• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

direttore

Armando Santoro

co-direttori

Paolo Corradini, Maurizio Martelli, Giuseppe Rossi CONVEGNO » 16.5 CREDITI ECM

GRANDANGOLO 2020 IN EMATOLOGIA

SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI xi edizione

digital event

4-5-16-17 novembre 2020

SEZIONE DI EMATOLOGIA

Con il patrocinio di

È stato richiesto il patrocinio a:

Rete Ematologica Lombarda (REL)

per informazioni e iscrizioni

https://grandangoloinematologia.accmed.org Società Italiana di Ematologia (SIE)

(2)

OBIETTIVI

Grandangolo in Ematologia ha raggiunto l’undicesimo anno con una partecipazione, fino ad oggi, sempre maggiore.

Anche quest’anno viene riproposto agli ematologi e agli oncologi Italiani mantenendo lo stesso spirito divulgativo che lo ha visto nascere, ossia fornire in modo chiaro e sintetico lo stato dell'arte della evidence-based medicine, integrato con quanto di nuovo sia stato prodotto nell'ultimo anno.

Verranno affrontate le tematiche emato-oncologiche più importanti e frequenti, con sessioni specifiche che dovranno affrontare gli argomenti “più caldi” in campo ematologico, focalizzandosi sulle novità del 2020 e su quanto queste novità abbiano influenzato la gestione del paziente nella “real life”. Ma accanto a tali argomenti, si cercherà di dare un aggiornamento anche su condizioni cliniche e patologie meno frequenti, sulle quali l’aggiornamento può essere meno facile.

Ci auguriamo di riuscire a consentire a quanti

parteciperanno a questa versione digitale di integrare le proprie conoscenze con una visione pratica ed aggiornata sull'approccio standard in ematologia.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in ematologia, oncologia, radioterapia e medicina interna.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

Il giorno 5 e il giorno 17 novembre al termine dei lavori scientifici è previsto un contest. I partecipanti al webinar potranno rispondere a una serie di domande a risposta multipla sugli argomenti trattati.

I primi 3 classificati in base a numero risposte esatte e tempo impiegato riceveranno un premio.

In caso di ex aequo sarà data priorità al più giovane.

(3)

PROGRAMMA

4 novembre dalle 14.30 alle 17.15

14.30 Introduzione e obiettivi Armando Santoro

— leucemie acute

moderatori: Fabrizio Pane, Alessandro Rambaldi

14.35 Highlights 2020 nella LMA Maria Teresa Voso

14.50 Focus

Dagli highlights alla real life nella LMA Adriano Venditti

15.05 Hot Topic

Venetoclax e agenti ipometilanti: hanno un ruolo nella LMA?

Felicetto Ferrara

15.20 Discussione

15.35 Highlights 2020 nella LLA Cristina Papayannidis

15.50 Hot Topic

Impatto della MRD nella scelta trapiantologica di prima e seconda linea nella LLA

Renato Bassan

16.05 Discussione

— malattie mieloproliferative croniche/

mielodisplasie

moderatori: Francesco Passamonti, Giuseppe Rossi

16.20 Highlights 2020 su LMC e mieloproliferative croniche Massimo Breccia

16.35 Highlights 2020 su mielodisplasie Emanuele Angelucci

16.50 Focus

Quando va fatto il trapianto allogenico?

Fabio Ciceri

17.05 Discussione

17.15 Fine dei lavori

(4)

5 novembre dalle 14.30 alle 17.15 — car-t: esperienza italiana

moderatore: Armando Santoro

14.30 Highlights 2020 su CAR-T Alice di Rocco

14.45 Esperienza di INT-MI nei linfomi Paolo Corradini

15.00 Esperienza di Humanitas nei linfomi Stefania Bramanti

15.15 Esperienza di HSR nei linfomi Matteo Carrabba

15.30 Esperienza del Bambin Gesù nelle LLA Franco Locatelli

15.45 Esperienza dell’ematologia di Monza nelle LLA Adriana Balduzzi

16.00 Discussione

— mieloma multiplo

moderatore: Alessandro Corso

16.20 Highlights 2020 in prima linea Anna Maria Cafro

16.35 Highlights 2020 in seconda linea ed oltre Monica Galli

16.50 Case report

Engraftment Syndrome in paziente affetta da mieloma multiplo sottoposta a trapianto autologo

Francesca Guidotti

17.00 Discussione

17.15 Chiusura lavori

(5)

16 novembre dalle 14.30 alle 17.00 — linfomi di hodgkin

moderatore: Alessandro Pulsoni

14.30 Highlights 2020 in prima linea Chiara Rusconi

14.45 Highlights 2020 in seconda linea Francesca Ricci

15.00 How I treat

Il linfoma di Hodgkin “PL”

Manuel Gotti

15.15 Discussione

— linfomi indolenti

moderatore: Luigi Rigacci

15.30 Highlights 2020 Annalisa Chiarenza

15.45 Focus

Quale approccio negli elderly?

Michele Spina

16.00 Focus

Score prognostico nei linfomi indolenti Stefano Luminari

16.15 Flow chart MALT orbitario Andrès Ferreri

16.30 Flow chart

Linfoma marginale splenico Luca Arcaini

16.45 Discussione

17.00 Fine Lavori

(6)

17 novembre dalle 14.30 alle 17.15 — linfomi aggressivi

moderatore: Umberto Vitolo

14.30 Highlights 2020 Maurizio Martelli

14.45 Focus

Anticorpi bispecifici Carmelo Carlo-Stella

15.00 Flow chart

I linfomi aggressivi refrattari/ricaduti Monica Balzarotti

15.15 Focus

I linfomi aggressivi negli elderly Francesco Merli

15.30 Flow Chart

Double hit and Double expressor Alessandro Re

15.45 How I treat

I linfomi T periferici NOS Annalisa Chiappella

16.00 Hot Topic

Biopsia liquida: presente e futuro Davide Rossi

16.15 Discussione

— leucemia linfatica cronica

moderatore: Gianluca Gaidano

16.35 Highlights 2020 Antonio Cuneo

16.50 Flow chart

Come evolve il paradigma terapeutico Paolo Ghia

17.05 Discussione

17.15 Fine dei lavori

(7)

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31- 301652): 16,5 crediti formativi.

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività

ultraspecialistica.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

» corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

» partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

» compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

» superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento.

Sono ammessi 5 tentativi.

(8)

DIRETTORE

Armando Santoro

Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University

Rozzano (MI)

CO-DIRETTORI

Paolo Corradini

S.C. Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Università degli Studi

Milano

Maurizio Martelli

Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Sapienza Università

Roma

Giuseppe Rossi

S.C. Ematologia e Dipartimento di Oncologia Clinica ASST Spedali Civili

Brescia

(9)

ematologia

RELATORI E MODERATORI

Emanuele Angelucci

Genova

Luca Arcaini

Pavia

Adriana Balduzzi

Monza

Monica Balzarotti

Rozzano (MI)

Renato Bassan

Venezia Mestre

Stefania Bramanti

Rozzano (MI)

Massimo Breccia

Roma

Anna Maria Cafro

Milano

Carmelo Carlo-Stella

Rozzano (MI)

Matteo Carrabba

Milano

Annalisa Chiappella

Torino

Annalisa Chiarenza

Catania

Fabio Ciceri

Milano

Alessandro Corso

Pavia

Antonio Cuneo

Ferrara

Matteo G. Della Porta

Rozzano (MI)

Alice Di Rocco

Roma

Felicetto Ferrara

Napoli

Andres Ferreri

Milano

Gianluca Gaidano

Novara

Monica Galli

Bergamo

Paolo Ghia

Milano

Manuel Gotti

Pavia

Franco Locatelli

Roma

Stefano Luminari

Reggio Emilia

Francesco Merli

Reggio Emilia

Fabrizio Pane

Napoli

Cristina Papayannidis

Bologna

Francesco Passamonti

Varese

Alessandro Pulsoni

Roma

Alessandro Rambaldi

Bergamo

Alessandro Re

Brescia

Francesca Ricci

Rozzano (MI)

Luigi Rigacci

Roma

Davide Rossi

Bellinzona (CH)

Chiara Rusconi

Milano

Michele Spina

Aviano (PN)

Adriano Venditti

Roma

Umberto Vitolo

Torino

Maria Teresa Voso

Roma

(10)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: € 200,00. La quota è esente IVA.

Ai sensi dell'art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo

https://grandangoloinematologia.accmed.org entro il 21 ottobre; il perfezionamento della domanda avverrà solo a seguito del pagamento della quota di iscrizione via PayPal.

In alternativa è possibile iscriversi inviando a Accademia Nazionale di Medicina via fax 010 83794260 o posta elettronica [email protected]:

» scheda di iscrizione debitamente compilata;

» consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione;

» attestazione di pagamento, se effettuato tramite bonifico bancario;

Con tale modalità:

il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: bonifico bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN:

IT11M0503401405000000000966 - SWIFT(BIC) CODE:

BAPPIT22 (specificando nella causale “Iscrizione del Dott./Dott.ssa… al Corso 20_RE_3010”);

carta di credito, indicando nella scheda di iscrizione in modo leggibile l’indirizzo mail a cui inviare pro-forma di pagamento via PayPal (N.B. non occorre essere titolari di conto PayPal).

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o con scheda incompleta e l’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail.

rinunce e annullamenti

In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a [email protected] entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

Un’azione sostenibile a favore della formazione

Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti

Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per “under 40” che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento posti. Si prega di inviare alla Segreteria copia del proprio CV. L'iscrizione sarà accettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.

(11)

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI gold sponsor

silver sponsor

bronze sponsor

contributors

(12)

ematologia

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda

informazioni e iscrizioni Tel. 010 83794239

Fax 010 83794260

[email protected]

https://grandangoloinematologia.accmed.org

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/8 Genova

Riferimenti

Documenti correlati

231, in contanti, in assegni circolari o tramite bonifico bancario intestato a: “Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Cassa

231, in contanti, in assegni circolari o tramite bonifico bancario intestato a: “Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Cassa

 La quota d’iscrizione è €25,00 da pagare con bonifico bancario intestato a NUOTO LORETO ASD IBAN: IT52T0876537380000130100193 Causale: 21 GP Città di Porto Recanati

Detta quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a: AICS – Comitato Provinciale di Forlì-Cesena – INTESA SAN PAOLO IBAN IT51K0306909606100000137010 – Causale:

Detta quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a: AICS Comitato Provinciale Roma – IBAN IT 60W0306909606100000137324 – Causale: Nome, Cognome, Iscrizione

La quota di iscrizione al Corso ammonta ad € 250,00, e dovrà essere corrisposta tramite bonifico bancario intestato a: AICS Direzione Nazionale – IBAN IT75I0103003271000061460833 –

- bonifico bancario intestato a Etrusca Conventions - codice IBAN IT49T0100503000000000004007 specificando in causale “Progetto Canoa iscrizione dr...”. 18-19

Il versamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente IBAN: IT24H0708564290029210016178 presso Credito Cooperativo Friuli