• Non ci sono risultati.

Pnrr, ripartenza e bonus 110%: attenzione ai rifiuti speciali - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pnrr, ripartenza e bonus 110%: attenzione ai rifiuti speciali - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Presenta:

(2)

PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI NEL 2019

La p ro d u z i o n e d i rifiuti speciali aumenta di 10,5 milioni di tonnellate

+7,3%

I rifiuti non pericolosi (93,4%

del totale) aumentano di 10,4 milioni di tonnellate (+7,8%), mentre quelli pericolosi di 110 mila tonnellate (+1,1%)

+7,8% 45,5%

Dal settore delle costruzioni e demolizioni oltre 70 milioni di tonnellate

154 MILIONI DI TONNELLATE

(3)

GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2019

GLI IMPIANTI DEDICATI AL RECUPERO DI MATERIA SONO

4.619 (42,6% DEL TOTALE)

GLI IMPIANTI

DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI OPERATIVI SONO

10.839

(4)

MESSA IN RISERVA 10,6%

SMALTIMENTO IN DISCARICA 7,3%

INCENERIMENTO 0,7%

ALTRE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO 10,9%

DEPOSITO PRELIMINARE 0,4%

COINCENERIMENTO

1,2% RECUPERO MATERIA

68,9%

GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2019

164,5

MILIONI DI TONNELLATE DI RIFIUTI S P E C I A L I A V V I A T E A G E S T I O N E

(5)

IMPORT/EXPORT DEI RIFIUTI SPECIALI

3,9 MILIONI DI TONNELLATE ESPORTATE

7 MILIONI DI TONNELLATE IMPORTATE

NON PERICOLOSI

OLTRE 2,7 MILIONI DI TONNELLATE

ESPORTATE

QUASI 7 MILIONI DI TONNELLATE

IMPORTATE

PERICOLOSI

CIRCA 1,2 MILIONI DI TONNELLATE

ESPORTATE

106 MILA TONNELLATE IMPORTATE

(6)

VEICOLI FUORI USO

L’ITALIA SI COLLOCA

AL DI SOTTO DEGLI OBIETTIVI UE FISSATI DALLA NORMA

NEI

1.462

IMPIANTI DI AUTODEMOLIZIONE OPERATIVI SONO STATE TRATTATE CIRCA 1,3 MILIONI DI TONNELLATE DI VEICOLI

+7,6% RISPETTO AL 2018.

SONO DUE GLI OBIETTIVI UE

84,2 %

REIMPIEGO E

RICICLAGGIO DEL PESO MEDIO DEL VEICOLO

TARGET UE 8 5 %

84,2 %

RECUPERO TOTALE DEL PESO MEDIO DEL

VEICOLO

TARGET UE 9 5 %

(7)

FOCUS RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

68.334.771 TONNELLATE 78,1% SOPRA L’OBIETTIVO

(7 0 % ENTRO IL 2 0 2 0 )

(8)

w w w . c a t a s t o - r i f i u t i . i s p r a m b i e n t e . i t

Riferimenti

Documenti correlati

STATO DELL'INDICATORE Oltre il 90% delle stazioni di monitoraggio ha rispettato il limite di legge nel triennio 2018-2020 con un significativo miglioramento rispetto al

Il tutto senza trascurare il fatto che ARPAC è impegnata nei procedimenti di autorizzazione degli impianti di ge- stione rifiuti mediante la partecipa- zione alle Conferenze di

La previsione della realizza- zione di una rete integrata di impianti, il monitoraggio della filiera, il controllo della qua- lità delle raccolte sembrano individuare la strada per

Sono stati monitorati 12 km di costa formata da sabbia silicea e ghiaia e su un’area, di circa 1 km 2 sono state registrate 1074 misure di intensità di dose gamma in aria, ad un

SINTESI CONTROLLI IMPIANTI DI RECUPERO E/O SMALTIMENTO RIFIUTI "NON IPPC" - Discariche non autorizzate ed altre forme di gestione illecita di rifiuti (es. abbandonati)

Per quanto riguarda lo stato chimico risulta che dei 105 punti monitorati nel 2018 il 90.5% è nello stato buono mentre nel 9.5% delle stazioni sono state rilevate

Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2018 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo

Essendo le abitazioni del primo fronte (circa 10‐15 metri dal sedime ferroviario) non facilmente accessibili senza interpellare direttamente i residenti, le rilevazioni sono