• Non ci sono risultati.

SCHEDA PROCEDIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PROCEDIMENTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA PROCEDIMENTO

Procedura di scoping preordinata a VIA per progetti di competenza comunale

Responsabile del procedimento Ferri Federica 0542/602507 [email protected]

Descrizione Unità organizzativa Giorni

Avvio Presentazione documentazione da parte del

proponente Ufficio Ambiente 5

Fasi intermedie istruttoria

conferenza di servizi Ufficio Ambiente 35

Provvedimento finale Delibera di Giunta Ufficio Ambiente 20

Totale giorni 60

Note Intervento sostitutivo: Segretario Generale, D.ssa

D'Amore Simonetta (0542/602346)

Riferimenti di legge e regolamento D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

L.R. 18/05/1999 e s.m.i.

Del. G.R. 987/2010 Del. G.R. 1238/2002

Altro

E' un procedimento su base volontaria del

proponente che precede la richiesta di Valutazione di impatto Ambientale allo scopo di condividere i contenuto del SIA (Studio di impatto ambientale)

Moduli utili

Nessuna modulistica. Gli elaborati devono essere redatti in conformità alle indicazioni della Del. G.R.

1238/2002

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’analisi effettuata sugli strumenti di pianificazione territoriale disponibili si conclude che il progetto di ampliamento in esame necessita di variante urbanistica provvisoria

Per gli inquinanti con prevalente o totale natura “secondaria” (il PM10, il PM2.5, gli ossidi di azoto, l’ozono), le zone sono state individuate, come previsto in Appendice I,

In realtà, mentre la pollina raccolta sotto le gabbie viene allontanata con una certa frequenza ( almeno tre volte/settimana), per cui le

La tabella che segue riporta la stima della produzione di pollina nella situazione attuale (riferita ad una consistenza massima pari a 39.500 capi per ciclo) e relativa allo

357 œ Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

5.3.2. Piano Regionale di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria. 902 del 4 aprile 2003, la Giunta Regionale ha adottato il Piano Regionale di Tutela e

Allegato 3.10.2d Emissioni in acqua (alla capacità produttiva) Allegato 3.10.2e Contratti con i gestori impianti di trattamento reflui Allegato 3.10.3a Fonti di emissione

In merito ai rischi associati a gravi eventi incidentali, ad attività di progetto ed al verificarsi di calamità naturali si evidenzia che l’impianto è stato progettato in accordo