• Non ci sono risultati.

Liceo Vittoria Colonna Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Vittoria Colonna Roma"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

1

Liceo Vittoria Colonna – Roma Verbale n. 4

Collegio docenti

Il giorno 3 novembre 2021 alle ore 17:00 si riunisce in videoconferenza su piattaforma Meet il Collegio dei Docenti del Liceo “Vittoria Colonna” di Roma convocato dalla Dirigente prof.ssa Franca Ida Rossi per discutere il seguente ordine del giorno (O.d.g.):

1) Approvazione Verbale seduta precedente

2) Criteri di iscrizione a.s. 22-23 ( proposta per Consiglio di Istituto)

3) Presentazione dei Pof 21-22 (da inviare al Consiglio di Istituto per l’approvazione) 4) Viaggi e uscite didattiche (da inviare al Consiglio di Istituto per Approvazione) 5) Educazione Civica

6) Comunicazioni del Presidente 7) Varie ed eventuali

Presiede l’assemblea la Dirigente scolastica prof.ssa Franca Ida Rossi, funge da Segretario la prof.ssa Roberta Cocciuti. Constatata la presenza del numero legale, la discussione ha inizio.

1) Approvazione Verbale seduta precedente in lettura sul sito

La D.S. introduce il primo punto all’O.d.G., chiedendo al Collegio di esprimersi circa l’approvazione del verbale della seduta precedente, pubblicato sul sito, qualora non vi siano osservazioni da sottoporre all’attenzione del Collegio. Il prof. Funaro fa notare che 3,3 ore corrispondono a tre ore e venti minuti. Il Collegio approva con la correzione suggerita dal prof. Funaro e con l’astensione dei proff. Bella, Morgissi, Colaneri, D’Amico, De Bastiani, De Santis, Di Odoardo, Infante, Sica, assenti alla seduta precedente.

Delibera n. 20/2021, unanimità: approvazione verbale n. 3 del 28/09/2021.

Letta, approvata e sottoscritta in data 3 novembre 2021.

2) Criteri di iscrizione a.s. 22-23 ( proposta per Consiglio di Istituto)

Il prof. De Gregori ad elenca i criteri in vigore lo scorso anno scolastico relativamente ai parametri distanza dell’abitazione o del lavoro dei genitori dal Liceo “Vittoria Colonna”, presenza di fratelli o sorelle all’interno dell’Istituto, precedenza in caso di parità di punteggio. Il Collegio è orientato

(2)

2 favorevolmente per la conferma dei suddetti criteri, che saranno presentati al prossimo Consiglio d’Istituto in programma per il 12 novembre p.v. Alcuni docenti intervengono chiedendo la possibilità di esami integrativi per alunni del biennio che cambiano indirizzo, ma la D.S. risponde che nel biennio gli studenti sono nell’obbligo formativo; per alcune discipline, come francese, la scuola può erogare dei corsi o uno sportello, per lo spagnolo no. La prof.ssa Macrì propone un nuovo corso L2 per gli studenti stranieri, che sono piuttosto numerosi nelle classi prime; la prof.ssa Vanalesti aggiunge che sarebbe utile anche per le classi seconde. La D.S. chiede di fare una ricognizione sul numero degli studenti che necessitano di tale corso.

3) Presentazione dei Pof 21-22 (da inviare al Consiglio di Istituto per l’approvazione)

La D.S. cede la parola al prof. Stancato, che illustra i progetti P.T.O.F con l’aggiornamento per l’anno scolastico 2021/22 (in allegato al presente verbale), specificando che dovranno essere pubblicati anche i punti essenziali relativi a quello del prossimo triennio. Il prof. Stancato sottolinea che i progetti che hanno valore di P.C.T.O sono inseriti fra i progetti dei P.C.T.O., ma non è escluso che alcuni di quelli che stiamo condividendo lo possa diventare, ad esempio quelli inerenti l’area delle lingue straniere. Il prof. Sbano comunica un progettodella Comunità ebraica sulla Memoria, ma la prof.ssa Vanalesti, referente per i P.C.T.O., ricorda che nella nostra scuola si stanno svolgendo attualmente due progetti su questa tematica. La prof.ssa Caplani presenta il progetto IMUN che, sebbene non alla portata di tutti, considerati gli elevati costi, è un progetto di altissimo profilo. La prof.ssa Lattanzi riferisce di un progetto gratuito, GAMUN, molto simile all’IMUN, e presenta il progetto Skills Build, che viene affidato al prof. Minno. Vengono poi presentati i progetti relativi al Teatro Gabrielli, AlmaDiploma e Cenpis. L’orientamento del Collegio dei Docenti è favorevole ai progetti per l’a.s. 2021/22, che passeranno al vaglio del Consiglio d’Istituto previsto per il 12 novembre p.v .

4) Viaggi e uscite didattiche (da inviare al Consiglio di Istituto per Approvazione)

La Dirigente invita i docenti ad esprimersi tramite un Google Form che verrà approntato nei prossimi giorni circa la loro disponibilità ad accompagnare le classi nei viaggi d’istruzione. La prof.ssa Macrì propone di effettuare tale sondaggio per Consigli di Classe tramite i coordinatori. La prof.ssa Cerqueti chiede la tempistica dei viaggi che, risponde la D.S. coadiuvata dalla prof.ssa Cucchi, non sarà simile a quella degli anni passati, considerata l’emergenza sanitaria. Emergenza sulla base della quale, afferma il prof. Sbano, è difficile programmare viaggi d’istruzione, considerato l’attuale aumento dei contagi. La Dirigente propone esclusivamente mete italiane, almeno per quest’anno, fatta eccezione per gli stage linguistici; la prof.ssa Sepe propone di inserire all’interno di un’eventuale campo scuola

(3)

3 sulla neve dei corsi di inglese. Anche su questo punto all’O.d.G il Collegio dei Docenti si esprime favorevolmente.

5) Educazione Civica

La prof.ssa Castronuovo informa il Collegio, con il supporto di alcune slide, su quanto condiviso con i docenti partecipanti al Tavolo di Lavoro di Educazione Civica. Dal confronto non sono scaturite grandi modifiche nella progettazione, rispetto allo scorso anno scolastico, se non la proposta di svolgere un’unica verifica pluridisciplinare a quadrimestre e la possibilità per i C.d.C. di scegliere la macroarea da sviluppare (in allegato). Il prof. Russo propone di convocare al più presto dei brevi Consigli di Classe per nominare il referente di Ed. Civica all’interno dei singoli Consigli e per la compilazione della progettazione di Ed. Civica.

6)Comunicazioni del Dirigente

La Dirigente chiede il parere del Collegio circa una rimodulazione dell’orario con le prime due ore e le ultime due di cinquanta minuti ciascuna, con l’applicazione della circolare ministeriale Valitutti del 1979, considerata la presenza nel nostro liceo di studenti pendolari. In questo modo le classi della seconda fascia uscirebbero alle 15:20 e non più alle 15:40. I genitori degli alunni delle classi quarte e quinte scrivono che il carico di compiti pomeridiani è eccessivo rispetto all’esiguo tempo che rimane per studiare; i docenti sono ancora una volta invitati a rimodular la loro didattica, poiché ci troviamo tuttora in una situazione di emergenza. Il prof. Russo condivide sullo schermo la proposta di rimodulazione dell’orario:

Ingresso I fascia 08:00

ora I 08:00-08:50 ora II 08:50-09:40

Ingresso seconda fascia ore 09:40

(ricreazione 09:40-09:50) ora III/I 09:40-10:40 ora IV/II 10:40-11:40 (ricreazione 11:30-11:40) ora V/III 11:40-12:40

(4)

4

ora VI/IV 12:40-13.40 uscita I fascia ore 13:40

(ricreazione seconda fascia 13:30-13:50) ora V 13:40-14:30

ora VI 14:30-15:20 uscita II fascia ore 15:20.

Il Collegio è orientato favorevolmente e la proposta sarà presentata al prossimo consiglio d’Istituto.

7) Varie ed eventuali

La Dirigente comunica un’importante iniziativa per il 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne, presso il Cinema Farnese: proiezione del cortometraggio “Polvere”. La Dirigente invita i docenti ad organizzare nelle singole classi dell’Istituto la proiezione del docufilm realizzato dalla classe V B sulla propaganda nazista.

Alle ore 19:41, esaurita la trattazione dei punti all’O.d.g., la Dirigente dichiara conclusa la seduta.

Il SEGRETARIO IL PRESIDENTE Roberta Cocciuti Franca Ida Rossi

(5)

5

(6)

Allegato B

ATTIVITA’ PROGETTUALI PER L’EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2021-2022

CLASSI PRIME

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

La Costituzione applicata: diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

a. I Principi fondamentali della Costituzione

dall’articolo 1 all’articolo 12 b. Il diritto all'istruzione nella Costituzione (artt.

Cost. 3 - 33- 34 Cost.) c. Il diritto di genere nella Costituzione (artt. Cost. 3 - 29 - 37)

1.La democrazia 2.I diritti inviolabili 3.L’uguaglianza formale e sostanziale

4.La libertà religiosa 5.La promozione della cultura e della ricerca 6. Il ripudio della guerra 7. Il diritto all'istruzione 8. Il diritto di genere 9. Fair Play

10. Scelti dal CdC in linea con la tematica (es.

il diritto all'acqua, il diritto alla salute etc.)

1. Essere consapevoli del valore e delle

funzioni delle regole del vivere in società.

2. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e solidarietà

dell'azione individuale e sociale.

3. Imparare a vivere insieme agli altri in una comunità, nel rispetto reciproco;

4. Partecipare al dibattito culturale e politico all’interno del contesto sociale in cui si vive.

Cittadinanza

digitale Benessere legato all’uso di dispositivi smart

1. Strategie, design e funzionamento di app, social media,

videogiochi per creare dipendenza, disturbi legati all’eccessivo uso dello smartphone e altri dispositivi, elementi di mindfulness

2. Cyberbullismo, comunicazioni faccia a faccia vs online

(incontro con polizia postale)

3. Scelti dal CdC

1. Essere

consapevoli delle norme

comportamentali da osservare

nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie

digitali e

dell’interazione in ambienti digitali 2. Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto

CONTINUA

(7)

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

educazione ambientale, conoscenza e tutela del

patrimonio e del territorio

Obiettivi 1-17

1. I diritti umani

2. sconfiggere la povertà 3. argomento scelto dal CdC 4. Il metodo sperimentale ed il significato degli errori di misura. Saper leggere e orientarsi nell’informazione scientifica nei mezzi di comunicazione di massa.

5. L’impronta ecologica:

passaggio dai consumi e gli scarti al territorio, calcolo dell’impronta ecologica personale, introduzione all’economia circolare 6. Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale in Italia (con possibili uscite sul territorio)

Comprendere, anche in una prospettiva globale e interculturale,il significato di

"sviluppo sostenibile"

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto

dell’ambiente e delle risorse naturali.

(8)

CLASSI SECONDE

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

La Costituzione applicata:

diritto (nazionale e internazionale), legalità e

solidarietà

a. Parte seconda Costituzione b. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

1. L’Ordinamento della Repubblica 2. Forme di Stato e di governo

2.I diritti umani 3.I partiti politici, il sindacato, le associazioni di volontariato, la solidarietà.

4. Fair Play 5. Scelti dal CdC in linea con la tematica (es. il diritto all'acqua, il diritto alla salute etc.)

1. Essere consapevoli del valore e delle funzioni delle regole del vivere in società.

2. Conoscere l'organizzazione costituzionale del nostro Stato per rispondere ai propri doveri di cittadino/a ed esercitare con consapevolezza 3. Conoscere i valori che ispirano il nostro ordinamento

giuridico.

4. Riconoscere ed individuare il ruolo della società civile nel funzionamento dello stato.

5. Partecipare al dibattito culturale e politico all’interno del contesto sociale in cui si vive;

Cittadinanza

digitale Benessere legato all’uso di dispositivi smart

1. Strategie, design e funzionamento di app, social media, videogiochi per creare

dipendenza, disturbi legati all’eccessivo uso dello smartphone e altri dispositivi, elementi di mindfulness 2. Cyberbullismo, comunicazioni faccia a faccia vs online (incontro con polizia postale) o Privacy e copyright

3. Scelti dal CdC

1. Essere consapevoli delle norme

comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie

digitali e

dell’interazione in ambienti digitali 2. Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di

comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto

CONTINUA

(9)

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Obiettivi 1-17

1. I diritti umani 2. sconfiggere la povertà

3. argomento scelto dal CdC 4. Il metodo sperimentale ed il significato degli errori di misura. Saper leggere e orientarsi nell’informazion e scientifica nei mezzi di

comunicazione di massa.

5. L’impronta ecologica:

passaggio dai consumi e gli scarti al territorio, calcolo dell’impronta ecologica personale, introduzione all’economia circolare 6. Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale in Italia (con possibili uscite sul territorio) 7. Scelti dal CdC in linea con la tematica

1. Comprendere, anche in una prospettiva globale e

interculturale,il

significato di "sviluppo sostenibile"

2. Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili

per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse

naturali.

(10)

CLASSI TERZE

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

La Costituzione applicata: diritto (nazionale e internazionale), legalità e

solidarietà

a. Titolo IV Cost. I rapporti politici (art.

Cost. 48-54) b. Parte seconda Costituzione

(L'ordinamento dello Stato per indirizzi non LSU)

1.Il diritto di voto 2.Il diritto di genere 3. Scelti dal CdC in linea con la tematica

1. Essere consapevoli del valore e delle funzioni delle regole del vivere in società.

2. Conoscere l'organizzazione costituzionale del nostro Stato per rispondere ai propri doveri di cittadino/a ed esercitare con consapevolezza 3. Conoscere i valori che ispirano il nostro

ordinamento giuridico.

4. Riconoscere ed individuare il ruolo della società civile nel funzionamento dello stato.

5. Partecipare al dibattito culturale e politico all’interno del contesto sociale in cui si vive;

6. Essere consapevoli dei propri diritti e dei cambiamenti avvenuti nel tempo.

7. Partecipare al dibattito culturale e politico all’interno del contesto sociale in cui si vive.

CONTINUA

(11)

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

Cittadinanza digitale

Benessere legato all’uso di dispositivi smart

1. La cittadinanza digitale , i rischi delle tecnologie digitali, il cyberbullismo, la netiquette

2. La città che cambia:

Storia di un monumento e del suo quartiere

3.Storia ed evoluzione del museo: dalla visita

tradizionale ai social media.

4Informazione e nuovi canali (internet, social, ..) Come funziona Wikipedia, differenze con le fonti della conoscenza

tradizionali, come cercare informazioni su internet 5. Scelti dal CdC

1. Essere

consapevoli delle norme

comportamentali da osservare

nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie

digitali e

dell’interazione in ambienti digitali 2. Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto

3. Esercitare i principi della cittadinanza digitale con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

educazione ambientale, conoscenza e tutela del

patrimonio e del territorio

Obiettivi 1-17

1.Migrazioni e

riscaldamento globale 2. Immigrazione e integrazione. Povertà e solidarietà a Roma.

3. Dibattito fazione comunitaria vs fazione individualistica

4. Scelto dal CdC

1.Comprendere, anche in una prospettiva globale e interculturale ,il significato di

"sviluppo sostenibile"

2.Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto

3.Comprendere la necessità di

adottare politiche di contrasto alle diseguaglianze dell’ambiente e delle risorse naturali.

(12)

CLASSI QUARTE

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

La Costituzione applicata: diritto (nazionale e internazionale), legalità e

solidarietà

a. Titolo IV Cost. I rapporti politici (art.

Cost. 48-54) b. Parte seconda Costituzione

(L'ordinamento dello Stato per indirizzi non LSU)

c. art. Artt. 11, 117 e 120 Cost.. (il diritto

internazionale e l’Unione Europea:

storia /valori /organi/ la cittadinanza europea)

1.Il diritto di voto 2.Il diritto di genere 3. L’Unione Europea La Carta dei diritti

fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) 3. Scelti dal CdC in linea con la tematica

1. Essere consapevoli del valore e delle funzioni delle regole del vivere in società.

2. Conoscere l'organizzazione costituzionale del nostro Stato per rispondere ai propri doveri di cittadino/a ed esercitare con consapevolezza 3. Conoscere i valori che ispirano il nostro

ordinamento giuridico.

4. Cogliere gli aspetti

fondamentale del processo di partecipazione dell'Italia alla costruzione

dell'Unione europea 5. Partecipare al dibattito culturale e politico all’interno del contesto sociale in cui si vive;

6. Essere consapevoli dei propri diritti e dei cambiamenti avvenuti nel tempo.

7. Partecipare al dibattito culturale e politico all’interno del contesto sociale in cui si vive.

CONTINUA

(13)

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

Cittadinanza digitale

Benessere legato all’uso di dispositivi smart

1. Il metodo sperimentale ed il significato degli errori di misura. Saper leggere e orientarsi nell’informazione scientifica nei mezzi di comunicazione di massa.

2.Mantenimento della salute attraverso la lotta alla sedentarietà

3. Scelti dal CdC

1. Essere

consapevoli delle norme

comportamentali da osservare

nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie

digitali e

dell’interazione in ambienti digitali 2. Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto

3. Esercitare i principi della cittadinanza digitale con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

educazione ambientale, conoscenza e tutela del

patrimonio e del territorio

Obiettivi 1-17

1. lo sviluppo sostenibile 2. la tutela della

biodiversità,

3. la tutela del patrimonio artistico e ambientale, 4. il commercio equo e solidale

5. la terra complessa miscela di suolo, acqua e biodiversità: il degrado del suolo, gli indicatori

6. Scelto dal CdC

1.Comprendere, anche in una prospettiva globale e interculturale ,il significato di

"sviluppo sostenibile"

2. Compiere le scelte di

partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di

sostenibilità

3. Operare a favore dello sviluppo eco- sostenibile

(14)

CLASSI QUINTE

MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

La Costituzione applicata: diritto (nazionale e internazionale), legalità e

solidarietà

a. Titolo IV Cost. I rapporti politici (art.

Cost. 48-54) b. Parte seconda Costituzione

(L'ordinamento della Repubblica per indirizzi non LSU)

c. Il lavoro e la sua tutela, i diritti ed i doveri: aspetti storici / giuridici/ sociali Il lavoro nella Costituzione: Artt.

1,4,35,36,37,38,40.

d.Lo Stato sociale e il principio di

solidarietà contributiva e. Welfare State e Costituzione (artt. 3, 32, 33, 34, 38, 53) - f. Universal

Declaration of Human Rights:

article 3, 6, 8, 9, 10, 11.

1. L’Ordinamento della Repubblica

1.Il diritto di voto 2. Lo Stato sociale 3. Il lavoro e la sua tutela, i diritti ed i doveri: aspetti storici / giuridici/ sociali 4. Il principio di

solidarietà contributiva 4. Scelti dal CdC in linea con la tematica

1.Saper leggere e interpretare alcuni articoli della Costituzione Italiana 2. Conoscere l'organizzazione costituzionale del nostro Stato per rispondere ai propri doveri di cittadino/a ed esercitare con consapevolezza 3. Acquisire consapevolezza, in qualità di cittadino italiano, dei propri diritti e doveri costituzionalmente rilevanti, con particolare riferimento al dovere di solidarietà contributiva.

3.Saper riconoscere i principali

strumenti che caratterizzano il sistema italiano di Welfare

4. Riconoscere il lavoro come elemento centrale per il benessere del paese.

5. Partecipare al dibattito culturale e politico all’interno del contesto sociale in cui si vive;

6. Essere consapevoli dei propri diritti e dei cambiamenti avvenuti nel tempo.

CONTINUA MACROAREA TEMATICA ARGOMENTI COMPETENZE

(15)

Cittadinanza digitale

Benessere legato all’uso di dispositivi smart

1. Il disagio giovanile:

sport come prevenzione di uso e abuso di sostanze nocive (droghe, alcol, fumo).

2.Eustress e distress.

Il metodo sperimentale ed il significato degli errori di misura.

3.L’informazione scientifica nei mezzi di comunicazione di massa.

4.Storia ed evoluzione del museo: dalla visita

tradizionale ai social media.

5. Scelti dal CdC

1. Essere consapevoli delle norme

comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie

digitali e

dell’interazione in ambienti digitali 2. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

3. Esercitare i principi della cittadinanza digitale con competenza.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

educazione ambientale, conoscenza e tutela del

patrimonio e del territorio

Obiettivi 1-17

1. Il diritto all’istruzione di qualità

2. la povertà nel mondo e in Italia

3. La parità di genere.

4. 1. La visione della donna: dalla visione biblica e delle religioni

monoteistiche, alle moderna teorie del post- femminismo

parità di genere 5. Scelto dal CdC

1.Comprendere, anche in una

prospettiva globale e interculturale ,il

significato di "sviluppo sostenibile"

2. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e formulare risposte personali argomentate.

3. Operare a favore dello sviluppo eco- sostenibile

(16)

1

LICEO VITTORIA COLONNA ROMA PROGETTI A.S. 2021-2022

AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA P

ARERE FAVOREVOLE DEL

C

OLLEGIO DEI

D

OCENTI

La realizzazione dei progetti e le modalità di svolgimento degli stessi sono subordinate all’evoluzione delle condizioni epidemiologiche e della relativa normativa. Progetti ulteriori, provenienti da Enti accreditati e di rilevanza internazionale, nazionale, regionale o comunale potranno essere attivati nel corso dell’anno.

Titolo del Progetto Area Referente

Progetti di Scuola in ospedale PROGETTO

AULA NATURA – Come crisalidi.

Una scuola per spiegare le ali

La SiO, in collaborazione con il WWF, ha realizzato presso l’OPBG di Palidoro la prima Aula Natura all’interno di un contesto ospedaliero. All’interno dell’Aula Natura, inoltre, sono state piantate specie nutrici delle farfalle autoctone della macchia mediterranea, per creare un microhabitat unico all’interno della riserva statale del litorale romano, denominato “Giardino delle farfalle”.

Eleonora Ancillotti Perilli

PROGETTO

FOTOGRAFIA Il Progetto Fotografia è strettamente connesso al Progetto Aula Natura - “Come crisalidi. Una scuola

per spiegare le ali”. Il Liceo Vittoria Colonna ha acquistato delle macchine fotografiche di tipologia

«bridge» ad ottica fissa. I ragazzi in tal

modo potranno scoprire la fotografia come mezzo di espressione di sé e avere occasione di soffermarsi sulle bellezze naturali che circondano l’OPBG di Palidoro, imparando a guardare da nuove prospettive, e con un nuovo sguardo, il mondo che li circonda.

Claudio Mancini

PROGETTO CINEFORUM – Nuovo Cinema Palidoro

Il progetto “Nuovo Cinema Palidoro” si articola attraverso la proiezione e la discussione critica di una serie di opere cinematografiche poste in relazione con i diversi ambiti disciplinari scolastici. L’utilizzo del medium cinematografico, caratterizzato dalla trasversalità degli argomenti trattati e dal coinvolgimento di linguaggi diversi, rappresenta un ausilio fondamentale alle attività didattiche in un contesto particolare quale quello ospedaliero.

Pietro Domenico Zavaglia

Traiettorie di volo Progetto interdisciplinare di storia dell’arte, letteratura e matematica idealmente collegato al progetto Aula natura, che si propone di fornire ai ragazzi ospedalizzati uno strumento di espressione artistica ed emotiva. Attraverso una serie di suggestioni legate alle farfalle, alla natura e alla storia

Stefania Aureli

(17)

2 dell’arte, gli studenti realizzano delle tavole con disegni e

illustrazioni, esprimendo in forma artistica le loro emozioni.

Cultura della Sicurezza e benessere Sicurezza sul lavoro Corso di formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro

destinato alle classi Prime Pasqualino Appolloni

(RSPP) Ritorno alla Natura Mantenimento della salute attraverso la lotta alla sedentarietà,

l’uso delle piante officinali e l’ampliamento delle conoscenze alimentari mediante il riconoscimento e l’uso delle erbe eduli spontanee. Consapevolezza dell’importanza della biodiversità e dei pericoli della deforestazione.

Con contributo finanziario delle famiglie 4 euro

Elena Cucchi

Sportello d’ascolto Sportello di ascolto Psicologo Cenpis

Sportello di sostegno

psicopedagogico

A sostegno degli studenti con demotivazione e difficoltà nell’apprendimento. Gli incontri individuali per ogni studente in un numero massimo di tre saranno indirizzati alla creazione di empowerment motivazionali al recupero e al prosieguo degli studi o di reindirizzamento verso altri indirizzi scolastici.

Paolo Crimaldi

Inclusione e diritto allo studio Laboratorio di teatro

integrato Piero Gabrielli

Far vivere, divertire, lavorare insieme ragazzi con e senza disabilità: questo è lo scopo del

progetto. Integrato, perché l’obiettivo è creare uno spazio in cui le differenze convivano e diventino una ricchezza.

I Laboratori coinvolgono tutte le scuole della rete selezionate con bando pubblico

dell’USR. I laboratori si svolgono in orario curriculare e nella fase finale anche in orario

extracurricolare.

Iole Mirabelli

Integrazione e inclusione Scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio

Scopo del progetto della Regione Lazio è garantire l’integrazione scolastica della totalità degli alunni con disabilità o in situazioni di svantaggio, attraverso il

finanziamento di interventi di inclusione adeguati e il supporto specialistico finalizzato alla loro partecipazione attiva ai processi di apprendimento nell’ambito scolastico

Rachele Miraglia

Integrazione scolastica per gli alunni con disabilità sensoriale

Interventi specifici ed idonei per i bambini e i ragazzi con disabilità sensoriale, che per assolvere al percorso scolastico e formativo frequentano i servizi scolastici ed educativi presenti sul territorio della Regione Lazio

Rachele Miraglia

Cenpis Promuovere una nuova cultura scientifica dell’orientamento come processo di scoperta e conoscenza di sé, non solo scolastica, ma anche attitudinale finalizzata all’ espressione delle potenzialità, alla riuscita scolastica ed universitaria e al contrasto alla dispersione; percorso per sensibilizzare i ragazzi a scegliere efficacemente il proprio percorso formativo

universitario e/o professionale sulla base del rendimento scolastico e attraverso la scoperta di se stessi, delle

Marco Martinelli

(18)

3

proprie inclinazioni ed interessi con l’aiuto di strumenti scientifici.

Campi-scuola

Vela e ambiente Un campo scuola a Ventotene/Cilento riserva molte sorprese e tanti spunti per approfondire temi importanti per la crescita e lo sviluppo dei giovani studenti. In particolare, l’isola offre un ambiente suggestivo e selvaggio dove potersi muovere in libertà fra gli elementi naturali e acquisire consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità.

Durata: ottobre/novembre Destinatari: classi prime

Con contributo finanziario delle famiglie 350-400 euro (5 giorni)

Simone De Gregori

Settimana bianca Un campo scuola in momtagna riserva molte sorprese e tanti spunti per approfondire temi importanti per la crescita e lo sviluppo dei giovani studenti.

Durata: gennaio/febbraio

Destinatari: classi del triennio, studenti senza insufficienze al I quadrimestre

Con contributo finanziario delle famiglie 350-400 euro (5 giorni)

Simone De Gregori

Sviluppo delle competenze linguistiche Stage linguistico in

SPAGNA L’apprendimento della lingua spagnola in un contesto reale e multiculturale facilita

l’apprendimento delle competenze linguistiche e professionali e garantisce opportunità di

inserimento nelle varie realtà aziendali. Attraverso una esperienza di mobilità all’estero gli studenti

partecipano ad un processo di internazionalizzazione e di identità europea.

Con contributo finanziario delle famiglie

Alessia Lattanzi

Cambridge Integrazione del curriculum di studi italiano con quello

britannico

Con contributo finanziario delle famiglie: 390 euro + tassa esame (98 euro)

Marco Martinelli

Certificazione

DELF B1 B2 Preparazione esami di certificazione lingua francese

Con contributo finanziario delle famiglie: 150 euro + tassa esame

Alessandra Spagnolo Svetlana Boneagru Certificazione

DELE Preparazione esami di certificazione lingua spagnolo

Con contributo finanziario delle famiglie: 150 euro + tassa esame

Elena Amuedo Chichilla Certificazione

inglese B1 – B2 – C1

Preparazione esami di certificazione lingua inglese

Con contributo finanziario delle famiglie + tassa esame Alessandra Gulotta Partenariato Lycée

La Fontaine Scambio culturale con il Liceo

Con contributo finanziario delle famiglie (indicativo): 300 Alessandra Spagnolo

(19)

4

euro Scambio culturale

con la Spagna Scambio culturale con la scuola IES Pablo Neruda

Con contributo finanziario delle famiglie (indicativo): 300- 400 euro

Alessia Lattanzi

Laboratorio teatrale

in lingua inglese Corso di teatro (moduli) con eventuale realizzazione di uno spettacolo in lingua inglese

Con contributo finanziario delle famiglie: ca 120 euro + eventuale noleggio teatro

Fabiana Sepe

Internazionalizzazione Progetti Erasmus 1) Sharks

2) Toward an Internationalization Strategy 3) Boosting Green Education in Schools

Alessandra Spagnolo,

Camilla Zapponi, Marco Martinelli EuropaScuola La festa dell’Europa celebra la pace e l’unità in Europa. La

data è l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman. Il 9 maggio festeggia la Festa dell’Europa nelle scuole italiane.

L’iniziativa è promossa dal Prof. Luciano Saso (Sapienza Università di Roma), in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Università Roma Tre, l’Ufficio III dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e il Liceo Classico Francesco Vivona di Roma.

Alessandra Spagnolo

Recupero delle competenze Sportello di

recupero individuale Per scienze umane e filosofia rivolto agli studenti che sono approdati al LSU e LES da altri indirizzi di studi al fine di poter recuperare parti del programma non svolto. Verranno fornite mappe e brevi dispense esplicative degli argomenti da recuperare e una consulenza centrata sullo studente al fine di poter attuare il recupero integrando i nuclei fondamentali della/e disciplina/e.

Paolo Crimaldi

Recupero delle competenze in lingua francese

La finalità del corso è quella di supportare e potenziare l'insegnamento della lingua francese per il raggiungimento del livello elementare (A1-A2) del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Letizia Mescolini

Tutoraggio tra pari Metodo basato sull’approccio cooperativo dell’insegnamento:

persone di età ed esperienza simili, senza una relazione gerarchica o di potere, si scambiano informazioni.

Simone De Gregori

SkillsBuild Obiettivo del programma è migliorare le competenze professionali e tecniche dei ragazzi tramite la fruizione gratuita di corsi online ed il conseguimento di badge (certificazioni riconosciute sul mercato del lavoro).

Sono presenti diversi percorsi tra cui scegliere (es. Design Thinking, Blockchain, Cloud, Intelligenza

artificiale, Data science, Competenze professionali).

Michele Minno

Potenziamento delle competenze scientifiche Piano Nazionale

Lauree Scientifiche Cicli di seminari e attività laboratoriali proposti dall’Università

di Roma “La Sapienza” per formare gli studenti (e i docenti) Linda Morgissi Alessandra Berardi

(20)

5

– Biologia e Biotecnologie

“Laboratori per l’insegnamento delle scienze di base”

alle Competenze di base della Biologia e delle Biotecnologie con l’intento anche di Orientare le future scelte universitarie degli alunni coinvolti.

Potenziamento delle competenze informatiche Corso di informatica

di base Corso base: 2 gruppi - una lezione a settimana di 1:15h per

ciascun gruppo Michele Minno

Corso di

programmazione avanzata

Programmazione avanzata: 1 gruppo - una lezione a settimana

di 1:30h Michele Minno

Corso di data

science ed economia · Attention economy

· Smartphone, app e teorie di Skinner

· Le nuove forme di marketing

· Raccolta dei dati e profilazione degli utenti/cittadini

· Intelligenza Artificiale

· Modelli di business online: da Google a Deliveroo

· Blockchain e criptovalute, smart contract

Michele Minno

Repubblica@scuola Il progetto prevede la condivisione e il confronto

dell’esperienza della redazione scolastica con un format e una redazione giornalistica nazionale, per guidare e incoraggiare l’esercizio della cittadinanza attiva, motivare il potenziamento delle capacità logico-espressive, stimolare lo spirito ed il senso di responsabilità, anche attraverso lo sviluppo delle competenze informatiche.

Doriana Macrì

Potenziamento delle competenze di Fisica e Matematica La giornata della

Scienze Fisiche e Matematiche

L’istituto, primo magistrale in Italia dopo l’Unità, contiene numerosi strumenti di misura di grande valore storico e

didattico, molti dei quali ancora funzionanti che vale la pena di far rivivere dagli studenti. I docenti del dipartimento di

Matematica e Fisica saranno invitati a preparare un’esperienza di laboratorio durante la normale attività didattica, utilizzando preferibilmente strumenti contenuti nelle teche dell’Aula Magna e dei corridoi dell’Istituto. La responsabile del progetto si occuperà di organizzare un evento conclusivo durante il quale verranno allestite delle postazioni in aula magna, in laboratorio di fisica o in altri luoghi opportuni.

Katiuscia Cerqueti

Potenziamento competenze di base per il biennio in Matematica

Il progetto ha come finalità generale quella di potenziare le competenze della matematica di base di primo biennio in continuità con il progetto ponte, affiancando la didattica curricolare e sostenendo con una didattica personalizzata gli alunni con bisogni educativi speciali. La metodologia didattica sarà in larga misura di tipo laboratoriale.

Katiuscia Cerqueti

(21)

6

Il paradosso in Matematica Fisica e Filosofia

Il progetto si presenta come un percorso interdisciplinare e prevede lo studio di uno dei paradossi più celebri ed

importanti nella filosofia della scienza. Il percorso prevede la partecipazione di un numero di circa 20 studenti interessati, non necessariamente della stessa classe. Il momento

conclusivo prevede una produzione di un articolo scientifico o di un poster finalizzato alla partecipazione ad un concorso per le scuole promosso dall’Università di Roma Tre (Dipartimento di Matematica e Fisica), Società Filosofica Italiana e

Associazione Italiana per la Logica e le Applicazioni.

Giuseppa Bella Katiuscia Cerqueti Luca Sbano

Olimpiadi Olimpiadi di

Astronomia Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi Simone De Gregori Olimpiadi di Fisica Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi Simone De Gregori Olimpiadi di

Matematica Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi Simone De Gregori Olimpiadi di Italiano Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi Doriana Macrì Olimpiadi di Debate Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi Doriana Macrì

Arte e Beni culturali Olimpiadi di Storia

dell’Arte Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi Silvia Rolla Sensibilizzazione

alla Conservazione dei Beni Culturali

L’obiettivo è quello di guidare gli studenti allo studio di molteplici aspetti che riguardano il nostro Patrimonio Culturale:

• la contestualizzazione storica e territoriale;

• l’aspetto compositivo e le tecniche artistiche;

• i materiali costitutivi con introduzione alle generiche caratteristiche chimico-fisiche;

• le condizioni climatiche e microclimatiche al contorno;

l’azione dell’uomo e come questa ne condizionino la conservazione.

Barbara Di Odoardo

Educazione allo sguardo: arte e assiomi Euclidei

Osservare da più punti di vista sia l’opera artistica che il problema geometrico cercando di sfruttare tutti i suoi particolari.

Claudia Laurà Luca Sbano Chiara Nomi

Francesco Ambrosio Indagine trasversale

sull’idea di tempo L’iniziativa intende promuovere un incontro/dibattito presso il Liceo Vittoria Colonna di Roma per presentare agli studenti del triennio l’esperienza scaturita dal progetto di ricerca-azione “La bellezza come metodo” ideato e organizzato dalla prof.ssa Marina Greco presso il Conservatorio "O. Respighi" di Latina.

Tommaso V. Franchi Marina Greco

A spasso con ABC –

Cinema e società Il progetto mira a valorizzare culturalmente il patrimonio

storico ed artistico e ad approfondire i temi di attualità e i Daniela Caplani

(22)

7

contenuti della contemporaneità

Biblioteca scolastica Progetto per l'innovazione della Biblioteca scolastica e l'istituzione dell'auto-prestito, finanziato con il Fondo Biblioteche Scolastiche Mibact

Doriana Macrì

Educazione alla parità di genere N.E.R.D.? (NON È

ROBA PER DONNE?)

L’uguaglianza di genere è un obiettivo strategico per favorire crescita economica e benessere.

Diminuire il divario esistente è anche parte dell’agenda 2030 degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, soprattutto in relazione allo studio. Il Progetto NERD? (Non è Roba per Donne?) nasce dalla collaborazione tra il

dipartimento di Informatica della Sapienza di Roma e IBM, già nel 2013, per rispondere proprio a questa precisa esigenza e con l’obiettivo di stimolare le ragazze ad avvicinarsi alle materie STEM, in particolare

all’informatica.

Chiara Nomi Laurarosa De Luca

Sviluppo delle competenze di cittadinanza, sociali e civiche

Avis Giornata di donazione del sangue Simone De Gregori

WeDebate - Let’s

debate La scuola ha aderito alla rete nazionale “We debate” e al progetto “Let’s debate” del Liceo Morgagni che promuove l’introduzione dell’innovativa pratica didattica del debate nelle scuole. La finalità del progetto di rete è quella di fornire gli strumenti per gestire un dibattito (saper parlare in pubblico, difendere le proprie opinioni, sapersi documentare).

Doriana Macrì

Retake scuola Il progetto Retake Roma sviluppa iniziative e progetti

finalizzati allo sviluppo sostenibile della città tramite recupero, valorizzazione e innovazione degli spazi pubblici attraverso la collaborazione di tutti i componenti della società

Cristina Bonelli

Riferimenti

Documenti correlati

L’“acmé dell’esercizio della plenitudo potestatis” 178 non si attinge solo nella rinuncia, il “nuovo ministero petrino assunto dal papa emerito Benedetto XVI” non si

Uno spazio topologico è detto localmente connesso se ogni suo punto ammette un sistema fondamentale di intorni connessi. (2a) Sia (X, τ) uno spazio topologico

Lo studente che intende avvalersi del voto ottenuto alla prova intermedia svolga solamente gli esercizi n.. Il tempo a sua disposizione è di

I criteri sono individuati sulla base della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Ad esempio, per un alloggio popolare, in date condi- zioni climatiche e ambientali, e per una data classificazione dei ca- ratteri socio-culturali degli abitan- ti,

[r]

Coloro che hanno compilato almeno due pronostici per il Lotto possono partecipare al gioco del Joker contrassegnando da uno a tre numeri di sei cifre già stampati sulla schedina..

Come che stessero le cose, a dimostrazione di quanto andiamo affermando e in ogni caso per non incorrere nel sospetto di praticare a nostra volta una qualche forma di epistemologia