F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
B
ARBARAD
IT
OMMASOIndirizzo
V
IAD
IC
ALBOLI, 14
20162 M
ILANO(MI) - I
TALIA TelefonoFax E-mail
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
21 maggio 1960
C.F.
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Dal 1997 al 2017
Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio APS Studio di Analisi Psicosociologica Srl-Via San Vittore, 38/a - 20123 Milano
• Tipo di impiego Collaborazione: Consulente, formatrice psicosociologa, libera professionista
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e realizzazione di interventi di sensibilizzazione, aggiornamento, accompagnamento, valutazione e riorganizzazione in contesti educativi, sociali e sanitari, in ambito pubblico e con le organizzazioni del privato-sociale (scuole, servizi sociali, tavoli territoriali, ATS, cooperative ed associazioni, aziende speciali, consorzi di comuni, ospedali, Uffici di Piano) su problematiche che attengono in particolare a: la progettazione ed innovazione nei servizi, le funzioni educative e sociali, il sostegno a famiglie fragili, il lavoro in gruppo, il lavoro di rete e l’integrazione tra servizi, la comunicazione, l’organizzazione, la costruzione dei ruoli professionali, la partecipazione dei cittadini alla costruzione delle politiche sociali, il lavoro con la comunità territoriale.
Esempi di alcune esperienze di formazione e consulenza, relative all’area delle progettualità integrate, rivolte a minori e famiglie, condotte per conto dello Studio APS:
- Fondazione Cariplo: Accompagnamento delle reti territoriali selezionate attraverso il Bando
“Welfare di Comunità e Innovazione Sociale” all’elaborazione di studi di fattibilità di progetti triennali (2015 – 2016 e 2016 – 2017)
- Ordine Assistenti Sociali regione Lombardia: supervisione agli interventi degli Assistenti Sociali della Rete Nazionale Cure Palliative (2016)
- C.I.S.S. Borgomanero: Accompagnamento formativo alla riorganizzazione ed allo sviluppo dei servizi sociali per le A.S. e lo staff di Direzione (2008-2009-2010).
- Comune di Bari: Formazione per la realizzazione di interventi progettuali integrati nell’area minori, tra Comune e ASL e tra operatori di diversa professionalità collocati nelle istituzioni, nel privato sociale e nel volontariato (2008).
- Comune di Bergamo: Formazione per gli operatori dei Servizi sociali di base e del Privato sociale (A.S., psicologi, educatori, coordinatori) addetti alle funzioni di accoglienza dei cittadini ed al trattamento dei problemi sociali (2013 - 2015). Supervisione metodologica sulle politiche giovanili comunali (2015 – 2016)
- Comune di Capannori: Formazione per gli operatori dei servizi sociali territoriali (A.S.);
revisione – riattualizzazione degli orientamenti dei servizi in rapporto ai cambiamenti delle problematiche sociali (2014).
- Comune di Cinisello Balsamo: Accompagnamento alla riprogettazione per le educatrici dei nidi cittadini (2004-2005).
- Comune di Lodi e Consorzio Lodigiano: Formazione e consulenza ai servizi sociali di base e della tutela minori per i servizi alla persona; l’integrazione tra i servizi (A.S. e psicologi – 2008-2009-2010-2011).
-
Comuni di Bollate e Baranzate: Progetto di formazione rivolto alle educatrici e coordinatrici dei Nidi (2005).- Comunità sociale Cremasca: Formazione alle A.S. dei Sub Ambiti di Soncino e Pandino, Bagnolo Cremasco e Sergnano (2010).
- Consorzio SERCOP Rho: Formazione agli operatori dei servizi sociali di base (A.S.) e della tutela minori; produzione di orientamenti per gli interventi a favore di minori e famiglie e integrazione tra servizi (A.S., psicologi ed educatori 2010-2011-2012).
- Provincia di Lecco: Percorso di formazione per i responsabili e gli operatori dei servizi per la prima infanzia (2003-2004).
- Ufficio di Piano di Garbagnate, Comuni insieme per lo sviluppo sociale:
accompagnamento formativo per operatori e responsabili dei servizi sociali territoriali (2013- 2014 - 2015).
- Ufficio di Piano di Lodi: Formazione all’équipe Minori e Famiglie (A.S. e psicologi – 2008- 2010).
- Ufficio di Piano di Sondrio: Formazione e consulenza per i servizi sociali di base (A.S.) e della tutela minori (A.S., psicologi, psicoterapeuti, 2010-2011).
- USL 4 e Comune di Prato: Formazione per gli operatori dei servizi (A.S., psicologi, terapisti, educatori); laboratorio sull’accesso dei cittadini (A.S. – 2008-2009).
Per anni si è dedicata all’approfondimento delle questioni relative alla progettazione sociale ed ai processi di apprendimento, in particolare conducendo presso lo Studio APS i seminari
“Progettare nel sociale”, “Strumenti della formazione”, “Role-Playing”, in diverse edizioni.
Ha collaborato alla redazione della rivista “Spunti” dello Studio APS ed alla realizzazione delle Giornate di Studio che annualmente affrontano tematiche specifiche, oggetto di ricerca e proposta.
Dal 2010 al 2017 ha condotto per conto dello Studio APS un’attività di formazione presso l’Università dell’Insubria – ASL di Varese, nel corso di laurea triennale per Educatori Professionali per l’impostazione e la realizzazione di tirocini professionalizzanti in contesti educativi, sociali e sanitari
Negli anni 2009 – 2010 – 2013 – 2016 in collaborazione con lo Studio APS ha realizzato docenze nell’ambito di seminari organizzati da SUPSI - DSAS Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (formazione universitaria per operatori in servizio) su:
- Lavorare in gruppo;
- Conflitti nei gruppi di lavoro.
Molte delle attività citate fanno parte di occasioni formative riconosciute attraverso il sistema dei crediti per assistenti sociali, infermieri, psicologi, educatori
• Date (da – a) Dal 1995 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ha realizzato e realizza, come libera professionista (consulente psicosociologa), svariate collaborazioni, consulenze e attività di formazione, con organizzazioni diverse:
Area servizi sanitari e sociosanitari:
- AUSL Valle d’Aosta - Dipartimento Patologia Clinica - ASL Napoli - Servizi dipendenze patologiche - ASL Varese - Dipartimento prevenzione - ULSS Treviso
- ASL di Monza
Area servizi sociali comunali, aziende, consorzi di comuni, Uffici di Piano:
- ASS Bolzano Bozen
- Comune di Casalgrande (R. Emilia) - Comune di Valgreghentino (Lecco) - Comune di Garbagnate Milanese
- Comune di Bassano del Grappa - Ufficio di Piano di Garbagnate Milanese - Comune di Rho
- Offerta sociale azienda consortile Vimercate - Ufficio di Piano di Pioltello
- Comune di Pieve Emanuele - ASSEMI San Donato Milanese - Comune di San Donato Milanese
Area Fondazioni che promuovono, finanziano, gestiscono servizi alle persone:
- Fondazione Cariplo Milano progetti Welfare in azione (2017 – 18). Accompagnamento alla progettazione nelle reti territoriali
- Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara, Progetti del bando “QuBi ricette contro la povertà di famiglie e minori” a Milano (2018 – 19 - 20). Accompagnamento alla progettazione delle reti e monitoraggio del funzionamento delle reti nella fase di implementazione dei progetti di quartiere.
- Fondazione Punto Sud Milano: monitoraggio e valutazione dei progetti relativi al Bando
“Doniamo energia, 1 e 2” (2017 – 18 – 19 - 20) di Fondazione Cariplo e A2A - Fondazione Servizi Integrati gardesani
- Associazione e Fondazione Stefania di Lissone - Fondazione Aquilone di Milano
- Fondazione Villaggio del fanciullo di Milano Area cooperazione sociale:
- Cooperativa CODICI di Milano
- Cooperative Insieme e Tangram di Vicenza - Cooperativa Nivalis di Milano
- Cooperativa Lambro di Monza
- Cooperativa La Vigna (la Collina, La Quercia) di Reggio Emilia - Cooperativa La meridiana di Monza
- Coop. Libera compagnia Arti e Mestieri Sociali S. Giuliano Milanese - Cooperativa sociale Com.In Milano
- Cooperativa Diapason di Milano - Cooperativa Zero5 di Milano - Cooperativa Frassati di Torino
- Cooperativa sociale Leonardo di Como
- Cooperativa lotta contro l’Emarginazione di Sesto S.G - Cooperativa sociale Comunità del Giambellino Milano - Molecola piccola cooperativa sociale
- Cooperativa LULE di Abbiategrasso - Cooperativa sociale Alchimia di Bergamo - Cooperativa sociale L’impronta di Seriate - Cooperativa LarioLHub di Como - Cooperativa CSLS di Como - Cooperativa Area della Valle Sabbia
- Cooperativa COGESS di Brescia Valle Sabbia - Cooperativa Adelante di Bassano del Grappa - Cooperativa Sol.I. di Lodi
- Cooperativa sociale La miniera di Giove di Malnate - Cooperativa Orsa maggiore di Napoli
- Cooperativa Oklahoma di Milano - Cooperativa Farsi Prossimo di Milano - Consorzio Cooperative Eureka di Como - Cooperativa Società Dolce di Bologna - Cooperativa Marta di Milano Sud
- Cooperativa Comunità dei Giovani di Verona - Cooperativa Nivalis di Milano
Area dell’associazionismo sociale e culturale:
- Triwù Milano - Save the children - CNCA Italia - CNCA Lombardia
- Associazione Comunità Nuova di Milano - Associazione la Fanciullezza Milano - ARCI Milano
- Caritas Ambrosiana progetto “Tetto per tutti”
- CEM Mondialità
- Comitato inquilini Molise Calvairate Ponti Milano - Unione italiana Vela Solidale
- Associazione LUMINANDA Como - Associanimazione
- Associazione Tumb Tumb – SuPer il festival delle periferie - CAI nazionale, area escursionismo giovanile
- Associazione Che fare? Milano -
Area degli enti formativi:
- Ministero della Giustizia - Direzione Formazione e Giustizia di comunità - Provincia di Milano - Settore Formazione
- ENAIP Emilia Romagna - sede di Reggio Emilia - ENAIP Lombardia - sede di Milano
- C.I.T.E. di Bergamo - FORMAPER Milano - Irecoop Milano - Università di Padova
- Università Cattolica del Sacro Cuore Milano - Galdus Milano
- Centro di Formazione Professionale AIB Ome Castel Mella (BS) - Centro Studi Riccardo Massa
- FormatBo di Bologna - Seneca Bologna - IRES Piemonte
Area del volontariato organizzato:
- Centro Servizi per il Volontariato di Milano, - Centro Servizi per il Volontariato di Bergamo - Centro Servizi per il Volontariato di Como - Centro Servizi per il Volontariato Insubria - Centro Servizi per il Volontariato di Reggio Emilia - Centro Servizi per il Volontariato di Modena - Gruppi di volontariato Vincenziano Milano - Centro Servizi per il Volontariato di Palermo Altre organizzazioni:
- Centro Studi Erickson Trento
- CROAS Ordine regionale degli Assistenti sociali Lombardia
- Ministero della Giustizia, Dipartimento della Giustizia penale minorile - Forum nazionale Terzo Settore. Formazione Quadri Terzo Settore - Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria della Lombardia - Rete “Immaginabili risorse” sul tema della disabilità
- Diathesis s.r.l. di Modena
- Istituto “La Sacra Famiglia” di Cesano Boscone - NPS (Networking psicosociologico) Milano
• Tipo di impiego Formatrice consulente, libera professionista
• Principali mansioni e responsabilità Ideazione e conduzione di percorsi formativi e consulenziali per la progettazione e gestione dei servizi socioeducativi e sanitari, lo sviluppo di competenze al lavoro di gruppo, alle funzioni di coordinamento, alla realizzazione di interventi in rete con altri servizi, all’elaborazione culturale ed operativa su problematiche sociali (famiglie e genitorialità, tutela dei minori, disagio giovanile e degli adulti, integrazione di persone provenienti da altre culture/con disabilità, cure palliative, ecc.).
Monitoraggio e valutazione di progetti svolti in rete o da singole organizzazioni
Supervisioni relative al funzionamento dei servizi, al lavoro in gruppo e alla progettazione/gestione/valutazione di situazioni individuali e/o familiari critiche.
Consulenze per la riorganizzazione, il rinnovamento di mission e vision aziendali, la gestione di ruoli di responsabilità.
Organizzazione di tirocini professionalizzanti nella formazione universitaria, supervisione pedagogica individuale e di gruppo.
Interventi e lezioni all’interno di corsi di formazione, seminari e convegni in qualità di relatrice
• Date (da – a) Dal 1995 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Associazione Gruppo Abele Rivista “Animazione Sociale”
• Tipo di impiego Conduttrice di gruppi, relatrice , libera professionista
• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione al Comitato di redazione ed alla rete della rivista, in particolare per quanto riguarda la conduzione di gruppi tematici all’interno dei convegni nazionali e con l’apporto di contenuti specifici di sua competenza in altri appuntamenti rilevanti (Summer School sui diritti dell'adolescenza - III edizione - “Generazioni in ricerca nella città" - Istituto Centrale di Formazione del Dipartimento Giustizia Minorile - Roma, luglio 2014; convegno nazionale sulle Politiche giovanili “Cose da fare con i giovani” - Rovereto, febbraio 2015 – febbraio 2017 – Padova febbraio 2019; convegni “La città del Noi” 2014 – 2016; Summer school Bergamo, luglio 2017; Youth Work a Parma – maggio 2018, con Associanimazione e comune di Parma).
• Date (da – a) Dal 2000 al 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione
• Tipo di impiego Professore a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Supervisione pedagogica dei tirocini nel corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione.
• Date (da – a) 2006 - 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Tipo di azienda o settore Facoltà di Psicologia
• Tipo di impiego Docente
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e gestione per due edizioni del laboratorio di analisi organizzativa nel corso di laurea specialistica in Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni.
• Date (da – a) 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Tipo di azienda o settore Facoltà di Sociologia
• Tipo di impiego Docente nel corso di laurea in Servizio Sociale sulla supervisione ai tirocini degli Assistenti Sociali in due edizioni
• Date (da – a) 1995 - 2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro - Scuola per operatori sociali di Via D’Annunzio – Comune di Milano - ESAE Milano
- ENAIP Milano - ENAIP Bergamo - ENAIP Como
- ENAIP Busto Arsizio
- La Nostra Famiglia - Bosisio Parini - Scuola Feyles per operatori sociali - Torino
• Tipo di impiego Formatrice consulente, libera professionista
• Principali mansioni e responsabilità Gestione di corsi e seminari per la formazione di base degli educatori professionali e degli animatori, in particolare nell’area dei tirocini, del gioco e degli audiovisivi come strumenti educativi, del lavoro in gruppo, del lavoro con la comunità. Accompagnamento alla tesi per gli studenti.
• Date (da – a) 1995 - 2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Progettazione e gestione di corsi di aggiornamento e di formazione sull’educazione interculturale presso vari istituti scolastici e con le associazioni “Fratelli dell’Uomo” e “CEM Mondialità”.
Valutazione del programma di Educazione Interculturale dell’Associazione Fratelli dell’Uomo.
• Date (da – a) 1990 – 1995
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Cooperativa Sociale Diapason, Via Doberdò, 22 Milano
• Tipo di azienda o settore Centro di Aggregazione Giovanile
• Tipo di impiego Educatrice coordinatrice socia lavoratrice
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi per singoli minori e gruppi di adolescenti, con conduzione personale o con colleghi.
Coordinamento del gruppo di lavoro (educatori e animatori): impostazione e conduzione delle riunioni, accompagnamento al lavoro dei singoli, gestione del rapporto di lavoro dipendente, selezione del personale, sviluppo di processi formativi, collegamento con l’organizzazione e l’Ente finanziatore.
Collegamento coi servizi del territorio e lavoro di rete.
Promozione di eventi sociali e culturali: apertura di nuovi servizi, attività nelle scuole, concerti, ...
Produzione di materiali di promozione delle attività: video, pubblicazioni, ...
Supervisione a servizi contigui.
• Date (da – a) 1985 - 1990
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro - Comune di Milano - Comune di Nova Milanese - Comune di Muggiò
• Tipo di azienda o settore Settore Servizi Sociali, Servizi Educativi per Minori; Servizi bibliotecari
• Tipo di impiego Educatrice libera professionista, animatrice
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi per singoli minori e gruppi di adolescenti, animazione di attività estive e di ludoteca.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1987 - 1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Studio APS Studio di Analisi Psicosociologica Srl-Via San Vittore, 38/a - 20123 Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ha frequentando i seguenti seminari:
- Il gruppo come strumento di lavoro 1987
- I rapporti tra individuo, lavoro e organizzazione 1988
- Il colloquio come strumento di lavoro 1989
- Analisi delle strutture e dei processi organizzativi 1990 - L'uso dei dati e delle informazioni nei servizi 1990
Ha partecipato ad altre attività nell'ambito dell'accompagnamento formativo all'attività professionale, in particolare:
- Consulenza organizzativa alla Cooperativa Diapason 1991-1992 - La funzione di coordinamento 1993
- Adolescenza e sessualità 1993
Ha partecipato alla decima edizione del Ciclo biennale di formazione all'intervento psicosociologico (1991-1993).
In quel contesto ha fatto parte dello staff responsabile del seminario "La conduzione del gruppo di lavoro".
• Date (da – a) 1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
C.I.R.E.P. - Centro Italiano di Ricerca sull'Educazione Psicomotoria
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ha frequentato il primo livello del Corso di Psicomotricità
• Date (da – a) 1985 - 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Regione Lombardia
Corso biennale per Animatori Socio-Culturali e Socio-Ricreativi
• Qualifica conseguita Attestato di Animatore socio-culturale e socio-ricreativo
• Date (da – a) 1980 - 1983
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ha frequentato l'Istituto Superiore di Educazione Fisica statale di Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Scienze motorie
• Date (da – a) 1974 - 1979
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Liceo Scientifico Statale P. Frisi - Monza
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Scientifiche
• Qualifica conseguita Maturità scientifica
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
36/60
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIPRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
Appreso durante 4 corsi annuali e uno estivo presso il British Council di Milano, fino al livello “Upper intermediate”.
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Discreto
• Capacità di espressione orale Buono
FRANCESE
Conoscenza scolastica e partecipazione a corsi di conversazione.
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Discreto
• Capacità di espressione orale Buono
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIAmpie, sviluppate nel corso dell’attività socioeducativa, nei confronti di giovani e adulti. In particolare discreta capacità di ascolto, comprensione - negoziazione - riformulazione di problemi;
capacità di gestione di conflitti ed integrazione di persone ed apporti diversi in un gruppo o nell’organizzazione; capacità comunicative articolate (in contesti formali o informali, attraverso linguaggi e modalità espressive diverse) orientamento al coinvolgimento dei collaboratori;
gestione di funzioni di autorità e leadership formale ed informale; valorizzazione delle competenze diffuse.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVEDiscrete capacità nell’organizzazione di eventi culturali, feste, attività pubbliche, in occasioni lavorative e di cittadinanza attiva, competenze legate al gestire rapporti tra dimensioni istituzionali ed informali.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHEDiscreta conoscenza dell’uso del pc: sistema operativo Windows e programmi di scrittura, gestione posta elettronica, navigazione in Internet.
Discreta conoscenza e pratica amatoriale della fotografia e degli audiovisivi.
Buona conoscenza delle tecniche di animazione di gruppo nei contesti sociali ed organizzativi (saper discutere, analizzare e risolvere problemi, prendere decisioni, ...).
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEDiscrete capacità di manipolazione e creazione di oggetti decorativi, bigiotteria, riciclo di materiali usati e di origine naturale per composizioni; conoscenza di base di diversi tipi di danza (in particolare della tradizione popolare); esperienze di psicomotricità, teatro ed espressione corporea.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Buon livello di pratica del tai chi ch’uan, diploma nazionale di istruttore UISP e Associazione Discipline Orientali.Varie competenze di tipo sportivo-escursionistico, dovute ad una pratica più che decennale: sci alpinismo, trekking, sci da discesa, cicloturismo, arrampicata sportiva, nuoto, pallavolo.
P
ATENTE O PATENTI Patente auto tipo BP
UBBLICAZIONI Di Tommaso B. Il gruppo giovanile luogo incubatore di immaginari altri. Appunti per un confronto sul produrre pensiero in gruppo in “Animazione sociale”, n° 332,Torino, 2020 Di Tommaso B., Baldini S. Il Progetto B.E.S.T.® - Bisogni Educativi Speciali Territoriali Associazione Mitades, Milano, 2019Supervisione alla realizzazione de “Il tempo che resta: appunti di servizio sociale nelle cure palliative”. Quaderni dell’ordine degli Assistenti Sociali , Consiglio regionale della Lombardia - Milano, 2018
Di Tommaso B. Se un vecchio cinema diventa l’impresa di una città, in “Animazione Sociale”
n° 307, Gruppo Abele, Torino, 2017, pp.101 – 103.
Di Tommaso B. Il futuro è adesso: adolescenza, politiche sociali e servizi, in “Gli adolescenti tra immaginario collettivo e scena sociale. Idee in viaggio,. Modelli, prassi.”, Ed. Erickson, a cura di Deidda, Piras, Cavicchia, Trento 2016, pp. 80 – 89.
Di Tommaso B. Farsi viaggiatori leggeri con un taccuino per prendere appunti, in
"Animazione Sociale", n. 289, Gruppo Abele, Torino, 2015, pp. 105 – 107.
Di Tommaso B., Le pratiche di scrittura con gli operatori e di documentazione nei servizi, all’interno del testo “Narrazione e cura”, Ed. Mimesis, Collana Scienze della Narrazione, diretta da Duccio Demetrio, Milano, 2014.
Di Tommaso, B. Sentirsi a proprio agio nell’oscurità, in “Spunti”, rivista a cura di Studio APS S.r.l., n. 15, Milano, 2012, pp. 67 – 72.
Di Tommaso, B. (a cura di) Nuove sofferenze per le persone al lavoro. Appunti tratti dall’intervento di Mauro Magatti alla Giornata di Studio del 2011, in “Spunti”, rivista a cura di Studio APS S.r.l., n. 15, Milano, 2012, pp. 49 - 55.
Di Tommaso, B. (a cura di) Si può immaginare un Sisifo felice? Riflessioni tratte dall’intervento di Cristina Tajani alla Giornata di Studio del 2011, in “Spunti”, rivista a cura di Studio APS S.r.l., n. 15, Milano, 2012, pp. 91 - 94.
Brunod, M., Cicero, S., Di Tommaso, B., Il case management: modelli e strumenti operativi nell’area dell’integrazione sociosanitaria, in "Salute e Società", anno XI, n. 1, Franco Angeli, Milano, 2012.
Di Tommaso, B., Sguardi su sofferenze ed illusioni nelle organizzazioni: piccola filmografia di base, in “Spunti”, rivista a cura dello Studio APS, n. 14, Milano, 2011, pp. 117-127.
Di Tommaso, B., Gacci, G., Lo Schiavo, M., Coprogettare nel territorio: insidie e possibilità creative, in Scuola e salute a confronto: tanti Tessitori una sola rete, Giunti Progetti Educativi, Firenze, 2010, pp. 27-28.
Curioni, E., Di Tommaso, B., La figura dell’educatore: suggestioni storiche, in AA.VV. Pensare e fare tirocinio, Franco Angeli, Milano, 2009, cap. 2.
Di Tommaso, B., Analisi e proposte per un’altra politica, in "Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 12, Milano, 2009, pp. 185-192.
Di Tommaso, B. (a cura di), Se tutto litigherà con tutto… Conversazione con Sergio Manghi, in "Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 12, Milano, 2009, pp. 43-50.
Di Tommaso, B., Adulti genitori educatori: gli adolescenti nei loro pensieri. Le adolescenze.
Conflitti, mutamenti urbani e progettualità partecipata. Contributo: dialoghi, conflitti cooperazioni, contraddizioni, silenzi. Possibilità e nodi critici nelle relazioni tra adulti e adolescenti nel contesto che cambia, seminari del Coordinamento Adolescenze del Comune di Bologna, Assessorato Politiche Sociali, Bologna, 2008.
Di Tommaso, B., “Non è un paese per vecchi” Riflessioni sul testo di Corman Mc Carthy, in
"Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 11, Milano, 2008, pp. 145-152.
Di Tommaso, B., Realizzare un intervento di consulenza psicosociologica, in "Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 10, Milano, 2007, pp. 89-106.
Di Tommaso, B., Adulti e ragazzi. Comunicazioni difficili, necessarie, possibili, per l'apprendimento reciproco, in I genitori tornano a scuola, Polo Economico "Scaruffi - Levi -Città del Tricolore", Reggio Emilia, 2006, pp. 39-48.
Di Tommaso, B., Alcune riflessioni, appunti e pensieri a conclusione del lavoro di genitori ed insegnanti nel 2006, in I genitori tornano a scuola, Polo Economico "Scaruffi - Levi -Città del Tricolore", Reggio Emilia, 2006, pp.92-99.
Di Tommaso, B., Continuità e cambiamento. Quattro tesi per discutere attorno agli interventi educativi dell'Area Giovani, Comunità del Giambellino, 2006, documentazione interna.
Di Tommaso, B.,Gli effetti perversi della formazione. Frammenti da “La casa del sonno” di J. Coe,in "Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 8, Milano, 2005, pp. 169-180.
Di Tommaso, B., Tarchini, V., Gli strumenti della formazione, in "Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 8, Milano, 2005, pp. 107-148.
Di Tommaso, B., Navigators. Ripensando a “Paul, Mick e gli altri” di Ken Loach, in "Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 6, Milano, 2002, pp. 105-113.
Corradini, A., Cortesi, C., Demetrio, D., Di Tommaso, B., Nasuti, P., Educare dopo Genova, dopo New York, dopo…, a cura di Camarlinghi, R., in "Animazione Sociale", n. 11, Gruppo Abele, Torino, 2001, pp. 89-96.
Di Tommaso, B., Dentro le crepe di un modo perfetto. Ripensando a “American Beauty” di S. Mendes, in "Spunti", rivista a cura dello Studio APS, n. 3, Milano, 2000, pp. 121-125.
Avvalendomi delle disposizioni di cui all’art. 46 (ed all’art. 3) del TU della normativa sulla documentazione amministrazione di cui al d.lgs. n.445/2000
consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall’art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni
false o mendaci, sotto la mia personale responsabilità DICHIARO LA VERIDICITA’ di quanto sottoscritto.
In riferimento all'ART. 13 del D.LGS n° 196/2003, autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e comunicazione
Milano, 20 settembre 2020
BARBARA DI TOMMASO
____________________________________