Con il patrocinio di
REGIONE SICILIANA Assessorato alla Salute
24
VENERDÌ
2 0 2 2
9.00 Registrazione dei partecipanti 9.30 Apertura del Congresso
Antonio Mangiacasale - Antonino Guglielmino Saluto delle Autorità accademiche:
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “KORE” Giovanni Puglisi Presidente dell’Università degli Studi di Enna “KORE” Cataldo Salerno
Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Enna “KORE” Roberta Malaguarnera Saluto del Coordinatore della SIRU SUD Italia Domenico Baldini
I Sessione
Patologia ginecologica benigna e infertilita
ENDOMETRIOSI E ADENOMIOSI
Moderatori Roberto Marci, Antonino Guglielmino, Ernesto Falcidia 10.00 Diagnosi ecografica Alessandro Fasciani
10.20 Diagnosi e trattamento dell’adenomiosi Emanuele Sturlese 10.40 Trattamento chirurgico prima della PMA Giuseppe Ettore 11.00 Microbiota endometriale ed endometriosi Antonio Cianci 11.20 Discussant Giovanni Cavallo, Emilio Lomeo, Marco D’Asta
II Sessione
MIOMI E PATOLOGIA DELLA CAVITA’ UTERINA
Moderatori Antonino Bucolo, Maria Rita Falco Abramo, Pieraldo Inaudi 11.40 Ruolo dell’ecografia Lucia Lo Presti
12.00 Ruolo dell’isteroscopia Alessandro Giuffrida
12.20 Quando la chirurgia prima della PMA Roberto Marci
12.40 La medicina rigenerativa nel ripetuto fallimento d’impianto Annalisa Liprino 13.00 Discussant Lilly Klein, Giovanni Falzone, Michele Fichera
13.20 Pausa pranzo
III Sessione
LA COPPIA INFERTILE A 360 GRADI
Moderatori Antonio Mangiacasale, Eleonora Cefalù
15.00 Il caos emozionale nell’infertilità Stefano Bernardi 15.20 Stili di vita e fertilità Giuseppa Fuggetta
15.40 Trauma sacro-coccigeo e alterazioni biomeccaniche: l’infertilità Maurizio Montoro
16.00 Discussant Zaira Donarelli, Rosaria Vena, Maria Giuseppina Picconeri
IV Sessione
LA BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Moderatori Sebastiano Bianca, Clementina Cardea, Daniela Sambataro 16.20 Diagnosi preimpianto stato dell’arte Sandrine Chamayou 16.40 Preservazione della fertilità nei pazienti
oncologici e crioconservazione Raffaella Fabbri
17.00 La ginecologia nel laboratorio di fecondazione in vitro Aldo Volpes 17.20 Discussant Giovanni Bracchitta, Filippo Giacone
TAVOLA ROTONDA
17.40 NUOVI LEA: POSSIBILITA’ DI ACCESSO DELLA COPPIA SICILIANA ALLA PMA
Introducono e moderano Antonino Guglielmino, Antonio Mangiacasale Sebastiano Papandrea
Partecipano
Ruggero Razza Assessore alla Salute Regione Siciliana
On. Angela Foti, Vice-Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana
Margherita La Rocca Ruvolo, Presidente Commissione Sanità della Regione Siciliana Maria Paola Costantini, Coordinatrice Osservatorio Giuridico Siru
Giuseppe Giuffrida, Ginecologo
Domenico Grimaldi, Presidente FIMMG di Catania Adolfo Allegra, Ginecologo
Giacomo D’Amico, Presidente Associazione Hera Onlus 19.00 ASSEMBLEA REGIONALE SIRU
25
SABATO
2 0 2 2
V Sessione
L’ANDROLOGIA NELL’INFERTILITA’ DELLA COPPIA
Moderatori Vincenzo Favilla, Diego Signorello, Luigi Montano 9.00 Lo spermiogramma: esecuzione e interpretazione
secondo il nuovo manuale WHO Giuseppe Sidoti 9.20 Il Varicocele: quando è opportuno trattarlo
nel maschio infertile prima di un ciclo di PMA? Paolo Panella 9.40 Prelievo chirurgico degli spermatozoi Ivan Giorgio Russo 10.00 Prevenzione primaria dell’infertilità maschile Sandro La Vignera 10.20 Utilità della terapia medica nel maschio
infertile in preparazione di un ciclo di PMA Bruno Giammusso 10.40 Discussant Rosario Leonardi, Nicola Arrighi
VI Sessione
LE PAZIENTI CON RISPOSTA DIFFICILE
O INSUFFICIENTE ALLA STIMOLAZIONE OVARICA
Moderatori Marco Galletta, Maria Santo, Giovanni Ruvolo
10.55 Gestione della stimolazione nella PCO: OHSS Stefano Palomba 11.15 Nutraceutica e qualità ovocitaria nella PCO Marco Palumbo 11.35 La comunicazione e il supporto alla paziente
con insufficienza ovarica: per la paziente giovane e per la non più giovane Daniela Nibali
11.55 La paziente poor responder gestione e trattamento Adolfo Allegra 12.15 Quando passare dall’omologa all’eterologa Angelo Marino 12.35 Quando dire alla coppia di fermarsi Placido Borzì
12.55 Discussant Emanuele Russo, Michele Gulizzi, Domenico Carone 13.10 Light Lunch
Siamo al IV Congresso Regionale Siciliano della Società Italiana della Riprodu- zione Umana (SIRU). Questa volta ospiti dell’Università Kore di Enna.
Il precedente Congresso Siciliano della SIRU, lo scorso dicembre, è stato interamente dedicato alle linee guida sul trattamento dell’infertilità e alla loro implementazione nei territori attraverso la creazione dei percorsi diagnostici-te- rapeutici assistenziali (PDTA).
In continuità questo IV Congresso sviluppa tutti gli aspetti che, nella vita o nelle abitudini della coppia così come nello stato di salute, limitano le potenzialità riproduttive. Quindi, ancora una volta, fedeli alla mission della SIRU, la perso- na-paziente è posta al centro di un confronto tra specialisti e scienziati. Gine- cologi e andrologi tratteranno le tradizionali patologie dell’apparato femminile e maschile classicamente correlate all’infertilità. Mentre, psicologi, ostetriche, genetisti, nutrizionisti e osteopati potranno offrire un punto di vista fondamen- tale per completare il quadro clinico. Infatti, diventa sempre più evidente come il trattamento dell’infertilità debba puntare alla presa in carico della coppia nel suo benessere generale, le cui radici affondano anche negli stili di vita e nell’ambiente in cui viviamo.
Anche in questo Congresso si affronterà il grave problema della denatalità e si valuterà il contributo che la medicina e la biologia della riproduzione possono dare per contrastarla. In primo piano saranno poste, nel confronto con gli am- ministratori regionali della sanità, le tematiche dell’accesso delle coppie alle terapie riproduttive nei centri di riproduzione medicalmente assistita in Sicilia alla luce del riconoscimento e inserimento dei trattamenti nei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). In questo senso, il ruolo che la nostra Regione può ricoprire nella razionalizzazione delle risorse e nella programmazione dell’assi- stenza alle coppie è fondamentale.
Per affrontare insieme tutte queste tematiche vi aspettiamo al Congresso per continuare il percorso di umanizzazione delle cure riproduttive di cui la SIRU è protagonista in Sicilia come nel resto d’Italia.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA P.R. e Communication S.r.l.
Vocabolo Cugnetto snc - 02046 Magliano Sabina (RI)
Tel. 0744/919581 • Fax 0744/921501 - E-mail: [email protected]
PROVIDER ECM Symposia s.r.l.
Via A. Riboty 21, 00195 RomaTel. 0639725540 - [email protected]
UFFICIO STAMPA
Caterina Andò - cell. 360 212922 - [email protected]
L’EVENTO È GRATUITO E RISERVATO A UN MASSIMO DI 100 PARTECIPANTI Per iscriversi inviare una mail a [email protected]
N. 9 crediti ECM per Medici Specialisti in Ginecologia e Ostetricia, Endocrinologia, Urologia, Genetica Medica, Medicina Generale. Biologi. Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Psicologi. Infermieri. Ostetrica/o.
con il contributo non condizionante di