• Non ci sono risultati.

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

1

Alla Stazione Appaltante

Oggetto:

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

DELLA MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E DELLE MOSTRE

DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E HOBBISTICA DA REALIZZARSI IN VARIE VIE DEL CENTRO STORICO DI URBINO” – anno 2017

CIG

Il presente modello istanza di partecipazione/dichiarazioni deve essere compilato (nonché eventualmente anche modificato) in conformità a quanto previsto nel disciplinare di gara. L’istanza va compilata a computer e per selezionare il riquadro dell’opzione scelta effettuare le seguenti operazioni: doppio clic sulla casella e flag sull’opzione “selezionato” nel campo

“Valore predefinito”.

Il/La sottoscritto/a Data e luogo di nascita Codice fiscale

In qualità di (carica sociale) (se procuratore) estremi procura (notaio, repertorio, raccolta)

Denominazione operatore economico

Partita IVA Codice fiscale Indirizzo postale

Citta/Comune CAP

Persona/e di contatto Telefono/Cellulare e-mail

PEC

 Consapevole

delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previsti in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazio- ne od uso di atti falsi, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché in caso di esibi- zione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, e consapevole, altresì, che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione questa impresa decadrà dai benefici e dalle autorizzazio- ni per le quali la stessa è stata rilasciata;

 Dichiarando

di accettare che tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara (comprese le comunicazioni di esclusione e quelle di cui all’art. 76 del d.lgs. 50/2016) siano effettuate all’indirizzo di PEC sopra riportato di

Marca da bollo

€.16,00

(2)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

2

cui assume la responsabilità della sua non corretta indicazione e/o di non corretto funzionamento ovvero, in caso di indisponibilità oggettiva della PEC, all’indirizzo PEC risultante alla Camera di Commercio ovvero al numero di fax indicato nella presente, assumendosene la responsabilità in caso di non corretta indicazione e/o di non corretto funzionamento;

 (nel caso di

RTI/Consorzi ordinari/GEIE) ai fini dell’invio e della ricezione delle comunicazioni inerenti la procedura di gara, si elegge domicilio presso il recapito PEC della Capogruppo/Società associata di GEIE/Retista;

 Dichiarando

di accettare che tutte le predette comunicazioni hanno valore di notifica;

CHIEDE

di partecipare alla gara in oggetto in qualità di (barrare il caso ricorrente):

Operatore economico singolo ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016 (imprenditore individuale, anche artigiano, società commerciale, società cooperativa).

Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016 – consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e dal decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947 n. 1577, e successive modificazioni o consorzio tra im- prese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443.

Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016 – Consorzio stabile, costituito anche in forma di società consortile ai sensi dell'articolo 2615 ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro.

Consorziata per la quale il consorzio concorre nell’ipotesi di partecipazione di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) o lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016.1

Mandatario di un RTI (art. 45, co. 2, lett. d), del D.Lgs. 50/2016) – come di seguito specificato.

tipo orizzontale tipo verticale tipo misto costituendo costituito

Mandante di un RTI (art. 45, co. 2, lett. d), del D.Lgs. 50/2016) – come di seguito specificato.

Capogruppo di un consorzio ordinario (art. 45, co. 2, lett. e), del D.Lgs. 50/2016) – come di seguito spe- cificato.

tipo orizzontale tipo verticale tipo misto costituendo costituito

Consorziata di un consorzio ordinario (art. 45, co. 2, lett. e) del D.Lgs. 50/2016) – come di seguito speci- ficato.

GEIE (art. 45, co. 2, lett. g) – come di seguito specificato.

Aggregazione di imprese di rete (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. e) – come di seguito specifi- cato.

dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica;

dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica;

dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo co- mune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria;2

Operatore economico, ai sensi della Direttiva 2014/24UE.

1 Gli operatori consorziati indicati devono presentare ciascuno un proprio modello dichiarazioni.

2In caso di aggregazioni di imprese e GEIE trova applicazione la disciplina prevista per la ATI per quanto compatibile. Per- tanto relativamente alla dichiarazioni di cui alla parte II è possibile utilizzare la sezione dedicata alle ATI debitamente adatta- ta.

(3)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

3

>>>>> --- PARTE PRIMA --- <<<<

(Obbligatoria per tutti gli operatori)

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR n.445/2000:

1. di aver preso visione e di obbligarsi all’osservanza di tutte le disposizioni previste dalla lettera di invito, dal Disciplinare di gara e dal Capitolato Tecnico;

2. di non partecipare alla presente gara in più di una associazione temporanea o consorzio, né contemporaneamen- te in forma individuale ed in associazione o consorzio;

3. che l’operatore economico (barrare l’ipotesi pertinente):

non ha sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle black list di cui al decreto del Ministro del- le finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001

ovvero

ha sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle black list di cui al decreto del Ministro delle fi- nanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 ma è in possesso/è in corso il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del ministero dell’economia e delle finanze;

4. che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 35 del D.L. n. 90/2014 (ovvero di non essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l’identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in conformità alle disposizioni del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231);

5. che nei propri confronti non sussiste il divieto a contrattare di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 165 del 2001 (incarichi conferiti a pubblici dipendenti nei tre anni successivi alla cessazione dei rapporti di pubbli- co impiego);

6. che le copie di tutti i documenti allegati al modello dichiarazioni e/o all’offerta sono conformi all’originale;

7. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n.196/2003, che i dati raccolti saranno tratta- ti, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente di- chiarazione viene resa, anche in virtù di quanto espressamente specificato negli atti di gara che qui si intende integralmente trascritto;

8. di essere, in base agli elementi di cui alla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 (barrare l’ipotesi corrispondente, se pertinente):

una micro impresa;

una piccola impresa;

una media impresa;

una grande impresa;

Tipo Occupati

Fatturato (Milioni di €)

Totale di bilancio (Milioni di €)

Media impresa < 250 e ≤ 50 oppure ≤ 43

Piccola impresa < 50 e ≤ 10 oppure ≤ 10

Micro impresa < 10 e ≤ 2 oppure ≤ 2

(4)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

4

10 ai fini dei controlli sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art.80 del Codice (compilare individuando i

soggetti di cui all’art. 80 comma 3 indicati all’art. 3 del Disciplinare di gara):

 soggetti muniti di poteri di amministrazione e rappresentanza (se previsti)

(titolare per le imprese individuali; tutti i soci delle snc; tutti i soci accomandatari delle sas; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza e soggetti muniti di poteri di rappresentanza, per ogni altro tipo di società o consorzio ivi compresi procuratori muniti di potere di rap- presentanza e titolari di poteri gestori e continuativi ricavabili dalla procura e institori):

Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 soggetti muniti dei poteri di direzione (se previsti) Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 soggetti muniti dei poteri di vigilanza /controllo(se previsti) Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 il socio unico persona fisica, ove esiste, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, è / sono (se previsti):

Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 Direttori tecnici (se previsti)

 soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di spedizione dell’invito:

Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

(5)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

5

ATTENZIONE: In caso cessione/affitto d’azienda o di ramo di azienda, incorporazione o fusione societaria in- tervenuta nell’anno antecedente la data di spedizione della lettera di invito, si considerano cessati anche tutti i soggetti di cui all’art. 80 comma, 3 indicati all’art. 3 del Disciplinare di gara, che hanno operato presso l’impresa cedente/locatrice, incorporata o le società fusesi nell’anno antecedente la data di spedizione della lettera di invito e ai cessati dalle relative cariche nel medesimo periodo che devono considerarsi soggetti cessati per il concorrente (in tal caso, il concorrente dovrà indicare, nel medesimo spazio, anche la data dell’operazione societaria, la data di efficacia e gli operatori coinvolti).

11 (art. 80, comma 1, del Codice)

L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codi- ce):

1. Partecipazione a un’organizzazione criminale 2. Corruzione

3. Frode

4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche

5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo 6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani

CODICE

7. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice)

Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della diretti- va:

Risposta:

I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclu- sione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10

?

SI NO

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

In caso affermativo, indicare3

a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna,

Data della condanna:

Durata della condanna:

Quali lettere tra quelle ex art. 80, comma 1, da a) a g)

a) b) c) d)

e) f) g)

motivi della condanna b) identificazione delle persone condannate

c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare:

durata del periodo di esclusione

3Lo spazio è previsto per l’individuazione di una sola condanna (eventualmente anche per più reati e/o a carico di uno o più soggetti); ripetere il numero di volte necessario in caso di un numero maggiore di condanne e/o di soggetti condannati.

(6)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

6

Quali lettere tra quelle

ex art. 80, comma 1, da a) a g)

a) b) c) d)

e) f) g)

In caso di sentenze di condanna, l’operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l’esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o «Self-Cleaning» ex articolo 80, comma 7, del Codice)?

SI NO

In caso affermativo, indicare:

1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle sin-

gole fattispecie di reato? SI NO

2) la sentenza di definitiva di condanna prevede una pena detentiva

non superiore a 18 mesi? SI NO

3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice:

- hanno risarcito interamente il danno? SI NO

- si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? SI NO

4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al

personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? SI NO

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissocia- zione dalla condotta penalmente sanzionata:

Se del caso, Allega copia di provvedimenti giurisdizionali SI NO

Il sottoscrittore in caso di condanna, è tenuto ad indicare in maniera dettagliata:

dati identificativi delle persone condannate;

data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80 co. 1 lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna;

se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria: indicare la du- rata del periodo d’esclusione;

nel caso in cui le sentenze siano state emesse nei confronti di soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di spedizione della lettera di invito, l’impresa dovrà dimostrare che vi è stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata;

il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depe- nalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato e- stinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima.

12 (art. 80, comma 2, del Codice)

Sussistono a carico dell’operatore economico cause di de- cadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo n. 159 del 2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 159 del 2011, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antima- fia

?

SI NO

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, au- torità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

(7)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

7

13 (art. 80, comma 4, del Codice)

Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali Risposta:

L’operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di im- poste o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato dell'amministrazione aggiudicatrice, se diverso dal proprio paese

?

SI NO

In caso negativo, indicare: Imposte/tasse Contributi previdenziali

a) Paese o Stato membro interessato:

b) di quale importo si tratta:

c) come è stata stabilita tale inottemperanza:

1) mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: SI NO SI NO

- tale decisione è definitiva e vincolante? SI NO SI NO

- data della sentenza o della decisione

- Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita diret- tamente nella sentenza di condanna, la durata del peri- odo d'esclusione:

2) in altro modo? Specificare

d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, compresi interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (art. 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)?

SI NO SI NO

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Se il DURC dovrà essere richiesto ex art. 13 bis, comma 5, D.L. n. 52/2012 conv. L. 94/2012 riportare di seguito gli estremi della Richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) creata sulla Piattaforma di certificazione dei crediti: richiesta ____________del___________;

14 (art. 80, comma 5, lett. a, del Codice)

L'operatore economico ha violato, per quanto di sua cono- scenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, di cui all’art. 80, comma 5, lett. a), del Codice

?

SI NO

In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nono- stante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (au- todisciplina o «Self-Cleaning» ex art. 80, comma 7)

?

SI NO

In caso affermativo, indicare:

1) L’operatore economico:

- ha risarcito interamente il danno? SI NO

- si è impegnato formalmente a risarcire il danno? SI NO

(8)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

8

2) L'operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico

o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulte-

riori illeciti o reati? SI NO

15 (art. 80, comma 5, lett. b, del Codice) (completare e barrare la casella che interessa) L'operatore economico si trova in una delle seguenti situa-

zioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’art. 80, comma 5, lettera b), del Codice:

a) fallimento SI NO

In caso affermativo:

- il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (art. 110, comma 3, lettera a) del Codice)?

SI NO

In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti:

- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, del Codice, all’avvalimento di altro operatore economico?

SI NO

In caso affermativo indicare l’impresa ausiliaria:

b) liquidazione coatta SI NO

c) concordato preventivo SI NO

d) è ammesso a concordato con continuità aziendale SI NO

In caso di risposta affermativa alla lettera d):

- è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’art.

110, comma 3, lettera a) del Codice? SI NO

In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti:

- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, del Codice, all’avvalimento di altro operatore economico?

SI NO

In caso affermativo indicare l’impresa ausiliaria

16 (art. 80, comma 5, lett. c, del Codice)

L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti pro-

fessionali di cui all’art. 80, comma 5, lettera c), del Codice? 4 SI NO Ad esempio:

a) significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non con- testata in giudizio, ovvero confermata all'esito di un giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni;

b) tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riserva- te ai fini di proprio vantaggio;

c) fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione.

In caso affermativo fornire informazioni dettagliate, speci- ficando la tipologia di illecito:

4Nel quadro degli illeciti professionali lo spazio è previsto per l’individuazione di una sola condizione di illecito professiona- le; in caso di presenza di un numero maggiore di condizioni di illecito, ripetere il numero di volte necessario a individuare e descrivere le ulteriori condizioni da dichiarare.

(9)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

9

In caso affermativo, ha adottato misure di autodisciplina? SI NO

In caso affermativo, indicare:

1) L’operatore economico:

- ha risarcito interamente il danno? SI NO

- si è impegnato formalmente a risarcire il danno? SI NO

2) L'operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulte- riori illeciti o reati?

SI NO

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della docu- mentazione):

17 (art. 80, comma 5, lett. d, del Codice)

L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflit- to di interessi legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto? 5

SI NO

Si ha conflitto d’interesse quando il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi che, anche per conto della stazione appaltante, interviene nello svolgimento della procedura di aggiudicazione può influenzarne, in qualsiasi modo, il risulta- to, ha, direttamente o indirettamente, un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che può essere percepito come una minaccia alla sua imparzialità e indipendenza nel contesto della procedura. In particolare, costituiscono situazione di conflitto di interesse quelle che determinano l'obbligo di astensione previste dall'art. 7 del d.P.R. n. 62 del 2013.

In caso affermativo fornire informazioni dettagliate sulle mo- dalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi:

18 (art. 80, comma 5, lett. e, del Codice)

L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza alla amministrazione aggiudicatrice o ha partecipato alla preparazione della procedura di ag- giudicazione

?

6

SI NO

Si ha una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento degli operatori economici nella prepara- zione della procedura d'appalto non possa essere risolta con misure meno intrusive. Si ha coinvolgimento qualora un ope- ratore economico o un’impresa ad esso collegata abbia fornito consulenze, relazioni o altra documentazione tecnica, o abbia altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione.

In caso affermativo fornire informazioni dettagliate sulle mi- sure adottate per prevenire le possibili distorsioni della con- correnza:

L'operatore economico può confermare di:

a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiara- zioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione,

SI NO

b) non avere occultato tali informazioni? SI NO

5Lo spazio è previsto per l’individuazione di una sola condizione di conflitto di interesse; ripetere il numero di volte necessa- rio a individuare e descrivere le eventuali ulteriori condizioni.

6Lo spazio è previsto per l’individuazione di una sola condizione di distorsione della concorrenza; ripetere il numero di volte necessario a individuare e descrivere le eventuali ulteriori condizioni.

(10)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

10

19 (art. 80, comma 5, lett. f, del Codice)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situa- zioni

?

1. è stato soggetto:

1.a) alla sanzione interdittiva di cui all'art. 9, comma 2, lettera

c) del decreto legislativo n. 231 del 2001? SI NO

1.b) a provvedimenti interdittivi di cui all'art. 14 del decreto

legislativo n. 81 del 2008 SI NO

1.c) ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con

la pubblica amministrazione? SI NO

20 (art. 80, comma 5, lett. g, del Codice)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazio- ni

?

È iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa do- cumentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualifica- zione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (art.

80, comma 5, lettera g))?

SI NO

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, auto-

rità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

21 (art. 80, comma 5, lett. h, del Codice)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazio- ni?

Ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17

della legge n. 55 del 1990? (art. 80, comma 5, lettera h)) SI NO In caso affermativo, indicare:

- indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di emanazione:

- la violazione è stata rimossa? SI NO

22 (art. 80, comma 5, lett. i, del Codice)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situa- zioni?

È in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro

dei disabili di cui alla legge n. 68 del 1999. SI NO

Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Numero dei dipendenti: __________

(11)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

11

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, auto- rità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

23 (art. 80, comma 5, lett. l, del Codice)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situa- zioni?

è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'art. 7 del decreto-legge n. 152 del 1991, convertito dalla legge n. 203 del 1991?

SI NO

In caso affermativo:

- ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? SI NO

- ricorrono i casi previsti all’art. 4, primo comma, della

legge n. 689 del 1981 (art. 80, comma 5, lettera l)? SI NO

24 (art. 80, comma 5, lett. m, del Codice)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situa- zioni

?

Si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situa- zione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale?

SI NO

>>>>> --- PARTE SECONDA --- <<<<

(LE SEZIONI NON UTILIZZATE possono essere eliminate)

Sezione 1: (IN CASO DI OPERATORE ECONOMICO CHE PARTECIPA SINGOLARMENTE) Dichiara, altresì,

a-bis1)

(compilare le ipotesi pertinenti)

che l’operatore economico è iscritto dall’anno __________ al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di ______________________________ al numero _____________;

che l’operatore economico non è tenuto all’iscrizione nel Registro delle Imprese istituito presso la Ca- mera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura in quanto ____________________________________________________;

(solo per le società cooperative e per i consorzi di cooperative) che l’operatore economico è iscritto all’Albo nazionale delle Società cooperative con il n. ___________________________;

che l’operatore economico è iscritto all’ordine professionale ________________ al numero ____________.

b1)

(12)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

12

di aver

effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato almeno 30 giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose anti- che o usate.

 (in caso di servizi analoghi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici) che i seguenti sono i dati necessari per la verifica di ufficio del possesso del requisito di partecipazione b1:

Ente Referente del con- tratto (nominativo,

tel, email)

Oggetto affidamento

Data e protocollo affidamento

Importo affidamento

Sezione 2: RTI O CONSORZIO ORDINARIO DA COSTITUIRSI

In caso di RTI/ consorzio ordinario da costituirsi ogni impresa raggruppanda/consorzianda dovrà compilare e sottoscrivere la presente istanza di partecipazione completa di dichiarazioni corredata di copia del documento di identità del sottoscrittore.

A. che la composizione del raggruppamento (ATI o consorzio ordinario), con indicazione della denominazione degli operatori che lo compongono e del ruolo assunto (mandataria/mandanti o capogruppo/consorziate) è la seguente:

Denominazione

sociale Codice fiscale Ruolo % Esecuzio-

ne

Parte della fornitura MANDATARIA/

CAPOGRUPPO

MANDANTE/

CONSORZIATA

MANDANTE/

CONSORZIATA

MANDANTE/

CONSORZIATA

N.B.: I concorrenti devono indicare sin d’ora le parti del servizio o della fornitura / quote percentuali di riparto delle presta- zioni che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti.

B.

di impegnarsi in caso di aggiudicazione a conferire alla Capogruppo come sopra indicata mandato spe-

ciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo e a conformarsi a quanto disposto dall’art. 48 co. 8

del d.lgs. 50/2016;

(13)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

13

a-bis1) (dichiarazione da rendere da parte di ciascuna associata / consorziata):

(compilare le ipotesi pertinenti)

che l’operatore economico è iscritto dall’anno __________ al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di ______________________________ al numero _____________;

che l’operatore economico non è tenuto all’iscrizione nel Registro delle Imprese istituito presso la Ca- mera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura in quanto ____________________________________________________

(solo per le società cooperative e per i consorzi di cooperative) che l’operatore economico è iscritto all’Albo nazionale delle Società cooperative con il n. ___________________________.

che l’operatore economico è iscritto all’ordine professionale ________________ al numero ____________.

b1) (compilare ed indicare il numero di giornate)

(dichiarazione da rendere da parte della capogruppo/mandataria)

di aver effettuato/organizzato – a rego- la d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione pari a ____________

giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiqua- riato, di cose antiche o usate.

(dichiarazione da rendere da parte di ciascuna mandante/consorziata)

di aver effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione pari a ____________ giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose antiche o usate.

(in caso di servizi analoghi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici) che i seguenti sono i dati neces- sari per la verifica di ufficio del possesso del requisito di partecipazione b1:

Ente Referente del contrat- to (nominativo, tel,

email)

Oggetto affidamento

Data e protocollo affidamento

Importo affidamento

(14)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

14

Sezione 3: CONSORZI di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del d.lgs. 50/2016

1) che il consorzio è costituito dalle seguenti consorziate:

Società: C.F. e P.IVA

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

>> partecipa per conto delle seguenti consorziate:

Società C. Fiscale P.IVA

2) che il consorzio è legittimato a partecipare mediante la seguente documentazione ( ) atto costitutivo per notaio __________________________________

rep n._______________raccolta n______________del______________;

( ) statuto__________________________________________________;

( ) Delibera (specificare): ______________________________

( ) altro (specificare): _________________________________

a-bis1)

(compilare le ipotesi pertinenti con riferimento al Consorzio)

> che il Consorzio:

è iscritto dall’anno __________ al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di ______________________________ al numero _____________;

non è tenuto all’iscrizione nel Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Indu-

stria, Artigianato ed Agricoltura in quanto

____________________________________________________;

( solo per le società cooperative e per i consorzi di cooperative) è iscritto all’Albo nazionale delle Società cooperative con il n. ____________________.

(15)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

15

b1) (compilare ed indicare il numero di giornate)

-

di aver effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione come di seguito specificato:.

 Consorzio direttamente: ………

giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose antiche o usate

;

 Consorziate esecutrici nel loro complesso: ………

giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose antiche o usate

;

- (in caso di servizi analoghi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici) che i seguenti sono i dati necessari per la verifica di ufficio del possesso del requisito di partecipazione b1:

- Dati del Consorzio

Denominazione Consorzio o (se

ammesso) Consorziata

Ente

Referente del contratto (no- minativo, tel,

email)

Oggetto Affidamento

Data e protocollo affidamento

Importo affidamento

Sezione 3- bis: Imprese consorziate per le quali il consorzio concorre nelle ipotesi di partecipazione di un consorzio cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016;

Qualora il Consorzio abbia indicato più Consorziate per le quali partecipa, le dichiarazioni devono essere rese da cia- scuna Consorziata separatamente.

a-bis1)

(compilare le ipotesi pertinenti con riferimento a ciascuna consorziata per la quale il consorzio parteci- pa/esecutrice)

che l’operatore economico è iscritto dall’anno __________ al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di ______________________________ al numero _____________;

che l’operatore economico non è tenuto all’iscrizione nel Registro delle Imprese istituito presso la Ca- mera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura in quanto ____________________________________________________;

(16)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

16

(solo per le società cooperative e per i consorzi di cooperative) che l’operatore economico è iscritto all’Albo nazionale delle Società cooperative con il n. ___________________________;

che l’operatore economico è iscritto all’ordine professionale ________________ al numero ____________.

b1) (compilare ed indicare il numero di giornate)

-

di aver effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione pari a _________________________ giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose antiche o usate.

- (in caso di servizi analoghi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici) che i seguenti sono i dati necessari per la verifica di ufficio del possesso del requisito di partecipazione b1:

- Dati della Consorziata

Ente

Referente del con- tratto (nominativo,

tel, email)

Oggetto affidamento

Data e protocollo affidamento

Importo affidamento

Sezione 4: RTI GIÀ COSTITUITO

In caso di RTI già costituito ogni impresa raggruppata dovrà compilare e sottoscrivere la presente istanza di partecipazione completa di dichiarazioni corredata di copia del documento di identità del sottoscrittore.

A) che la composizione del raggruppamento, con indicazione della denominazione delle imprese che lo compon- gono e del ruolo assunto (mandataria/mandanti) è la seguente:

Denominazione

sociale Codice fiscale Ruolo % Esecu-

zione Parte della forni- tura MANDATARIA

MANDANTE

MANDANTE

(17)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

17

MANDANTE

N.B.: i concorrenti devono indicare già sin d’ora le parti del servizio o della fornitura / quote percentuali di riparto delle pre- stazioni che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti.

B) che i seguenti sono gli estremi completi dell’atto costitutivo e del manda- to_______________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

____________________________________________;

a-bis1) (dichiarazione da rendere da parte di ciascuna associata):

(compilare le ipotesi pertinenti)

che l’operatore economico è iscritto dall’anno __________ al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di ______________________________ al numero _____________;

che l’operatore economico non è tenuto all’iscrizione nel Registro delle Imprese istituito presso la Ca- mera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura in quanto ____________________________________________________

(solo per le società cooperative e per i consorzi di cooperative) che l’operatore economico è iscritto all’Albo nazionale delle Società cooperative con il n. ___________________________.

che l’operatore economico è iscritto all’ordine professionale ________________ al numero ____________.

b1) (compilare ed indicare il numero di giornate)

(dichiarazione da rendere da parte della mandataria)

di aver effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione pari a ____________ giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose antiche o usate.

(dichiarazione da rendere da parte di ciascuna mandante)

di aver effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione pari a ____________ giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose antiche o usate.

(in caso di servizi analoghi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici) che i seguenti sono i dati neces- sari per la verifica di ufficio del possesso del requisito di partecipazione b1:

Ente

Referente del con- tratto (nominativo,

tel, email)

Oggetto affidamento

Data e protocollo affidamento

Importo affidamento

(18)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

18

Sezione 5: (NEL CASO DI CONSORZI ORDINARI COSTITUITI dichiara, altresì,

In caso di consorzio ordinario già costituito ogni impresa consorziata dovrà compilare e sottoscrivere la presente istanza di partecipazione completa di dichiarazioni corredata di copia del documento di identità del sottoscrittore.

>> che il consorzio ordinario è costituito dalle seguenti società (indicare tutte le consorziate)

Società: C.Fiscale e P.IVA:

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

► ______________________________ ► _____________________________

>> che le parti del servizio o della fornitura / quote percentuali di riparto delle prestazioni che saran- no eseguite dai singoli operatori consorziati sono le seguenti:

Società

% Esecuzione

Parte della fornitura/servizio

N.B.: I concorrenti devono indicare già nell’istanza le parti del servizio o della fornitura / quote percentuali di riparto delle prestazioni che saranno eseguite dai singoli operatori consorziati;

>> è legittimato a partecipare mediante la seguente documentazione ( ) atto costitutivo per notaio __________________________________

rep n._______________raccolta n______________del______________;

(19)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

19 ( ) statuto__________________________________________________;

( ) Delibera (specificare): ______________________________

( ) altro (specificare): _________________________________

a-bis1) (dichiarazione da rendere da parte di ciascuna consorziata):

(compilare le ipotesi pertinenti)

che l’operatore economico è iscritto dall’anno __________ al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di ______________________________ al numero _____________;

che l’operatore economico non è tenuto all’iscrizione nel Registro delle Imprese istituito presso la Ca- mera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura in quanto ____________________________________________________

(solo per le società cooperative e per i consorzi di cooperative) che l’operatore economico è iscritto all’Albo nazionale delle Società cooperative con il n. ___________________________.

che l’operatore economico è iscritto all’ordine professionale ________________ al numero ____________.

b1) (compilare ed indicare il numero di giornate)

(dichiarazione da rendere da parte della capogruppo)

di aver effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione pari a ____________ giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiquariato, di cose antiche o usate.

(dichiarazione da rendere da parte di ciascuna consorziata)

di aver effettuato/organizzato – a regola d’arte – negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di inda- gine di mercato, uno o più servizi analoghi a quelli della presente concessione pari a ____________

giornate concernenti l’organizzazione di mercatini per l’esposizione e/o la vendita di oggetti di antiqua- riato, di cose antiche o usate.

(in caso di servizi analoghi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici) che i seguenti sono i

dati necessari per la verifica di ufficio del possesso del requisito di partecipazione b1:

Ente

Referente del con- tratto (nominati-

vo, tel, email)

Oggetto affidamento

Data e protocollo affidamento

Importo

affidamento

(20)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

20

>>>>> --- PARTE TERZA--- <<<<

(obbligatoria per tutti gli operatori ad eccezione di ciascuna consorziata per la quale il consorzio di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) partecipa).

DICHIARA, altresì,

d1). che intende cedere in subappalto le seguenti parti del servizio (c.d. subappalto facoltativo) :

1)………

………

…- percentuale sull’importo contrattuale:

2)………

………

…- percentuale sull’importo contrattuale:

ad imprese che - in relazione alla prestazione subappaltata - posseggono i requisiti previsti dall'art.3 del di- sciplinare di gara, dall'art.105 del D.lgs. n. 50/16 nonché dalla normativa vigente in materia.

d2). compilare solo nel caso in cui si sia presentato una garanzia provvisoria di importo ridotto)

di aver costituito garanzia provvisoria in misura ridotta ovvero pari a Euro _________,___ facendo ri- corso alle seguenti condizioni premianti di cui all’art. 93, co. 7, del D.Lgs.

50/2016:_____________________________________________________________________

(solo per ATI/consorzi ordinari/ GEIE/aggregazioni di rete) di aver costituito garanzia provvisoria in misura ridotta ovvero pari a Euro _________,__ in accordo con quanto specificato agli artt. 8 e ss del disciplinare e facendo ricorso alle seguenti condizioni premianti di cui all’art. 93, co. 7 del D.Lgs.

50/2016:

d3). di indicare il seguente conto corrente per l’accredito della cauzione (solo se la garanzia è costituita in forma di cauzione mediante versamento in contanti) a seguito dello svincolo della stessa:

N. Conto________________ presso______________________________________

Intestato a___________________________________________________________

CAB_____________________ABI_______________________________________

IBAN ______________________________________________________________

ALLEGA la seguente documentazione (eliminare le ipotesi non utilizzate)

 Dichiarazione del concorrente di ricorso all’avvalimento (All.1);

 Dichiarazioni rese e sottoscritte dall’impresa ausiliaria (All.2);

 Contratto di avvalimento sottoscritto dal concorrente e dall’impresa ausiliaria;

 Garanzia provvisoria;

 PassOE;

 Fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore.

FIRMA DEL DICHIARANTE

…..%

….%

(21)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

21

________________________

NOTA 1: a pena di esclusione si precisa:

 La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di un valido documento di identità del sottoscritto- re.

 In caso di coamministratori con firma congiunta l’istanza deve essere firmata da entrambi.

(22)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

22 ALLEGATO N. 1 Dichiarazione del concorrente di ricorso all’AVVALIMENTO

(art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016)

(In caso di ricorso a più imprese ausiliarie: compilare un modello per ciascun impresa)

Il sottoscritto Legale Rappre- sentante

dell’impresa

che partecipa alla gara in oggetto, ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle responsabilità penali nelle quali incorre chi rilascia dichiarazioni mendaci o false atte- stazioni,

DICHIARA

di avvalersi dei seguenti requisiti dell’impresa ausiliaria della quale allega le relative dichiarazioni (ri-

portare con esattezza il requisito/i prestato/i, come indicato/i all’art. 3 del disciplinare di gara):

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________

messi a disposizione dall’impresa ausiliaria:______________________________________

con sede in: __________________________Partita IVA: ___________________________

e a tale scopo allega i seguenti documenti richiesti a pena d’esclusione:

a) Dichiarazioni rese e sottoscritte dal rappresentante legale dell’impresa ausiliaria, come indicate all’art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016 e all’art. 3.5del disciplinare di gara;

b) Contratto - sottoscritto dai legali rappresentanti del concorrente e della ditta ausiliaria - in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a di- sposizione le risorse necessarie per tutta la durata della concessione;

(si ricorda che, il contratto dovrà riportare, in modo compiuto, specifico, esplicito ed esauriente la durata del contratto, l’oggetto dell’avvalimento, il tutto con dettagliata indicazione delle risorse e/o dei mezzi prestati in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento).

FIRMA DEL DICHIARANTE

________________________

La dichiarazione deve essere corredata, a pena di esclusione, da fotocopia di valido documento di

identità del sottoscrittore.

(23)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

23 ALLEGATO N. 2 Alla Stazione Appaltante

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO - MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL’IMPRESA AUSILIARIA

Dichiarazione IMPRESA AUSILIARIA

Alla Stazione Appaltante

Oggetto: Procedura negoziata per l’affidamento biennale, in concessione, del servizio di organiz- zazione, gestione e promozione della manifestazione denominata - Mercatino dell'Antiquariato CIG: 6891933B05

Il sottoscritto

Data e luogo di nascita Codice fiscale

In qualità di (carica sociale) (se procuratore) estremi procura (notaio, repertorio, raccolta) Operatore economico Forma giuridica

Sede legale (via, città, prov.) Casella PEC

Codice fiscale operatore Partita IVA operatore

Consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previsti in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, e consapevole, altresì, che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione questa impresa decadrà dai benefici e dalle autorizzazioni per le quali la dichiarazione è stata rilasciata, e

dichiarando

(24)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

24

di accettare che tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara (comprese le comunicazioni di esclu- sione e quelle di cui all’art. 76 del d.lgs. n. 50/16) - fermo restando la disciplina di cui all’art. 29 del d.lgs.

n.50/2016 - siano effettuate all’indirizzo di PEC sopra riportato di cui assume la responsabilità della sua non cor- retta indicazione e/o di non corretto funzionamento ovvero, in caso di indisponibilità oggettiva della PEC, all’indirizzo PEC risultante alla Camera di Commercio ovvero al numero di fax indicato nella presente, assumen- dosene la responsabilità in caso di non corretta indicazione e/o di non corretto funzionamento

D I C H I A R A

in qualità di ausiliaria del seguente soggetto partecipante alla procedura per l’affidamento della concessio- ne:

Denominazione e forma giuridica del

soggetto parteci- pante

1. di possedere - ai sensi e per gli effetti dell’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 - i seguenti requisiti di carattere specia- le, così come prescritti dal disciplinare di gara, di cui il concorrente si avvale per poter essere ammesso alla gara:

 ___________________________________________________________________

 ___________________________________________________________________

e di obbligarsi - in maniera incondizionata e irrevocabile -, nei confronti del concorrente e della Stazione Ap- paltante, a fornire i propri requisiti di ordine speciale dei quali è carente il concorrente ausiliato e mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata della concessione, nei modi e nei limiti stabiliti dall’art.

89 del D. Lgs. n. 50/2016, rendendosi inoltre responsabile in solido con il concorrente nei confronti della stessa stazione appaltante, in relazione alle prestazioni oggetto della concessione;

2. di non partecipare, a sua volta, alla presente procedura, né in forma singola, né in forma di raggruppamento o consorzio, né in qualità di ausiliario di altro soggetto concorrente;

3. di aver preso visione e di obbligarsi all’osservanza di tutte le disposizioni previste dalla lettera di invito , dal Disciplinare di gara e dal Capitolato Tecnico;

4. di non partecipare alla presente gara in più di una associazione temporanea o consorzio, né contemporanea- mente in forma individuale ed in associazione o consorzio, né in qualità di ausiliario di altro soggetto concor- rente;

5. che l’operatore economico (barrare l’ipotesi pertinente):

non ha sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle black list di cui al decreto del Ministro delle fi- nanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 ovvero

ha sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 ma è in possesso/è in corso il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 di- cembre 2010 del ministero dell’economia e delle finanze;

6. che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 35 del D.L. n. 90/2014 (ovvero di non essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l’identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in confor- mità alle disposizioni del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231);

7. che nei propri confronti non sussiste il divieto a contrattare di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 165 del 2001 (incarichi conferiti a pubblici dipendenti nei tre anni successivi alla cessazione dei rapporti di pub- blico impiego);

8. che le copie di tutti i documenti allegati al modello dichiarazioni e/o all’offerta sono conformi all’originale;

(25)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

25

9. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n.196/2003, che i dati raccolti saranno

trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, anche in virtù di quanto espressamente specificato negli atti di gara che qui si inten- de integralmente trascritto;

10. di essere, in base agli elementi di cui alla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 (barrare l’ipotesi corrispondente, se pertinente):

una micro impresa;

una piccola impresa;

una media impresa;

una grande impresa;

11. ai fini dei controlli sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art.80 del Codice (compilare individuando i soggetti di cui all’art. 80 comma 3 indicati all’art. 3 del Disciplinare di gara):

 soggetti muniti di poteri di amministrazione e rappresentanza (se previsti)

(titolare per le imprese individuali; tutti i soci delle snc; tutti i soci accomandatari delle sas; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza e soggetti muniti di poteri di rappresentanza, per ogni altro tipo di società o consorzio ivi compresi procuratori muniti di potere di rap- presentanza e titolari di poteri gestori e continuativi ricavabili dalla procura e institori):

Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 soggetti muniti dei poteri di direzione (se previsti) Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 soggetti muniti dei poteri di vigilanza /controllo(se previsti) Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 il socio unico persona fisica, ove esiste, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, è / sono (se previsti)

Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

(26)

Modello istanza di partecipazione/dichiarazioni

26

 Direttori tecnici (se previsti) Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

 soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di spedizione dell’invito:

Soggetto interessato

(nome, cognome, data, luogo di nascita, CF, residenza)

Carica/poteri

ATTENZIONE: In caso cessione/affitto d’azienda o di ramo di azienda, incorporazione o fusione societaria in- tervenuta nell’anno antecedente la data di spedizione della lettera di invito, si considerano cessati anche tutti i soggetti di cui all’art. 80 comma, 3 indicati all’art. 3 del Disciplinare di gara, che hanno operato presso l’impresa cedente/locatrice, incorporata o le società fusesi nell’anno antecedente la data di spedizione della lettera di invito e ai cessati dalle relative cariche nel medesimo periodo che devono considerarsi soggetti cessati per il concorrente (in tal caso, il concorrente dovrà indicare, nel medesimo spazio, anche la data dell’operazione societaria, la data di efficacia e gli operatori coinvolti).

25 (art. 80, comma 1, del Codice)

L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codi- ce):

1. Partecipazione a un’organizzazione criminale 2. Corruzione

3. Frode

4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche 5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al 6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani

CODICE

7. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice)

Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della diretti- va

(articolo 80, comma 1, del Codice):

Risposta:

I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclu- sione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10?

SI NO

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Riferimenti

Documenti correlati

I soggetti di cui all’art 80 comma 3 del Codice, sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di

1. 50/2016 non è stata emessa condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai

che non è destinatario di una sentenza di condanna definitiva o di un decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o di una sentenza di applicazione della pena su

 è stata pronunciata condanna irrevocabile o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta,

I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di

è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena

□ è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna, passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena

inesistenza di sentenze di condanna passate in giudicato o di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o di sentenza di applicazione della pena su richiesta,