• Non ci sono risultati.

1. IL TRIANGOLO INGUINALE DI HESSELBACH, QUI IN VISIONE POSTERIORE (DALL INTERNO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. IL TRIANGOLO INGUINALE DI HESSELBACH, QUI IN VISIONE POSTERIORE (DALL INTERNO)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

IL CANALE INGUINALE

(2)

1. IL TRIANGOLO INGUINALE DI HESSELBACH, QUI IN VISIONE POSTERIORE (DALL’INTERNO)

È un potenziale sito di ernie inguinali indirette

È compreso tra le pieghe ombelicali mediali e laterali

È una depressione della parete anterolaterale

dell’addome, chiamata comunemente fossa inguinale laterale

Ha come margine mediale la piega ombelicale

mediana

È in rapporto con i vasi epigastrici superficiali

(3)

2. TUTTE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL

CANALE INGUINALE SONO CORRETTE, TRANNE:

Contiene dotto deferente e vasi testicolari

Contiene vasi linfatici tributari dei linfonodi lombo-aortici

Contenuti i rami genitali dei nervi ileoinguinale e genitofemorale

La parete superiore del canale inguinale è formata in parte dal margine libero del muscolo retto dell’addome

Nella donna contiene il legamento rotondo dell’utero

(4)

3. LA PARETE ANTERIORE DEL CANALE INGUINALE È COSTITUITA DA

Solo il muscolo obliquo interno

Muscolo trasverso

dell’addome, muscolo

obliquo interno ed esterno

Aponeurosi dell’obliquo esterno ed una piccola porzione dell’obliquo interno

Muscolo obliquo interno e trasverso

Legamento inguinale

(5)

4. LA PARETE POSTERIORE DEL CANALE INGUINALE È COSTITUITA DA

Peritoneo parietale e fascia extraperitoneale

Muscolo obliquo interno e trasverso dell’addome

Fascia trasversale e tendine congiunto

Solo il muscolo trasverso

Nessuna delle risposte precedenti

(6)

5. QUALE DELLE SEGUENTI STRUTTURE NON È PRESENTE NEL CANALE INGUINALE DEL

MASCHIO?

Dotto eiaculatorio

Dotto deferente

Arteria testicolare

Plesso pampiniforme

Nervo ileoinguinale

(7)

6. SEGNARE LA STRUTTURA INDICATA IN ROSSO

Legamento lacunare

Legamento inguinale

Falce inguinale

Fibre intercrurali

Tratto ileopubico

(8)

7. LA PROIEZIONE SUPERFICIALE DELL’ANELLO INGUINALE INTERNO (ADDOMINALE) SI TROVA A LIVELLO

Dell’estremità laterale del legamento inguinale

Dell’estremità mediale del legamento inguinale

Del punto di mezzo del legamento inguinale, circa 1.25 cm al di sopra di esso

Del punto di mezzo del legamento inguinale, circa 1.25 cm al di sotto di esso

Al di sopra della sinfisi pubica

(9)

8. IN QUESTA VEDUTA POSTERIORE

(DALL’INTERNO), QUAL È LA STRUTTURA INDICATA IN ROSSO?

Anello inguinale profondo

Legamento pettineo

Legamento lacunare

Legamento inguinale

Tendine congiunto

(10)

9. TUTTE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL

LEGAMENTO INGUINALE SONO VERE, TRANNE

Corrisponde alla porzione inferiore dell’aponeurosi del muscolo obliquo esterno

Si estende dalla spina iliaca anterosuperiore al tubercolo pubico

Costituisce la base del triangolo di Hesselbach

Viene scavalcato dall’arteria epigastrica inferiore

Contribuisce al pavimento del canale inguinale

(11)

10. IL TENDINE CONGIUNTO (O FALCE INGUINALE)

È costituito dalla fusione delle fibre del muscolo obliquo interno ed esterno

Contribuisce al pavimento del canale inguinale

Si inserisce sulla sinfisi pubica

È sempre presente

È costituito dalla fusione delle fibre del muscolo obliquo interno e trasverso dell’addome

(12)

11. L’ANELLO INGUINALE SUPERFICIALE (O ESTERNO) È DELIMITATO DA

Pilastri ossei

Archi muscolo aponeurotici

Fibre del muscolo obliquo interno

Fibre intercrurali

Nessuna delle precedenti

(13)

12. QUALI MECCANISMI PREVENGONO LA

FORMAZIONE DI ERNIE, ALL’AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRA-ADDOMINALE?

Il decorso obliquo del canale non consente la

sovrapposizione degli anelli superficiale e profondo

La discesa del tetto del canale grazie alla

contrazione dell’obliquo interno e del trasverso

Il collasso del canale in senso anteroposteriore grazie all’obliquo esterno

L’avvicinamento della parete posteriore a quella anteriore per l’aumento della

pressione stessa

Tutte le precedenti

(14)

13. L’ERNIA INGUINALE DIRETTA

Attraversa l’anello inguinale interno

Fuoriesce al di sotto del legamento inguinale

Attraversa il canale otturatorio

È un’ernia che fuoriesce medialmente ai vasi epigastrici inferiori

Ernia che fuoriesce lateralmente ai vasi epigastrici inferiori

(15)

14. QUALE DELLE SEGUENTI RAPPRESENTA

L’EZIOPATOGENESI DELL’ERNIA INGUINALE NEL BAMBINO?

Debolezza della parete addominale

Mancata discesa del testicolo

Pervietà del dotto peritoneo-vaginale

Trauma da parto

Flogosi del canale inguinale

(16)

15. GLI ABBOZZI DEI TESTICOLI E DELLE OVAIE SI SVILUPPANO IN SEDE

Lombare superiore

Pelvica

Inguinale

Scrotale

Intraperitoneale

(17)

16. DALL’ESTERNO ALL’INTERNO, I

RIVESTIMENTI DEL FUNICOLO SPERMATICO DELL’ADULTO SONO

Muscolo cremastere, fascia

cremasterica, fascia spermatica esterna, fascia spermatica interna

Fascia spermatica esterna, muscolo cremastere, fascia cremasterica, fascia spermatica interna

Fascia spermatica esterna, fascia spermatica interna, muscolo

cremastere, fascia cremasterica

Fascia spermatica esterna, muscolo cremastere, fascia cremasterica, fascia spermatica interna, tonaca vaginale

Fascia spermatica esterna, muscolo dartos, fascia dartos, fascia

spermatica interna

Riferimenti

Documenti correlati

Nei centri in cui si pratica la chemioterapia adiuvante dopo chirurgia, anche apparentemente radicale, nei casi in stadio II, usualmente vengono praticati solo due cicli

The experimental results indicate that the controller is able to achieve satisfactory performance and robustness, notwithstanding its simplicity, and confirm that the

Nel settore della moda, la blockchain, se abbinata a tag crittografici di tracciamento, può tracciare i prodotti attraverso l’intera catena di approvvigionamento, dalla materia

Total organic acids and nitrogen contents in the kernel (in g 100 g −1 DW) of ‘Tonda Gentile Romana’ (TGR), ‘Tonda di Gi ffoni’ (TG) and ‘Nocchione’ (N) hazelnut

In questo caso con la tecnica anteriore la lesione di visceri intra-addomi- nali è assolutamente rara; si può talora verificare nel caso di procedure d’urgenza (ernia strozzata) o

In questo caso la diagnosi è stata inizialmente ipo- tizzata in base ai dati anamnestici e clinici; ma trat- tandosi di un’ernia irriducibile era difficile distin- guere

I suoi fasci convergono verso la parte posteriore dell’ascella, passano al di sotto del muscolo grande rotondo e si incurvano a elica in modo tale che il margine superiore