema Modulo 1_L’Agroecosistema e la sua biodiversità 1. L’Agroecosistema e la sua biodiversità

1.1 Agroecosistema e sue componenti 1.2 Flusso di energia e ciclo della materia 1.3 Biodiversità agraria

1.4 Salvaguardia della biodiversità e cause della perdita della biodiversità Modulo 2_Rischio chimico-fisico e biologico nelle aziende agrarie

1. La sostenibilità in agricoltura 1.1 Concetto di sostenibilità

1.2 Pratiche “insostenibili” dell’agricoltura convenzionale

1.3 Principali sostanze chimiche usate in agricoltura, classificazione e modalità di azione

1.4 Rischi connessi all’uso delle sostanze chimiche in agricoltura, agli ambienti di lavoro e alle macchine

2. Prodotti fitosanitari e manipolazioni genetiche 2.1 Definizione e classificazione

2.2 Composizione e modalità d’azione 2.3 Etichetta e tempo di carenza

2.4 Rischi connessi all’uso di prodotti fitosanitari

2.5 Impatto ambientale relativo all’uso di prodotti fitosanitari 2.6 Stoccaggio e dpi

3. Fertilizzanti

3.1 Concetto di fertilità chimica 3.2 Classificazione fertilizzanti

3.3 Caratteristiche dei concimi e principali tipi 3.4 Epoca e modalità di distribuzione

3.5 Impatto ambientale delle tecniche di fertilizzazione

3.6 Problema dei nitrati, danni al paesaggio e perdita di biodiversità 3.7 Fertilizzazione organica

3.8 Importanza della sostanza organica

UDA multidisciplinare: Lo studio delle fasi fenologiche di una coltura erbacea di interesse agrario ed elaborazione di un piano colturale rispettando i principi di ecosostenibilità

Modulo 3_Tecniche agronomiche e colturali per la sostenibilità 1. Principali avversità delle piante

1.1 Prevenzione e monitoraggio

(13)

2. Metodi di difesa fitosanitaria 2.1 lotta a calendario

2.2 lotta guidata 2.3 lotta biologica 2.4 lotta integrata

3. Metodi alternativi di produzione agroalimentare 3.1 Agricoltura integrata e sostenibile

3.2 Agricoltura biologica o organica

3.3 Agricoltura biodinamica e permacoltura

Modulo 4_Normativa sull’agricoltura biologica

1. Principi e pratiche agronomiche nell’agricoltura biologica 2. Normativa di settore a livello comunitario e nazionale

2.1 Reg. 834/2007, Reg. 889/2008, Reg. 848/2018

2.2 Decreto 20/2018, Decreto 6793/2018, Legge 23/2022 3. Ruolo degli organismi di controllo ed iter di certificazione

4. Applicazione dei principi della normativa all’orticoltura biologica

Esercitazioni pratiche: semina e operazioni colturali di piante orticole secondo pratiche di agricoltura biologica

Pistoia, 10 giugno 2022 Gli Studenti I Docenti

Prof.ssa

Prof.

(14)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CAv ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale

LIBRO DI TESTO: Economia e contabilità agraria con prontuario, vol A, Battini F. Edagricole, ISBN 9788852902055, materiale multimediale condiviso dalla docente

DOCENTE: prof.ssa Montefusco Immacolata CODOCENTE: non previsto

---

UDA disciplinare: Analisi economica dell’impresa agraria Modulo 1_Economia generale e fattori della produzione 1. I beni, i bisogni, l’utilità

1.1 Definizione di economia, soggetti economici 1.2 Bisogni

1.3 Beni 1.4 Utilità

1.5 Comportamento del consumatore 2. La produzione dei beni

2.1 Produzione e fattori produttivi 2.2 Produttività

2.3 Costi di produzione 2.4 Scelte dell’imprenditore 3. Il mercato

3.1 Domanda 3.2 Offerta

3.3 Diverse forme di mercato 4. La moneta

4.1 Storia della moneta

4.2 Potere di acquisto della moneta 4.3 Inflazione e deflazione

5. Le banche

5.1 Funzioni delle banche 5.2 Operazioni attive e passive 5.3 Banca centrale Europea

UDA multidisciplinare: Lo studio delle fasi fenologiche di una coltura erbacea o arborea di interesse agrario ed elaborazione di un piano colturale che ne rispetti i principi di ecosostenibilità

Modulo 2_Aspetti giuridici dell’impresa e documenti contabili 1. La Compravendita

1.1 Condizioni di vendita

1.2 Documenti della compravendita

(15)

1.3 Compravendita di immobili 2. Le forme di pagamento

2.1 Pagamento in contanti

2.2 Assegno bancario e circolare 2.3 Cambiali

2.4 Ri.ba, R.i.d, M.a.v 2.5 Bonifico e giroconto

2.6 Carte di debito, carte di credito e carte di prepagate Modulo 3_L’Economia agraria

1. L’economia agraria e l’azienda agricola 1.1 Caratteristiche del settore agricolo 1.2 Azienda agricola

2. I capitali dell’ azienda agricola 2.1 Capitale fondiario

2.2 Capitale agrario o di esercizio 3. Il lavoro

3.1 Lavoro manuale 3.2 Lavoro intellettuale

4. L’impresa e le forme di conduzione 4.1 Attività dell’imprenditore

4.2 Forme di conduzione

Pistoia, 10 giugno 2022 Gli Studenti La Docente

Prof.ssa

Riferimenti

Documenti correlati

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte, relazioni tecniche, progettazioni

WRITING: sono state costantemente ripassate le linee guida ed è stata fatta pratica in classe (attraverso simulazioni) e a casa (con materiale fornito in

Danieli, Scienze umane corso integrato, psicologia, sociologia, psicologia, Paravia, 2012.. Chiosso, Pedagogia dal Basso Medioevo all'Ottocento,

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1ABa ANNO SCOLASTICO 2021-2022.. DISCIPLINA: MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE:

- conoscere norme e regole generali dei vari giochi sportivi di squadra (pallamano, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, e calcio a 5, tennis da

Scolastico Regionale Emilia Romagna Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Primo Levi”.. Piazzale

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte. Esercitazioni pratiche ed esecuzione di

4.2 I diritti della famiglia e diritti sociali La tutela dei diritti sociali nella Costituzione, la famiglia, il matrimonio e le sue forme, la crisi del matrimonio con separazione