• Non ci sono risultati.

Scarica la locandina invito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la locandina invito"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anteprima

Programma

Reggio Emilia, 20 settembre 2011

Il futuro della ricerca nell'Unione europea Il futuro della ricerca in Emilia-Romagna

Ore 9,30

Chiostro Ostello della Ghiara Via Guasco, 6 – Reggio Emilia

L'Unione europea pone l'innovazione e la ricerca fra le sette iniziative chiave per raggiungere gli obiettivi individuati con la strategia 2020

(Innovation Union) e si propone di incrementare il budget e adeguare il quadro normativo e

strutturale di supporto alle nuove sfide.

A livello nazionale, invece, la crisi economica ha indotto una contrazione netta delle dotazioni finanziarie per la ricerca, anche come minori trasferimenti alle Regioni.

L'Emilia-Romagna ha storicamente sostenuto la ricerca e il trasferimento tecnologico a supporto delle sue imprese, in particolare per il

manifatturiero e l'agricoltura, con una dichiarata consapevolezza che posizionamento e

competitività sul mercato sono connessi al suo essere una regione europea di punta

nell'innovazione.

Cosa fare oggi per mantenere l'investimento nella ricerca?

Il futuro della ricerca nell'Unione europea Il futuro della ricerca in Emilia-Romagna

Proposte di bilancio della Commissione europea 2014-2020 e opportunità offerte dal Consiglio europeo della Ricerca - CER Intervengono:

Giuseppe Veneri

Presidente CRPA e moderatore dell'incontro

Massimo Gaudina

Capo Unità Comunicazione

presso il Consiglio europeo della Ricerca - CER

Silvano Bertini

Responsabile Politiche di sviluppo economico, ricerca industriale e innovazione tecnologica - Regione Emilia-Romagna

Giancarlo Cargioli

Responsabile Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare - Regione Emilia-Romagna

La notte dei ricercatori parla italiano, scopri le iniziative previste per il 23 settembre 2011 sul sito: www.nottericercatori.it

Organizzato dal Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. con i suoi uffici EUROPE DIRECT - Carrefour europeo Emilia e CRPA LAB, in collaborazione con il Comune di RE

Riferimenti

Documenti correlati

ST 8476 2019 ADD 6 IT 10/04/2019 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL

Descrizione La Commissione europea, Direzione generale dell'Energia e dei Trasporti lancia un invito a presentare proposte al fine di concedere sovvenzioni a progetti in

3085 della I Commissione assembleare “Bilancio Affari generali ed istituzionali” del 27 luglio 2016 sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al

I siti principali sono quelli del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione europea, cui si affiancano quelli di altre istituzioni e organismi

regole comuni usano come moneta l’euro si muovono in un mercato unico LE ISTITUZIONI Commissione europea Parlamento europeo Corte di Giustizia europea Consiglio dell’Unione

Commissione delle comunità europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale Europeo - Il partenariato per la crescita

Fonte: RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sullo sviluppo delle proteine vegetali nell'Unione europea..

- BRUXELLES – VALUTAZIONE DEGLI ACCORDI DI RIAMMISSIONE DELL’UNIONE EUROPEA - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo ed al Consiglio - La