• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda n. 281 su www.aipd.it/sportello_informativo/scuola/scuola_view.php?id=359 Aggiornamento del 11/06/2009

Scheda n. 281

Ore aggiuntive di sostegno: nel contrasto tra TAR e Tribunale Civile fa chiarezza il

Consiglio di Stato (Ordinanze 24/02/2009)

Diritto allo studio - Insegnanti di sostegno

Il TAR di Trieste con Sentenza del 26/11/2008 ha negato l'aumento delle ore di sostegno richieste sul presupposto che, in presenza di vincoli di bilancio della Pubblica Istruzione non esista un diritto a tale aumento anche perchè la richiesta sarebbe risultata fondata su cause sanitarie documentate dalla Diagnosi Funzionale della ASL e non da motivi legati all'istruzione.

Viceversa il Tribunale Civile di Roma con decisione cautelare del 30/03/2009 ha accolto la richiesta di aumento di ore sostenendo che l'alunno con disabilità ha un diritto soggettivo pieno, costituzionalmente garantito e non degradabile a semplice interesse legittimo neppure a causa di vincoli di bilancio, anche perchè la stessa legge finanziaria per il 2008 fa salvo il diritto al sostegno.

All’inizio del 2009 due Ordinanze sospensive del Consiglio di Stato confermano il diritto all'aumento delle ore di sostegno. Infatti le due decisioni del Consiglio di Stato del 24 febbraio 2009, andando in avviso contrario al TAR di Cagliari, accolgono gli appelli proposti:

"ritenuto ad un primo sommario esame che l'art. 2, comma 413, della legge n° 244/07 (Finanziaria per il 2008) - nello stabilire un rapporto medio nazionale fra insegnanti di sostegno ed alunni diversamente abili - non escluda attente valutazioni caso per caso, al fine di assicurare pieno soddisfacimento delle "effettive esigenze rilevate"".

OSSERVAZIONI

È da tener presente che trattasi della prima volta in cui il Consiglio di Stato si avvale della recente norma della finanziaria per il 2008 dandone un'interpretazione di piena garanzia per la tutela, in via cautelare, del diritto allo studio degli alunni con disabilità, malgrado le restrizioni finanziarie imposte dal Governo alla scuola pubblica.

È forse da sottolineare che la giurisprudenza continua a ritenere fondamentale e forse unica risorsa, per la realizzazione del diritto allo studio, le ore di sostegno, mentre la cultura dell'integrazione suggerisce che la risorsa principale sia costituita dalla presa in carico da parte di tutti gli insegnanti curricolari debitamente formati.

Ma l'amministrazione scolastica non è ancora assolutamente in grado di dimostrare tale presa in carico e quindi continua a rimanere giustamente soccombente.

11-06-2009

Salvatore Nocera

Responsabile dell’Area Normativo-Giuridica

dell’Osservatorio Scolastico sull’Integrazione dell’AIPD Nazionale E-Mail: [email protected]

Associazione Italiana Persone Down - Osservatorio Scolastico sull’integrazione 1

Viale delle Milizie, 106 - 00192 Roma Tel. 06/3723909 Fax 06/3722510 www.aipd.it

Riferimenti

Documenti correlati

Un alunno con disabilità aveva chiesto al Dirigente Scolastico (da ora DS) di una scuola superiore l’iscrizione; il DS, avendo riscontrato che l’alunno aveva ormai superato i 18 anni

Il tribunale sulla base delle norme nazionali e regionali indicate in ricorso sul diritto all’assistenza scolastica degli alunni con disabilità ha dichiarato la sussistenza

La scuola deve garantire l’istruzione domiciliare per tutte le ore di sostegno previste dal PEI (Tribunale Roma 17-4-2018)) che ha annullato il provvedimento di assegnazione di

di Luigi Vittorio Berliri, Presidente di Casa al Plurale, Coordinamento delle case famiglia per persone con disabilità e minori di Roma e del Lazio.. «Risorse

Il numero dello ore di sostegno, anche in deroga, per il singolo alunno viene richiesto dal GLHO 14 e indicato nel PEI. Sulla base di tale richiesta, l’Uffi- cio

Il tribunale di Napoli con Ordinanza del 12/03/2012, pronunciata in via d'urgenza, ha riconosciuto il diritto del cittadino con disabilità ad ottenere un ausilio non

Quanto infine alla richiesta del massimo di ore di sostegno, trattandosi di un caso di grave disabilità, anche qui il TAR ha confermato un prevalente

«Nell'ormai pluridecennale storia dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità - scrive Dario Ianes -, nonostante il suo indiscutibile valore civile, i