• Non ci sono risultati.

Il processo di IVC delle competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il processo di IVC delle competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Monitoraggio e Analisi

Il processo di IVC delle competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni

Figure professionali per l’erogazione dei servizi al lavoro ai sensi del D.Lgs 150/2015 PROPOSTA STRUMENTI

INDIVIDUAZIONE VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

certificazionecompetenze@alfaliguria.it

IVC delle competenze Sala A – Regione Liguria

9 marzo 2017

(2)

Servizio Monitoraggio e Analisi

7 DOSSIER: UNO PER FIGURA

dalla scheda di candidatura al dossier standardizzato

 Figure e competenze su cui avviare il processo IVC delle competenze:

1. Operatore all’accoglienza ed ai servizi info-orientativi di base 2. Operatore all'orientamento specialistico

3. Operatore di accompagnamento al lavoro

4. Operatore ai servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro

5. Operatore di assistenza ed accompagnamento alla nuova impresa o lavoro autonomo 6. Mediatore Interculturale

7. Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro

La “filosofia generale” con cui sono stati impostati gli strumenti per

questo processo è quella di avere una documentazione il più

possibile condivisa e standardizzata, al fine di garantire trasparenza

e accessibilità al servizio in modo uniforme in tutto il territorio

regionale.

(3)

Servizio Monitoraggio e Analisi

Messa a punto del processo/STRUMENTI

Di parte I IL DOSSIER

Contiene

1. SCHEDA DI CANDIDATURA (ISTANZA DI ACCESSO AL SERVIZIO)

2. PROFILO DI CERTIFICABILITA’ (collegamento al Repertorio) 3. PATTO DI SERVIZIO

4. IL DOCUMENTO DI TRASPARENZA E’ il documento di supporto alla messa in trasparenza delle competenze acquisite e contiene:

4.1 Mappatura

• conoscenze

• abilità

• attività

certificazionecompetenze@alfaliguria.it

4.2 costruzione evidenze (1 foglio per ogni competenza) 4.3 autovalutazione EQF

ALLEGATI

Di parte II IL DOCUMENTO DI VALIDAZIONE

che può avere

o Esito negativo

o Esito positivo per l’intera qualificazione

o Esito positivo per una parte della qualificazione (singole competenze)

Di parte III LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA (E ATTESTAZIONE) per l’intera qualificazione o

per parte di essa (singole competenze)

(4)

Servizio Monitoraggio e Analisi

Istanza di accesso

Nome Cognome

Luogo di nascita

Data

Residenza – Città

Via

Provincia CODICE FISCALE

Mail

telefono Cell Cell

Durata esperienza professionale complessiva Datore di lavoro (attuale se occupato) Datore di lavoro (ultimo se disoccupato) Presso quale servizio pubblico

Anni esperienza certificata in servizi lavoro pubblici

Titolo di studio

(5)

Servizio Monitoraggio e Analisi

Chiede

di accedere al servizio di di IVC delle competenze ai sensi del Decreto Lgs 13/3 e del D. Interministeriale 30 giugno 2015 per la/le seguenti figure professionali:

1. Operatore all’accoglienza ed ai servizi info-orientativi di base

2. Operatore all'orientamento specialistico

3. Operatore di accompagnamento al lavoro

4. Operatore ai servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro

5. Operatore di assistenza ed accompagnamento alla nuova impresa o lavoro autonomo

6. Mediatore Interculturale

7. Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro A tale fine dichiara

Segue Istanza di accesso

certificazionecompetenze@alfaliguria.it

A tale fine dichiara

di essere in possesso di esperienza professionale certificata nello specifico ambito della Unità di competenza o figura professionale dei servizi al lavoro;

ed inoltre di essere in possesso di

 a) Laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento + DUE anni di esperienza professionale come sopra definita;

 b) Laurea triennale o percorsi di formazione specialistici e inerenti post-diploma + TRE anni di esperienza professionale come sopra definita;

 c) Diploma di scuola secondaria superiore di qualsiasi indirizzo + CINQUE anni di esperienza professionale come sopra definita.

Allega

 Certificazione aziendale o autocertificazione

 Curriculum vitae

(6)

Servizio Monitoraggio e Analisi

2. PROFILO DI CERTIFICABILITA’

Ad esempio

La qualificazione scelta dal repertorio è

Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro Livello EQF

DA Repertorio

Settore economico-professionale -

ex D.M. 30 Giugno 2015 Allegato 1 23 - Servizi di educazione, formazione e lavoro Denominazione Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il

lavoro Classificazione Istat 2011 e collegamento con il

Classificazione Istat 2011 e collegamento con il

sistema informativo Nazionale delle Professioni 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare

Codici del Quadro di Riferimento Nazionale ai fini del riconoscimento a livello nazionale

ADA.23.177.576 Progettazione di interventi occupabilità e

l'apprendimento permanente

ADA.23.177.574 Organizzazione e gestione di servizi per

l’occupabilità e l’apprendimento permanente

(7)

Servizio Monitoraggio e Analisi

PATTO DI SERVIZIO TRA

Nome Cognome

E

ALFA SERVIZIO MONITORAGGIO IVC DELLE COMPETENZE

Nome Cognome

Il Sig./La Sig.ra ………

• conferma la sua intenzione ad accedere al Servizio di IVC delle competenze

• e perciò dichiara la propria disponibilità a:

• partecipare agli incontri previsti (di gruppo e individuali)

certificazionecompetenze@alfaliguria.it

• partecipare agli incontri previsti (di gruppo e individuali)

• compilare il dossier e a fornire gli allegati richiesti

• dichiara:

• di aver ricevuto il modello di dossier,

• di essere consapevole che il rispetto dei tempi e delle modalità attuative del Servizio IVC delle competenze è condizione indispensabile al raggiungimento degli obiettivi stabiliti;

• di aver preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs 30 giugno 2003 n° 196) e di dare il proprio c onsenso al trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa.

Data ________________ Firma Candidato____________________

Firma Operatore ___________________

(8)

Servizio Monitoraggio e Analisi

PROGETTO REGIONALE

Il processo di IVC delle competenze

nell’ambito dei servizi al lavoro pubblici o privati

D OCUMENTO DI TRASPARENZA - EVIDENZE

DI ……….. (NOME) ………. (COGNOME)

4.1 Mappatura

• conoscenze

• abilità

• attività

4.2 costruzione evidenze (1 foglio per ogni competenza) 4.3 autovalutazione EQF

ALLEGATI

(9)

Servizio Monitoraggio e Analisi

4.1 Mappatura competenze del Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro

Il candidato indichi il grado di possesso delle conoscenze e di esercizio delle abilità Mappatura Conoscenze

Essere in grado di sviluppare la progettazione di interventi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente

Sì/No/in parte

Essere in grado di effettuare il coordinamento di servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente

Sì/No/in parte Misure e piani di sostegno per l'occupazione

Misure e piani di sostegno per l'occupazione Normativa sui Servizi per l'Impiego (SPI)

Normativa sui Servizi per l'Impiego (SPI) Normativa sulle politiche attive del lavoro

Normativa sulle politiche attive del lavoro Procedure amministrative Servizi per l'impiego

Procedure amministrative Servizi per l'impiego Procedure di accesso ai servizi regionali per il lavoro

pubblici e privati

Procedure di accesso ai servizi regionali per il lavoro pubblici e privati

Rete territoriale dei servizi per il lavoro

Rete territoriale dei servizi per il lavoro

Mappatura Abilità utilizzate

Essere in grado di sviluppare la Essere in grado di effettuare il

certificazionecompetenze@alfaliguria.it

Essere in grado di sviluppare la progettazione di interventi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente

Sì/No/in parte

Essere in grado di effettuare il coordinamento di servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente

Sì/No/in parte Applicare metodologie di progettazione di servizi

di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro

Applicare modalità di supervisione di azioni mirate a utenti in condizioni di svantaggio sociale e/o lavorativo

Applicare tecniche del lavoro di rete

Applicare tecniche del lavoro di rete

Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di

lavoro

Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro

Applicare tecniche di monitoraggio delle attività

Applicare tecniche di monitoraggio delle attività

Applicare tecniche di pianificazione delle attività

Applicare tecniche di pianificazione delle attività

Applicare tecniche di progettazione di percorsi

formativi/orientativi integrati

DOSSIER PRECOMPILATO

A CURA DI ALFA CON

CONOSCENZE E ABILITA’

(10)

Servizio Monitoraggio e Analisi Mappatura attività

Descrivere le principali attività svolte con riferimento alla qualificazione scelta e l’intensità di esercizio (ragionare ipotizzando una settimana “tipo” di lavoro, il totale deve essere pari a 100).

Nella terza colonna specificare quali relazioni correlate alle singole attività si sono instaurate

Attività principali

(descrivere fino ad un massimo di 5 attività)

Intensità di esercizio (impegno %)

Si relaziona con

(soggetti esterni e relazioni gerarchiche)

1.

2.

3.

4.

5.

(11)

Servizio Monitoraggio e Analisi

4.2 Costruzione delle evidenze relativamente alla competenza: Essere in grado di sviluppare la progettazione di interventi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente

Qualificazione Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro

Il candidato indichi per ogni attività prescelta, descritta dettagliatamente, le conoscenze possedute per esercitarla e le abilità messe in campo, tratte dall’elenco del repertorio relativo alla competenza scelta

Attività (breve descrizione)

Conoscenze utilizzate (cfr mappatura)

Abilità esercitate (cfr mappatura)

Evidenze a supporto (titolo dell’evidenza e numero dell’allegato)

A CURA DEL CANDIDATO DA COMPILARE PER OGNI COMPETENZA

certificazionecompetenze@alfaliguria.it

descrizione) (cfr mappatura) numero dell’allegato)

(Aggiungere

righe se

necessario)

(12)

Servizio Monitoraggio e Analisi

• Il contesto di esperienza risulta molto strutturato, stabile e prevedibile.

• Le attività hanno obiettivi predefiniti. Le attività implicano abilità e conoscenze generali di base. Le attività consistono nello svolgimento di mansioni e compiti semplici.

• Capacità di operare sotto la diretta supervisione altrui.

1

• Il contesto di esperienza risulta strutturato, stabile e prevedibile

• Le attività hanno obiettivi definiti. Le attività implicano conoscenze, abilità cognitive e pratiche di base. Le attività consistono nello svolgimento di compiti semplici e risoluzione di problemi ricorrenti.

• Capacità di operare sotto la supervisione altrui. Capacità di utilizzare autonomamente strumenti semplici e risorse date.

2

• Il contesto di esperienza risulta generalmente strutturato, stabile e prevedibile, con alcuni fattori variabili.

• Le attività implicano conoscenze generali e di una gamma di abilità cognitive e pratiche per svolgere compiti e risolvere problemi che comportano la scelta e l'applicazione di metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni.

• Capacità di assunzione di responsabilità nel portare a termine i compiti relativi al proprio lavoro. Capacità di scegliere ed utilizzare metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni.

Capacità di risolvere i problemi, adeguando il proprio comportamento alle circostanze.

3

• Il contesto di esperienza risulta strutturato e di solito prevedibile, ma soggetto a possibili cambiamenti.

• Le attività implicano conoscenze pratiche e teoriche in ampi contesti ed una gamma di abilità cognitive e pratiche per risolvere problemi specifici.

• Capacità di sapersi gestire autonomamente nel quadro di istruzioni generali. Capacità di sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità nella valutazione e miglioramento dell'attività lavorativa.

4

• Il contesto di esperienza risulta strutturato ma esposto a possibili cambiamenti imprevedibili.

• Le attività richiedono discrezionalità e capacità di risolvere le criticità (problemi, errori, imprevisti, etc.)

5

Autovalutazione livello EQF - LIVELLI DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ per la competenza sopra definita Il candidato indichi la propria autovalutazione (una sola scelta)

• Le attività richiedono discrezionalità e capacità di risolvere le criticità (problemi, errori, imprevisti, etc.)

• Capacità di realizzare le attività in autonomia, senza aiuto esterno, ancorché con possibile supervisione.

5

• Il contesto di esperienza risulta instabile e variabile, esposto a cambiamenti imprevedibili.

• Le attività implicano conoscenze e abilità avanzate per gestire e risolvere con padronanza, capacità critica e di innovazione, problemi complessi ed imprevedibili in un ambito di lavoro specializzato.

• Capacità di lavorare in maniera indipendente, gestendo attività complesse. Capacità di assunzione di responsabilità nella gestione dello sviluppo professionale di persone e gruppi.

6

• Il contesto di esperienza risulta innovativo e poco familiare, non strutturato e non prevedibile.

• Le attività implicano conoscenze ed abilità specializzate per: - gestire e risolvere problemi complessi - analizzare ed integrare consapevolmente e criticamente conoscenze ottenute in ambiti diversi, al fine di creare nuove conoscenze e procedure.

• Capacità di leadership. Capacità di assumere le proprie responsabilità in contesti decisionali e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi.

7

• Il contesto di esperienza risulta fortemente innovativo, non strutturato e non prevedibile.

• Le attività implicano conoscenze all'avanguardia ed abilità avanzate e specializzate per: - sintetizzare, valutare e risolvere questioni e problemi complessi (che coinvolgono fattori molteplici ed interagenti), - estendere e ridefinire le conoscenze e le pratiche professionali in settori diversi, sviluppando nuove idee e processi all'avanguardia.

8

(13)

Servizio Monitoraggio e Analisi Allegati

Il candidato alleghi il materiale citato (titolo dell’evidenza e numero dell’allegato)

Le evidenze sono un elemento essenziale e non accessorio, ad esempio:

1. evidenze documentali: documenti formali (attestazioni, lettere di encomio,…) che rappresentano prove di acquisizione di apprendimenti rapportabili agli standard della figura/competenza

2. evidenze di prodotto: prodotti elaborati, di tipo fisico o immateriale, e la cui produzione testimonia il possesso di specifici apprendimenti (filmati, prodotti, verbali, report, programmi). Di particolare interesse l’ipotesi di presentare come evidenza lo “studio di casi” all’interno dei quali evidenziare, rispetto ai contenuti della singola competenza individuata, le conoscenze e abilità applicate, i riferimenti teorici utilizzati, il processo di costruzione dell’attività e di raggiungimento dell’obiettivo professionale.

3. evidenze di azione: trattasi di rapporti di attività nei quali sia evidente il

certificazionecompetenze@alfaliguria.it

3. evidenze di azione: trattasi di rapporti di attività nei quali sia evidente il comportamento del candidato e le conseguenti competenze utilizzate rispetto allo standard. Si riferiscono a tale tipologia di evidenza le registrazioni audio/video, le testimonianza di colleghi e superiori.

A titolo esemplificativo, non esaustivo:

 Attestazioni formali (titoli di studio, referenze esterne, ecc)

 Formazione aziendale

 Prodotti

 Relazioni, approfondimenti, Caso specifico

 Eventuale Assessment

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione qualificazione L’Operatore amministrativo-contabile si occupa della gestione operativa delle attivita' economico-finanziarie e fiscali attraverso la realizzazione

 L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente

Vincoli (eventuali) L'articolazione della UF, anche con riferimento agli eventuali contenuti che è possibile erogare in FAD, dovrà essere conforme a quanto indicato nel

impiantistica per il controllo dell’aria particolarmente performante e specifica o dove sono presenti impianti VRF o soltanto semplici Split System che danno aria calda o fredda ed al

Sulla base delle indicazioni operative ricevute, eseguire la movimentazione di unità di carico mediante transtainer (su rotaia o con ruote in gomma), adottando le procedure previste

Conoscenze Ciclo di produzione, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di capi di abbigliamento e metodi operativi connessi, utili a definire

Denominazione unità formativa Controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze, in attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici

3 - Scegliere le macchine e gli strumenti di lavoro coerentemente con gli obiettivi di costo e di efficacia della produzione 4 - Redigere il ciclo di lavoro in un'ottica