Gruppi e Leadership
Cos’è un gruppo?
• Punto di vista sociologico
• esseri umani, contraddistinti da una o più caratteristiche ‘visibili’ dall’esterno
• Punto di vista psicologico
• Insieme di persone (almeno 3) che condividono un obiettivo comune e che a tal fine interagiscono al suo interno (dinamiche di gruppo).
• Diverso dalla somma delle parti (Lewin)
Che cosa NON è un Gruppo?
(in senso psicologico)
• AGGREGAZIONE: Persone che si trovano nello stesso posto nello stesso momento.
• GRUPPI STATICI o CATEGORIE SOCIALI (uomini/ donne,
anziani/ giovani).
Gr up pi di La vo ro
Gruppi Informali
La vor o di
Gr upp o
Gr up pi di La vo ro
Gruppi Informali
La vor o di Gr upp o
Insieme di persone che lavorano nella stessa organizzazione e scelgono
spontaneamente di trascorrere dei
momenti assieme, al fine di soddisfare i propri bisogni sociali, condivisione di
interessi e valori
I gruppi informali
• Elton Mayo – Human Relations
• Soddisfano i bisogni sociali
• A volte più forti del bisogno economico
• Sala di Posa dei Fili (Western Electric, 1923)
• Superano i confini dell’organizzazione
• A favore o in conflitto con l’organizzazione
• Pausa caffè
• Spazi ricreativi
• Festicciola in ufficio
Gr up pi di La vo ro
Gruppi Informali
La vor o di Gr upp o
Team di 3 o più persone (quante?), individuate
dall’organizzazione, con un obiettivo
(assegnato/scelto) il cui raggiungimento
necessita della
reciproca interazione, coordinate da un leader (scelto?)
Piccola esercitazione
• www.wooclap.OJRZUM
Volete sapere cosa emerge da un’indagine europea?
Ramstadt, 2021
Gr up pi di La vo ro
Gruppi Informali
La vor o di Gr upp o
Team di 3 o più persone (quante?), individuate
dall’organizzazione, con un obiettivo
(assegnato/scelto) il cui raggiungimento
necessita della
reciproca interazione, coordinate da un leader (scelto?)
Gruppi che lavorano
Stadi di sviluppo del gruppo
Tuckman, 1965 - Smith e Mackie,1995
• Forming
• Storming
• Norming
• Performing
• Adjourning
Gruppi che lavorano:
Forming à Formazione
Caratteristiche: orientamento, definizione delle finalità, definizione della struttura – dall’io al noi
Membri del Gruppo: stanno confluendo nel gruppo, riscaldamento, prima visione d’insieme
Ostacoli: pregiudizi
Gruppi che lavorano:
Storming/ Norming Tensione / Chiarimento Caratteristiche: organizzazione sociale, rivalità,
tolleranza – ricerca e riconoscimento del leader Membri del gruppo: chiarificazione degli obiettivi individuali, somiglianze e differenze sono ora ben visibili
Ostacoli: conflittualità nel gruppo e tra il gruppo ed il
leader o i potenziali leader
Gruppi che lavorano:
Performing à Esecuzione
Caratteristiche: costruzione, cooperazione, riferimento al leader per necessità – fase del fare
Membri del Gruppo: Sviluppo individuale ed esecuzione
Ostacoli: mancanza di equilibrio tra compito e contesto
sociale, criticità/difficoltà esecutive
Caratteristiche: congedo, distacco, trasferimento e
divulgazione per portare il risultato ad un riconoscimento esterno– dal noi all’io
Membri del Gruppo: trasferimento dei risultati, confronto tra aspettative - risultati percepiti (in/soddisfazione?)
Difficoltà che si possono incontrare: barriere al trasferimento, attaccamento - lutto
Gruppi che lavorano:
Adjourning à congedo
Groupthink – Janis, 1972
• Il fenomento attravero cui le persone agiscono per il consenso del gruppo
• In queste situazioni le persone riunciano a proporre i propri pensieri personali e fanno propria la decisione del gruppo
• Quando la propria opinione è diversa da quella della
maggioranza e si preferisce rimanere in silenzio - mantenere
la pace piuttosto che disturbare l’uniformità del gruppo
Caratteristiche del Groupthink
• Evita situazioni conflittuali / discussioni
• Riduce i tempi di ascolto
• Scarsa creatività e originalità di pensiero
• Aumenta il rischio di errori / decisioni sbagliate
Gr up pi di La vo ro
Gruppi Informali
La vor o di Gr upp o
Un certo numero di membri ( >3) con una comune
mission, che stanno insieme per un lungo periodo intrattenendo un processo di interazione e di continuità
comunicativa tra loro.
Gr up pi di La vo ro
Gruppi Informali
La vor o di Gr upp o
Comuni obiettivi del gruppo
Comune sistema di regole
Assegnazione di responsabilità Specifici ruoli dei
membri del gruppo Identità verso l’esterno