• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

PATROCINI RICHIESTI

AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica

AReSS Puglia - Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale AVO Bari - Associazione Volontari Ospedalieri

FIMMG - Federazione Italiana Medici di Famiglia GOIM - Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale IEO - Istituto Europeo di Oncologia

FNOPI - Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie SIPO Sezione Puglia - Società Italiana di Psico-Oncologia ASL Bari

Comune di Bari

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari Università degli Studi di Bari

(3)

PRESIDENTI

Eugenio Maiorano Nicola Marzano

COMITATO ORGANIZZATORE

Vincenzo Contursi

Stefania Bruno

BOARD SCIENTIFICO

Michele Altieri

Antonietta Ancona Filippo Anelli Michele Battaglia Domenica Lorusso Evaristo Maiello Eugenio Maiorano Nicola Marzano Ciro Michele Niro Stefano Rinaldi Giammarco Surico Maria Zamparella Alfredo Zito

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

(4)

PRESENTAZIONE

Il convegno vuole mettere a fuoco le innovazioni che stanno cambiando il percorso e le strategie terapeutiche da seguire nella gestione del paziente oncologico.

L’immunoterapia - il nuovo pilastro nel trattamento del cancro che indirizza il siste- ma immunitario contro il tumore – oggi si evolve e si potenzia colpendo specifici bersagli molecolari. Nasce la nuova frontiera dell’immunoncologia di precisione, che sta rivoluzionando il trattamento di alcuni dei tumori più aggressivi.

L’immunoncologia di precisione ha reso disponibili farmaci immunoterapici che sono in grado di ripristinare la risposta immunitaria verso il tumore e che ottengono la mag- giore efficacia in pazienti oncologici i cui tumori esprimono biomarcatori predittivi.

Nel nuovo paradigma dell’immunoncologia di precisione diventa sempre più concreta la prospettiva di terapie personalizzate e su misura, basate cioè sulla conoscenza dell’identikit del tumore e sulla possibilità di colpire in modo mirato le specifiche anomalie molecolari, che permette di scegliere il trattamento “giusto” per il paziente “giusto”.

La rivoluzione genomica è ancora un lavoro in corso e rappresenta un’opportunità senza precedenti per quanto riguarda il cancro. Con il “profiling” dell’espressione genica e/o il sequenziamento completo del genoma si spera di caratterizzare una quantità ragionevolmente ampia di tumori.

In questo scenario in continua evoluzione, il Medico di Medicina Generale e le Cure Primarie nel loro complesso svolgono in ambito assistenziale un ruolo di primaria importanza, essendo direttamente coinvolte sia nelle strategie di screening, che nel percorso diagnostico-terapeutico della malattia, sin dai suoi esordi fino a dopo l’esito della cura, guarigione o morte che sia.

Oltre l’80% dei pazienti malati di cancro, manifestano i propri sintomi per la prima volta al proprio Medico di Famiglia e nel corso dell’anno successivo alla diagnosi di cancro, durante tutte le fasi specialistiche della cura, i pazienti consultano i loro medici di famiglia per problemi legati alla malattia in media più di 10 volte, circa il doppio del tasso di consultazione con gli specialisti.

Tale partecipazione appare in costante aumento, anche in funzione delle chemiotera- pie eseguite in regime di Day Hospital, la maggiore disponibilità delle terapie orali ed i follow up abbreviati, che fanno sì che la maggior parte degli effetti collaterali della terapia del cancro si verifichi a domicilio.

(5)

Venerdì 23 Nov |08.30 - 13.00|

Registrazione Partecipanti

OPENING LECTURE Presenta: Eugenio Maiorano

08.30 Cancer Survivors: come sta cambiando il percorso del malato oncologico, tra caratterizzazione del paziente e follow up specifici Nicola Marzano

MAIN LECTURE Presenta: Silvio Anastasio, Nicola Marzano Il commento dell’esperto: Giovanni Di Vagno, Mario Vicino

09.00 Giochiamo d’anticipo: guida al vaccino HPV e nuovi orizzonti nei tumori ovarici Domenica Lorusso

IL TUMORE DELLA PROSTATA E DELLA VESCICA:

CONOSCERLI PER PREVENIRLI Moderatori: Michele Battaglia, Angela Gernone

09.30 Domande all’esperto: quello che il MMG vuole (e deve…) sapere Coordinatore Didattico: Maria Zamparella

Medici in formazione: Valentina Gasparre, Vita Petruzzelli

09.40 “Se vedi rosso… corri subito dal medico”. Diagnosi differenziale e percorso decisionale dell’ematuria in Medicina Generale Andrea Pizzo

(6)

10.00 Iperplasia prostatica e prevenzione del cancro alla prostata. Facciamo un po’ di chiarezza:

• Lo screening: come e quando Ciro Michele Niro

• La terapia medica: da LHRHAg alle linee avanzate. Quali e perchè Franco Morelli

• Le tecniche chirurgiche: criteri di scelta Vincenzo Pagliarulo

10.45 Il tumore della vescica: dalle terapie “tradizionali” alla nuova frontiera della immuno-oncologia Emanuele Naglieri

11.05 Coffee break

I TUMORI GASTROINTESTINALI:

DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA Moderatori: Angela Pezzolla, Giammarco Surico

11.30 Domande all’esperto: quello che il MMG vuole (e deve…) sapere Coordinatore Didattico: Maria Zamparella

Medici in formazione: Andrea De Fazio, Maria Elena Imbriani

11.40 La storia naturale del cr del pancreas: driver decisionali e prospettive future Gennaro Gadaleta

12.00 Immunoterapia, una nuova frontiera nel trattamento dei tumori

gastrointestinali? Riflessioni pratiche su presente e futuro Maurizio Di Bisceglie

12.20 Appropriatezza delle scelte: come possono aiutarci i nuovi biomarkers di resistenza nei tumori del colon retto Francesco Giuliani

12.40 Discussione e “take home messages”

13.00 Lunch

(7)

Venerdì 23 Nov |15.00 - 19.00|

CLINICAL CHALLENGES: IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Moderatori: Luigi Lupo, Giuseppe Piccinni

15.00 Le metastasi da cr del colon-retto: dati epidemiologici e pattern di presentazione. Caso clinico Evaristo Maiello

15.20 Attualità nel trattamento delle metastasi:

• Terapia farmacologica nel III millennio Tiziana Latiano

• Tra chirurgia laparoscopica e resezioni multiple Leonardo Vincenti • La terapia stereotassica nel paziente oligometastatico Franco Casamassima

16.20 Discussione e “take home messages”

MELANOMA EVOLUTION Moderatori: Nicola Marzano, Alfredo Zito

16.30 Chirurgia del Melanoma: aspetti pratici di un trattamento sempre indispensabile Corrado Minervini

16.50 Melanoma evolution: targeted therapy e immunoterapia Michele Guida

FOCUS ON: LA GENETICA DEL CARCINOMA MAMMARIO Moderatori: Rosachiara Forcignanò, Stefano Rinaldi

17.10 Il Tumore del seno: come evitare la malattia. Strategie di prevenzione primaria e secondaria Antonietta Ancona

17.30 La chirurgia profilattica: razionale e indicazioni. Scuole di pensiero a confronto Olindo Custodero

17.50 Profili di espressione genica e nuove classi di farmaci: implicazioni di terapia medica Mariangela Ciccarese, Iole Maria Natalicchio

18.30 Discussione e “take home messages”

(8)

Sabato 24 Nov |08.30 - 14.00|

SALUTO AUTORITÀ FNOMCeO - Filippo Anelli Regione Puglia - Michele Emiliano ASL Bari - Antonio Sanguedolce ASL Bari - Silvana Fornelli

TALK SHOW

“IO COMBATTO IL CANCRO”

PREVENZIONE E INNOVAZIONE: LE ARMI VINCENTI CONTRO I TUMORI INTERVENTI A TEMA

Conduce: Daniele Amoruso

08.30 Autonomia professionale e disparità di accesso alle cure: aspetti diversi di uno stesso problema Filippo Anelli, Domenico Lagravinese

08.50 Lo screening oncologico: “C’è apposta per te” Massimo Di Maio

09.10 “Meglio smettere 2.0”: le dieci cose che è meglio sapere sul fumo Onofrio Resta

09.30 Fumo elettronico e sigarette IQOS: dispositivi per smettere di fumare o nuovi oggetti di dipendenza? Rischi per la salute e rischio oncologico Luigi Godi

09.50 Oncologia di precisione: terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia, le nuove frontiere della lotta al cancro Eugenio Maiorano

10.10 Dalla “paura nascosta” al “pudore del corpo”… le fragili emozioni del malato oncologico Rossana De Feudis

11.00 Coffee break

(9)

COOKING, CONFORT, CARE:

NUTRIZIONE, STILI DI VITA E TERAPIA DEL DOLORE NELLA LOTTA AI TUMORI

Moderatori: Gennaro Palmiotti, Sante Romito

11.30 Una alimentazione a misura di paziente: come affrontare “la fatigue”

Nicola Deliso

11.50 Attività fisica e tecniche di rilassamento: alla ricerca di un benessere perduto… Emanuele Brattoli

12.10 Sconfiggere il dolore… vincendo il timore di trattare Filomena Puntillo

12.30 Emesi e stipsi da oppiacei: sono ancora delle criticità? Suggerimenti pratici Stefania Bruno

12.50 Discussione finale

13.30 Chiusura lavori e questionario di verifica dell’apprendimento Vincenzo Contursi, Nicola Marzano

(10)

ECM

L’Evento n. 240198 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2018 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory n. 1127. Ha ottenuto 8,4 crediti ed è accreditato per le seguenti categorie professionali:

Medici Chirurghi specialisti in Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Generale, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Endocrinologia, Genetica Medica, Geriatria, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale (Medico di Famiglia), Continuità Assistenziale, Medicina interna, Medicina Nucleare, Nefrologia, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Psichiatria, Psicotera- pia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Urologia, Cure Palliative. Biologi; Psicologi; Dietisti; Fisioterapisti; Infermieri;

Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico; Tecnici Sanitari di Radiologia Medica

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

É possibile iscriversi all’evento sul sito www.clabmeeting.it

L’iscrizione è gratuita e dà diritto a: partecipazione alle Sessioni Scientifiche, materiale congressuale, attestato di partecipazione

SEDE LAVORI

Centro Congressi Villa Romanazzi Carducci Via G. Capruzzi 326 Bari

Tel. 080/5427400

(11)

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

(12)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER

Riferimenti

Documenti correlati

Anatomia e Istologia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese..

Elisabetta Cerutti, Ancona Umberto Cillo, Padova Stefano Crippa, Milano Luca Faloppi, Macerata Giammarco Fava, Ancona Alessandro Ferrero, Torino Benedetta Ferretti, San Severino

Per questo - dichiara Filippo Anelli, presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - serve una legge che tuteli maggiormente i medici

Direttore Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti - AOU

Michele Passarella - Psicologo-Psicoterapeuta, Fondazione ANT Italia Onlus Michele Pizzuti - Direttore SIC di Ematologia, AOR “San Carlo”, Potenza Marcello Ricciuti - Direttore

Domenica Lorusso - U.O.C Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Erika Martinelli - Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento

Giovanni Benedetti Macerata Rossana Berardi Ancona Renato Bisonni Fermo Feisal Bunkheila Pesaro Luciano Burattini Ancona Stefano Cascinu Modena Luca Faloppi

Oncologia Medica 3 - Tumori della testa e del collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-INT Università degli Studi Milano. Domenica