F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
VANO VERA
Indirizzo
V
IAB
RIONE16, 10143, Torino, Italia
Telefono
347/4221958
Indirizzo studio
Via Brione 16, 10143, Torino, Italia
E-mail [email protected] [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 06/07/1974
P.I.:09198540016 ISCRIZIONE ALBO:3443
E
SPERIENZA LAVORATIVA•Da maggio 2018
Dal 2004 ad oggi
• da settembre 2014 tuttora in corso
Presidente associazione Punto & Virgola Onlus: si occupa di costruire giochi terapeutici per bambini in difficoltà, esportando la cultura del gioco sia in Italia che nel terzo mondo. Due viaggi nel terzo mondo in Argentina nelle zone nord Salta, Cafayate, San Carlos con Associazione argentina Rio Colorado e collaborazioni con C.A.S.A. centro autismo di Mondovì e associazione Autismo Help, Centro Mini Puzzle di Torino. Convegno Internazionale sull'autismo Salta (Argentina)
Pazienti privati seguiti nel proprio studio professionale sito in Torino
Sportello d'ascolto, progetti, corsi di formazione, gruppi di ascolto presso FMRI (Federazione malattie rare infantili di Torino)
• Nel 2013 e tuttora in corso Tribunale Civile di Torino Consulente tecnico di parte
Consulenza tecnica di parte per l’avvocato Trinelli e avvocato Boario
• da ottobre 2009 a giugno 2013 Scuola superiore “Giordano Bruno”
Sportello d’ascolto psicologico per ragazzi, genitori e insegnanti, gruppo genitori, gruppo DSA
• da ottobre 2008 a giugno 2014 Scuola media “Vivaldi”
Sportello psicologico (dal 2010) Assistenza specialistica (dal 2008), con ragazzi, genitori e insegnanti
Assistenza specialistica con ragazzi portatoti di handicap e sindrome autistica alle medie e alle elementari
• ottobre 2007 a marzo 2008 C.I.A. group
società di formazione e consulenza Docente
Formazione agli operatori sanitari dell’Asl 5 Bassa Friulana sul “lavoro di cura e burn-out, stress e lavoro correlato”: il concetto di gruppo e di relazione sia tra colleghi sia con i pazienti, anche attraverso giochi di ruolo per meglio comprendere il proprio porsi nella relazione con gli altri, con 60 crediti formativi ECM
• ottobre 2007-dicembre 2007 Tribunale Civile di Pinerolo Consulente tecnico di parte
Consulenza tecnica di parte per l’avvocato E. De Bernardi in collaborazione con CTU dott.
Baiona NPI Ospedale Maria Vittoria
• marzo 2007-settembre 2007 Tribunale dei Minori di Torino Mediazione familiare
Mediazione familiare e collaborazione con gli avvocati delle parti. nonché con la neuropsichiatria CTU dott.ssa Scotta
• marzo 2007 Methis
Scuola italiana di counselling filosofico di Napoli Docente
Docenza nel corso “Propedeutica alla psicodiagnosi”
• 2006- 2007 Supervisione per un gruppo di infermieri dell’Ospedale di Imperia presso il mio studio: temi trattati: relazione con il paziente, relazione in gruppo con i colleghi, discussione casi, gestione dell’ansia, stress, burn-out.
• marzo 2006 ottobre 2006 Ospedale di Imperia Docenza
Formazione agli operatori sanitari dell’Ospedale di Imperia sul “lavoro di cura e burn-out, stress e lavoro correlato” esperienza in gruppi operativi: il concetto di gruppo e di relazione sia tra colleghi sia con i pazienti, anche attraverso giochi di ruolo per meglio comprendere il proprio porsi nella relazione con gli altri: con accreditamento ECM (30)
• novembre 2005 C.I.A group
Società di formazione e consulenza in collaborazione con la Provincia di Torino Selezione dei volontari per le Olimpiadi Torino 2006
Selezione delle capacità di comunicazione dei volontari
• 2005-2011 A.P.R.I via Cellini 14 Torino
Associazione retinite pigmentosa italiana Educatrice e consulenza
insegnante di sostegno per bambini non vedenti (come organizzare il lavoro tattile per i bambini non vedenti: schede tattili, dattilobraille, tavoletta…)
• 2003-2004 EURO3 Torino Via Po Università della terza età Docenza
Docenza su tematiche psicologiche quali l’autostima, l’entrare in relazione, la comunicazione
• 2003 Forum Interregionale del Volontariato del Piemonte e della Valle d’Aosta per la prima circoscrizione di Torino
Formazione e docenza
Progetto scuole “Dipendenze. Una identità senza libertà Progetto” presso le scuole superiori: Gioberti, Monti, Convitto Umberto I, Sommeiller; Volta e presso le scuole medie:
Foscolo, Meucci e Annessa al Conservatorio. Incontri con ragazzi, genitori e insegnanti per un totale di 100 ore.
• 2002-2007
C.S. Leonardo Soc, Coop. di Servizi per la giustizia
Servizi di verbalizzazione per i tribunali penali del territorio Piemontese Verbalizzazione e trascrizione
Registrazione, trascrizione di procedimenti penali
• 2000-2002
Cooperativa Atipica Educativo
Educatrice
1)Gestione della sala gioco nel progetto Gruppo gioco in ospedale nell’Ospedale Infantile Regina Margherita in Chirurgia e centro ustionati. Centri estivi con bambini delle elementari e asilo. 2) Gestione del centro gioco “Spazio famiglia” di Piossasco. Spazio per i bambini dai 6 mesi ai 3 anni con i loro genitori, proposte di gioco e nuovi modi di stare insieme. 3) Progetto “Una fiaba per ogni senso” per i bambini di cinque anni delle materne di Piossasco . 4) Progetto “Una fiaba per ogni senso” rivolto ai genitori come modalità di relazione con il bambino attraverso la fiaba.
5) Maestra al nido di Rivalta. 6) Gestione del centro gioco “Spazio famiglia” di Rivalta
• 1998
Cooperativa Progest, CST Educativo
Docenza
Laboratorio di lingua dei segni per portatori di handicap gravi, 2 mesi per un totale di circa 40 ore
• 1998-1999
Cooperativa DIRE Educativo
Educatrice a favore di persone portatrici di handicap sensoriale
• 1995-1998 Cooperativa Il Margine, Collegno Educativo
Educatrice a favore di persone portatrici di handicap, supervisione con la dott. Rader
Corsi formazione ECM: Test carta e
matita, Violenza sulle donne, disturbi alimentari, PNL, il disturbo dello spettro autistico, aspetti genetici del disturbo autistico
• settembre 2010-giugno 2013 Analisi individuale presso lo studio di Milano del dott. Diego Napolitani
• settembre 2004-settembre 2008 S.G.A.I Scuola gruppo analitica italiana
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Modello teorico-metodologico del Dottor Diego Napolitani, Foulkes, concetto di matrice, Ferenczi, Fairbairn, Guntrip, Winnicott, Bion, Gianni Vattimo, pensiero ermeneutico- fenomenologico, modello teorico “Multiverso relazionale”con il fondamento gruppale della mente, paradigma scientifico costruttivista, ricerca antropoanalitica.
Tirocinio presso l’ASL 8 di Nichelino Tutor dott.ssa Sordano e dott.ssa Consolini: psicodiagnosi per il Tribunale dei minori, presa in carico di casi sia di bambini che di adulti, sia individualmente che in gruppo (gruppo genitori e gruppi fiaba), formazione di gruppi di lavoro interni all’ASL, supervisione individuale e di gruppo con la dott.ssa Grilli, supervisione didattica con il dott.
Diego Napolitani
• Qualifica conseguita Specializzazione in psicoterapia gruppoanalitica
• 2005-2007 Collaborazione con la dott.ssa Ceresa esperienza sulle consulenze tecniche di parte per il Tribunale di Torino e per il Tribunale dei minori e mediazione familiare.
• 2003 Stage presso “La casa delle donne” sulla costruzione delle fiabe attraverso i sensi sita in via Vanchiglia 3, condotto dalla dottoressa Maria Varano
• 2003 Centro documentazione non vedenti di Via Nizza Torino
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita Abilitazione al Braille, orientamento spaziale, bastone bianco
• 2001-2003 Studium Cartellum di Milano
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita Frequenza alla scuola di formazione di Giacomo Contri
• 2002 Albo degli Psicologi del Piemonte
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di psicologo ed iscrizione
I
STRUZIONE E FORMAZIONE 2018 .
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Conduttrice presso l’Associazione Metis, Centro Studi e Ricerche di Psicologia e Psicoanalisi di corsi su argomenti attinenti la psicoanalisi: Cinema e psicoanalisi in cui si sono presi in considerazione diversi film sulla tematica dell’amore o dei sintomi; Psicosomatica in cui si sono presi in considerazione i diversi padri della psicosomatica e i diversi sintomi possibili; Breve viaggio tra le fiabe partendo dalla creazione della fiaba attraverso i sensi; Hansel e Gretel e il tempo ritrovato all’interno del seminario Associazione libera o libera associazione, Magia e psicoanalisi in cui si prendono in considerazione i punti di vista storici fino ad arrivare alle sette sataniche.
• 2000 PRASDO (Pratica ascolto docenti in psicologia scolastica)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita Formazione all’ascolto docenti in psicologia scolastica
• 1998-2002 Analisi di gruppo psicodramma junghiano presso lo studio del dott. Gasca
• 1996-2004 Analisi individuale presso lo studio del dott. Callegari
• 1992-1997 Cooperativa D.I.R.E di Torino
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
linguaggio dei segni C.V.G, L.I.S base e L.I.S avanzato
• Qualifica conseguita Educatrice segnante
• 1993-2000 Università degli studi di Torino
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione .
• Qualifica conseguita Laurea in Psicologia. Tesi con titolo “I gruppi fiaba in età evolutiva” con i professori M. Gasseau e G. Gasca
• 1993 Istituto magistrale Regina Margherita
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita Diploma di maturità magistrale sperimentale indirizzo psicopedagogico
.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA
INGLESE SPAGNOLO
• Capacità di lettura LIVELLO: BUONO BUONO
• Capacità di scrittura LIVELLO: BUONO BUONO
• Capacità di espressione orale LIVELLO: BUONO BUONO
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALILE CAPACITÀ PROFESSIONALI SONO STATE ACQUISITE NON SOLO ATTRAVERSO LE DIVERSE ESPERIENZE DI LAVORO, SOPRATTUTTO QUALE PSICOLOGO-ANALISTA, MA ANCHE ATTRAVERSO LE MIE ANALISI PERSONALE E DI GRUPPO CHE MI HANNO MAGGIORMENTE POSTA DI FRONTE ALLE DIFFICOLTÀ DI RELAZIONE CON LE PERSONE, ACQUISENDO UNA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE MAGGIORE E PIÙ APERTA A VALUTARE INSIEME ALL’ALTRO I PUNTI CRITICI E LE POTENZIALITÀ.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVECAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLO STILARE PROGETTI SIA IN GRUPPO CHE INDIVIDUALI. HO MATURATO CAPACITÀ GESTIONALI E ORGANIZZATIVE SIA DALLA CONDUZIONE DELLO STUDIO IN CUI OPERO COME PSICOTERAPEUTA SIA ATTRAVERSO IL LAVORO IN COMUNITÀ LADDOVE SI DEVE GESTIRE IL GRUPPO APPARTAMENTO ED ANCHE LA RELAZIONE IN EQUIPE, OLTRE CHE LE RELAZIONE CON I PARENTI E CON I MEDICI.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHEPACCHETTO OFFICE OTTIMA CONOSCENZA
POWER POINT OTTIMA CONOSCENZA
PHOTOSHOP 5.0 OTTIMA CONOSCENZA
INTERNET OTTIMA CONOSCENZA
SCRITTURA VELOCE
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEARTE-TERAPIA ACQUISITA IN DIVERSI STAGE PRESSO L’ASL 2 IN VIA ASINARI DI BERNEZZO 98 TORINO CON LA DOTTORESSA S. COSTANZO.LE CAPACITÀ ARTISTICHE SONO DA SEMPRE UTILIZZATE NEL MIO LAVORO, AD ESEMPIO MI SONO STATE MOLTO UTILI ALL’OSPEDALE REGINA MARGHERITA DOVE, ANCORA OGGI, SONO PRESENTI MIE DIPINTI (BIBLIOTECA E SALA GIOCHI)
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PSICO-CORPOREITÀ STAGE PRESSO LA SCUOLA MATERNA VALLETTE B DI TORINO CON LA DOTTORESSAM.VIGANÒ
P
ATENTE O PATENTI AUTOMUNITA, PATENTE BU
LTERIORI INFORMAZIONI 2005 -Pubblicazione di “Hansel e Gretel e il tempo ritrovato” in AA.VV “Fiabe per pensare”edizione JUNIOR Milano
Marzo 2007 – Articolo “Piercing, baci o abbracci?” in rivista SANISSIMI IN PIEMONTE GOLFARELLI EDIZIONI
2008 – Articolo “Thomas in love” in ANAMORPHOSIS Gruppi, Psicologia Analitica e Psicodramma a cura di W. Scategni Anno 6 n. 6 Edizioni ANANKE
2009 – Articolo “Quale incontro tra analista e paziente?” in ANAMORPHOSIS Gruppi, Psicologia Analitica e Psicodramma a cura di W. Scategni Anno 7 n. 7 Edizioni ANANKE
2010 – Articolo “Il monte analogo. Un percorso terapeutico” in ANAMORPHOSIS Gruppi, Psicologia Analitica e Psicodramma a cura di W. Scategni Anno 8 n. 8 Edizioni ANANKE 2011 – Articolo “Rispecchiamenti” in ANAMORPHOSIS Gruppi, Psicologica Analitica e
Psicodramma a cura di W. Scategni Anno 9 n. 9 Edizioni ANANKE
2013 – Articolo “Full Immersion” in ANAMORPHOSIS Gruppi, Psicologia Analitica e Psicodramma a cura di W. Scategni Anno 11 n. 11 Edizioni ANANKE
2015 - Articolo "Dagli incontri del gruppo sull'idea di "psicagogia"
-
inANTROPOANALISI - Evocare e congedare- N. 1/2015 IPOC2015 - Articolo "Dagli incontri del gruppo sull'idea di "psicagogia"
-
in2015- Articolo " Una nuova esperienza di INCONT-RARE: il progetto FMRI Onlus" su Rivista Impegno per una vita migliore 2015 n. 03 Periodico di informazione delle malattie rare infantili di Torino
2016- ANTROPOANALISI - Fare comunità- N. 2/2015 IPOC
Articolo "Psicagogia e il traghettarsi verso l'altrove" - in ANTROPOANALISI - Testimonianze e documenti di antropoanalisi 1-2/2016 IPOC
2017- ANTROPOANALISI- Sogno e corpo N. 1/2017 Articolo "Attraverso il sogno muta la nostra storia" IPOC
2019 - Presentazione al Salone del Libro di Torino il libro "Pasticcina e il mondo sommerso" fiaba-libretto di istruzioni del kit terapeutico di Punto e Virgola Onlus Ottobre 2019- Convegno Internazionale sull'autismo Salta (Argentina) con relazione su
"Il gioco come mezzo di inclusione"
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgl. 196/2003, art.13