• Non ci sono risultati.

28/10/2018 CURRICULUM DEL PROF. AVV. PASQUALE COSTANZO Ordinario di Diritto costituzionale nell'università di Genova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "28/10/2018 CURRICULUM DEL PROF. AVV. PASQUALE COSTANZO Ordinario di Diritto costituzionale nell'università di Genova"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

28/10/2018

CURRICULUM DEL PROF. AVV. PASQUALE COSTANZO Ordinario di Diritto costituzionale nell'Università di Genova SOMMARIO:

- Funzioni, incarichi e partecipazioni - Docenze

- Pubblicazioni:

- - Diritto costituzionale e diritto pubblico generale - - Diritto costituzionale europeo

- - Giustizia costituzionale

- - Diritto costituzionale regionale (e degli enti locali) - - Tecniche legislative

- - Diritto costituzionale (e pubblico) comparato - - Diritto dell’informazione

- - Diritto dell’internet (e della comunicazione elettronica) - - Servizio sociale

- - Siti WWW

Contributi di taglio monografie 10 Contributi in volumi collettanei, atti di convegni ed opere enciclopediche 93 Articoli in rivista, note a sentenza e recensioni 124

Raccolte normative/giurisprudenziali coordinate ed annotate, traduzioni, manualistica 34

Curatele di studi collettanei, atti di convegni, rubriche dottrinali su riviste e siti web 67

Funzioni, incarichi e partecipazioni

- Dal 3 gennaio 1986, fino al 18 gennaio 1995, il prof. Pasquale Costanzo ha prestato servizio in qualità di Professore associato a tempo pieno di Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova, dopo avervi svolto a partire dal 1972 le funzioni di Assistente ordinario.

- Vincitore, successivamente, del concorso a Cattedra per professori universitari di prima fascia, il prof. Costanzo, con decorrenza dal 19 gennaio 1995, ha prestato servizio, nel triennio 1994-97, come Straordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino. Dall’anno accademico 1997- 98 il prof. Costanzo è titolare, in qualità di Professore ordinario della Cattedra di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova;

- nell’Università di Camerino ha, altresì, assolto alle funzioni di Coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia costituzionale e amministrativa dell'età moderna (sede amministrativa di Camerino), nonché di Direttore dell'Istituto di Diritto pubblico, divenendo successivamente, a far data dall’anno accademico 1996-97, Coordinatore del Dottorato di ricerca (dallo stesso progettato) in Metodi e tecniche

(2)

della formazione e della valutazione delle leggi, con sede amministrativa presso l'Università di Camerino, XII, e XIII ciclo (sedi consorziate: Università di Genova e di Perugia), presso l'Università di Genova, XIV ciclo (sedi consorziate: Università di Camerino e Perugia), nonché Coordinatore dei successivi cicli fino al XXII (con sede unica sempre presso l'Università di Genova). Dal XXIII al XXVI ciclo è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi costituzionalistici italiani, europei e transnazionali, e Direttore della Scuola di Dottorato in Diritto dell’Università di Genova per il triennio 2006-2008; fa attualmente parte del relativo Collegio dei Docenti;

- nell'Università di Genova, il prof. Pasquale Costanzo ha ricoperto e/o ricopre varie funzioni elettive negli organi collegiali accademici (Senato accademico integrato, Commissione di Ateneo, Consiglio di Facoltà, Commissione per l'esame delle domande di finanziamento, componente della Giunta di Dipartimento e del Consiglio della Scuola di Scienze sociali). Nella stessa Università, ha esercitato le funzioni di Direttore della Biblioteca del Polo decentrato d'Imperia negli anni accademici 1993-94 e 1994-95. Coordina la Sezione di Diritto costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza afferente alla Scuola in Scienze Sociali dell’Università di Genova. Nell’anno accademico 1995-1996 è stato eletto Presidente del Consiglio del Corso di Diploma in Servizio sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, essendogli stata nel contempo confermata la carica di Direttore della Scuola d.f.s. per Assistenti sociali fino ad esaurimento della medesima Scuola; inoltre, nel il triennio 1998-2001 è stato eletto Presidente del Consiglio del Consiglio del Corso di Diploma in Servizio sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova; successivamente negli anni accademici dal 2002-2003 al 2007-2008 ha presieduto il Consiglio di Corso di Laurea in Direzione sociale e servizi alla persona presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova. Attualmente fa parte del Consiglio della Scuola di Scienze sociali e della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza ed è il Coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza – sede di Genova della medesima Università

- A livello nazionale, ha fatto parte di numerose Commissioni nazionali di concorso (per professori di prima e seconda fascia, di conferma degli stessi, per ricercatore, per l'ammissione al dottorato di ricerca e per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca e, da ultimo, della commissione per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale (ASN 12C/1 Diritto costituzionale) per professori di prima e seconda fascia con funzioni di presidente per le tornate 2012 e 2013).

- Dal luglio 2010 al giugno 2013 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione « Gruppo di Pisa », che raggruppa gran parte dei giuspubblicisti italiani che si occupano in particolare dei temi della Giustizia costituzionale, segnalandosi in campo nazionale e internazionale per la qualità degli eventi scientifici patrocinati e della relativa produzione dottrinale.

(3)

- Fa parte dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, dell’Association Internationale pour la Méthodologie Juridique, della Commission Internationale pour l’Histoire des Parlaments, dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e dell’Associazione Nazionale Docenti Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica (coordinatore per la Liguria).

- Fa parte del Comitato scientifico e/o della Direzione di varie Riviste, tra cui Giurisprudenza Costituzionale, Giurisprudenza Italiana, Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Rivista di Diritto costituzionale, Informatica e Diritto, Rivista dell’informazione e dell’informatica; Ciberspazio e Diritto, Nuova Giurisprudenza Ligure, dei Comitati scientifici di diverse Riviste telematiche di contenuto giuridico, tra cui Federalismi.it e Diritti Regionali. È curatore responsabile dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna Parlamentare. Fa parte del panel dei referee di ANVUR e di numerose riviste e collane giuridiche

È membro della Società Internet ISOC Italia.

È stato invitato a tenere seminari e conferenze in Europa e in America latina.

- Negli anni 2003-2005, il prof. Pasquale Costanzo è stato Presidente del Consiglio scientifico dell’ITTIG, Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica, con sede a Firenze

- Il prof. Pasquale Costanzo è inoltre iscritto nell’Elenco speciale degli Avvocati Professori universitari di ruolo a tempo pieno presso l’Ordine forense di Genova e nell'Albo speciale degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

Docenze

- Nelle Università di appartenenza, a parte i numerosi compiti didattici integrativi o suppletivi o di aiuto su corsi o su moduli già successivamente al conseguimento della laurea, gli sono stati attribuiti, comprese le materie di titolarità, a far data dall’ingresso nella fascia docente, i seguenti insegnamenti ufficiali:

 per l’anno accademico 1985-86,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 per l’anno accademico 1986-87,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 per l’anno accademico 1987-88,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza(Genova)

 per l'anno accademico 1989-90,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza(Genova)

 Diritto pubblico con particolare riferimento all'organizzazione della Pubblica Amministrazione nella Scuola d.f.s. per Assistenti sociali (Genova)

 per l'anno accademico 1990-91,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica nella Facoltà di Magistero (Genova)

(4)

 Diritto pubblico con particolare riferimento all'organizzazione della Pubblica Amministrazione nella Scuola d.f.s. per Assistenti sociali (Genova);

 per l'anno accademico 1991-92,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto pubblico con particolare riferimento all'organizzazione della Pubblica Amministrazione (Genova);

 per l'anno accademico 1992-93,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia) e

 Diritto dell'informatica ed elementi d'informatica giuridica nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto pubblico con particolare riferimento all'organizzazione della Pubblica Amministrazione nella Scuola d.f.s. per Assistenti sociali (Genova);

 per l'anno accademico 1993-94,

 Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto costituzionale (sede centrale, corso F-O) (Genova),

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia)

 Diritto costituzionale speciale (sede decentrata d'Imperia) nella Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico con particolare riferimento all'organizzazione della Pubblica Amministrazione nella Scuola d.f.s. per Assistenti sociali (Genova);

 per l'anno accademico 1994-95

 Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Camerino)

 Diritto costituzionale (sede centrale, corso F-O (Genova)),

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia),

 Diritto costituzionale speciale (sede decentrata d'Imperia) nella Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico con particolare riferimento all'organizzazione della Pubblica Amministrazione nella Scuola d.f.s. per Assistenti sociali (Genova)

 Legislazione sanitaria nel Corso di perfezionamento in Organizzazione e gestione dei servizi sanitari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Genova)

 per l'anno accademico 1995-96,

 Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Camerino)

 Diritto costituzionale (sede centrale, corso P-Z) (Genova),

 Diritto costituzionale speciale (sede decentrata d'Imperia) e

 Diritto dell'informatica con elementi d'informatica giuridica (sede decentrata d'Imperia) nel corso di Laurea in Giurisprudenza, (Genova)

 Diritto regionale e degli enti locali nel corso di Diploma Universitario in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 per l'anno accademico 1996-97,

 Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Camerino)

(5)

 Diritto costituzionale nel Diploma Universitario per Operatore giuridico d'impresa della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto costituzionale comparato (sede decentrata d'Imperia)

 Informatica giuridica (sede decentrata d'Imperia);

 per l'anno accademico 1997-98,

 Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto dell’informatica (modulo A: Diritto pubblico) (Genova) Genova),

 Diritto costituzionale comparato (sede decentrata d'Imperia) (Genova),

 Diritto dell’informatica (sede decentrata d'Imperia)

 Diritto regionale e degli enti locali nel corso di Diploma Universitario in Servizio sociale (Genova);

 per l’anno accademico 1998-99,

 Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto dell’informatica (modulo A: Diritto pubblico), nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza Genova),

 Diritto dell’Internet, nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza Genova),

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia), nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto dell’informatica (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza, e

 Diritto regionale e degli enti locali nel corso di Diploma Universitario in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza (Genova).

 per l’anno accademico 1999-2000,

 Giustizia costituzionale nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto dell’informatica (modulo A: Diritto pubblico), nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto dell’Internet, nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (corso libero) (Genova),

 Diritto costituzionale (F-O), nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (per il periodo maggio-ottobre 2000) (Genova)

 Diritto costituzionale comparato, nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (per il periodo maggio-ottobre 2000) (Genova),

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia), nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza,

 Giustizia costituzionale (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza,

 Diritto dell’informatica (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza Genova)

(6)

 Diritto regionale e degli enti locali nel corso di Diploma Universitario in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza (Genova);

 per l’anno accademico 2000-2001,

 Diritto dell’informatica (modulo A: Diritto pubblico), nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto dell’Internet, nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (corso libero) (Genova)),

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia), nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Giustizia costituzionale (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto dell’informatica (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto regionale e degli enti locali nel corso di Diploma Universitario in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza (Genova);

 per l’anno accademico 2001-2002

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia), nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto costituzionale comparato (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto dell’informatica (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà (Genova).

 per l’anno accademico 2002-2003

 Diritto costituzionale (sede decentrata d'Imperia), nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza, (Genova)

 Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Operatore giuridico d’impresa della Facoltà di Giurisprudenza (a far data dal 1° marzo 2003), (Genova)

 Diritto regionale e degli enti locali nel corso di laurea in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza (a far data dal 1° marzo 2003) (Genova);

 Diritto costituzionale comparato (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto dell’internet (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza,

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

 Diritto francese – modulo introduttivo (sede decentrata d'Imperia) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza,

 Diritti di libertà e diritti sociali, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona della Facoltà di Giurisprudenza (Genova),

(7)

 Informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà (Genova).

 per l’anno accademico 2003-2004

 Diritto costituzionale comparato nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza (corsi A-L/M-Z) (Genova)

 Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto costituzionale comparato nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritto francese – modulo introduttivo nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 Diritti di libertà e diritti sociali, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Diritto e tecnica della comunicazione pubblica, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Ulteriori abilità informatiche (modulo di informatica giuridica) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza (Genova)

 per l’anno accademico 2004-2005

 Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza (corso F-O)

 Diritto costituzionale comparato nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza (corsi A-L)

 Diritto dell’internet nei Corsi di laurea in Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritti di libertà e diritti sociali, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Diritto e tecnica della comunicazione pubblica, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Ulteriori abilità informatiche (modulo di informatica giuridica) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Ulteriori abilità informatiche (modulo di informatica giuridica) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto della Comunicazione Elettronica, nella Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione della Facoltà di Scienze della Formazione (Genova)

(8)

 Diritto della Rete nel Master in E-learning per la Scuola l’Università e l’Impresa della Facoltà di Scienze della Formazione (Genova)

 per l’anno accademico 2005-2006

 Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza (corso F-O)

 Diritto costituzionale comparato nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza (corsi A-L)

 Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale comparato nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Giustizia costituzionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Giustizia costituzionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nei Corsi di laurea in Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nei Corsi di laurea in Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritti di libertà e diritti sociali, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Diritto e tecnica della comunicazione pubblica, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Ulteriori abilità informatiche (modulo di informatica giuridica) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza,

 Ulteriori abilità informatiche (modulo di informatica giuridica) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto della Comunicazione Elettronica, nella Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione della Facoltà di Scienze della Formazione (Genova)

 per l’anno accademico 2006-2007

 Diritto costituzionale comparato (A-L) (mod. 1) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale comparato moduli. 1, 2 e 3 nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

(9)

 Diritto costituzionale regionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Giustizia costituzionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza.

 Ulteriori abilità informatiche (modulo di informatica giuridica) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto e tecnica della comunicazione pubblica, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Giustizia costituzionale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Diritto costituzionale I nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato Mod. nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico dell’informazione e delle reti nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale I nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza.

 Diritto pubblico comparato Mod. 1, 2, 3 nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico dell’informazione e delle reti nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto della Comunicazione Elettronica, nella Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione della Facoltà di Scienze della Formazione (Genova)

 per l’anno accademico 2007-2008

 Diritto costituzionale comparato (A-L) (mod. 1) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale comparato moduli. 1, 2 e 3 nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

(10)

 Diritto costituzionale regionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Giustizia costituzionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza.

 Ulteriori abilità informatiche (modulo di informatica giuridica) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto e tecnica della comunicazione pubblica, nella Laurea specialistica in Direzione sociale e servizi alla persona di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Informatica giuridica ed elementi di diritto costituzionale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Giustizia costituzionale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Diritto costituzionale I nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato Mod. nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico dell’informazione e delle reti nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale I nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza.

 Diritto pubblico comparato Mod. 1, 2, 3 nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico dell’informazione e delle reti nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto della Comunicazione Elettronica, nella Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione della Facoltà di Scienze della Formazione (Genova)

 per l’anno accademico 2008-2009

 Diritto costituzionale II (A-L)nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Giustizia costituzionale (A-L) nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale regionale (A-L) nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato (mod. 1). nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale comparato (A-L) (mod. 1) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

(11)

 Diritto pubblico dell’informazione e delle reti nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale. ed elementi di informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 per l’anno accademico 2009-2010

 Diritto costituzionale II (A-L)nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Giustizia costituzionale (A-L) nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale regionale (A-L) nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale comparato (A-L) (modd. 1 e 3) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale comparato (modd. 1 e 3) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale regionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Giustizia costituzionale nel Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza.

 Diritto pubblico comparato (modd. 1 e 3) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato (modd. 1 e 3) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale. ed elementi di informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 per l’anno accademico 2010-2011

 Diritto costituzionale II (A-L)nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato (modd. 1 e 3) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato (modd. 1 e 3) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale. ed elementi di informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

(12)

 Informatica giuridica documentaria nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 per l’anno accademico 2011-2012

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Introduzione all’informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Informatica giuridica documentaria nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 La disciplina della privacy nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 I vizi della volontà nella realtà informatica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Il documento informatico e la firma digitale: temi generali nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Strumenti e tecniche di consultazione delle banche dati nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Introduzione al diritto di internet nel Master in Comunicazione con i nuovi Media e con le Tecnologie ICT Immersive (Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Genova)

 per l’anno accademico 2012-2013

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Genova della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Il documento informatico e la firma digitale: temi generali informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Informatica giuridica documentaria nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

(13)

 Introduzione all'informatica giuridica nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 La disciplina della privacy nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Le informazioni: limitazioni dell'accesso e alla utilizzabilità nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 Strumenti e tecniche di consultazione delle banche dati nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della medesima Facoltà

 per l’anno accademico 2013-2014

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 per l’anno accademico 2014-2015

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’informazione e delle reti nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 per l’anno accademico 2015-2016

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’informazione e delle reti nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 per l’anno accademico 2016-2017

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

(14)

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 per l’anno accademico 2017-2018

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale II nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto pubblico comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 per l’anno accademico 2018-2019

 Diritto costituzionale II (A-L) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto costituzionale I nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

 Diritto dell’internet nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza d’Imperia della Facoltà di Giurisprudenza

Sul piano scientifico, l'attività di studio e di ricerca del prof. Pasquale Costanzo, dalla laurea a tutt'oggi, è documentata, tra l'altro, oltre che da numerose partecipazioni a congressi e convegni nazionali e internazionali, dalle pubblicazioni sottoindicate:

Diritto costituzionale e diritto pubblico generale

1. 1973: Articolo in rivista Responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici e attività dell'esecutore vincolato in Nuova Rass. legisl. dottr. giur., 1973, pp. 1473-1483;

2. 1978: Articolo in rivista Revoca della dichiarazione di fallimento, debitore incolpevole e principio costituzionale di eguaglianza, in Giur. commerc soc. e fall., 1978, pp. 418-421;

3. 1987: Articolo in rivista La "funzione legislativa" del C.N.E.L. fra attuazione costituzionale e riforme istituzionali, in Annali Facoltà Giurisprudenza Genova, 1988-89, pp. 346-359;

4. 1977: Articolo in rivista con F. Sorrentino, Inchiesta parlamentare e conflitto tra poteri, in Studi parlam. pol. cost., 1977, pp. 17-44;

5. 1978: Articolo in rivista Osservazioni a margine della legge di riforma della Commissione inquirente, in Temi, 1978, pp. 269-284;

6. 1979: Nota a sentenza Nota all'ordinanza di rimessione del Pretore penale di Milano del 3 febbraio 1978, in Giur. commerc., 1979, pp. 717-719;

7. 1979: Contributo in volume Osservazioni in tema di pubblicità dei lavori legislativi, in AA.

VV., Il Parlamento nella Costituzione e nella realtà, Atti del convegno organizzato a Roma dal Gruppo parlamentare radicale, Giuffrè, Milano, 1979, pp. 491-497;

(15)

8. 1980: Raccolta normativa/giurisprudenziale con G. Floridia e F. Sorrentino, Costituzione della Repubblica italiana e altre leggi di rilievo costituzionale, ECIG, Genova, 1980;

9. 1981: Monografia La pubblicità dei lavori parlamentari, La Piramide, Roma, 1981, pp.

121 e in Rass. parlam., 1981;

10. 1983: Articolo in rivista Riformare i riformatori? in E. Cuccodoro (cur.), Riforma di governo - riforma delle istituzioni, Nòccioli, Firenze, 1983, pp. 25-26;

11. 1984: Monografia Lo scioglimento delle assemblee parlamentari, I, Teoria e pratica dello scioglimento dalle origini al parlamentarismo razionalizzato, Milano, Giuffrè, 1984, pp.

VIII+496;

12. 1985: Raccolta normativa/giurisprudenziale con G. Floridia e F. Sorrentino, Costituzione della Repubblica italiana e altre leggi di rilievo costituzionale, ECIG, Genova, 1985, 2a edizione, pp. CXXVI+1278;

13. 1988: Monografia Lo scioglimento delle assemblee parlamentari, II, Studio sui presupposti e i limiti dello scioglimento nell'ordinamento repubblicano italiano, Milano, 1988, Giuffrè, pp.

344;

14. 1989: Nota a sentenza Nota a Corte cost. sent. 28 aprile 1989, n. 242, in Foro it., 1989, I, 2067-2073;

15. 1991: Articolo in rivista Il Parlamento inquisitore: aggiornamenti sulla più recente prassi parlamentare, in Quaderni costituzionali, 1991, pp. 407-430;

16. 1991: Nota a sentenza Osservazioni alla sent. n. 49/1991 della Corte costituzionale, in Giur. cost., 1991, pp. 1544-1555;

17. 1995: Curatela Coordinamento della ricerca svolta da G. Parodi e B. Romano, Legge- quadro sul volontariato, in G. Visintini (cur.), Analisi di leggi-campione - Problemi di tecnica legislativa, Padova, CEDAM, 1995, p. 295;

18. 1995: Articolo in rivista Intervento in CERVED (cur.), Il progetto di direttiva comunitaria sulla tutela dei dati personali. quale lettura per l'impresa e la società italiana, Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Trento e dal CERVED, Trento, 11/12 giugno 1992, Milano, 1995, pp. 122-124;

19. 1996: Articolo in rivista Recensione a E. Bettinelli, Par Condicio, Regole fatti opinioni, Torino, 1995, in Riv. dir. cost., 1996/1, pp. 367-372;

20. 1997: Articolo in rivista Prime riflessioni (tra perplessità ed auspici) sul progetto di un futuro nuovo Parlamento, in Diritto pubblico, 1997, pp. 757-774;

21. 1998: Curatela con G.F. Ferrari, G.G. Floridia, R. Romboli e S. Sicardi, I lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, Padova, CEDAM, 1998, XVI+552 22. 2000: Articolo in rivista La libertà sessuale ha garanzia costituzionale?, Intervento al

Convegno "Pedofilia e Internet", Roma, 27 ottobre 1988, in Annali Fac. Giur.

Genova, 1999/2000, 335-341

23. 2000, Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2000, XII+593

24. 2001: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2001, XII+688

(16)

25. 2002: Articolo in rivista Profilo scientifico commemorativo di Pier Giorgio Lucifredi in Annali Fac. Giur. Genova, XXXI, 2001-2002, 371-376

26. 2002: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 3a ed., Giappichelli, Torino, 2002, pp. XII+760 27. 2003: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto

costituzionale italiano ed europeo, 4a ed., Giappichelli, Torino, 2003, X+840

28. 2004: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 5a ed., Giappichelli, Torino, 2004, X+958

29. 2005: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 6 ed., Giappichelli, Torino, X+1991

30. 2006: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2006, n. 1, 205-223

31. 2006: Articolo in rivista “Externa corporis acta?”, in Rassegna parlamentare, 2006, 205- 207

32. 2006: Articolo in rivista Ci sarà pure un giudice a Strasburgo!, in Rassegna parlamentare, 2006, 549-551

33. 2006: Articolo in rivista La verifica dei poteri: un privilegio parlamentare sempre meno convincente! in Rassegna parlamentare, 2006, 781-784

34. 2006: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 7 ed., Giappichelli, Torino, XII+1135

35. 2006: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2006, n. 2, 549-580

36. 2006: Articolo in rivista La tutela dei diritti individuali passa anche dal Consiglio di Stato, in Rassegna parlamentare, 2006, 1075-1077

37. 2006: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2006, n. 3, 781-830

38. 2006: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2006, n. 4, 1075-1102

39. 2007: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2007, n. 1, 105-128

40. 2007: Articolo in rivista La copertura finanziaria delle leggi nel network delle giurisdizioni, in Rassegna parlamentare, 2007, 105-107

41. 2007. Articolo in rivista Nuove tecnologie informative e antiche saghe nazionali, in Diritto pubblico, 2007, 891-914

42. 2007: Articolo in rivista La nascita della Repubblica e i valori costituzionali, discorso celebrativo del 60° anniversario del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Imperia 1° giugno 2006 (in Consulta OnLine ISSN 1971-9892: al sito http://www.giurcost.it)

43. 2007: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2007, n. 2, 395-416

44. 2007: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 8 ed., Giappichelli, Torino, 2007, XII-1161

(17)

45. 2007: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2007, n. 3, 685-714

46. 2007: Articolo in rivista Controfirma (risposte ad un questionario dopo la sent. n. 200 del 2006 della Corte costituzionale in tema di grazia), in Giur. cost. 2007, 479-486

47. 2007: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2007, n. 4, 1010-1016

48. 2008: Contributo in volume La dimensione costituzionale della privacy, in G.F. Ferrari (cur.), La legge sulla privacy 10 anni dopo” Milano, Egea, 2008, 49-62

49. 2008: Contributo in volume La Costituzione italiana di fronte al processo costituente europeo in Atti del Convegno “Attuazione e integrazione della Costituzione” (a cura di F.

Modugno), Roma, 19 maggio 2007, Jovene, Napoli, 2008, 85-100 (e in in Consulta

OnLine ISSN 1971-9892: al sito

http://www.giurcost.org/studi/costanzoCostituzione.html)

50. 2008: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2008, n. 1, 171-1240

51. 2008: Articolo in rivista Corsi e ricorsi dell’autonomia parlamentare tra livello nazionale e livello comunitario, in Rassegna parlamentare, 2008, 171-173

52. 2008: Articolo in rivista Il Pubblico Ministero presso le giurisdizioni speciali, intervento alle VII Jornadas Italo-españolas de Justicia Constitucional, 27 e 28 settembre 2007, La Coruña, in in Consulta OnLine ISSN 1971-9892: al sito http://www.giurcost.org/studi/CostanzoLaCoruna.html)

53. 2008: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2008, n. 3, 683-734

54. 2008: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2008, n. 4, 979-1002

55. 2008: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Appendice all’8a ed., Giappichelli, Torino, 2008, 1-64 56. 2009: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2009, n. 1,

147-168

57. 2009: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 9 ed., Giappichelli, Torino, 2009, VI+1234

58. 2009: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2009, n. 2, 553-572

59. 2010: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 10 ed., Giappichelli, Torino, 2010 pp. X+1198 60. 2009: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2009, n. 3,

935-954

61. 2009: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2009, n. 4, 1201-1212

62. 2010: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2010, n. 1, 193-218

(18)

63. 2010: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2010, n. 2, 459-488

64. 2010: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2010, n. 3, 775-804

65. 2011: Contributo in volume La gestione delle crisi di governo e lo scioglimento parlamentare, relazione al Convegno “Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica”, Messina. 18 nov./Siracusa 20 nov. 2010, Giappichelli,

Torino, 111-136 e in Consulta OnLine

(http://www.giurcost.org/studi/CostanzoMessina.htm)

66. 2011 Curatela della parte monografica della Giurisprudenza Italiana sul tema La dimensione locale dei diritti individuali, in Giur. It., 2011, 1445-1476

67. 2011: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2011, n. 1, 203-218

68. 2011: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2011, n. 3, 645-708

69. 2011: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2011, n. 4, 1019-1031

70. 2011: Articolo in rivista Note introduttive alla Carta europea dei diritti dell’uomo nella città (quali competenze per gli statuti locali in materia di diritti?), in Giur. It., 2011, 1445-1449 71. 2011: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto

costituzionale italiano ed europeo, 11 ed., Giappichelli, Torino, 2011, X+1246

72. 2012: Contributo in volume Relazione di sintesi per la sessione “Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nell’attività di governo” al Convegno annuale AIC (Decisione, conflitti, controlli. Procedure costituzionali e sistema politico, Parma, 29 - 30 ottobre 2010) 301-312, Jovene, Napoli, 2012

73. 2013: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2012, n. 3, 649-665

74. 2012: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Aggiornamenti 2012, Giappichelli, Torino, 2012, 1-124 75. 2012: Articolo in rivista Il ruolo del fattore tecnologico e le trasformazioni del costituzionalismo,

relazione al Convegno di Salerno 23-24 novembre 2012 "Costituzionalismo e globalizzazione", in Rass. Parlam., 2012, 811-853 (v. anche in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI, Jovene, Napoli, 2014, 43-82)

76. 2013: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2013, n. 1, 223-245

77. 2013: Contributo in volume Introduzione, in E. Catelani, F. Donati e M. Cristina Grisolia (curr.), La giustizia elettorale, Editoriale Scientifica, Palermo, 2012, XXI- XXVIII

78. 2013: Articolo in rivista Postilla in Rass. Parlam., 2013, 243-245

79. 2013: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 12 ed., Giappichelli, Torino, 2013, X+871 (I, a stampa;

X+871;II, on line 371)

(19)

80. 2013: Articolo in rivista Recensione G. Parodi, Le fonti del diritto. Linee evolutive, Giuffrè, Milano, 2012, in Giur. ligure, 65

81. 2013: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2013, n. 3, 661-680

82. 2013 Articolo in rivista “Dissesto” istituzionale, “tenuta” costituzionale in Consulta OnLine, 2013, 02.04.13, 1-2

83. 2014: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2014, n. 1, 177-202

84. 2015: Articolo in rivista Che Presidente sarà Sergio Mattarella?, in Federalismi.it, 4 febbraio 2015, 1-5

85. 2015: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2015, n. 1, 170-183

86. 2015: Nota a sentenza Nota a Corte costituzionale n. 5/2015, in Nuova Giurisprudenza Ligure, 2015, 61-64

87. 2015: Curatela (con A. Giovannelli e L. Trucco), Forum sul d.d.l. costituzionale “Renzi- Boschi”, Giappichelli, Torino, 2015, V+237

88. 2015: Contributo in volume Quale partecipazione popolare nel d.d.l. di riforma costituzionale (cd. Renzi-Boschi), in P. Costanzo A. Giovannelli e L. Trucco (curr.), Forum sul d.d.l.

costituzionale “Renzi-Boschi”, Giappichelli, Torino, 2015, 15-27

89. 2016: Curatela, Organismi geneticamente modificati. Una prospettiva giuridica, De Ferrari, Genova, 2016, IX+267

90. 2016: Contributo in volume: Biotecnologie, militanze e diritti fondamentali, in P. Costanzo (cur.), Organismi geneticamente modificati. Una prospettiva giuridica, De Ferrari, Genova, 2016, 2-11

91. 2016: Articolo in rivista: Non c'è nulla come il diffuso consenso per smuovere lo spirito di contraddizione, in Federalismi.it, 27-1-2016, 1-3,

92. 2016 Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2016, n. 2, 289-315

93. 2016: Articolo in rivista: Avete detto “diritti digitali”?, in Tecniche normative, 13-7-2016, 1-15 (http://www.tecnichenormative.it/Costanzo_diritti_digitali.pdf)

94. 2016: Contributo in volume Il potere di grazia chiave di decifrazione per rinnovati scenari istituzionali?, in A. Giorgis, E. Grosso e J. Luther (curr.), Il costituzionalista riluttante (Studi per Gustavo Zagrebelsky) Einaudi, Torino, 2016, 303-310

95. 2016: Curatela: Referendum costituzionale: uno sguardo d’insieme sulla riforma Renzi-Boschi (Serie: Gli Speciali della Giurisprudenza Italiana), Wolters Kluwer, Milano, 2016, 1-166 96. 2016: Contributo in volume: Democrazia diretta e partecipazione popolare (c’è posto anche per internet?), in P. Costanzo (cur.), Referendum costituzionale: uno sguardo d’insieme sulla riforma Renzi-Boschi (Serie: Gli Speciali della Giurisprudenza Italiana), Wolters Kluwer, Milano, 2016, 2-8

97. 2016¸ Contributo in volume: Corte costituzionale: i nuovi impegni per gli anni a venire, in P. Costanzo (cur.), Referendum costituzionale: uno sguardo d’insieme sulla riforma Renzi-

(20)

Boschi (Serie: Gli Speciali della Giurisprudenza Italiana), Wolters Kluwer, Milano, 2016, 94-105

98. 2016: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 13 ed., Giappichelli, Torino, 2016, vol. 2° (Le situazioni soggettive), Giappichelli, Torino, 2016, X+462

99. 2017: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2017, n. 1, 161-200

100. 2017: Raccolta normativa/giurisprudenziale Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, 13 ed., Giappichelli, Torino, 2017, vol. 1° (La struttura organizzativa e funzionale), Giappichelli, Torino, 2017, X+914

101. 2017: Curatela, Aspetti e problemi della disciplina giuridica dei farmaci, Genova University Press, Genova, 2017, IX+412

102. 2017: Contributo in volume, Esiste un diritto alla dispensazione gratuita dei farmaci?, in P. Costanzo (cur.), Aspetti e problemi della disciplina giuridica dei farmaci, Genova University Press, Genova, 2017, 74-87

103. 2017: Curatela dell’Osservatorio giurisprudenziale della Rassegna parlamentare, 2017, n. 2, 385-426

104. 2018, Contributo in volume, La Corte come “gerente” delle politiche giudiziarie europee, in R. Romboli (cur.), Ricordando Alessandro Pizzorusso. Il pendolo della Corte: Le oscillazioni della Corte costituzionale tra l'anima 'politica' e quella' giurisdizionale', Giappichelli, 2018, 67-74

105. 2018: Curatela (con A. Ruggeri e L. Trucco) Elezioni politiche 2018: come funziona il Rosatellum bis. Il sistema elettorale spiegato dagli Esperti (Serie: Gli Speciali della Giurisprudenza Italiana), Wolters Kluwer, Milano, 2018, 1-115

106. 2018: Contributo in volume, con L. Trucco, Capp. I, II, III, IV (2-4, 17-21, 35-41, 50-54, 59-63, 69-83), in P. Costanzo, A. Ruggeri e L. Trucco (curr.), Elezioni politiche 2018: come funziona il Rosatellum bis. Il sistema elettorale spiegato dagli Esperti (Serie: Gli Speciali della Giurisprudenza Italiana), Wolters Kluwer, Milano, 2018, 1-115 107. 2018: Articolo in rivista Stefano Rodotà, costituzionalista, in media Laws, 24 luglio

2018, 1-5

108. 2018: Recensione, Recensione a Guido Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, in Consulta OnLine, 2018/III, 2, 4-5

109. 2018: Articolo in rivista Contributo al dibattito sul potere del Presidente della Repubblica di condizionamento della scelta dei ministri, in Giurisprudenza costituzionale, 2018, 995-997

Diritto costituzionale europeo

110. 2002: Curatela e presentazione del volume La carta europea dei diritti dell’uomo, parte monografica degli Annali della Facoltà della Giurisprudenza di Genova, XXXI, 2001-2002, Genova, De Ferrari, pp. 257

(21)

111. 2006: Curatela con L. Mezzetti e A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione Europea, Giappichelli, Torino, 2006, pp. XVII-489

112. 2006: Contributo in volume in P. Costanzo, L. Mezzetti e A. Ruggeri (curr.), Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione Europea, Giappichelli, Torino (Capp. II, pp. 25-55; V, parr. 3, pp. 245-248, e 8, pp. 261 263; VI, pp. 297- 342; VII, pp. 343- 423, VIII, 1-7, pp.425-439, e Nota bibliografica, pp. 452-457, 472, 473,474-488) 113. 2008: Articolo in rivista: Oscillazioni della “forma di governo” dell’Unione europea

nel “Traité simplifié compliqué”, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, 2008, 45-60, e in Studi in onore di Michele Scudiero, Jovene, Napoli, 2008, T. II. 635-660 114. 2008: Articolo in rivista con L. Mezzetti e A. Ruggeri, Se cinquant'anni (di Europa unita) vi sembran pochi, in A. Ruggeri, “Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti, XI, studi dell’anno 2007, Giappichelli, Torino, 2008, 173-192

115. 2008: Curatela con L. Mezzetti e A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione Europea, 2 ed., Giappichelli, Torino, 2008, pp. XX-538

116. 2008: Contributo in volume in P. Costanzo, L. Mezzetti e A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, 2° edizione, Giappichelli, Torino 2008 (Capp. II, pp. 25-63; V, parr. 3, pp. 259-261, e 8, pp. 274 276; VI, pp. 309- 355; VII, pp. 357-444; VIII, parr. 1-7, pp. 445-459, e Nota bibliografica, pp. 470- 475, 487, 488, 489-493; 500-502)

117. 2008: Articolo in rivista Il sistema di protezione dei diritti sociali nell’ambito dell’Unione europea, relazione alle Primeras Jornadas Internacionales de Justicia Constitucional (Brasil-Espana-Italia), Belém do Parà (Brasil), 25/26-8- 2008 (in Consulta OnLine, http://www.giurcost.org/studi/CostanzoBelem.htm)

118. 2008: Articolo in rivista Organizzazioni e organismi sopranazionali in Europa, relazione al Seminario Italo-Brasileiro de Direito Constitucional (agosto-settembre 2008, Recife e Salvador di Bahia) (in Consulta OnLine, http://www.giurcost.org/studi/CostanzoBahia.htm)

119. 2009: Contributo in volume La dimensione dei diritti della persona nel diritto dell’Unione europea, relazione al convegno “Nel sessantesimo della costituzione italiana e della Dichiarazione universale, Bologna 9 giugno 2008l(in ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL’ISTITUTO DI BOLOGNA, Classe di Scienze Morali, I rendiconti degli anni 2007-2008, 342-358, Bologna, 2009, Bononia University Press, e in

Consulta OnLine ISSN 1971-9892: al sito

http://www.giurcost.org/studi/CostanzoBologna.htm)

120. 2010: Curatela con L. Mezzetti e A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione Europea, 3 ed., Giappichelli, Torino, 2010, pp. XXII-553

121. 2010: Contributo in volume in P. Costanzo, L. Mezzetti e A. Ruggeri (curr.) Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, 3a edizione, Giappichelli, Torino 2010 (Capp. II, pp. 25-69; V, parr. 3, pp. 257-259, e 8, pp. 273 275; VI, pp. 309- 358; VII, pp. 359-449; VIII, parr. 1-7, pp. 451-467, e Nota bibliografica, pp. 479- 484, 499, 499-500, 501-516)

(22)

122. 2011 Contributo in volume Le implicazioni di sistema della giurisprudenza CEDU in materia di diritti elettorali, in M. Cartabia (cur.), Euroscopio: dieci casi sui diritti in Europa.

Uno strumento didattico, il Mulino, Bologna, 2011, 257-263

123. 2014: Contributo in volume in P. Costanzo, L. Mezzetti e A. Ruggeri (curr.) Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, 4a edizione, Giappichelli, Torino 2014 (Capp. II, pp. 22-81; V, parr. 3, pp. 274-276, e 8, pp. 290-292; VI, pp. 325- 378; VII, pp. 379-459; VIII, parr. 1-7, pp. 461-477, e Nota bibliografica, pp. 489- 495, 515-516, 523-533, 533-535)

124. 2015: Articolo in rivista: Le principe “non bis in idem”: concurrence ou complémentarité entre la Cour européenne des droits de l’homme et la Cour de Justice de l’Union Européenne?, in Consulta OnLine, 2015, 554-566

125. 2016: Contributo in volume: L’uso fatto della Carta dei Diritti dell’Unione nella giurisprudenza della Corte EDU, in L. D'Andrea - G. Moschella - A. Ruggeri - A. Saitta (curr.), La Carta dei diritti dell'Unione europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni), Giappichelli, Torino, 2016, 121-156

Giustizia costituzionale

126. 1974: Articolo in rivista Archiviazione e natura del processo penale costituzionale, in Studi parlam. pol. cost., 1974, pp. 51-58;

127. 1975: Articolo in rivista Brevi note sulla procedura parlamentare di accusa, in Rass.

parlam., 1975, pp. 3-57;

128. 1975: Articolo in rivista Prime osservazioni sul conflitto fra la Commissione inquirente e l'autorità giudiziaria ordinaria, in Foro it., 1975, I, cc. 3-34;

129. 1988: Raccolta normativa/giurisprudenziale con G.G. Floridia, Schema di classificazione della giurisprudenza della Corte costituzionale (nell'ambito di una ricerca finanziata dal C.N.R. e diretta dal F. Sorrentino), Istituto di diritto costituzionale dell'Università di Genova, Genova, 1988, pp. 1-45;

130. 1989: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, Pirola, Milano, 1989, 1a ed., pp. XII+427;

131. 1991: Contributo in volume Riflessioni interlocutorie sul ruolo della Corte alla luce delle problematiche poste da alcune sentenze innovative del 1988 e del 1989, in R. Romboli (cur.), La giustizia costituzionale ad una svolta, Atti del seminario di Pisa del 5 maggio 1990, Giappichelli, Torino, 1991, pp. 76-84;

132. 1992: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 1992, 2a ed., pp. XIV+559;

133. 1995: Contributo in volume Aspetti tecnici dell'esperienza storica di controllo di costituzionalità "diffuso" nell'ordinamento italiano, in Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso, CEDAM, Padova, 1995, 247-286 (anche in Disposizioni transitorie e finali della Costituzione, in G. Branca - A. Pizzorusso (curr.), Commentario della Costituzione, Zanichelli-Il Foro italiano, Bologna-Roma, 1995, 143-172);

(23)

134. 1995: Curatela e introduzione del volume Percorsi attuali della giustizia costituzionale, parte monografica degli Annali della Facoltà della Giurisprudenza di Genova, XXV, 1995, pp. 3-5;

135. 1996: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 1996, 3a ed., XIV+553;

136. 1996: Curatela del volume L'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale, Atti del Convegno d'Imperia del 12/13 maggio 1995, Giappichelli, Torino, 1996;

137. 1996: Curatela L'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale, Atti del Convegno d'Imperia del 12/13 maggio 1995, Giappichelli, Torino, 1996, pp. X- 778;

138. 1996: Contributo in volume L'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale nei lavori preparatori della Costituzione, in P. Costanzo (cur.), L'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale, Atti del Convegno d'Imperia del 12/13 maggio 1995, Giappichelli, Torino, 1996, pp. 7-16;

139. 1998: Contributo in volume La Corte ha messo la sordina, ma la musica resta incerta (ancora in tema di revocazione delle decisioni della Corte costituzionale), in Studi in onore di Serio Galeotti, tomo I, Padova, Cedam, 1998, pp. 289- 303;

140. 1998: Contributo in volume con A. Montano, La Corte costituzionale nei lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, in P. Costanzo, G.F. Ferrari, G.G.

Floridia, R. Romboli e S. Sicardi, I lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, Padova, CEDAM, 1998, pp-. 403-463

141. 2000. Articolo in rivista La "giurisprudenza Sgarbi" alla ricerca di un punto fermo, in Danno e responsabilità, 2000, pp 387-389

142. 2000, Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2000, 4° ed., XIV+608

143. 2003: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2002, 5a ed., XIV+679

144. 2003: Contributo in volume Relazione di sintesi. III Sessione: “Giudici comuni e Corti sopranazionali”, P. Falzea, A. Spadaro e L. Ventura (curr.), La Corte costituzionale e le Corti d’Europa. Atti del Seminario svoltosi a Copanello (CZ) il 31 maggio-1 giugno 2002 Torino, Giappichelli, 2003, 583-588

145. 2004: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2004, 6a ed., XIV+695

146. 2006: Contributo in volume Conflitti costituzionali, voce del Dizionario di diritto pubblico (diretto da S. Cassese), Milano, Giuffrè, 2006, 1271-1280

147. 2006: Contributo in volume Il dibattito sul giudicato costituzionale nelle pagine della

“Giurisprudenza costituzionale” (Note sparse su un tema di perdurante attualità), in A. Pace (cur.), Corte costituzionale e processo costituzionale, Giuffrè Milano, 2006, Giuffrè, Milano, 2006, 214-236

148. 2007: Contributo in volume Legislatore e Corte costituzionale. Uno sguardo d’insieme sulla giurisprudenza costituzionale in materia di discrezionalità legislativa dopo

(24)

cinquant’anni di attività, in M. Revenga Sanchez, E. Pajares Montolio e J. Rodriguez- Drincourt, 50 años de la Corte constitucional italiana, 25 años del Tribunal constitucional español, Madrid, Imprenta Nacional del Boletin Official del Estado, 2007, 31-42 (e in http://www.giurcost.org/studi/CostanzoLanzarote.htm)

149. 2007: Curatela con R. Balduzzi, Le zone d’ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sulle leggi, Giappichelli, Torino, 2007, XII+414

150. 2007: Contributo in volume con R. Balduzzi, Introduzione in R. Balduzzi e P.

Costanzo, Le zone d’ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sulle leggi, Giappichelli, Torino, 2007, IX-XI

151. 2007: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, 7a ed., Giappichelli, Torino, 2007, XIV+724

152. 2009: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, 8a ed., Giappichelli, Torino, 2009, XII+739

153. 2011: Contributo in volume Corte costituzionale e forma di governo nella svolta del millennio (appunti per una discussione), in R. Balduzzi, M. Cavino e J. Luther (curr.), La Corte costituzionale vent’anni dopo la svolta, Giappichelli, Torino, 203-214

154. 2012: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, 9a ed., Giappichelli, Torino, 2012 , XIV+816

155. 2015: Articolo in rivista La Corte costituzionale come “nodo” della rete, in Consulta OnLine, 2015/I, 264-280

156. 2015: Nota a sentenza Quando il ruolo della Corte costituzionale è fine a ss stesso, in Giur. It., 2015/6, 1324-1326

157. 2017: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, 10a ed., Giappichelli, Torino, 2017 , XIV+934

158. 2018: Raccolta normativa/giurisprudenziale Codice di Giustizia costituzionale, 11a ed., Giappichelli, Torino, 2018 , XII+939

Diritto costituzionale regionale (e degli enti locali)

159. 1973: Articolo in rivista Spunti in tema di competenza legislativa regionale e diritto privato nella giurisprudenza costituzionale, in Annali Fac. Giur. Genova, 1973, pp. 429-437;

160. 1979: Curatela con F. Sorrentino, F. Oliva e M. Posarelli, Province, comuni e comunità montane nel decreto 616, Consiglio regionale della Liguria, Genova, 1979, pp.

X+387;

161. 1979: Contributo in volume L'attribuzione di funzioni amministrative in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera ai comuni e alle province fra D.P.R. n. 616 del 1977 e legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale, in F. Sorrentino, P. Costanzo, F. Oliva e M.

Posarelli, Province, comuni e comunità montane nel decreto 616, Consiglio regionale della Liguria, Genova, 1979, pp. 142-180;

Riferimenti

Documenti correlati

Accanto alle funzioni tipiche si e fatto riferimento, in dottrina, alla c.d. alla “funzione sovversiva” del diritto comparato.. Questa espressione è stata utilizzata verso la fine

In Portogallo è stata promulgata una legge sulla libertà religiosa nel 2001, seguita tre anni più tardi da un nuovo concordato con la Chiesa cattolica; in Spagna,

Essi comunque urtano contro diritti fondamentali, come la libertà di manifestazione del pensiero, come la tutela della dignità della persona e della sua salute,

La prova, che consiste nella somministrazione di almeno due quesiti a risposta aperta, e' intesa a verificare il grado di comprensione degli argomenti gia' affrontati e la capacita'

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei principi e degli istituti del diritto costituzionale italiano, del sistema delle fonti del

La norma giuridica si caratterizza: per la sua generalità e astrattezza, poiché essa si con- figura, prevalentemente, come una prescrizione o un divieto, rivolta ad una

2) «[d]iversamente dalla sentenza affetta da sempli- ce violazione di legge in fattispecie regolate dal diritto nazionale, ove la erronea interpretazione o applicazio- ne della

Di questo termine a prima vista oscuro – e magari non proprio familiare all’incarnazione più positivista della dottrina costituzionalistica italiana – la miglior definizione (e la