• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Update: Melanomi e tumori cutanei dalla diagnosi alle terapie innovative Taranto, 29 novembre 2019

Mercure Delfino Taranto

Viale Virgilio, n° 66 – 74100 Taranto

Con il patrocinio del Ministero della Salute

Responsabile scientifico Alessandro Testori

Senior consultant, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Chairman Chirurgia EORTC melanoma group, Brussels International Events

C o m p a n y C o n s u l t i n g

Ambiente, Medicina, Formazione

(2)

Razionale Scientifico

Melanoma e tumori cutanei: l’importanza della diagnosi precoce e della collabo- razione tra centri di riferimento e medici del territorio. Update dopo i meeting europei di dermatologia e oncologia.

L

e neoplasie cutanee sono i tumori maligni che vengono diagnosticati più frequente- mente nella popolazione bianca con un’incidenza di circa 1.4 milioni di nuovi casi all’anno. Durante la propria vita un individuo su 2 con pelle chiara nato nel 2004 svilup- perà un tumore cutaneo, infatti più della metà di tutte le neoplasie diagnosticate nella popolazione bianca sono tumori cutanei.

La tipologia dei tumori cutanei più frequenti sono i carcinomi/epiteliomi basocellulare e spinocellulare (BCC e SCC). Il melanoma rappresenta il 4% di tutte le diagnosi di tumore cutaneo ma è responsabile del 75% delle morti dovute a tumore della pelle, con circa il 20% di decessi legati ai pazienti che ne vengono colpiti. Circa 12 – 13.000 casi di melanoma vengono diagnosticati in Italia ogni anno, con una lieve prevalenza di individui di sesso maschile. Questo è il risultato di un aumento di incidenza di nuovi casi di mela- noma del 4% per anno.

Tumori della pelle (Non Melanoma) - Carcinoma Basocellulare e Carcinoma Spinocellulare

I

l carcinoma basocellulare o basalioma o epitelioma basocellulare (BCC) e il carcinoma squamocellulare o spinocellulare o epitelioma spinocellulare (SCC) rappresentano il 96 % dei tumori cutanei non melanoma. Questi tumori sono di derivazione epiteliale. Il rapporto tra BCC e SCC è di 4:1 e l’incidenza annuale di BCC e di SCC solo negli Stati Uniti supera il milione di casi. I pazienti affetti da tumori cutanei non melanoma hanno una prognosi eccellente (il 90%- 99 % è curabile con un appropriato trattamento) e meno dell’ 1 % va incontro ad una forma tumorale avanzata ed a morte. Almeno un individuo su due di razza bianca viene colpito da queste neoplasie nell’arco della vita.

Obiettivi di questa giornata di incontro tra specialisti e medici del territorio sono di of- frire un aggiornamento sulle novità terapeutiche che hanno rivoluzionato molte fasi della cura di queste patologie, novità emerse durante i due convegni europei più importanti in area dermatologica e oncologica, ma anche creare un network di collaborazione tra colle- ghi con differenti ruoli tra chi deve gestire i pazienti nelle fasi legate alla quotidianità e chi invece può essere coinvolto soprattutto nei momenti in cui fosse necessario un input super specialistico. Si tratteranno le fasi iniziali legate alla diagnosi precoce dei tumori cutanei e le modalità terapeutiche atte a raggiungere obiettivi importanti come evitare amputazioni o demolizioni di parti importanti del volto mediante trattamenti integrati locoregionali come la perfusione ipertermica antiblastica in circolazione extracorporea e l’elettroche- mioterapia. Si presenteranno i risultati delle cure del melanoma avanzato con terapie tar- get e immunoterapia, che hanno permesso di accantonare l’ormai obsoleta chemioterapia.

(3)

Segreteria Organizzativa

Company Consulting Srl Piazza Cavallotti, 2

00073 Castel Gandolfo (RM) Tel +39 06 9360565

Fax +39 06 93590149

[email protected] www.companyconsulting.org

Segreteria Organizzativa Dott.ssa

Alessandra Guzzo Organizzatrice Evento

Dott.ssa Moira Boccia

(4)

Venerdì, 29 novembre 2019

08.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Introduzione

Gregorio Colacicco e Alessandro Testori I sessione Tavola rotonda

Progetto Apulian Lifestyle della Regione Puglia fra Sanità e Salute Inviti istituzionali

Roberto Speranza – Ministro della Salute Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia Ubaldo Pagano – Camera dei Deputati

Cosimo Borracino – Assessore Sviluppo economico -

Competitività, Attività economiche e consumatori, Energia,

Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione Domenico De Santis – Consigliere del Presidente Regione Puglia

Giovanni Gugliotti – Presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci – Sindaco di Taranto

Vito Montanaro – Direttore Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti della Regione Puglia Felice Ungaro – Direttore Struttura Speciale

“Coordinamento Health Marketplace” della Presidenza della Regione Puglia Giammarco Surico – Coordinatore della Rete Oncologica Regione Puglia Stefano Rossi – Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale

della Provincia di Taranto

Gregorio Colacicco – Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Taranto

Cosimo Nume – Presidente Ordine dei Medici di Taranto

II Sessione Chairmen: Salvatore Pisconti, Lamberto Zocchi, Antonio Bandiera 9.30 Diagnosi Clinica e Dermatoscopica del melanoma cutaneo e dei carcinomi

basocellulare e spinocellulari e correlazioni anatomo patologiche Alice Ramondetta, Lamberto Zocchi

10.00 Terapia chirurgica del melanoma e dei tumori cutanei primari Antonio Intelisano

10.20 Terapia chirurgica delle metastasi locoregionali da melanoma e tumori cutanei: il linfonodo sentinella e le linfadenectomie Alessandro Testori

10.50 Tavola rotonda: il ruolo dei medici

di famiglia nella diagnosi dei tumori cutanei e pianificazione del progetto di diagnosi e cura in collaborazione con le strutture ospedaliere del territorio:

Alessandro Testori, Gregorio Colacicco, Antonio Bandiera, Ignazio Aprile – Segretario Provinciale FIMMG

Presentano la proposta di progetto 11.20 Discussione

11.30 Coffee Break

(5)

III sessione Chairmen: Gennaro Palmiotti, Paolo Pedrazzoli

11.50 Nuovi farmaci per la cura del melanoma adiuvante e avanzato: terapia target Silvia Chiellino

12.20 Nuovi farmaci per la cura del melanoma adiuvante e avanzato: immunoterapia Paolo Pedrazzoli

12.50 Discussione

13.05 Gestione degli effetti collaterali dei nuovi farmaci Silvia Chiellino

13.20 La scelta di prima linea nei pazienti al IV stadio con mutazione BRAF:

target therapy o immunotherapy?

Paolo Pedrazzoli 13.35 Discussione 13.50 Working Lunch

IV sessione Chairmen: Antonio Bandiera, Lamberto Zocchi 14.15 Open day per la prevenzione dei tumori cutanei:

l’esperienza di Villa Tiberio (gruppo GVM) Magda D’ Agostino

14.30 Corso di dermoscopia: presentazioni di 20 immagini cliniche e dermoscopiche.

Simultaneo test sulle immagini.

Descrizione delle caratteristiche cliniche e dermoscopiche delle stesse immagini e autocontrollo delle risposte

Alice Ramondetta, Lamberto Zocchi

V Sessione Chairmen: Antonio Bandiera, Alice Ramondetta 15.40 Storia naturale delle cheratosi attiniche e indicazioni

terapeutiche tra laser e trattamenti topici Alice Ramondetta, Lamberto Zocchi

15.55 Il ruolo dell’esame istologico intraoperatorio al congelatore dei margini per i tumori cutanei non melanoma: colorazione dei margini e sezioni al criostato + video

Antonio Intelisano

16.10 Trattamenti integrati per le metastasi in transit da melanoma:

perfusione ed elettrochemioterapia Alessandro Testori

16.25 Epiteliomi: nuovi approcci terapeutici da imiquimod a terapia conVismodegib Alice Ramondetta, Lamberto Zocchi, Paolo Pedrazzoli

16.40 Alimentazione, microbioma e prevenzione oncologica Felice Ungaro

17.00 Discussione

17.20 Trattamento dei tumori rari della cute: carcinomi degli annessi cutanei, carcinoma neuroendocrino di Merkel, sarcoma di Kaposi

e dermato fibro sarcoma protuberans Antonio Intelisano

(6)

17.40 Gestione intraoperatoria delle ferite da ampia demolizione cutanea:

utilizzo di sostituti dermici Alessandro Testori

18.00 Nuove frontiere del trattamento viscerale con elettrochemioterapia Vito Fazio

18.20 Discussione VI Sessione Conclusioni

18.40 Take Home Message

Gregorio Colacicco, Antonio Bandiera, Alessandro Testori 19.00 Consegna e Compilazione Test ECM

Scientific Committee

Dr. Alessandro Testori

Specialista in chirurgia generale

Chairman gruppo chirurgico, EORTC melanoma group Senior Consultant, Fondazione IRCCS San Matteo Pavia

(7)

Faculty

• Ignazio Aprile, Segretario Provinciale FIMMG

• Antonio Bandiera, SS. Dermatologia P. O. C. SS. Annunziata ASL Taranto

• Silvia Chiellino, U.O.C. Oncologia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

• Gregorio Colacicco, Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Taranto

• Magda D’Agostino, U.O. Dermatologia – Gruppo Villa Maria – Villa Tiberia Hospital, Roma

• Vito Fazio, Dirigente Medico, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari

• Antonio Intelisano, U.O. Chirurgia Generale, Istituto Humanitas Gavezzani, Bergamo

• Gennaro Palmiotti, Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) di Oncologia Medica per la Presa in Carico Globale del Paziente Oncologico -

Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari

• Paolo Pedrazzoli, Oncologia Medica Dipartimento Scienze mediche e malattie infettive – Fondazione IRCCS, Pavia

• Salvatore Pisconti, Direttore di Struttura Complessa di Oncologia Medica – ASL di Taranto

• Alice Ramondetta, Clinica Dermatologica, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche

• Alessandro Testori, Chairman Chirurghi EORTC Melanoma Group Brussels

• Felice Ungaro, Direttore Struttura Speciale “Coordinamento Health Markteplace”

della Presidenza della Regione Puglia

• Lamberto Zocchi, Clinica Dermatologica, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche

(8)

Note

(9)
(10)

Accreditamento ECM

Il corso di aggiornamento è stato inserito nel piano formativo 2019 nell’ambito del Pro- gramma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) e riconosce n° 9 crediti formativi.

Il corso di aggiornamento è destinato alle seguenti figure professionali:

1. Medico Chirurgo nelle discipline di:

• Dermatologia e Venereologia;

• Ematologia;

• Medicina e Chirurgia di Accettazione e di urgenza;

• Medicina Interna;

• Oncologia;

• Radioterapia;

• Chirurgia Generale;

• Anatomia Patologica

(Laboratorio di analisi chimico – cliniche e Microbiologia);

• Radiodiagnostica;

• Medicina Generale (Medici di Famiglia);

• Continuità assistenziale;

• Direzione Medica di Presidio Ospedaliero;

• Organizzazione dei servizi sanitari di base;

• Psicoterapia;

• Medicina di Comunità.

2. Psicologo: Psicoterapia, Psicologia.

3. Infermieri.

I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale il corso è stato accreditato.

L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica dell’apprendimento (si rammenta che è necessario rispondere esattamente al 75% delle domande presenti nel test).

L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà inviato 60 giorni dopo la chiusura dell’evento.

(11)

Con il contributo non condizionante di

(12)

Company Consulting Srl

Piazza Cavallotti, 2 00073 Castel Gandolfo (RM) Tel +39 06 9360565

Fax +39 06 93590149

International Events

C o m p a n y C o n s u l t i n g

Ambiente, Medicina, Formazione

Riferimenti

Documenti correlati

Vogliamo incontrarvi e valutare assieme a voi i vostri curriculum per offrirvi un'opportunità lavorativa presso i più importanti clienti del territorio balneare e del..

[r]

Dalle ore 15 alle 19 insegnanti qualificati saranno a disposizione di tutti i bambini e le bambine dai 4 ai 14 anni che vorranno avvicinarsi al tennis. La manifestazione è

visita il nostro SITO WEB e iscriviti alla NEWSLETTER. per tenerti sempre

Visita delle strutture didattiche e dei laboratori Durante l'Open Day sarà possibile ricevere. indicazioni per l'alloggio

7 Maggio 2022 SCOPRI COSA VUOL DIRE STUDIARE IN UNIMONT. •Presentazione del Corso

Visita delle strutture didattiche e dei laboratori Durante l'Open Day sarà possibile ricevere. indicazioni per l'alloggio

Visita delle strutture didiattiche e dei laboaratori Durante l'Open Day sarà possibile ricevere. indicazioni per l'alloggio