• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda n. 381 su www.aipd.it/cms/schedenormative Aggiornamento del 17/04/2012 pag. 1/1_

Scheda n. 381

L'ASL non può rifiutare un ausilio per motivi di bilancio

Aspetti Socio-Assistenziali - Attrezzature e sussidi

Il tribunale di Napoli con Ordinanza del 12/03/2012, pronunciata in via d'urgenza, ha riconosciuto il diritto del cittadino con disabilità ad ottenere un ausilio non previsto dal nomenclatore tariffario, ma dimostrato con certificazione medica necessario per il miglioramento della sua salute. E ciò anche contro il diniego della ASL motivato per ragioni di tagli al bilancio.

A parte la discussione possibile sull'efficacia ed appropriatezza dell'ausilio oggetto della decisione, quello che conta è il principio affermato stabilmente dalla Corte Costituzionale ed applicato anche dai tribunali, secondo cui un diritto costituzionalmente garantito, come la salute, non può essere affievolito o violato solo sulla base di motivazioni legate ai tagli della spesa pubblica, anche in un momento così delicato come quello che l'Italia sta attraversando.

Si riporta la Massima contenuta nell'Ordinanza:

Il diritto alla salute rappresenta un valore preminente rispetto a qualunque interesse di contenimento della spesa pubblica, interesse tutelato dalla predisposizione di specifici elenchi di farmaci e di presidi che lo Stato eroga a totale suo carico. Conseguentemente, sussiste il pieno diritto alla somministrazione di un presidio che, sebbene non inserito nel nomenclatore allegato al regolamento approvato con D.M. n. 332 del 1999, costituisca l'unico mezzo per salvaguardare il bene salute del cittadino.

(Trib. Napoli - Sezione Lavoro e Previdenza, ordinanza 12/03/2012) 12/04/2012

Salvatore Nocera

Responsabile dell’Area Normativo-Giuridica

dell’Osservatorio Scolastico sull’Integrazione dell’AIPD Nazionale E-Mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Tribunale Civile di Milano con l’ordinanza n° 13751 del 19 febbraio 2020 ha parzialmente accolto il ricorso dei genitori di un alunno con disabilità, assistiti dagli avvocati

- L’esigenza di vedere riconosciuto un diritto. - Il desiderio di mettere ordine a una profonda incertezza identitaria. - L’esigenza di fare chiarezza sui percorsi formativi. -

«Vogliamo istituire uno specifico ruolo di sostegno, perché esso migliorerà in efficacia l’inclusione degli alunni con disabilità, garantendone le reali pari opportunità nel

La Legge Quadro n. 104/92 rappresenta il punto di riferimento fondamentale per la regolamentazione organica del diritto all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità,

Quanto all'iscrizione di alunni stranieri con disabilità che siano irregolari, purtroppo nulla dice la circolare dal momento che il loro diritto allo studio, specie il diritto

Si attendono ancora per mesi i certificati di invalidità, di handicap e di disabilità, essenziali non solo per ottenere eventuali provvidenze economiche, ma anche per

Un’attenzione particolare viene riservata al diritto lavoro delle persone con disabilità attraverso un richiamo nell’articolo 8 (Accrescimento della consapevo- lezza) dove

47, 48 e tabella A prevede a carico dei collaboratori e delle collaboratrici scolastiche l'obbligo di assistenza igienica degli alunni con disabilità, con