• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AVIANO

9 MARZO 2019

ASPETTI INNOVATIVI NELLA GESTIONE

MULTIDISCIPLINARE DEL

CARCINOMA SQUAMOSO

DELL’OROFARINGE

PATROCINI RICHIESTI

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

CRO di Aviano - Istituto Nazionale Tumori

INFORMAZIONI

Presidente Vittorio Giacomarra

Otorinolaringoiatria Pordenone Comitato Scientifico

Giovanni Franchin

Oncologia Radioterapica, CRO Aviano Emanuela Vaccher

Oncologia Medica A / Malattie Infettive, CRO Aviano Segreteria Scientifica

Valentina Lupato

Otorinolaringoiatria, Pordenone Giuseppe Fanetti

Oncologia Radioterapica, CRO, Aviano Sede

Campus del Centro di Riferimento Oncologico Via Pedemontana Occidentale 20 - 33081 Aviano (PN) Segreteria Organizzativa

Meeting Srl

Via Villalta, 32 - 33100 Udine Tel. 0432 1790500

[email protected] - www.meetingsrl.eu Provider ECM Planning nr. 38

Iscrizione

La richiesta di iscrizione andrà effettuata tramite la com pilazione di un form on-line sul sito: www.meetingsrl.eu andando alla pagina “con- gressi” e cliccando direttamente sul nome del Congresso. La parteci- pazione al Congresso è gratuita e riservata ai primi 80 iscritti.

ECM

Il Convegno sarà accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeria le di Educazione Con- tinua in Medicina per la professione: MEDICO CHIRURGO, ODON- TOIATRA. Discipline: Otorinolaringoiatria, Oncologia, Radioterapia, Radiodia gnostica, Medicina Generale, Medicina Nucleare, Chirurgia Plastica, Chirurgia Maxillo-Facciale, Anatomia Patologica, Epide- miologia e Medicina Preventiva, Malattie Infettive, Odontoiatria.

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pordenone

CRO Aviano

Azienda per l’Assistenza Sanitaria 5

“Friuli Occidentale”

Ordine dei Medici Chirurghi e

degli Odontoiatri della Provincia di Pordenone

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica

Scuola TriVeneta

di discipline Otorinolaringoiatriche

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Sezione di Pordenone

INTRODUZIONE

Il congresso sarà un’occasione di confronto tra specialisti di esperienza che si occupano dell’epidemiologia, dell’eziopatoge- nesi, della diagnosi e del trattamento dei carcinomi squamosi dell’orofaringe per promuovere il dibattito sulle ultime evidenze scientifiche e proporre possibili nuovi progetti di ricerca multi- centrici.

Nell’ultima decade vi sono stati dei progressi fondamentali nella determinazione dei fattori prognostici e nell’approccio diagno- stico e terapeutico del carcinoma squamoso dell’orofaringe.

L’approccio terapeutico di queste neoplasie è spesso multimo-

dale (combinazioni tra chirurgia, radioterapia e chemioterapia) e

in caso di neoplasia HPV indotta si stanno affermando dei pro-

tocolli per la de-escalation del trattamento. Le ultime novità in

ambito terapeutico sono rappresentate dalla chirurgia robotica,

dalla protonterapia e dall’immunoterapia.

(2)

08.30

Registrazione dei partecipanti

08.45

Saluto Autorità

Presentazione del corso:

R. Spinato, V. Giacomarra

1^ SESSIONE

Dalla biologia alla prognosi

Moderatori: R. Spinato, A. Del Mistro

09.00

Epidemiologia del carcinoma orofaringeo, storia naturale e effetti dell’infezione da HPV

S. Franceschi

09.20

Ruolo dell’epigenetica nei tumori dell’orofaringe

E. Fratta

09.40

Genomica e tumori dell’orofaringe

G. Baldassarre

10.00

L’approccio diagnostico alle metastasi da primitivo occulto nei linfonodi del distretto capo-collo

S. Sulfaro

10.20

Radiomica e carcinoma dell’orofaringe

M. Avanzo

10.40

Imaging metabolico: attuali indicazioni e nuove opportunità

E. Borsatti

11.00

Discussione

11.20

Coffee break

2^ SESSIONE

Lo scenario terapeutico

Moderatori: A. Martini, L. Barzan

11.40

Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata

M.G. Ghi

programma

12.00

Comitato ORL CRO: revisione degli ultimi 10 anni e sfide per il futuro

G. Franchin

12.20

La chirurgia di salvataggio post-CTRT e nelle recidive

V. Giacomarra

12.40

Tumori orofaringei nell’era HPV

(esperienza dello IEO)

M. Ansarin

13.00

Discussione

13.20

Lunch

3^ SESSIONE

Sfide attuali e prospettive future

Moderatori: V. Valentini, D. Politi

14.00

Introduzione

V. Valentini

14.20

TLM vs TORS nel carcinoma dell’orofaringe

e trattamento del collo

G. Spriano

14.40

Particle therapy for oropharyngeal cancer

P. Fossati

15.00

L’Immunoterapia nei carcinomi del capo-

collo: stato dell’arte

E. Vaccher

15.20

Discussione

15.40

Tavola rotonda:

Esperienze a confronto

Moderatore: V. Giacomarra

Partecipanti: G. Spriano, M. Ansarin, E. Vaccher, G. Franchin, P. Fossati, M.G. Ghi, V. Valentini

16.30

Conclusioni

17.00

Chiusura lavori

FACULTY

Mohssen Ansarin Direttore Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Michele Avanzo Fisico Sanitario

Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Gustavo Baldassarre Direttore Oncologia MolecolareCentro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN)

Luigi Barzan Otorinolaringoiatria, Sanisystem, Pordenone Eugenio Borsatti Direttore Medicina Nucleare

Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Annarosa Del Mistro Immunologia Diagnostica Molecolare Oncologica, Istituto Oncologico Veneto, Padova

Piero Fossati Direttore Scientifico, EBG MedAustron, GmbH Wiener Neustadt, Austria

Silvia Franceschi Direttore Scientifico FF

Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Giovanni Franchin Direttore Oncologia Radioterapica

Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Elisabetta Fratta Bioimmunoterapia dei Tumori Umani

Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Maria Grazia Ghi Oncologia Medica 2

Istituto Oncologico Veneto, Padova Vittorio Giacomarra Direttore Otorinolaringoiatria, AAS 5 “Friuli

Occidentale”, Pordenone Alessandro Martini Direttore Otorinolaringoiatria,

Università degli Studi di Padova Doriano Politi Direttore Otorinolaringoiatria

Mestre-Venezia

Roberto Spinato Direttore Otorinolaringoiatria ULSS 3 Serenissima, Mestre (VE)

Coordinatore PDTA tumori testa collo - Regione Veneto Giuseppe Spriano Direttore Otorinolaringoiatria

Humanitas University, Milano

Sandro Sulfaro Direttore Anatomia e Istologia Patologica AAS 5 “Friuli Occidentale”, Pordenone

Emanuela Vaccher Oncologia Medica e dei Tumori Immunocorrelati, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN)

Vincenzo Valentini

Direttore Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica e Ematologia,

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Riferimenti

Documenti correlati

Pier Franco Conte, Direttore SC Oncologia Medica 2 IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova - Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Dipartimento di

Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, DiSCOG - Università di Padova; Direttore Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto

Campana Luca Giovanni Dirigente Medico Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Chiarion Sileni Vanna. Responsabile della Struttura Oncologia del Melanoma

«La sindrome cachettica - ha ricordato Giuseppe Aprile, Direttore del Polo Oncologico di Vicenza e Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom) -

Francesco Gregis, Coordinatore Gruppo di Lavoro in Oncologia SIFO Regione Lombardia Roberto Francesco Labianca, Direttore Cure palliative e Hospice Ospedale Papa Giovanni

Domenico Bilancia, Direttore UOC Oncologia Medica, AOR “San Carlo”, Potenza Immacolata Brucoli, Dirigente medico, UOSD Oncologia Medica,. Ospedale “Madonna delle

Direttore Farmacia Interna Istituto Europeo di Oncologia, Milano Roberto Bordonaro.

giuseppe procopio onCologia, Milano giovanni rosti onCologia, PaVia cosimo sacco onCologia, udine roberto salvioni urologia, Milano teodoro sava onCologia, Verona simona