• Non ci sono risultati.

SMART ALTITUDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SMART ALTITUDE"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

SMART ALTITUDE

WP T2 – Smart Altitude Living Labs

LIVING LAB: Madonna di Campiglio (ITALY)

General Assembly - Ponte di Legno 11-13/12/2019

(2)

LIVING LABS

A.T2.1

Les Orres

A.T2.2

Madonna di Campiglio

A.T2.3

Krvavec

(3)

Living Lab Madonna di Campiglio

(4)

Integrated Energy Management System

(5)

Home page / project references

(6)

Home page / KPIs

(7)

Asset Tree

ASSET TREE - Meteo - Skier data - Ski lifts

- Snow production - Snow grooming - Electric grid - Lake monitoring

(8)

Customizable graphs

(9)

Pre-set graphs

(10)

Zoom

(11)

Change the time interval for displaying data

(12)

Export data to Excel

(13)

Save the graph as an image

(14)

Monitoring Lago Montagnoli

(15)

Sistema di distribuzione/adduzione acqua:

(16)

Sistema di distribuzione/adduzione acqua:

(17)

Sistema di distribuzione/adduzione acqua:

Il LAGO MONTAGNOLI è un bacino idrico artificiale di supporto all’innevamento della ski area Madonna di Campiglio (Trento).

Capacità 199.249 mc

Quota massimo invaso 1775,4 m slm Profondità massima 11,7 m

In pianta presenta una forma allungata in direzione nordest-sudovest.

La sezione è composta da un fondo con una leggera pendenza longitudinale (0,28%), sponde interne con pendenze del 35% che raggiungono il coronamento con una fascia a

minor pendenza protetta da ghiaione.

Il flusso di riempimento/svuotamento avviene da un unico punto di

immissione/emissione posto al piede della sponda nord sul fondo del corpo idrico.

(18)

Sistema di distribuzione/adduzione acqua:

(19)

CAPACITA’ DI STOCCAGGIO 200’000 mc TEMPO PER INNEVAMENTO

INTERA SKI AREA 80-100 ORE

Sistema di distribuzione/adduzione acqua:

(20)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

In genere l’utilizzazione PREVEDE:

• un reimpimento a partire da agosto-settembre successivamente al vuotamento per manutenzione;

• un primo utilizzo delle acque quando le temperature esterne risultino adatte alla produzione di neve artificiale;

• successivi riempimenti e vuotamenti durante la stagione invernale.

(21)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

In funzione dell’andamento stagionale può accedere che lo stoccaggio tardo estivo

delle acque nel bacino ne causi un surriscaldamento non compatibile con la produzione di neve artificiale;

Il monitoraggio è mirato

a conoscere l’andamento nel tempo delle termiche del corpo idrico per comprendere tale fenomeno.

(22)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

Ubicazione delle sonde e schema installazione termistori

(23)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

(24)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

Il monitoraggio è stato possibile grazie all’approntamento di

due natanti in grado di rilevare livelli idrici e sviluppo delle temperature dell’acqua dal fondo alla superficie.

(25)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

ing. Giorgio Marcazzan

(libero professionista)

Progettazione

dell’ubicazione delle sonde

dello schema di installazione dei termistori oltre ai sistemi di sgancio

(26)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

Caratteristiche delle stazioni di monitoraggio

Acquisitori dati OTT netDL500 con modem integrato, pannello di alimentazione fotovoltaico, casetta inox IP66, supporto inox e

piattaforma galleggiante 150x150.

Catene termometriche stagne PT1004/Pt con termistori ogni metro Sensore di livello ceramico OTT PLS

Stazione termo-meteorologica composta da sensore meteo compatto WS501, sensore di precipitazione WS100, sonda di

temperatura.

(27)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

Il monitoraggio è iniziato 26/9/2019 ed è terminato il 26/11/2019.

Sono stati acquisiti i dati «diretti» che saranno oggetto di elaborazione e rendicontazione.

Rimangono da implementare i dati «indiretti» recuperati dallo snowvisual utilizzato per la gestione della Skiarea

L’andamento climatico durante il monitoraggio è stato caratterizzato da un mese di novembre particolarmente piovoso (nevoso). A priori è possibile affermare che non hanno avuto luogo le condizioni ambientali ricorrenti nei precedenti anni che hanno determinato l’esigenza dello studio.

Le informazioni acquisite risultano in ogni caso sufficienti alla caratterizzazione delle dinamiche del corpo idrico.

(28)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

La lettura dei dati va accompagnata con la mutazione delle condizioni al contorno in grado di influenzare l’andamento delle temperature e l’evoluzione delle termiche. In particolare:

• Temperatura atmosferica

L’andamento meteo condiziona la temperatura delle acque del lago per mezzo dello scambio termico con la superficie. Il corpo idrico, con una certa inerzia, si adegua alle temperature esterne. L’efficienza dello scambio è condizionato dalla ventilazione e dalla presenza di ghiaccio superficiale.

• Irraggiamento

L’esposizione all’irraggiamento solare è in grado di condizionare le temperature degli strati più superficiali.

• Utilizzo delle acque

Il prelievo idrico rappresenta una condizione in grado di alterare le termiche lacustri ed il bilancio termico.

• Immissione delle acque

In maniera analoga all’utilizzo, l'alimentazione del lago influenza la distribuzione delle temperature. Le acque immesse tenderanno inoltre occupare lo strato termico di competenza in relazione alla relativa densità.

• Il boulage

L’effetto del boulage è quello di causare il rimescolamento delle acque interrompendo un’eventuale stratificazione termica del corpo idrico.

(29)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

27/9/2019

(30)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

27/10/2019

(31)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

16/11/2019

(32)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

19/11/2019

(33)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

25/11/2019

(34)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

Rimozione

(35)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

Rimozione

(36)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

(37)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

(38)

monitoraggio del lago montagnoli finalizzato alla determinazione di dati termici delle acque

(39)

SMART ALTITUDE

Thanks for your attention

D.Viesi, M.Bolognese, C.Pellegrini Fondazione Bruno Kessler

G.Baldessari Trentino Sviluppo

Riferimenti

Documenti correlati

Dal monitoraggio effettuato dall’Arpa dal 2013 al 2015 per la valutazione dello stato ecologico, è uno dei dati contenuti nella proposta di aggiornamento del Piano di tutela

L’appalto prevede l’esecuzione di attività di monitoraggio di 6 aree in cui acquisire dati sulla morfologia del substrato, effettuare la mappatura della Posidonia oceanica,

Per quanto riguarda le acque superficiali, i dati di monitoraggio, aggiornati al 2018, evidenziano uno stato chimico “buono” per tutti i corpi idrici regionali e uno stato

La normativa vigente sulle acque di balneazione (DPR 470/82) non prevede il monitoraggio delle fioriture algali, di cui non parla espressamente nemmeno la direttiva europea

Il progetto prevede numerose acquisizioni sul campo di dati legati alle fonti di approvvigionamento delle risorse idriche mediante il monitoraggio di parametri chimici,

1) di confermare, sulla base del riesame dei dati di monitoraggio delle acque superficiali, sotterranee e dei suoli, l’individuazione dell’area vulnerabile da nitrati di

La raccolta dei dati finalizzati al monitoraggio del Piano di controllo della volpe (DGP n. 979/2019) prevede l’effettuazione delle seguenti attività nelle aree oggetto di

In conclusione, dai dati derivanti dall’insieme dei programmi di monitoraggio sopra descrit- ti si evidenzia che, nonostante il regime delle precipitazioni sul bacino scolante nel