SCHEDA PROCEDIMENTO
Domanda di autorizzazione al funzionamento per i servizi educativi per la prima infanziaResponsabile del procedimento
Federica Degli Esposti 0542/602464
[email protected] o.it;
Descrizione Unità organizzativa Giorni
Avvio
Ad istanza di parte (proveniente da soggetto privato) mediante compilazione del modello di
domanda sul sito people - suap. SUAP 60
Fasi intermedie
La domanda protocollata è inviata alla Commissione Tecnica Distrettuale per l'autorizzazione al
funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia (D.A.L.E.R. 85/2012). Questa può inviare al SUAP una valutazione (positiva o negativa) o la
richiesta motivata di sospensione dei termini. Servizio Infanzia
Provvedimento finale
Atto unico dirigenziale consistente
nell’accoglimento, pieno o condizionato, dell'istanza, o dal suo rigetto alla sospensione motivata dei termini, che può essere disposta una sola volta.
L'atto è inviato all'AUSL e alla Provincia di Bologna.
Trascorsi 60 giorni dalla protocollazione della domanda in assenza di un atto, l'istanza è automaticamente accolta, salvo poter intervenire in una fase successiva se il servizio autorizzato presenta gravi problemi per la sicurezza e la salute
dei bambini e del personale SUAP
10 giorni dal ricevimento del verbale della Commissione Tecnica, comunque non oltre 60 giorni dalla domanda
Totale giorni 60 60
Note
Riferimenti di legge e regolamento
Legge Regionale 10/01/2000 n.1 modificata dalla Legge Regionale n.8/2004, modificata dalla Legge Regionale n.6 del 22 giugno 2012
D.A.L.E.R. n. 85 del 25 luglio 2012 in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali
Altro
richiesta parere obbligatorio ma non vincolante alla Provincia di Bologna in persona della Commissione Tecnica Provinciale finchè previsto dalla direttiva regionale 85/2012
Moduli utili si veda il portale People - Suap