VI CONGRESSO NAZIONALE ANISC
Viterbo 5I6I7 maggio 2016
Presidente del Congresso Patrizia Frittelli Presidente ANISC Roberto Murgo
Cari colleghi,
è per me un piacere e un onore, in qualità di Presidente del Comitato organizzativo, darvi il benvenuto a Viterbo al VI Congresso Nazionale ANISC Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi.
Il 2016 rappresenta la deadline per la realizzazione delle Unità di Senologia secondo il modello delle Breast Unit. Un lungo percorso culturale, scientifico ed istituzionale ha ormai reso improcrastinabile in Italia questo evento, ottemperando a quanto sancito dalle Risoluzioni del Parlamento Europeo, che ha fatto della lotta al tumore della mammella una delle priorità di
Politica Sanitaria, già a partire dal 2003.
La coincidenza delle date darà ad ANISC una privilegiata occasione per dedicare una sessione del Convegno ai piani attuativi delle diverse regioni italiane in risposta al documento “Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di Senologia”, scaturito dalla Conferenza Stato Regioni del 18 Dicembre 2014. Sarà inoltre opportunità di confronto con altre realtà europee, momento di riflessione sulle modalità del controllo della qualità della cura e occasione di ampio dibattito tra comunità scientifica, istituzioni, politica e mondo delle donne sulla sostenibilità economica del complesso percorso senologico.
Oltre questa sessione di approfondimento, il convegno affronterà temi legati alla prevenzione, diagnosi, trattamento chirurgico e terapie sistemiche delle donne con tumore della mammella alla luce dei più recenti dati della letteratura. La progressiva conoscenza del profilo molecolare del tumore della mammella farà da sfondo alle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche sempre più indirizzate alla
personalizzazione della cura.
I chirurghi Senologi, provenienti da autorevoli centri italiani e da alcune realtà europee, si integreranno con professionisti esperti di tutte le discipline coinvolte nell’approccio multidisciplinare per la diagnosi e cura delle donne affette da neoplasia mammaria, con la speranza di suscitare un dibattito stimolante e costruttivo capace di chiarire alcuni aspetti ancora controversi del tumore della mammella.
Benvenuti a Viterbo!
Patrizia Frittelli Presidente del Congresso
COMITATO ORGANIZZATIVO COMITATO SCIENTIFICO Patrizia Frittelli
Presidente del Congresso Silvia Brezzi
U. O. Coord. Screening Asl Viterbo Sergio Cavasino
U. O. Psicologia Clinica Ospedale Belcolle Viterbo Simone Chiusaroli
Data Manager Breast Unit Ospedale Belcolle Viterbo Sabrina Ghinassi
U. O. Chir. Senologica Ospedale Belcolle Viterbo Vito Gomes
U.O. Anat. Patologica Ospedale Belcolle Viterbo Catia Marconi
Case Manager Breast Unit Ospedale Belcolle Viterbo Giovanni Montemari
Chir. Plastica Ospedale Belcolle Viterbo Roberto Ottaviani
U. O. Citogenetica Ospedale Belcolle Viterbo Annalisa Piccinetti
U. O. Chir. Senologica Ospedale Belcolle Viterbo Enrico Pofi
U. O. Radiodiagnostica Ospedale Belcolle Viterbo Luciano Pompei
U. O. Radioterapia Ospedale Belcolle Viterbo Enzo M. Ruggeri
U. O. Oncologia Medica Ospedale Belcolle Viterbo Riccardo Schiavo
U. O. Medicina Nucleare Ospedale Belcolle Viterbo Maria Teresa Strassera
U. O. Screening Mammografico Asl Viterbo
Roberto Murgo Presidente ANISC Privato Fenaroli Past President ANISC
Francesco Caruso Franco Di Filippo Massimo Grassi Giuliano Lucani Luigi Manca
Eugenio Procaccini Mario Taffurelli Daniela Terribile Elisa Vicini
5
12:00 Registrazione ECM 12:00 - 13:00 Buffet lunch di benvenuto 13:00 - 13.15 Saluto delle AutoritàAlessandro Ruggieri
Magnifico Rettore Università degli Studi della Tuscia Daniela Donetti
Direttore Generale ASL Viterbo 13:15 - 13:30 BENVENUTO E INTRODUZIONE
AI LAVORI DEL CONGRESSO Patrizia Frittelli, Roberto Murgo 13:30 - 13:50 LETTURA ANISC
Passato, presente e futuro
Roberto Murgo (San Giovanni Rotondo)
I SESSIONE
13:50-14:50 TAVOLA ROTONDA
Associazioni e Breast Unit:
il punto di vista delle donne
MODERATORI
A. Costa (Milano) V. D’Ambra (Roma) M. Campanella (Abrcadabra)
R. D’Antona (Europa Donna) · F. Degrassi (A.N.D.O.S.) S. Taborri (Beatrice Onlus) · M. Varlese (Komen)
I
PROGRAMMA SCIENTIFICO
GIOVEDÌ
5 MAGGIO
II
II SESSIONEOttimizzazione della diagnosi finalizzata al trattamento:
evoluzione della diagnostica senologica
MODERATORI
V. Altomare (Roma) P. Panizza (Milano) R. Schiavo (Viterbo)
14:50 - 15:05 La diagnosi nella strategia chirurgica M. Taffurelli (Bologna)
15:05 - 15:20 Tomosintesi: presente e futuro D. Bernardi (Trento)
15:20 - 15:35 Mammografia Digitale con MdC:
come e quando E. Cossu (Roma)
15:35 - 15:50 Imaging Molecolare e Radiofarmaci A. Spanu (Sassari)
15:50 - 16:05 Dall’Immunoistochimica al Genetic Profile V. Arena (Roma)
16:05 - 16:30 Confronto con i partecipanti 16:30 - 16:50 LETTURA
Sostenibilità delle cure ed appropriatezza
Moderatore R. Murgo (S. Giovanni Rotondo) Relatore T. Frittelli (Roma)
6
III SESSIONESovradiagnosi e sovratrattamento
MODERATORI
R. Masetti (Roma) E. Pofi (Viterbo) L. Pompei (Viterbo) 16:50 - 17:05 RM e sovradiagnosi
P. Panizza (Torino)
17:05 - 17:20 Sovradiagnosi del patologo A.L. Massari (Viterbo)
17:20 - 17:35 Chirurgia e sovratrattamento C. Mariotti (Ancona)
17:35 - 17:50 Abuso della chemioterapia adiuvante?
T. Gamucci (Frosinone) 17:50 - 18:05 Radioterapia: quando e come L. Nardone (Roma)
18:05 - 18:30 Confronto con i partecipanti
08:00 Registrazione ECM
IV SESSIONE
Confronto specialista infermiere:
competenze tecniche
e relazionali nella Breast Unit
MODERATORI
C. Marconi (Viterbo) L. Marotti (Firenze) M. Taffurelli (Bologna)
IV
VENERDÌ 6 MAGGIO
III
8:15 - 8:30 Dalla comunicazione della diagnosi al Follow Up L. Mazzega Sbovata (Aviano)
8:30 - 8:45 L’importanza del ruolo infermieristico nella partecipazione al MDM L. Berti (Piacenza)
8:45 - 9:00 Il valore aggiunto dell’infermiere di senologia nell’attività del team
S. De Fazio (Roma)
9:00 - 9:15 Confronto con i partecipanti 9:15 - 9:35 LETTURA
Il trattamento dell’ascella in Italia e nel panorama internazionale
Moderatore F. Di Filippo (Roma) Relatore M. Roncella (Pisa)
V SESSIONE
Grandangolo della stazione linfonodale ascellare
MODERATORI
C. Aristei (Perugia) G. Gucciardo (Roma) D. Terribile (Roma)
09:35 - 9:50 Quando evitare la biopsia del linfonodo sentinella: Studio Sound
O. Gentilini (Milano)
9:50 - 10:05 Chirurgia dell’ascella dopo chemioterapia neodiuvante
V. Galimberti (Milano)
10:05 - 10:20 Quando evitare la dissezione ascellare in presenza di metastasi al linfonodo sentinella: Studio Sinodar One C. Tinterri (Rozzano)
10:20 - 10:35 Trattamento radioterapico dell’ascella:
attualità e prospettive M. Guenzi (Genova)
10:35 - 10:50 Trattamento Chirurgico del linfedema M. Salgarello (Roma)
10:50 - 11:10 Confronto con i partecipanti 11:10 - 11:30 Coffee break
V
VI SESSIONE
11:30 - 12:00 LETTURA
How breast care services could be organized at best
and delivered across a country
Moderatore L. Fortunato (Roma) Relatore Kieran Horgan (UK – Leeds)
12:00 - 13:45 TAVOLA ROTONDA
Le Breast Unit: focus on 2016
Intervengono le Autorità
On. Beatrice Lorenzin Ministro della Salute On. Nicola Zingaretti Presidente Regione Lazio
MODERATORI
L. Cataliotti (Firenze) P. Frittelli (Viterbo) E. Maragò (Quotidiano Sanità)
F. Bevere (Roma) · M. Davoli (Roma) · D. Donetti (Viterbo) L. Fortunato (Roma) · R. Masetti (Roma)
R. Murgo (San Giovanni Rotondo) · M. Nonis (Roma) A. Sgarella (Pavia) · C. Tinterri (Rozzano)
M. Campanella (Abrcadabra) · R. D’Antona (Europa Donna) F. Degrassi (A.N.D.O.S.) · S. Taborri (Beatrice)
G. Vecchiotti (Komen) 13:45 - 15:00 Buffet lunch
13.45 - 14.10 WORKSHOP Non accreditato ECM
La ricostruzione sottocutanea con matrice biologica Braxon
M. Salgarello (Roma)
L. Barone Adesi (Roma) · G. Visconti (Roma) 14.35 - 15.00 Oltre la sala operatoria...
in sala operatoria Non accreditato ECM M. Alessandro (Città di Castello) M. Intra (Milano)
VI
VII SESSIONE
15:00- 16:30 TAVOLA ROTONDA
Mastectomie profilattiche controlaterali nelle pazienti non BRCA mutate:
il punto in Italia
MODERATORI
E. Procaccini (Napoli) P. Santi (Genova) D. Terribile (Roma)
C. Amanti (Roma) · C. Cabula (Cagliari) F. Caruso (Catania) · R. De Vita (Roma) S. Folli (Forlì) · M. G. Lazzaretti (Modena) S. Rinaldi (Bari) · E. Roncella (Pisa) P. Veronesi (Milano)
VIII SESSIONE
Il tumore ereditario:
trattamento chirurgico
delle pazienti BRCA positive
MODERATORI
V. Galimberti (Milano) R. Murgo (San Giovanni Rotondo) G. Nicolanti (Viterbo)
16:30 - 16:45 I tumori eredo-familiari della mammella e dell’ovaio:
basi molecolari e test genetici G. Novelli (Roma)
16:45 - 17:00 Chirurgia dell’ovaio
nelle pazienti BRCA mutate G. Scambia (Roma)
17:00 - 17:15 Chirurgia Mammaria di riduzione del rischio: Documento ANISC A. Ferrari (Pavia)
17:15 - 17:30 Confronto con i partecipanti
VII
VIII
IX SESSIONE
17:30 - 18:30 TAVOLA ROTONDA
Innovazione tecnologica e accesso alle cure:
profili di espressione genica e test molecolari
nella pratica clinica
MODERATORI
A. Fabi (Roma) V. Gomes (Viterbo) D. Santini (Bologna) M. Campanella (Abrcadabra) · L. Fortunato (Roma) M. Marletta (D.G. DGFDM Ministero della Salute) C. Tondini (Bergamo)
18:30 ASSEMBLEA GENERALE ANISC
IX
7
08:00 Registrazione ECM X SESSIONE8:15 - 9:30 TAVOLA ROTONDA
I giovani chirurghi:
quello che i grandi non sanno
MODERATORI
G. Lucani (Milano) F. Valenti (Bergamo) E. Vicini (Milano)
Young
C. Chiappa (Varese) · D. Fichera (Catania)
F. Giacobbe (San Giovanni Rotondo) · A. Grasso (Roma) M. Serra (Bologna)
Not Very Young
O. Buonomo (Roma) · S. Folli (Forlì) E. Procaccini (Napoli) · F. Rovera (Varese) 9:30 - 10:00 LETTURA
Oncoplastic approch
in conservative breast surgery.
Indication, limits and controversies
Moderatore F. Caruso
Relatore Fiona MacNeill (UK - London)
X
SABATO
7 MAGGIO
XI SESSIONE
Evoluzione nella chirurgia mammaria
MODERATORI
S. Drago (Roma) G. Montemari (Viterbo) P. Santi (Genova)
10:00 - 10:15 Nuove tecniche e radiofarmaci per l’identificazione del linfonodo sentinella e delle lesioni non palpabili G. Manca (Pisa)
10:15 - 10:30 Mastectomie e ricostruzione in unico tempo con protesi e ADM R. De Vita (Roma)
10:30 - 10:45 Mastectomie conservative
e ricostruzione con protesi e mesh L. Ciuffreda (San Giovanni Rotondo) 10:45 - 11:00 Mastectomie conservative e ricostruzione
diretta: Progetto Personal Breast P. Fenaroli (Bergamo)
11:00 - 11:15 Ricostruzione sottocutanea immediata:
attualità e prospettive D. Casella (Firenze)
11:15 - 11:30 Confronto con i partecipanti 11:30 - 11:50 LETTURA
Il Trattamento neoadiuvante nell’Early Breast Cancer HER2 positivo:
importanza di un approccio multidisciplinare
Moderatore C. Tondini (Bergamo) Relatore M. Taffurelli (Bologna)
XI
XII SESSIONE
Nuove prospettive nel carcinoma mammario metastatico
MODERATORI
V. Altomare (Roma) T. Gamucci (Frosinone) E.M. Ruggeri (Viterbo)
11:50 - 12:05 Il ruolo del chirurgo nella neoplasia mammaria metastatica all’esordio M. Grassi (Bergamo)
12:05 - 12:20 Ruolo della ECT nelle metastasi cutanee da carcinoma mammario
A. Santoriello (Napoli)
12:20 - 12:35 Terapie sequenziali nella malattia metastatica HER-2 positiva G. Naso (Roma)
12:35 - 12:50 Tumore mammario metastatico ormono-responsivo
A. Fabbri (Viterbo)
12:50 - 13:05 Gestione della paziente con metastasi ossee: nuove prospettive
B. Vincenzi (Roma)
13:05 - 13:20 Confronto con i partecipanti
13:20 CLOSING REMARKS
Patrizia Frittelli Presidente del Congresso
13:30 Chiusura dei lavori congressuali Buffet lunch di arrivederci
XII
Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Nicola Zingaretti Presidente Regione Lazio
Francesco Bevere Direttore Generale AGENAS
Marina Davoli Direttore Dipartimento Epidemiologia Servizio Sanitario Nazionale Regione Lazio Daniela Donetti Direttore Generale ASL Viterbo
Tiziana Frittelli Direttore Generale Policlinico Tor Vergata
Andrea Manto Direttore Centro Pastorale sanitaria Vicariato di Roma
Marcella Marletta Direttore Generale Direzione Generale dispositivi medici e del servizio sanitario Marino Nonis A.O. San Camillo Forlanini
Giuseppe Novelli Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandro Ruggieri Magnifico Rettore Università degli Studi della Tuscia
Ester Maragò Giornalista Quotidiano Sanità Vincenzo D’Ambra Giornalista
Alessandro Marina Città di Castello Altomare Vittorio Roma Amanti Claudio Roma
Arena Vincenzo Roma
Aristei Cynthia Perugia Barone Adesi Liliana Roma Bernardi Daniela Trento
Berti Lucia Piacenza
Buonomo Oreste Claudio Roma
Cabula Carlo Cagliari
Campanella Maria Palermo Caruso Francesco Catania
INTERVENGONO
FACULTY
Casella Donato Firenze Cataliotti Luigi Firenze Chiappa Corrado Varese
Ciuffreda Luigi S. Giovanni Rotondo
Cossu Elsa Roma
Costa Alberto Milano
D'Antona Fidanzia Rosanna Milano
Davoli Marina Roma
De Fazio Smeralda Roma
De Vita Roy Roma
Degrassi Flori Roma
Di Filippo Franco Roma
Drago Stefano Roma Fabbri Maria Agnese Viterbo
Fabi Alessandra Roma
Facchinetti Anna Varese Fenaroli Privato Bergamo Ferrari Alberta Pavia Fichera Debora Simona Catania
Folli Secondo Forlì
Fortunato Lucio Roma Frittelli Patrizia Viterbo Galimberti Viviana Enrica Milano Gamucci Teresa Frosinone Gentilini Oreste Davide Milano
Giacobbe Felicia S. Giovanni Rotondo
Gomes Vito Viterbo
Grassi Massimo Maria Bergamo Gucciardo Giacomo Roma
Guenzi Marina Genova
Horgan Kieran Londra
Intra Mattia Milano
Lazzaretti Maria Grazia Modena Lucani Giuliano Antonio Milano MacNeill Fiona Londra Manca Gianpiero Pisa
Marconi Catia Viterbo
Mariotti Carlo Ancona Marotti Lorenza Firenze Masetti Riccardo Roma Massari Annalisa l. Viterbo Mazzega SbovataLoretta Aviano Montemari Giovanni Viterbo Murgo Roberto S. Giovanni Rotondo
Nardone Luigia Roma
Naso Giuseppe Roma
Nicolanti Giorgio Viterbo Panizza Pietro Milano
Pofi Enrico Viterbo
Pompei Luciano Viterbo Procaccini Eugenio Napoli Rinaldi Stefano Bari Roncella Manuela Pisa Rovera Francesca Angela Varese Ruggeri Enzo Maria Viterbo Salgarello Marzia Roma Santi Pier Luigi Genova Santini Donatella Bologna Santoriello Antonio Napoli Scambia Giovanni Roma Schiavo Riccardo Viterbo Serra Margherita Bologna Sgarella Adele Pavia
Spanu Angela Sassari
Taborri Stefania Viterbo Taffurelli Mario Bologna Terribile Daniela Andreina Roma Tinterri Corrado Rozzano Tondini Carlo Alberto Bergamo Valenti Francesco Bergamo
Varlese Marina Roma
Vecchiotti Giustiniana Roma Veronesi Paolo Milano
Vicini Elisa Pavia
Vincenzi Bruno Roma
Visconti Giuseppe Roma
Abst
Il termine per la presentazione degli abstract è fissato per il 22 aprile 2016.Gli abstract dovranno essere inviati alla Segreteria all’indirizzo mail: [email protected]
Gli autori saranno informati dell’accettazione dei loro abstract entro il 27 aprile 2016.
L’accettazione sarà confermata previa iscrizione dell’autore che esporrà il lavoro.
Istruzioni per la presentazione:
•
TitoloIn maiuscolo e grassetto
•
AutoriNome (iniziale) e cognome (per esteso) senza titolo (es. M. Rossi)
•
Strutture di appartenenza In maiuscolo•
TestoFormato word A4 non più di 1800 battute
•
CarattereTimes New Roman, corpo 12, interlinea singola
Dimensioni poster
Non superiori a 70 cm di larghezza e 100 cm di altezza I poster saranno affissi a cura dell’autore nella giornata di giovedì 5 maggio, nello spazio appositamente allestito e rimarranno esposti per tutta la durata del Congresso.
ABSTRACT
Vite
Abst
Capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizionistoriche, Viterbo conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d’arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino. Nota come la città dei Papi fu a lungo residenza papale e sede del primo conclave della storia.
Famosa per le sue sorgenti già conosciute ed apprezzate dagli antichi romani e citate da Dante nella Divina Commedia, Viterbo è uno dei bacini idrominerali e idrotermali più copiosi d’Italia. È possibile fare il bagno in sorgenti termali libere così come regalarsi relax e trattamenti in strutture organizzate.
Ma Viterbo non è solo terme, a pochi chilometri è possibile vivere l’esperienza dei laghi di origine vulcanica con i suoi insediamenti turistici a contatto con la natura o intraprendere il cammino della Via Francigena che per millenni ha solcato il territorio della Tuscia e vede tuttora il passaggio dei moderni pellegrini diretti a Roma.
L’Università degli Studi della Tuscia, fondata nel 1979, è l’epicentro culturale della provincia viterbese con all’attivo quattro poli universitari. La sede del Rettorato che ospita il Congresso, è ubicata nel centro storico della città e frutto del recupero del complesso monumentale del convento domenicano di Santa Maria in Gradi.
SEDE DEL CONGRESSO
Viterbo, la città dei Papi
Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi della Tuscia
Via Santa Maria in Gradi, 4 · 01100 Viterbo
Per informazioni sulla sistemazione alberghiera contattare la Segreteria Organizzativa.
Il Congresso è stato accreditato con il numero di riferimento 2112-155203 per la figura professionale di: Medico Chirurgo (tutte le specialità), biologo, tecnico sanitario laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, psicologo, fisioterapista, infermiere, ostetrica/o; per un massimo di 200 partecipanti. Al Congresso sono stati attribuiti 9 (nove) crediti formativi ECM.
Il termine ultimo per l’invio del Form di Iscrizione alla Segreteria Organizzativa è fissato al 26 aprile 2016.
QUOTE D’ISCRIZIONI (IVA INCLUSA)
•
Soci ANISC euro 100,00•
Non Soci ANISC: iscrizione Congresso euro 150,00•
Non Soci ANISC: iscrizione Congresso+ quota associativa ANISC anno 2016 euro 180,00
•
Biologi e Psicologi euro 100,00•
Infermieri, Tecnici di Laboratorio,Radiologi, Ostetriche e Fisioterapisti euro 50,00
•
Donne iscritte alle Associazionidi Volontariato iscrizione gratuita
Specificare il nome dell’associazione:
•
Specializzandi iscrizione gratuitaLa quota d’iscrizione al congresso comprende la partecipazione ai lavori congressuali, la consegna del kit congressuale ed il ritiro dell’attestato di partecipazione; prevede inoltre la partecipazione ad un coffee break e a tre buffet lunch.
Al termine dei lavori congressuali sarà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.
SEDE
CONGRESSUALE
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
CREDITI FORMATIVI ECM
QUOTE D’ISCRIZIONE
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Con il supporto non condizionante di:
Si ringraziano inoltre
ALLERGAN PHARMACEUTICALS IRELAND | AMGEN B.S.N. BIOLOGICAL SALES NETWORK BEATRICE ONLUS | TAKEDA ITALIA | DECOMED DIFASS INTERNATIONAL | FONDAZIONE CARIVIT GE HEALTHCARE | IGEA | JOHNSON & JOHNSON MEDICAL
MARKETING & TELEMATICA ITALIA
S.I.T. - SORDINA IORT TECHNOLOGIES | SUNMEDICAL SUSAN G. KOMEN ITALIA ONLUS | SYSMEX EUROPE
TECNOLOGIE AVANZATE T.A.
Patrocini istituzionali
Associazioni e Società Scientifiche
Tel. +39 06916502389 Fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it
Segreteria organizzativa
IMMAGINE DI COPERTINA WALTER SELVA | PROGETTO GRAFICO ANDREA VENANZI
VI CONGRESSO NAZIONALE ANISC Viterbo 5I6I7 maggio 2016