• Non ci sono risultati.

P r o g e tt o W i n e Z e r o p e r l a s o s t e n i b ili t à d e ll a v i t i o l t u r a v e n e t a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P r o g e tt o W i n e Z e r o p e r l a s o s t e n i b ili t à d e ll a v i t i o l t u r a v e n e t a"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Consorzio Vini Venezia ed il Consorzio Tutela Prosecco Doc invitano la S.V. alla presentazione dei risultati finali del

Progetto WineZero per la sostenibilità della viticoltura veneta

che si terrà mercoledì 10 dicembre 2014 dalle ore 10.00 presso Bosco del Merlo – via Postumia, 12 Annone Veneto (Ve)

Con WineZero si misura l’impatto ambientale della filiera vitivinicola, dalla vite alla bottiglia. Il Progetto WineZero dimostra, con misure oggettive, il bilancio tra emissione ed assorbimento di gas ad effetto serra nell’ambito del processo produttivo vitivinicolo. Con WineZero le aziende possono quantificare (grazie al sistema di calcolo Ita.Ca®) le emissioni di gas ad effetto serra che si verificano durante il processo produttivo e di conseguenza adottare le buone pratiche finalizzate a ridurre le immissioni di anidride carbonica in atmosfera a salvaguardia del pianeta. WineZero è la prima esperienza mondiale di contemporanea valutazione in una stessa area geografica dell’impronta carbonica aziendale (emissioni) e del bilancio degli scambi gassosi, ove si dimostra la capacità del vigneto di catturare Anidride carbonica dall'atmosfera, a beneficio dell'ambiente. Il progetto è stato sostenuto dal Consorzio Vini Venezia e dal Consorzio Tutela Prosecco Doc e fortemente voluto dalle aziende Bosco del Merlo, Le Carline e Perlage Wines, con partner l’Università di Padova e il CRA di Conegliano. Il progetto è stato finanziato nell’ambito della misura 124 del PSR della Regione Veneto.

Programma:

10.00 Registrazione partecipanti

10.15 Moderatrice Dott.ssa Clementina Palese – Informatore Agrario Presentazione del progetto.

10.30 Prof. Andrea Pitacco - Università di Padova Cirve

Viticoltura e bilancio del carbonio: una nuova prospettiva per la sostenibilità della filiera.

11.00 Dott. Agr. Marco Tonni - Sata Studio Agronomico

L'impronta carbonica del settore vitivinicolo: dal calcolo alla diminuzione dell'impatto ambientale.

11.30 Giorgio Piazza e Stefano Zanette - Consorzio Vini Venezia e Consorzio Tutela Prosecco Doc Saluto dei Presidenti.

(2)

11.45 Partner: Bosco del Merlo, Le Carline e Perlage Wines Le aziende raccontano la loro esperienza.

12.10 Dott. Giorgio Trentin - Regione del Veneto Dipartimento Agricoltura e sviluppo rurale - Sezione Agroambiente

Partenariato Europeo dell’Innovazione Produttività e Sostenibilità dell’Agricoltura (PEI-AGRI) nella proposta di Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione del Veneto.

12.30 Prof. Vasco Boatto - Università di Padova Cirve Conclusione.

12.40 Buffet

14.00 Visita alla stazione di rilevamento (unica in Europa) presso la località Lison di Portogruaro

Riferimenti

Documenti correlati

Il titolare del provvedimento è obbligato a comunicare tempestivamente al Libero Consorzio Comunale di Agrigento ex Provincia Regionale di Agrigento, gruppo

Fermo restando, per coloro che conseguono il titolo di Master, un generale orientamento di impiego presso le aziende del settore del Credito (con prospettico potenziale

Tuttavia, tali aziende hanno difficoltà a trovare professionisti con le competenze necessarie a ricoprire tali posizioni e intendono pertanto fare nascere un polo di

PERSONE SARÀ NECESSARIO CHE LE AZIENDE SI FACCIANO EFFETTIVAMENTE CONTAMINARE DALLE NUOVE TECNOLOGIE E DAI NUOVI SERVIZI CONIUGANDOLI CON L’ EVOLUZIONE IN

IN OTTICA DIGITAL: LOGICHE E CASI DI SUCCESSO Webinar Supply chain Professional 07/06/2022. 09,00-13,00 4 ore CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE SIMULAZIONE DI PRODOTTO E

Con questo testo il Governo ha voluto sventolare la bandiera del de- centramento, ma non ha fatto il possibile, come dice, per realizzare il federalismo possibile a

Guardando indietro, in questi dodici mesi, sono grato per: (qualcosa che ha permesso un importante cambiamento, una scelta che hai

4 L.7984, Consiglio dei Ministri, Commissione per la Salvaguardia di Venezia, Comune di Venezia, Comune di Chioggia, Provincia di Venezia, Comune di Cavallino Tre