• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.R.ON.M.A.N.

2021

Innovazioni in Radioterapia

ONcologica e Multidisciplinarietà nell’ Approccio alle Neoplasie

19 NOVEMBRE 2021

VIRTUAL MEETING

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Renzo Mazzarotto

RAZIONALE

Il Convegno si pone i seguenti obiettivi:

Focus sullo stato dell’arte delle tecnologie radioterapiche disponibili e sul loro razionale utilizzo nella gestione dei pazienti con malattia primitiva recidivata, nei quali la possibilità di una re-irradiazione rappresenta oggi una sfida quotidiana nella pratica clinica dell’Oncologo Radioterapista. Ad oggi questo approccio è reso possibile dalla disponibilità di tecnologie sempre più avanzate che

consentono l’erogazione di trattamenti erogati con intento curativo sempre più mirati e precisi e di conseguenza ,con effetti collaterali estremamente contenuti.

Gestione delle neoplasie del polmone (NSCLC e SCLC) nell’ambito di un approccio multidisciplinare: confronto tra le varie figure del MDT, alla luce delle recenti evidenze

scientifiche e delle esperienze multicentriche e di singoli centri anche nell’ambito delle Tre Venezie.

Fare il punto sull’associazione alla radioterapia dei vari trattamenti ormonali, resi disponibili negli ultimi anni, nei pazienti con neoplasia prostatica. In questa sessione è prevista la presentazione di casi clinici volti a evidenziare le più recenti evidenze scientifiche in

materia.

Approfondire il percorso compiuto dai vari centri nella scelta delle apparecchiature con le quali dotare le propria unità di Radioterapia. La sessione, mediante una tavola rotonda che vede la partecipazione anche dei Fisici Sanitari, consente ai diversi centri di confrontare le scelte effettuate, sulla base delle specifiche esigenze cliniche.

Tenendo conto dello spirito di collaborazione e multidisciplinarietà che caratterizza la nostra Associazione, il Convegno vedrà la partecipazione, sia in qualità di relatori che di moderatori, di specialisti di altre discipline quali chirurghi, oncologi medici e fisici sanitari.

COORDINATORE SCIENTIFICO

Renzo Mazzarotto UOC Radioterapia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona SEGRETERIA SCIENTIFICA

Amelio Dante Trento Ceschia Tino Udine De Renzi Filippo Belluno

Dionisi Valeria Verona Navarria Federico Aviano Scricciolo Melissa Mestre Umberto Tebano Legnago SEDE Piattaforma Events srl- Via Mantegna, 60019 Senigallia AN MODALITÅ DI PARTECIPAZIONE

Il corso La partecipazione è gratuita. Iscrizioni on-line sul sito:

www.events-communication.com/event/ironman2021

La Segreteria confermerà via e-mail le iscrizioni accettate fino ad esaurimento dei posti.

DESTINATARI

Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali: Fisico, Infermiere, Logopedista, Medico Chirurgo (Tutte le discipline), Psicologo e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Sono stati attribuiti n.4,9 crediti formativi.

CONVEGNO AIRO

TRIVENETO

(2)

FACULTY

Abu Rumeileh Imad

Radioterapia Oncologica ULSS3 Serenissima Mestre-Venezia

Alongi Filippo

Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar (VR), Università Di Brescia

Baiocchi Cristina

Radioterapia ULSS8 Berica Vicenza

Baggio Vittorio

Radioterapia Oncologica ULSS2 Marca Trevigiana, Treviso

Cavedon Carlo

Fisica Sanitaria, AOUI Verona

Ciriello Francesca

Radioterapia, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Cuccia Francesco

Radioterapia, Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar (VR)

De Renzi Filippo

Radioterapia, AULSS 1 Dolomiti, Belluno

Di Biase Saide

Radioterapia, ULSS5 Polesana

Dionisi Valeria

Radioterapia AOUI, Verona

Fanetti Giuseppe

SOC Oncologia Radioterapica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS

Favaretto Adolfo

Oncologia ULSS 2 Marca Trevigiana, Treviso

Fiorica Francesco

Radioterapia, ULSS 9 Scaligera, Legnago

Franchin Giovanni

SOC Oncologia Radioterapica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS

Gava Alessandro

Radioterapia Oncologica, ULSS 2 Marca Trevigiana, Treviso

Infante Maurizio

Chirurgia Toracica, AOUI Verona

Maffei Martin

Radioterapia, Azienda Sanitaria Alto Adige, Bolzano

Mandoliti Giovanni

Radioterapia, ULSS5 Polesana

Mazzarotto Renzo

Radioterapia, AOUI, Verona

Michele Milella

Oncologia AOUI Verona

Paiusco Marta

Sc Fisica Sanitaria, IOV-IRCCS,Padova

Rea Federico

Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliera, Padova

Reccanello Sonia

Fisica Medica, ULSS3 Serenissima Mestre, Venezia

Renna Ilaria UOC

Radioterapia AOUI, Verona

Ruggieri Ruggero

Fisica Sanitaria Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar (VR)

Sartor Giovanna

SOC Fisica Sanitaria, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS

Scarzello Giovanni

Radioterapia, IOV-IRCCS,Padova

Scricciolo Melissa

Radioterapia Azienda ULSS 3 Serenissima, Venezia

Testolin Alessandro

Radioterapia, Policlinico Abano Terme

Trianni Annalisa

Fisica Sanitaria, APSS Trento

Trovo’ Marco

Radioterapia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine

Veccia Antonello

Oncologia Medica, Ospedale Santa Chiara, Trento

Vanoni Valentina

Radioterapia Oncologica, APSS Trento

PROGRAMMA

08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Saluto Autorità

09.15 Apertura lavori R. Mazzarotto

I SESSIONE

RE-IRRADIAZIONE DEL TUMORE PRIMITIVO: INDICAZIONI, DOSI/FRAZIONAMENTI E MODALITÀ DI EROGAZIONE MODERATORI:

F. De Renzi, A. Gava, M. Maffei 09.30 Encefalo

I. Renna 09.45 H&N

G.Fanetti 10.00 Polmone

M. Scricciolo 10.15 Prostata

F. Cuccia 10.30 Discussione

II SESSIONE

FOCUS SULLE NEOPLASIE POLMONARI

MODERATORI:

M. Milella (invitato), F. Rea, V. Vanoni

• NSCLC: Trattamento

multidisciplinare nel paziente N2: quale contributo dal trial Lung-ART

10.40 Il punto di vista del Chirurgo M. Infante

10.55 Il punto di vista dell’Oncologo Medico A. Favaretto

11.10 Il punto di vista del Radioterapista Oncologo M. Trovò

11.25 Discussione

• SCLC: Nuove linee guida ASTRO e successivo endorsemen ASCO 11.40 Ruolo dell’Oncologo Medico

A. Veccia

11.55 Ruolo del Radioterapista Oncologo

V. Dionisi 12.10 Discussione 12.30 Lunch break

Radioterapia e terapia ormonale nel carcinoma prostatico

MODERATORE:

G. Mandoliti

13.30 Stato dell’arte A. Testolin 13.50 Caso clinico 1

S. Di Biase 14.05 Caso clinico 2

F. Ciriello 14.20 Caso clinico 3

V. Baggio 14.35 Discussione

III SESSIONE

CRITERI DI SCELTA DELLE APPARECCHIATURE MODERATORI:

C. Baiocchi, F. Fiorica, A. Trianni TAVOLA ROTONDA

15.00 AVIANO

G. Franchin, G. Sartor 15.20 PADOVA

M.Paiusco,G.Scarzello 15.40 MESTRE

I. Abu Rumeileh, S. Reccanello 16.00 NEGRAR

F. Alongi, R. Ruggieri 16.20 VERONA

C. Cavedon, R. Mazzarotto 16.40 Discussione

17.00 Presentazione dei Risultati Survey Mammella

R. Mazzarotto 17.20 Conclusioni

R. Mazzarotto 17.30 Test Ecm

Events Srl - Provider ECM n. 1023 Via Mantegna 1 – 60019 Senigallia (AN) Tel. 071.7930220 - Fax 071.9252094 segreteria@events-communication.com www.events-communication.com SEGRETERIA ORGANIZZATIVA/

PROVIDER ECM CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Riferimenti

Documenti correlati

Lorenzo Gerratana Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine Dipartimento di Oncologia Medica, Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS,.

1. Il Comune di Ponzano Veneto conferma l’adesione al sistema di valutazione della perfor- mance, di cui all’art. proposto dal Centro Stu - di Amministrativi della Marca Trevigiana

Incontri a tema con pazienti e familiari organizzati dal gruppo "Patient Education" del CRO - Settimana della Gastroentero- logia, Aviano, 18 maggio, 2018. Nutrirsi

 Numero di identificativo di iscrizione nel Repertorio dei dispositivi medici e categoria di iscrizione nella banca dati dispositivi medici (CND), se applicabile (da inserire

 di essere iscritto da almeno sei mesi nell’elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione della performance istituito con Decreto Ministeriale

Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Giovanni Franchin Direttore Oncologia Radioterapica. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Elisabetta Fratta Bioimmunoterapia

A partire dagli obiettivi strategici definiti nel programma annuale, l’Istituto ha avviato il percorso di budget attraverso il quale i responsabili delle strutture operative

- incremento degli altri debiti, pari a Euro 178.226 spiegato dall’incremento dei debiti per cauzioni per Euro 2.975, dall’incremento dei debiti per trattenute al