• Non ci sono risultati.

B9-0216/2020 } B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 } B9-0221/2020 } RC1/Am. 8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "B9-0216/2020 } B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 } B9-0221/2020 } RC1/Am. 8"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

Proposta di risoluzione comune Considerando AL bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

AL bis.considerando che il vaccino antipolio è stato introdotto sui mercati senza brevetto e che la malattia è stata eradicata in molte regioni del mondo; che il governo sudafricano guidato da Nelson Mandela è stato costretto a utilizzare la disponibilità di licenze obbligatorie per esercitare pressioni a favore di equivalenti generici di qualità e a prezzi accessibili, al fine di evitare di pagare prezzi esorbitanti alle multinazionali farmaceutiche che utilizzano brevetti per il trattamento dell'HIV;

Or. en

(2)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

7.7.2020 B9-0216/2020 }

B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 }

B9-0221/2020 } RC1/Em. 9 Emendamento 9

Kateřina Konečná

a nome del gruppo GUE/NGL Proposta di risoluzione comune

PPE, S&D, Renew, Verts/ALE, GUE/NGL

Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione comune

Considerando AJ

Proposta di risoluzione comune Emendamento

AJ. considerando che la strategia dell'UE sui vaccini si basa su accordi preliminari di acquisto, ma non menziona la disponibilità relativa al costo;

AJ. considerando che la strategia dell'UE sui vaccini si basa su accordi preliminari di acquisto, ma non menziona la disponibilità relativa al costo; che il costo di produzione di un prodotto

farmaceutico deve essere valutato in modo indipendente e richiede la piena

trasparenza per quanto riguarda l'utilizzo dei fondi pubblici da parte dei beneficiari privati;

Or. en

(3)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

Proposta di risoluzione comune Considerando AK bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

AK bis. considerando che diversi Stati membri hanno introdotto nuova legislazione o ampliato quella già

esistente per limitare i diritti di proprietà intellettuale; che è risaputo che società farmaceutiche hanno sfruttato i brevetti per limitare l'accesso a trattamenti e cure efficaci, al costo di innumerevoli vite in Europa e in tutto il mondo; che le grandi aziende farmaceutiche non dovrebbero trarre profitto da tale pandemia a scapito della salute delle persone; che le norme dell'UE in materia di dati ed esclusiva di mercato consentono la proroga della protezione dei brevetti fino a 10 anni;

Or. en

(4)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

7.7.2020 B9-0216/2020 }

B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 }

B9-0221/2020 } RC1/Em. 11 Emendamento 11

Kateřina Konečná, Marc Botenga a nome del gruppo GUE/NGL Proposta di risoluzione comune

PPE, S&D, Renew, Verts/ALE, GUE/NGL

Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione comune

Paragrafo -1 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

-1 bis. invita l'UE ad anteporre l'interesse della salute pubblica al profitto privato, garantendo che l'accesso ai sistemi

diagnostici, terapeutici e ai vaccini relativi alla COVID-19 non sia ostacolato dai diritti di proprietà intellettuale o da analoghe restrizioni indebite;

Or. en

(5)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

Proposta di risoluzione comune Paragrafo 5

Proposta di risoluzione comune Emendamento

5. invita la Commissione, gli Stati membri e i partner globali a garantire un accesso rapido, equo ed economicamente accessibile per tutte le persone su scala globale ai vaccini e alle terapie futuri contro la COVID-19, non appena saranno disponibili;

5. invita la Commissione, gli Stati membri e i partner globali a garantire un accesso rapido, equo ed economicamente accessibile per tutte le persone su scala globale ai vaccini e alle terapie futuri contro la COVID-19, non appena saranno disponibili, compresi i pool di brevetti obbligatori, in particolare durante negoziati in seno a organismi quali l'Organizzazione mondiale della sanità o al fine di lanciare gli strumenti COVID- 19 tramite l'acceleratore ACT;

Or. en

(6)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

7.7.2020 B9-0216/2020 }

B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 }

B9-0221/2020 } RC1/Em. 13 Emendamento 13

Kateřina Konečná, Marc Botenga a nome del gruppo GUE/NGL Proposta di risoluzione comune

PPE, S&D, Renew, Verts/ALE, GUE/NGL

Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione comune

Paragrafo 5 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

5 bis. invita la Commissione a garantire che i vaccini e i trattamenti antipandemici diventino un bene pubblico globale

accessibile gratuitamente a tutti;

Or. en

(7)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

Proposta di risoluzione comune Paragrafo 6

Proposta di risoluzione comune Emendamento

6. invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere formalmente il pool di accesso alle tecnologie relative alla

COVID-19 (C-TAP), consentendo la massima condivisione possibile di conoscenze, proprietà intellettuale e dati relativi alle tecnologie sanitarie legate alla COVID-19, a beneficio di tutti i paesi e i cittadini;

6. Calls on the Commission and the Member States to formally support the COVID-19 Technology Access Pool (C- TAP), and to require all who receive public funding to participate in this pool, allowing maximum sharing of COVID-19 health technology-related knowledge, intellectual property and data to the benefit of all countries and citizens;

Or. en

(8)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

7.7.2020 B9-0216/2020 }

B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 }

B9-0221/2020 } RC1/Em. 15 Emendamento 15

Kateřina Konečná, Marc Botenga a nome del gruppo GUE/NGL Proposta di risoluzione comune

PPE, S&D, Renew, Verts/ALE, GUE/NGL

Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione comune

Paragrafo 6 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

6 bis. chiede alla Commissione di introdurre nella normativa dell'Unione deroghe ampie in materia di dati ed esclusiva di mercato al fine di garantire che la legislazione dell'UE non limiti l'efficacia immediata delle licenze

obbligatorie rilasciate dagli Stati membri;

Or. en

(9)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

Proposta di risoluzione comune Paragrafo 10 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

10 bis. chiede che l'accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS) sia riformato in modo che i paesi del Sud del mondo possano avere un accesso equo e a costi affrontabili alle tecnologie e ai medicinali di cui hanno bisogno i loro cittadini; chiede che i medicinali per la salute pubblica siano esenti dal sistema dei brevetti al fine di garantire che i paesi poveri abbiano il diritto giuridico di produrre e importare versioni generiche di medicinali salvavita;

Or. en

(10)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

7.7.2020 B9-0216/2020 }

B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 }

B9-0221/2020 } RC1/Em. 17 Emendamento 17

Kateřina Konečná, Mick Wallace, Clare Daly a nome del gruppo GUE/NGL

Proposta di risoluzione comune

PPE, S&D, Renew, Verts/ALE, GUE/NGL

Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione comune

Paragrafo 11 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

11 bis. chiede l'abrogazione del semestre europeo e della procedura per gli squilibri macroeconomici al fine di fornire agli Stati membri le capacità finanziarie per finanziare i servizi pubblici e i programmi di ripresa; ribadisce che la Commissione non ha alcuna competenza per chiedere agli Stati membri di effettuare tagli o liberalizzare i loro servizi sanitari;

sottolinea che la gravità della crisi COVID-19 nell'UE è in parte dovuta alle condizioni preesistenti imposte dalla procedura del semestre europeo, che hanno eroso i sistemi di assistenza

sanitaria e condotto a sistemi sanitari più privatizzati ed emarginanti; deplora il fatto che tra il 2011 e il 2018, attraverso il semestre europeo, la Commissione abbia presentato 63 richieste ai singoli Stati membri affinché i loro governi

riducessero la spesa sanitaria e/o

esternalizzassero o privatizzassero i servizi sanitari; chiede un'inversione delle

politiche neoliberiste e di austerità, nonché investimenti sostanziali e un rafforzamento dei sistemi sanitari e di sicurezza sociale pubblici;

(11)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

(12)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

7.7.2020 B9-0216/2020 }

B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 }

B9-0221/2020 } RC1/Em. 18 Emendamento 18

Kateřina Konečná

a nome del gruppo GUE/NGL Proposta di risoluzione comune

PPE, S&D, Renew, Verts/ALE, GUE/NGL

Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione comune

Paragrafo 25 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

25 bis. deplora il fatto che alcuni Stati membri non abbiano garantito in modo efficace l'accesso sicuro e tempestivo alla salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti durante la pandemia di COVID-19;

ribadisce che negare i servizi concernenti la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti, ivi compreso l'aborto legale in condizioni di sicurezza, è una forma di violenza nei confronti delle donne e delle ragazze; ribadisce che i diritti delle persone LGBTI sono parte integrante del percorso verso il completo rispetto della salute sessuale e riproduttiva e dei relativi diritti; esorta tutti gli Stati membri ad analizzare il modo in cui i rispettivi servizi per la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti hanno operato durante la pandemia e a cooperare per trovare le migliori pratiche per il futuro, alla luce dell'esempio dato da diversi paesi nel trovare modi validi e innovativi per fornire servizi nel campo della salute sessuale e riproduttiva e dei relativi diritti, compresa la telemedicina, le consultazioni online e l'aborto farmacologico precoce da casa; invita tutti gli Stati membri a

(13)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

(14)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

7.7.2020 B9-0216/2020 }

B9-0218/2020 } B9-0219/2020 } B9-0220/2020 }

B9-0221/2020 } RC1/Em. 19 Emendamento 19

Kateřina Konečná

a nome del gruppo GUE/NGL Proposta di risoluzione comune

PPE, S&D, Renew, Verts/ALE, GUE/NGL

Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione comune

Paragrafo 29 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione comune Emendamento

29 bis. ricorda l'impatto particolarmente tragico che la COVID-19 ha esercitato sulle strutture residenziali a lungo

termine in Europa, in cui sono stati colpiti i più vulnerabili della società, mentre le case di cura hanno registrato oltre il 50 % dei decessi connessi alla COVID in alcuni Stati membri; invita la Commissione e gli Stati membri a indagare sulle cause di questo tragico sviluppo degli eventi e a trovare soluzioni legislative adeguate;

Or. en

(15)

AM\1209521IT.docx PE655.393v01-00 } PE655.395v01-00 } PE655.396v01-00 } PE655.397v01-00 } PE655.398v01-00 } RC1

IT

Unita nella diversità

IT

Proposta di risoluzione comune Paragrafo 38

Proposta di risoluzione comune Emendamento

38. chiede un approccio coordinato, collaborativo e aperto nel settore della ricerca e dell'innovazione, con un ruolo più incisivo per la Commissione e gli Stati membri nel coordinamento della ricerca sanitaria ed epidemiologica, al fine di evitare duplicazioni e di far avanzare la ricerca verso il conseguimento di risultati che includano i medicinali, i vaccini, i dispositivi e le attrezzature mediche necessari;

38. chiede un approccio coordinato, collaborativo e aperto nel settore della ricerca e dell'innovazione, con un ruolo più incisivo per la Commissione e gli Stati membri nel coordinamento della ricerca sanitaria ed epidemiologica, al fine di evitare duplicazioni e di far avanzare la ricerca verso il conseguimento di risultati che includano i medicinali, i vaccini, i dispositivi e le attrezzature mediche necessari; sottolinea che, quando la ricerca è finanziata in tutto o in parte da fondi europei e da altri fondi pubblici, i risultati devono rimanere di dominio pubblico ed essere soggetti a chiare condizioni di accessibilità, anche dal punto di vista economico;

Or. en

Riferimenti

Documenti correlati

I doli personoll saranno trattali anche con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stoti raccolti. L'Agenzia delle

L’appuntamento con il nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 e con gli obiettivi della Strategia Europa 2020 trova il sistema Sicilia in un

3) di aver verificato che il “Laboratorio” è autorizzato all’esecuzione delle indagini geognostiche e/o le prove sui terreni in sito e/o al prelievo dei campioni previste nel

Gli interm ediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattam ento dei dati in quanto è previsto dalla legge; m entre son o tenuti ad acquisire il consenso

1107/2019 siano applicate correttamente, e, così facendo, ad assicurare, tra l'altro, norme minime per le notifiche delle autorizzazioni di emergenza dei pesticidi, tra

Gli interm ediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattam ento dei dati in quanto è previsto dalla legge; m entre son o tenuti ad acquisire il consenso

Sostitutiva Q\LM Credito IRPEF compensato con acconti3. 7° Rata

G li interm ediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattam ento dei dati in quanto è previsto dalla legge; m entre sono ten uti ad acquisire il consenso