• Non ci sono risultati.

Scarica la locandina invito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la locandina invito"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anteprima

Programma

Reggio Emilia, 20 settembre 2011

Il futuro della ricerca nell'Unione europea Il futuro della ricerca in Emilia-Romagna

Ore 9,30

Chiostro Ostello della Ghiara Via Guasco, 6 – Reggio Emilia

L'Unione europea pone l'innovazione e la ricerca fra le sette iniziative chiave per raggiungere gli obiettivi individuati con la strategia 2020

(Innovation Union) e si propone di incrementare il budget e adeguare il quadro normativo e

strutturale di supporto alle nuove sfide.

A livello nazionale, invece, la crisi economica ha indotto una contrazione netta delle dotazioni finanziarie per la ricerca, anche come minori trasferimenti alle Regioni.

L'Emilia-Romagna ha storicamente sostenuto la ricerca e il trasferimento tecnologico a supporto delle sue imprese, in particolare per il

manifatturiero e l'agricoltura, con una dichiarata consapevolezza che posizionamento e

competitività sul mercato sono connessi al suo essere una regione europea di punta

nell'innovazione.

Cosa fare oggi per mantenere l'investimento nella ricerca?

Il futuro della ricerca nell'Unione europea Il futuro della ricerca in Emilia-Romagna

Proposte di bilancio della Commissione europea 2014-2020 e opportunità offerte dal Consiglio europeo della Ricerca - CER Intervengono:

Giuseppe Veneri

Presidente CRPA e moderatore dell'incontro

Massimo Gaudina

Capo Unità Comunicazione

presso il Consiglio europeo della Ricerca - CER

Silvano Bertini

Responsabile Politiche di sviluppo economico, ricerca industriale e innovazione tecnologica - Regione Emilia-Romagna

Giancarlo Cargioli

Responsabile Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare - Regione Emilia-Romagna

La notte dei ricercatori parla italiano, scopri le iniziative previste per il 23 settembre 2011 sul sito: www.nottericercatori.it

Organizzato dal Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. con i suoi uffici EUROPE DIRECT - Carrefour europeo Emilia e CRPA LAB, in collaborazione con il Comune di RE

Riferimenti

Documenti correlati

10 febbraio 2021 - Carcinoma del rene: markers tissutali e attualità in oncologia 11 marzo 2021 - Carcinoma prostatico nell’era della medicina di precisione Realizzato con il

AT THE HOSPITAL OF THE UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA CLINICAL DIRECTOR SARCOMA PROGRAM. LA MEDICINA DI PRECISIONE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI

10 febbraio 2021 - Carcinoma del rene: markers tissutali e attualità in oncologia 11 marzo 2021 - Carcinoma prostatico nell’era della medicina di precisione Realizzato con il

10 febbraio 2021 - Carcinoma del rene: markers tissutali e attualità in oncologia 11 marzo 2021 - Carcinoma prostatico nell’era della medicina di precisione Realizzato con il

HARVARD MEDICAL SCHOOL, DEPARTMENT OF PATHOLOGY BRIGHAM AND WOMEN’S HOSPITAL.

19 novembre 2020 - Carcinoma mammario: markers tissutalie oncologia di precisione Realizzato con il contributo non condizionato di:. 10 dicembre 2020 - NSCLC: tumor driver &

PROFESSORE ORDINARIO DI ANATOMIA PATOLOGICA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA. TEST DI ANALISI DEI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA NEL CARCINOMA

Silvia Minozzi Ruffini, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio; IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano; Centro