19/3-18
CITTA' DI TORINO
Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale n. 3
"San Paolo, Cenisia Cit Turin, Pozzo Strada"
Estratto del verbale della seduta del 31 MAGGIO 2018
Il Consiglio di Circoscrizione n. 3 "San Paolo, Cenisia Cit Turin, Pozzo Strada" convocato in via d’urgenza nelle prescritte forme in 1^ convocazione per la seduta del 31 Maggio 2018, alle ore 19,00 nell'aula consiliare in C.so Peschiera 193 presenti, oltre alla Presidente Francesca TROISE, che presiede la seduta,
i Consiglieri: ALFONZI, BALLONE, BELLO, CAPRI’, CASCIOLA, CIORIA, DANIELE, DATA, DI MISCIO, GIOVE, LAGROSA, LIBERATORE, LIUZZI, MAGAZZU’, MALAGOLI, NOTO, OLMEO, PASSARELLI, PILLONI, VALEZANO e VENTURINI
In totale, con il Presidente, n. 22 Consiglieri.
Assenti i Consiglieri: CASTRICINI, TITLI e VERGNANO.
Con l'assistenza del Segretario Dr. Michele D’Arienzo ha adottato in
SEDUTA PUBBLICA
il presente provvedimento così indicato all'ordine del giorno:
C. 3 - PARERE IN MERITO ALLA DELIBERAZIONE "REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA. TUTELA DELLA QUIETE PUBBLICA E PRIVATA. INDIRIZZI A TUTELA DEL RIPOSO E DELLA VIVIBILITA' URBANA NELLE AREE CITTADINE INTERESSATE DA AFFLUSSO PARTICOLARMENTE RILEVANTE DI PERSONE. APPROVAZIONE NUOVO ARTICOLO 44 TER".
CITTÀ DI TORINO
CIRC. 3 - SAN PAOLO - CENISIA - POZZO STRADA
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE
OGGETTO: C. 3 - PARERE IN MERITO ALLA DELIBERAZIONE "REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA. TUTELA DELLA QUIETE PUBBLICA E PRIVATA. INDIRIZZI A TUTELA DEL RIPOSO E DELLA VIVIBILITA' URBANA NELLE AREE CITTADINE INTERESSATE DA AFFLUSSO PARTICOLARMENTE RILEVANTE DI PERSONE.
APPROVAZIONE NUOVO ARTICOLO 44 TER".
La Presidente TROISE, di concerto con il Coordinatore della I Commissione GIOVE, riferisce:
In data 9 maggio 2018 è pervenuta con nota prot. n. 602 dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e Occupazione Giovanile, Commercio, Sportello per le Imprese, Promozione Eventi cittadini e Turismo, Economato Contratti e Appalti, Avvocatura Comunale e Affari Legali, richiesta di espressione di parere ai sensi degli artt 43 e 44 del Regolamento Comunale per il Decentramento, in ordine al provvedimento deliberativo n. mecc. 2018 01485/017 avente ad oggetto: “Regolamento di Polizia Urbana. Tutela della quiete pubblica e privata. Indirizzi a tutela del riposo e della vivibilità urbana nelle aree cittadine interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone. Approvazione nuovo articolo 44 ter”.
La proposta di parere è stata ampiamente discussa durante i lavori della I Commissione del 28/05/2018.
Per quanto sopra illustrato in merito alla proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 2018 01485/017 avente ad oggetto: “Regolamento di Polizia Urbana.
Tutela della quiete pubblica e privata. Indirizzi a tutela del riposo e della vivibilità urbana nelle aree cittadine interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone. Approvazione nuovo articolo 44 ter”,
si propone di esprimere PARERE FAVOREVOLE CONDIZIONATO alle seguenti osservazioni:
- si richiede di specificare un iter condiviso di comunicazione e segnalazione reciproche tra la Giunta Comunale e le Circoscrizioni per stabilire le aree e anche l’arco temporale di applicazione dell’articolo 44ter;
- si ritiene eccessivamente restrittivo e di difficile applicazione il rapporto di 1 a 1 tra alimento e bevanda alcolica previsto nel comma 2 riguardo la vendita in abbinamento con alimenti cotti e si chiede di rivederlo
- si invita la Giunta Comunale ad estendere l’applicazione dell’art. 8bis del medesimo regolamento alle aree individuate di concerto con le Circoscrizioni, al fine di agevolare il lavoro della Polizia Municipale e rendere più fattiva l’applicazione degli art. 44ter e 8bis;
- si chiede di conoscere le modalità operative attraverso le quali verrà garantito il rispetto del Regolamento
Si sottolinea infine che il problema del disturbo della quiete pubblica e privata è legato alla concentrazione di persone in luoghi circoscritti. Per evitare possibile danni alla salute, nonché all’ambiente, al paesaggio e al patrimonio artistico e culturale, preservando l’ordine pubblico, occorre promuovere possibilità di svago maggiormente diffuse su tutto il territorio cittadino e adatte alla socializzazione delle fasce di popolazione giovanile.
Tutto ciò premesso,
LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE
- Visto l’art. 63 dello Statuto della Città di Torino;
- Visto il Regolamento sul Decentramento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 374 (n. mecc. 2015 02280/94) del 17 dicembre 2015 il quale dispone, tra l'altro, agli artt. 43 e 44 in merito ai pareri di competenza attribuiti ai Consigli Circoscrizionali, cui appartiene l'attività in oggetto;
- Dato atto che il parere di cui all'art. 49 del Testo Unico sull'Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267 è:
- favorevole sulla regolarità tecnica;
Viste le disposizioni di legge sopra richiamate;
PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE
di esprimere, per le motivazioni espresse in narrativa, in merito alla proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 2018 01485/017 avente ad oggetto: “Regolamento di Polizia Urbana. Tutela della quiete pubblica e privata. Indirizzi a tutela del riposo e della vivibilità urbana nelle aree cittadine interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone.
Approvazione nuovo articolo 44 ter” PARERE FAVOREVOLE CONDIZIONATO alle seguenti osservazioni:
- si richiede di specificare un iter condiviso di comunicazione e segnalazione reciproche tra la Giunta Comunale e le Circoscrizioni per stabilire le aree e anche l’arco temporale di applicazione dell’articolo 44ter;
- si ritiene eccessivamente restrittivo e di difficile applicazione il rapporto di 1 a 1 tra alimento e bevanda alcolica previsto nel comma 2 riguardo la vendita in abbinamento con
alimenti cotti e si chiede di rivederlo
- si invita la Giunta Comunale ad estendere l’applicazione dell’art. 8bis del medesimo regolamento alle aree individuate di concerto con le Circoscrizioni, al fine di agevolare il lavoro della Polizia Municipale e rendere più fattiva l’applicazione degli art. 44ter e 8bis;
- si chiede di conoscere le modalità operative attraverso le quali verrà garantito il rispetto del Regolamento.
Si sottolinea infine che il problema del disturbo della quiete pubblica e privata è legato alla concentrazione di persone in luoghi circoscritti. Per evitare possibile danni alla salute, nonché all’ambiente, al paesaggio e al patrimonio artistico e culturale, preservando l’ordine pubblico, occorre promuovere possibilità di svago maggiormente diffuse su tutto il territorio cittadino e adatte alla socializzazione delle fasce di popolazione giovanile.
La Presidente del Consiglio di Circoscrizione pone in votazione per alzata di mano il presente provvedimento.
Dichiara di non partecipare al voto il Consigliere Casciola
Accertato e proclamato il seguente esito:
Presenti 21
Votanti 15
Astenuti 6 (Cioria, Liberatore, Liuzzi, Noto, Valezano e Venturini)
Voti favorevoli 12 (Ballone, Capri’, Daniele, Data, Giove, Lagrosa, Magazzu’, Malagoli, Olmeo, Passarelli, Pilloni e Troise)
Voti contrari 3 (Alfonzi, Bello e Di Miscio)
D E L I B E R A
di esprimere, per le motivazioni espresse in narrativa, in merito alla proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 2018 01485/017 avente ad oggetto: “Regolamento di Polizia Urbana. Tutela della quiete pubblica e privata. Indirizzi a tutela del riposo e della vivibilità urbana nelle aree cittadine interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone.
Approvazione nuovo articolo 44 ter” PARERE FAVOREVOLE CONDIZIONATO alle seguenti osservazioni:
- si richiede di specificare un iter condiviso di comunicazione e segnalazione reciproche tra
la Giunta Comunale e le Circoscrizioni per stabilire le aree e anche l’arco temporale di applicazione dell’articolo 44ter;
- si ritiene eccessivamente restrittivo e di difficile applicazione il rapporto di 1 a 1 tra alimento e bevanda alcolica previsto nel comma 2 riguardo la vendita in abbinamento con alimenti cotti e si chiede di rivederlo
- si invita la Giunta Comunale ad estendere l’applicazione dell’art. 8bis del medesimo regolamento alle aree individuate di concerto con le Circoscrizioni, al fine di agevolare il lavoro della Polizia Municipale e rendere più fattiva l’applicazione degli art. 44ter e 8bis;
- si chiede di conoscere le modalità operative attraverso le quali verrà garantito il rispetto del Regolamento.
Si sottolinea infine che il problema del disturbo della quiete pubblica e privata è legato alla concentrazione di persone in luoghi circoscritti. Per evitare possibile danni alla salute, nonché all’ambiente, al paesaggio e al patrimonio artistico e culturale, preservando l’ordine pubblico, occorre promuovere possibilità di svago maggiormente diffuse su tutto il territorio cittadino e adatte alla socializzazione delle fasce di popolazione giovanile.