Verbale n. 5 -Consiglio d’Istituto- del 17 ottobre 2019
Il giorno 17 del mese di ottobre, dell’anno 2019, alle ore 18.00 si è riunito -presso l’ufficio di Presidenza dell’I.I.S.S. “ E. Battaglini” di Venosa- su convocazione scritta del presidente, sig.ra Donata Tucciariello, il Consiglio di Istituto per discutere del seguente Ordine del Giorno:
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente 2. Accordo di Rete con IC Gesualdo per corso sicurezza
3. Adesione Rete Ulisse
4. Contratto di prestazione d’opera professionale o intellettuale 5. Adesione concorso “Conosci la storia della tua città”
6. Varie ed eventuali
Risultano presenti: la D.S., prof.ssa Gabriella Ricci; per la componente docenti, la prof.ssa Anna D’Angiolillo, il prof. Francesco Catapano, il prof. Pier Paolo Catapano e il prof. Michele Latorraca;
per la componente genitori la sig.ra Donata Tucciariello .
Risultano assenti: per la componente professori la prof.ssa Anna Minutiella; per la componente genitori il sig. Massimo Summa, la componente alunni è assente ( in attesa del rinnovo).
Presiede la seduta, in qualità di presidente, la sig.ra Donata Tucciariello e funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Anna D’Angiolillo.
Il presidente, constatata la validità del Consiglio, dichiara l’apertura dei lavori.
1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente
La verbalizzante, prof. ssa D’Angiolillo procede alla lettura del verbale precedente che è approvato all’unanimità.
2. Accordo di Rete con IC Gesualdo per corso sicurezza
L’istituto preso atto della necessità di provvedere all’aggiornamento/formazione dei docenti e del personale ATA così come disciplinato dall’ art. 37 del D.lgs. 81/08 e dall’ Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016, stipula un accordo di rete con l’IC Gesualdo di Venosa per l’attuazione di corsi di
aggiornamento per il personale docente e ATA sulla sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/08; considerato che da più anni non vengono erogati e assegnati fondi alle scuole per la formazione del personale scolastico.
Delibera n.13 all’unamimità
3. Adesione Rete Ulisse
ll Dirigente Scolastico informa il Consiglio di Istituto che la scuola capofila I.I.S.S. “A. Meucci” di Casarano (LE) ha espletato una gara europea per il quadriennio 2017/2020, per l’acquisizione del servizio di cassa e per altri servizi di utilità, acquisto di beni e servizi in genere e formazione. La costituzione di un accordo di rete di servizi ha permesso il raggiungimento di migliori risultati in termini di recupero di efficienza e di riduzione della spesa in ragione delle economie di scala. Il D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legga 15 marzo 1997 n. 59 all’art. 6 comma 1 prevede che “le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e curando tra l’altro: b) la formazione e l’aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico”. Lo stesso D.P.R. all’art. 7 comma 1 prevede che “le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali” e all’art. 7 comma 2 precisa che “l’accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l’autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali”. E’ da sottolineare, infine, che lo stesso MIUR con nota prot. n. 0005919 del 20.09.2012 e relativa allo “schema di convenzione di cassa aggiornamento alla luce del D.L. 95/2012 convertito nella Legge 135/2012”
invita le Istituzioni Scolastiche a valutare la possibilità di sfruttare il principio della sinergia fra gli enti creando “reti di scuole”.
Il Dirigente Scolastico fa presente che nel disciplinare di gara della “procedura aperta di carattere comunitario, preordinata all’affidamento di accordo quadro, ai sensi degli artt. 55, 5° comma, e 59 del D. Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, avente ad oggetto la gestione del servizio di cassa a favore della rete di Scuole ULISSE”, nonché nell’accordo quadro, è previsto esplicitamente all’art. 3, comma 4, “l’aggiudicatario del servizio, fino all’importo massimo di cui all’art. 9, comma 1°, dovrà
consentire l’adesione al presente Accordo Quadro, agli stessi patti, prezzi e condizioni risultanti dall’aggiudicazione, anche a favore di altri Istituti Scolastici, che, previa sottoscrizione dell’Accordo di rete, formuleranno apposita richiesta in tal senso”.
Per quanto sopra, e considerato che l’adesione alla rete ULISSE al fine dell’acquisizione del servizio di cassa, comporterebbe un notevole abbattimento dei costi, il Dirigente Scolastico propone al Consiglio di Istituto l’adesione alla rete ULISSE.
Il Consiglio di Istituto è chiamato a deliberare in merito alla proposta del Dirigente Scolastico.
Segue un dibattito diretto ad approfondire i contenuti della proposta.
I L C O N S I G L I O D ‘ I S T I T U T O
SENTITA la relazione del Dirigente Scolastico;
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 e specificatamente gli articoli 6 e 7;
VISTO l’art. 45 lett. f) del D.I. 129/2018 che demanda al Consiglio di Istituto la facoltà di deliberare in merito all’adesione a reti di scuole;
VISTO l’Accordo Quadro sottoscritto tra l’Istituto Istruzione Superiore “A. Meucci” di Casarano (scuola capo fila) e Poste Italiane Spa Patrimonio Bancoposta (aggiudicatario del servizio di cassa) che espressamente prevede al comma 4 dell’articolo 3 che “l’aggiudicatario del servizio, fino all’importo massimo di cui all’art. 9, comma 1, dovrà consentire l’adesione al presente Accordo Quadro, agli stessi patti, prezzi e condizioni risultanti dall’aggiudicazione, anche a favore di altri Istituti Scolastici, che , previa sottoscrizione dell’Accordo di Rete, formuleranno apposita richiesta in tal senso”;
RITENUTO significativo e importante l’obiettivo che la rete ha raggiunto: migliori risultati e riduzione della spesa secondo i criteri di efficacia, efficienza ed economicità;
con voto unanime espresso in forma palese, per alzata di mano D E L I B E R A
di aderire alla “rete di scuole U.L.I.S.S.E.” finalizzata all’acquisizione del servizio di cassa.
Delibera n.14 all’unamimità
4. Contratto di prestazione d’opera professionale o intellettuale
Il Consiglio di Istituto
Vista la legge 15 marzo 1999 n.59, art.21;
Visto il D.P.R. 8 maggio 1999 n.275 - Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche;
Visto il D. L.vo n. 165 del 30 marzo 2001 n.165, art. 7, comma 6 che individua la possibilità di conferire incarichi individuali ad esperti esterni di provata competenza per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, determinando preventivamente durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione;
Visto il D.I. n. 129 del 28 agosto 2018, art.45, comma 2, lett. h, che attribuisce al Consiglio di istituto la competenza di adottare, in via preventiva alle procedure di selezione, la deliberazione relativa alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo la stipula da parte del dirigente scolastico dei contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti nelle istituzioni scolastiche autonome;
Premesso che la selezione e la contrattualizzazione in via autonoma di esperti per particolari attività ed insegnamenti non possa prescindere dalla corretta e puntuale definizione di procedure di riferimento interne all’istituzione scolastica, da adottarsi nell’ottica della funzionalità piena rispetto ai compiti ed ai programmi di attività previsti dal PTOF, degli obblighi di legge e del perseguimento costante degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa;
1. I contratti per prestazioni d’opera occasionale, professionale o intellettuale, possono essere conferiti a persone fisiche esclusivamente:
a. in servizio presso altre istituzioni scolastiche, come collaborazioni plurime ai sensi dell’art. 35 e 57 CCNL del 29/11/2007;
b. ai sensi e per gli effetti dell’art. 2222 e ss. del Codice Civile;
c. ai sensi dell'art. 2230 c.c. con lavoratori autonomi liberi professionisti di cui al comma 1 dell’art. 53 del Tuir( testo unico imposte sui redditi);
d. ai sensi del Codice dei contratti, qualora l'incarico necessiti, per l'espleta mento del- lo stesso, di apprestare una specifica organizzazione finalizzata a soddisfare i biso- gni dell'istituzione scolastica.
2. Nel rispetto di quanto prevede la normativa, in relazione alle procedure e alla pubblicità degli atti, la determinazione dirigenziale individua:
a. la procedura per la scelta del contraente;
b. la durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione;
c. le modalità di presentazione e valutazione di curriculum e offerte;
d. le modalità di comparazione delle offerte.
3. Fermo restando il rispetto della determinazione preventiva della durata della prestazione, limitata nel tempo in modo tale che la stessa non possa mai essere configurata, direttamente o indirettamente, quale “lavoro dipendente” o “assimilato”, può essere prevista la possibilità di rinnovo del contratto al prestatore d’opera individuale, in caso di valutazione positiva della prestazione e nel caso in cui la continuità della prestazione richiesta sia condizione essenziale per assicurare la qualità del servizio previsto nel PTOF o da norme legislative. Tale possibilità di rinnovo non si applica nel caso in cui l’incarico sia conferito ai sensi dell’art. 1.d del presente regolamento.
Delibera n. 15 all’unanimità
5. Adesione concorso “Conosci la storia della tua città”
Nell'ambito delle attività culturali del proprio programma, l'Associazione centro storico di Venosa, con il patrocinio dell'amministrazione comunale e con la collaborazione della libreria Manieri Giacinto, organizza la prima edizione del concorso "Conosci la storia della tua città?". Con tale iniziativa si ritiene opportuno coinvolgere gli alunni delle classi 4 e 5 di codesto istituto. La tematica individuata per l'anno scolastico 2019/2020 è: "Roberto D'Altavilla detto
"Il Guiscardo". Per la partecipazione al concorso gli studenti dovranno, individualmente o a gruppi, sviluppare il tema proposto utilizzando le modalità, gli strumenti e le tecniche che riterranno opportuno (elaborato scritto, multimediale, grafico, pittorico e musicale). Per la tempistica si concorderà con la S/V il periodo di realizzazione, la consegna degli elaborati e la cerimonia di premiazione. Una giuria formata da due insegnanti, l'assessore alla cultura di Venosa e due rappresentanti dell'Associazione centro storico, consegnerà ai primi tre
classificati i seguenti premi:1 posto Euro 250 (Assegno circolare) 2 posto Euro 100 (in buono valore) 3posto Euro 50 (in buono valore).
Delibera n. 16 all’unanimità
6. Varie ed eventuali
Il prof. Catapano Pier Paolo riferisce, su richiesta dei rappresentanti degli alunni, la possibilità di avere un punto di ristoro con distribuzione di pizzette, tuttavia si discute sulla fattibilità e sul problema di avere anche un distributore di caffè e acqua. Il Consiglio decide di procedere con l’individuazione di una ditta per distributori di bevande e snack
Il prof. Latorraca rileva la necessità di revisionare il Regolamento sull’uso dei laboratori per fini didattici, curricolari ed extra curricolari, coinvolgendo il CTS.
Non essendoci ulteriori interventi ed esauriti gli interventi all’O.d.G. la seduta è sciolta alle ore 18:45
Il segretario verbalizzante: Il Presidente del Consiglio d’Istituto:
(prof.ssa Anna D’Angiolillo) (sig.ra Donata Tucciariello) _____________________ _________________________