F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
PIZZIRANI CARLA
Indirizzo
Telefono
051/6598331
Fax
[email protected]
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) DAL 01/10/2016
• Nome e indirizzo datore di lavoro
CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Responsabile del Servizio Amministrazione del personale
•Principali mansioni e responsabilità
Responsabile del Servizio Amministrazione del personale Dall’1/10/2016 incarico di Posizione organizzativa
• Date (da – a) DAL 15/11/2011 AL 30/09/2016
• Nome e indirizzo datore di lavoro
PROVINCIA DI BOLOGNA – CITTA’ METROPOLITANA DALL’01/01/2015
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Responsabile del Servizio Trattamento Economico e Previdenziale
•Principali mansioni e responsabilità
Responsabile del Servizio Trattamento Economico e Previdenziale Dall’1/3/2002 incarico di Posizione organizzativa
• Date (da – a) DALL’1/1/1989 al 14/11/2011
• Nome e indirizzo datore di lavoro
PROVINCIA DI BOLOGNA
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Responsabile dell’U.O.Previdenziale
•Principali mansioni e responsabilità
Responsabile per versamenti contributivi e gestione pratiche pensionistico/previdenziali
Dall’1/3/2002 incarico di Posizione organizzativa
• Date (da – a) DAL 3/3/1986 AL 31/12/1988
• Nome e indirizzo datore di lavoro
PROVINCIA DI BOLOGNA
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Segretaria Scolastica
•Principali mansioni e responsabilità
Gestione amministrativo/contabile dell’ITC Tanari di Bologna
• Date (da – a) DALL’1/06/1983 AL 02/03/1986
• Nome e indirizzo datore di lavoro
Comune di Bologna
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Dattilografa
•Principali mansioni e responsabilità
Impiegata presso il Settore Economato.
• Date (da – a) Dall’ 11/10/1982 al 31/05/1983
• Nome e indirizzo datore di lavoro
U.S.L. N. 28 Bologna Nord- Via Albertoni, 15 - 40138 BOLOGNA
• Tipo di azienda o settore Sanità – Ospedale Sant’Orsola
• Tipo di impiego Collaboratore Coordinatore Incaricato
•Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore servizio amministrativo della farmacia dell’Ospedale Sant’Orsola col compito di effettuare gli ordini di materiale sanitario, di controllare e liquidare le fatture, nonché di collaborare con il Direttore nella gestione degli importi di bilancio assegnati.
• Date (da – a) Dal marzo 1980 al Giugno 1980
• Nome e indirizzo datore di lavoro
U.S.L. N. 28 Bologna Nord- Via Albertoni, 15 - 40138 BOLOGNA
• Tipo di azienda o settore Sanità – Ospedale Sant’Orsola
• Tipo di impiego Incarico libero professionale
•Principali mansioni e responsabilità
Redazione dell’inventario dei beni mobili dell’Ospedale Sant’Orsola.
• Date (da – a) Dal 4/12/1979 al 02/03/1980
• Nome e indirizzo datore di lavoro
Comune di Bologna
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Operatore addetto a mansioni amministrative e contabili e termine
•Principali mansioni e responsabilità
Impiegata presso la Segreteria del Dirigente del Settore Attività Produttive.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) DAL 31/10/2012 AL 31/10/2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
WINDEX
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
DMA2 - UNIEMENS
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DAL 24/09/2012 AL 24/09/2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
MAGGIOLI
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il trattamento previdenziale dei dipendenti pubblici dopo la riforma fornero e le novità del decreto spendine review: questioni critiche e soluzioni di casi operativi.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) 07/06/2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
INPDAP
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Convegno CIV INPDAP sulla linee strategiche del CIV
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) 25/05/2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
INPDAP
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Incontro su “Previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per scegliere”
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DAL 22/04/05 AL 22/04/05
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.N.P.D.A.P.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
DMA- Denuncia Mensile analitica
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DAL 18/04/05 AL 18/04/05
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
OPERA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
DMA E PROCEDURA S7 CALCOLO PENSIONE CON IL NUOVO PROGRAMMA INPDAP
PA 04
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DAL 10/06/02 AL 12/06/02
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Aggiornamento in materia pensionistica e previdenziale
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DAL 10/04/2002 AL 10/04/2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
INPDAP
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario di studio: Circolare INPDAP. 1/2002 certificazione della posizione assicurativa – Nuova gestione integrata delle informazioni.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DAL 15/05/2002 AL 15/05/2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
INPDAP
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario di studio: La previdenza complementare ed il TFR – Il ruolo dell’INPDAP.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DAL 16/01/2001 AL 16/01/2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
INPDAP
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario in materia pensionistica
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) DAL 06/06/1996 AL 07/06/1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
INAS CISL
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Riforma del sistema pensionistico obbligatoria e complementare- armonizzazione tra pubblico e privato – L. 335/1995
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) DAL 20/09/1995 AL 21/09/1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
INPDAP
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
INPDAP –Riforma pensionistica
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) DAL 23/06/1994 AL 24/06/1994
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
PROVINCIA DI BOLOGNA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il nuovo sistema pensionistico degli enti locali dopo il DL 503/92 e successive disposizioni.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) 17-18-19-20-24-25-26-27/11/1989
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Provveditorato agli studi di Bologna
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di aggiornamento per segretari scolastici
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) 1985
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Consulenza – Gruppo Buffetti
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di contabilità delle retribuzioni
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date (da – a) DALL’1/11/1977 AL 12/07/1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ragioneria Economia e Diritto
• Qualifica conseguita Laurea in economia e commercio
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Diploma di laurea
• Date (da – a) Dall’1/10/1972 al 30/06/1977
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo scientifico N. Copernico
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Maturità scientifica
• Qualifica conseguita Maturità scientifica
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Istruzione superiore
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO]
ALTRE LINGUA
FRANCESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura BUONA
• Capacità di espressione orale BUONA
INGLESE
• Capacità di lettura BUONA
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE