• Non ci sono risultati.

Scarica il programma 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE DI ONCOLOGIA

Direttore: Armando Santoro Co-Direttori: Stefano Cascinu, Filippo de Braud, Michele Maio corso residenziale

LANDSCAPES

IN ONCOLOGIA 2019

Precision medicine:

“targeted therapy” e immunoterapia Milano, 26-27 giugno 2019

ONLUS

CON IL PATROCINIO DI

9,1

CREDITI

ECM

(2)

obiettivi

“Targeted therapy” e immunoterapia rappresentano le nuove milestone nel trattamento di varie forme tumorali. I risultati dei trial condotti negli ultimi anni, dopo avere evidenziato l’efficacia di questi trattamenti, han- no cercato di determinare i possibili “target molecolari” su cui orientare il trattamento specifico. Lo scenario terapeutico si è così arricchito di nuove prospettive, estremamente positive in varie neoplasie, confermando in un certo senso il ruolo attuale e futuro della “precision medicine” in ambito oncologico.

Negli stessi anni si è sviluppata l’immunoterapia con la sua capacità di essere efficace in maniera trasversale in molte forme tumorali, aprendo nuovi orizzonti terapeutici. Ma si guarda oggi alle nuove combinazioni di terapie immunologiche fra loro e con altre categorie di farmaci fino al pos- sibile impiego di immunoterapia adottiva (CAR-T).

L’impiego di questi nuovi approcci terapeutici è già uno standard terapeu- tico in varie forme tumorali, ma ancora non conosciamo a fondo meccani- smi d’azione, fattori predittivi di risposta, criteri di risposta, gestione degli effetti collaterali e l’impatto in fase precauzionale.

Scopo del meeting è quello di fornire un approccio pratico alla gestione della

“precision medicine“ in oncologia, facendo riferimento a quanto di veramente nuovo è apparso nell’ultimo anno e inquadrando i nuovi dati nella “real life”.

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, der- matologia, geriatria, medicina interna e malattia dell’apparato respiratorio, radioterapia; biologi; farmacisti ospedalieri e territoriali.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-257016): n. 9,1 crediti formativi.

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e compe- tenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento;

- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75%

risposte esatte).

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

(3)

Programma

MERCOLEDÌ, 26 GIUGNO

8.45 Registrazione partecipanti e welcome coffee

9.40 Presentazione del corso Armando Santoro SESSIONE 1

I TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO - Parte I Moderatori: Alfredo Falcone, Carmine Pinto

9.45 Highlights 2019 nel tumore del colon-retto

Sara Lonardi

10.00 Highlights 2019 nei tumori gastro-esofagei

Stefano Cascinu

10.15 ERK un nuovo “druggable target” nel carcinoma del colon?

Filippo Pietrantonio 10.30 Take Home a Message

Quanto si è modificato il puzzle terapeutico?

Alberto Sobrero 10.50 Discussione

SESSIONE 2

I TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO - Parte II Moderatori: Stefano Cascinu, Roberto Labianca

11.10 Highlights 2019 nell’epatocarcinoma Tiziana Pressiani

11.25 Tumori delle vie biliari:

nuovi “druggable targets”

Monica Niger

11.40 Tumori del pancreas:

nuovi “druggable targets”

Silvia Bozzarelli

11.55 Take Home a Message

Quanto si è modificato il puzzle terapeutico?

Armando Santoro 12.15 Discussione 12.35 Pausa pranzo

SESSIONE 3 MISCELLANEA

Moderatori: Filippo de Braud, Nicola Fazio

13.30 Highlights 2019 nei NET e nel tumore di Merkel Valeria Smiroldo

13.45 Highlights 2019 nei tumori del distretto ORL

Marco Merlano 14.00 Discussione SESSIONE 4

MELANOMA

Moderatori: Vanna Chiarion, Michele Maio

14.15 Highlights 2019 Maria Chiara Tronconi

14.30 “Targeted therapy” come prima linea nel melanoma B-RAF mutato Michele Del Vecchio

14.45 Combinazione immunoterapica vs monoterapia in prima linea:

come scegliere?

Vanna Chiarion

15.00 Terapia precauzionale: stato dell’arte

Paola Queirolo 15.15 Discussione 15.40 Pausa caffè

(4)

SESSIONE 5

TUMORI DEL POLMONE Moderatori: Andrea Ardizzoni, Hector Soto Parra

16.10 Highlights 2019 nelle “targeted therapies”

Giovanna Finocchiaro 16.25 Highlights 2019

nell’immunoterapia Marcello Tiseo

16.40 Flow-chart terapeutica nello stadio III

Vanesa Gregorc 16.55 Take Home a Message

Quanto si è modificato il puzzle terapeutico?

Silvia Novello

17.15 Highlights 2019 nel mesotelioma Luana Calabrò

17.30 Discussione 18.00 Fine dei lavori

GIOVEDÌ, 27 GIUGNO

SESSIONE 6

TUMORI GENITO-URINARI Moderatore: Camillo Porta 9.00 Highlights 2019 nel tumore renale

Fabio Calabrò

9.15 Highlights 2019 nei tumori uroteliali

Daniele Santini

9.30 Take Home a Message

Quanto si è modificato il puzzle terapeutico?

Sergio Bracarda 9.50 Discussione 10.05 Pausa caffè

SESSIONE 7 TUMORI FEMMINILI Moderatori: Stefania Gori, Valentina Guarneri

10.30 Highlights 2019 nel carcinoma mammario

Rita De Sanctis

10.45 PARP-Inhibitors: quando?

Alessandra Gennari

11.00 Inibitori delle cicline: come scegliere?

Rosalba Torrisi

11.15 Take Home a Message

Quanto si è modificato il puzzle terapeutico nel carcinoma mammario?

Lucia Del Mastro

11.35 Highlights 2019 e Take Home a Message nei tumori ginecologici Domenica Lorusso

11.55 Discussione

(5)

SESSIONE 8

TUMORI CEREBRALI Moderatore: Alba Brandes 12.20 Highlights 2019 nei tumori

cerebrali

Giuseppe Lombardi

12.35 Highlights 2019 nelle metastasi cerebrali

Anna Maria Di Giacomo 12.50 Discussione

13.00 Pausa pranzo SESSIONE 9

FATTORI PREDITTIVI DI RISPOSTA PER L'IMMUNOTERAPIA Moderatore: Filippo de Braud 14.00 Quale ruolo per MSI e Tumor

Mutational Burden?

Fotios Loupakis

14.15 Quali nuovi fattori predittivi di risposta?

Andrea Anichini 14.30 Il Microbiota

Maria Rescigno 14.45 Discussione

SESSIONE 10

PERSPECTIVES nella TARGETED THERAPY Moderatori: Stefano Cascinu, Armando Santoro

15.00 Piattaforme molecolari nell’era della “precision medicine”

Alberto Bardelli

15.15 Multigene testing: dal tumore solido alla biopsia liquida Gabriele Zoppoli

15.30 Biopsia liquida nel monitoraggio dei trattamenti biologici

Andrea Sartore Bianchi 15.45 Discussione

SESSIONE 11 PERSPECTIVES

nell'IMMUNOTERAPIA Moderatori: Roberto Labianca, Michele Maio

16.00 Ruolo delle combinazioni immunoterapiche e chemio immunoterapiche

Filippo de Braud

16.15 Ruolo delle combinazioni di immunoterapia con “targeted therapies”

Giampaolo Bianchini 16.30 CAR-T: dall’ematologia

all’oncologia?

Armando Santoro 16.45 Discussione

17.00 Questionario di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori

(6)

Direttore

Armando Santoro Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University

Rozzano (MI)

Relatori e Moderatori

Andrea Anichini - Milano Andrea Ardizzoni - Bologna Alberto Bardelli - Candiolo (TO) Giampaolo Bianchini - Milano Silvia Bozzarelli - Rozzano (MI) Sergio Bracarda - Terni Alba Brandes - Bologna Fabio Calabrò - Roma Luana Calabrò - Siena

Vanna Chiarion Sileni - Padova Rita De Sanctis - Rozzano (MI) Michele Del Vecchio - Milano Lucia Del Mastro - Genova Anna Maria Di Giacomo - Siena Alfredo Falcone - Pisa

Nicola Fazio - Milano

Giovanna Finocchiaro - Rozzano (MI) Alessandra Gennari - Novara Stefania Gori - Negrar (VR) Vanesa Gregorc - Milano Valentina Guarneri - Padova Roberto Labianca - Bergamo

Giuseppe Lombardi - Padova Sara Lonardi - Padova Domenica Lorusso - Roma Fotios Loupakis - Padova Marco Merlano - Cuneo Monica Niger - Milano

Silvia Novello - Orbassano (TO) Filippo Pietrantonio - Milano Carmine Pinto - Reggio Emilia Camillo Porta - Pavia

Tiziana Pressiani - Rozzano (MI) Maria Rescigno - Rozzano (MI) Paola Queirolo - Genova Daniele Santini - Roma

Andrea Sartore Bianchi - Milano Valeria Smiroldo - Rozzano (MI) Alberto Sobrero - Genova Hector Soto Parra - Catania Marcello Tiseo - Parma Rosalba Torrisi - Rozzano (MI) Maria Chiara Tronconi - Rozzano (MI) Gabriele Zoppoli - Genova

Co-Direttori

Stefano Cascinu

Dipartimento di Oncologia/Ematologia Università di Modena e Reggio Emilia A.O.U. Policlinico

Modena

Filippo de Braud Dipartimento di Oncologia S.C. Oncologia Medica 1

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Michele Maio

U.O.C. Immunoterapia Oncologica Centro di Immuno-Oncologia

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Siena

(7)

Modalita' di iscrizione

Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

Quota di iscrizione: € 150.00 (esente IVA).

Ai sensi dell'art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di la- voro autonomo.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6 - 16122 Genova, fax 010 83794260 o posta elettroni- ca [email protected], entro il 5 giugno 2019:

• scheda di iscrizione debitamente compilata, anche nel caso in cui l'i- scrizione sia offerta da uno sponsor;

• consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione;

• attestazione di pagamento, se effettuato tramite bonifico bancario.

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo https://landscapes.accmed.org.

Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: bonifico bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN: IT11M0503401405000000000966 - SWIFT (BIC) CODE: BAPPIT22 (specificando nella causale “Iscrizione del Dott./Dott.ssa.... al Corso 19_

RE_2762”); carta di credito indicando nella scheda di iscrizione in modo leggibile l’indirizzo mail a cui inviare pro-forma di pagamento via PayPal (N.B. non occorre essere titolari di conto PayPal).

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazio- ne del pagamento e/o con scheda incompleta. L’iscrizione sarà confer- mata dalla Segreteria a mezzo mail.

RINUNCE E ANNULLAMENTI

- Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria si riserva di inviare una comunica- zione scritta e il rimborso totale della quota.

- In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a:

[email protected] entro e non oltre dieci giorni prima della realiz- zazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%.

Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

Un’azione sostenibile a favore della formazione Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti

Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per “under 40” che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento po- sti. Si prega di inviare alla Segreteria la scheda di iscrizione compilata insieme al CV. L'iscrizione sarà ac- cettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.

(8)

SEDE

Hotel Michelangelo Via Scarlatti, 33 Milano

Indicazione per raggiungere la sede

IN TRENO L’Hotel dista 200 m. dalla Stazione Ferroviaria Milano Centrale.

IN AEREO Aeroporto di Milano Linate a circa 15 km. dalla Stazione Milano Centrale.

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI www.accmed.org

Tel 010 83794239 – fax 010 83794260 [email protected]

Con la sponsorizzazione non condizionante di

GOLD SPONSOR

BRONZE SPONSOR

CONTRIBUTORS

Per ulteriori informazioni consultare il sito https://landscapes.accmed.org

Riferimenti

Documenti correlati

231, in contanti, in assegni circolari o tramite bonifico bancario intestato a: “Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Cassa

231, in contanti, in assegni circolari o tramite bonifico bancario intestato a: “Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Cassa

 La quota d’iscrizione è €25,00 da pagare con bonifico bancario intestato a NUOTO LORETO ASD IBAN: IT52T0876537380000130100193 Causale: 21 GP Città di Porto Recanati

- bonifico bancario intestato a Etrusca Conventions - codice IBAN IT49T0100503000000000004007 specificando in causale “Progetto Canoa iscrizione dr...”. 18-19

Il versamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente IBAN: IT24H0708564290029210016178 presso Credito Cooperativo Friuli

Detta quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a: AICS – Comitato Provinciale di Forlì-Cesena – INTESA SAN PAOLO IBAN IT51K0306909606100000137010 – Causale:

Detta quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a: AICS Comitato Provinciale Roma – IBAN IT 60W0306909606100000137324 – Causale: Nome, Cognome, Iscrizione

La quota di iscrizione al Corso ammonta ad € 250,00, e dovrà essere corrisposta tramite bonifico bancario intestato a: AICS Direzione Nazionale – IBAN IT75I0103003271000061460833 –