• Non ci sono risultati.

È un altra modalità di divisione cellulare che si attua per preparare i gameti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "È un altra modalità di divisione cellulare che si attua per preparare i gameti"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

Meiosi Meiosi

È un’altra modalità di divisione cellulare che si

attua per preparare i

gameti

(2)

Meiosi Meiosi

I risultati sono due:

1.Riduzione del numero diploide dei cromosomi ad aploide

2. Ricombinazione di geni,

assicurando una certa variabilità e

diversità dei pool dei gameti

(3)

Meiosi Meiosi

Consta di una sola fase S di sintesi del DNA seguita da due divisioni nucleari consecutive

per cui da una cellula 2n si arriva a una

cellula 1n

(4)

Meiosi Meiosi

I gameti hanno quindi la metà del DNA di una cellula diploide presintetica. Una

metà non casuale perché viene conservato un rappresentante dei

cromosomi di ciascuna coppia di

omologhi

(5)

Meiosi Meiosi

Si realizza in due fasi:

MEIOSI I o divisione riduzionale

MEIOSI II o divisione equazionale

(6)

Meiosi Meiosi

MEIOSI I o divisione riduzionale due paia di cromosomi omologhi si

allineano ed ogni membro della coppia di cromosomi si allontana dirigendosi

al polo opposto della cellula che si divide in due

(patrimonio aploide a partire da una

costituzione diploide)

(7)

Meiosi Meiosi

MEIOSI II o divisione equazionale i due cromatidi di ogni cromosoma si

separano, come nella mitosi, e

migrano ai poli opposti, ripartendosi

nelle due cellule figlie

(8)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

È molto lunga ed è divisa in alcuni sottostadi (

leptotene, zigotene, pachitene, diplotene

).

Prende inizio dopo la replicazione dei cromosomi

(9)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

I cromosomi si accorciano, si ispessiscono, si ha il crossing-over, si forma il fuso mitotico, si dissolve la

membrana nucleare e il nucleolo

(10)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

I cromosomi cominciano a spiralizzarsi.

leptotene

(11)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

Quando la cellula entra nello stadio di leptotene si impegna in modo definitivo nella meiosi

leptotene

(12)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

I cromosomi omologhi si appaiano in modo altamente specifico cioè i geni corrispettivi sono in parallelo

zigotene

(13)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

La replicazione è avvenuta per cui ogni ogni omologo è costituita da 2 cromatidi fratelli (2+2=tetrade)

zigotene

(14)

pachitene

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

I cromosomi continuano a spiralizzarsi, apparendo sempre più densi e spessi.

(15)

pachitene

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

Vi sono punti in cui cromosomi omologhi si scambiano materiale genetico (crossing-over) grazie a complessi

proteici (chiasma)

(16)

pachitene

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

Il crossing-over non causa né perdita, né acquisizione di materiale genico , ma solo scambi reciproci perché i

cromosomi sono affiancati tra loro.

Si ha lo

scambio di segmenti cromosomici localizzati

nella stessa posizione

lungo il cromosoma

(17)

pachitene

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

Se esistono differenze geniche tra gli omologhi, l’interscambio produce in un cromatide nuove

combinazioni geniche

(18)

pachitene

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

Il cromosoma che esce dalla meiosi con una nuova combinazione di geni differente rispetto alla

combinazione di partenza viene detto cromosoma ricombinante

(19)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

diplotene

Viene a terminarsi l’interscambio, i cromosomi

continuano a spiralizzarsi e rimangono uniti nella zona del chiasma

(20)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

diplotene

Questa fase può durare anche molto tempo

(es. oocita si arresta in diplotene dalla fine della gravidanza fino alla pubertà)

(21)

Meiosi: profase I Meiosi: profase I

diacinesi

I cromosomi arrivano al massimo grado di

condensazione, il nucleolo e la membrana nucleare scompaiono liberando i cromosomi nel citoplasma

(22)

Meiosi: metafase I Meiosi: metafase I

Le tetradi si allineano sul piano equatoriale della cellula. Il fuso mitotico è completamente formato e i

suoi microtubuli sono attaccati ai centromeri degli omologhi

(23)

Meiosi: metafase I Meiosi: metafase I

Sulla piastra metafasica si trovano le coppie di omologhi uniti dal chiasma

(24)

Meiosi: metafase I Meiosi: metafase I

Nella meiosi quindi

cromosomi fratelli rimangono uniti

dal centromero (al contrario di ciò che avviene nella mitosi !!!)

!!!

(25)

Meiosi: anafase I Meiosi: anafase I

Le coppie di omologhi (diade) si separano migrando verso i poli opposti della cellula

(26)

Meiosi: anafase I Meiosi: anafase I

L’orientamento dei cromosomi è casuale per cui ciascuna delle cellule figlie che si origineranno dalla prima divisione

meiotica riceve una serie di cromosomi materni o paterni variamente combinati tra loro (questo contribuisce a differenziare geneticamente i gameti tra loro perché le

possibili combinazioni sono innumerevoli)

(27)

Meiosi: telofase I Meiosi: telofase I

I cromosomi completano la loro migrazione ai poli della cellula, si formano le nuove membrane nucleari ed

inizia la citodieresi formando due cellule figlie

(28)

Meiosi: telofase I Meiosi: telofase I

Ogni cellula possiede un numero x di cromosomi (es.

nell’uomo 23 cromosomi, non 23 coppie!), ma ogni cromosoma è doppio (2 cromatidi)

La cellula non è 2n ma neanche 1n

(29)

Meiosi Meiosi

Ciascuna delle due cellule entra nella meiosi II

(30)

Meiosi II Meiosi II

Molto simile alla divisione mitotica, ma non è preceduta da un fase S

(31)

Meiosi: profase II Meiosi: profase II

Stadio di contrazione cromosomica.

È molto breve perché i cromosomi dello telofase I non si sono completamente despiralizzati e quindi sono già

pronti a passare sul fuso

(32)

Meiosi: metafase II Meiosi: metafase II

Ogni cellula figlia organizza l’apparato del fuso al quale aderiscono i centromeri che si sdoppiano in due

cinetocori, uno per cromatidio

(33)

Meiosi: metafase II Meiosi: metafase II

I centromeri si allineano sul piano equatoriale

(34)

Meiosi: anafase II Meiosi: anafase II

I centromeri, e quindi i cromatidi, vengono trascinati ai poli opposti del fuso.

Il cromatidio fratello di ciascuna coppia si muove verso un polo, l’altro al polo opposto

(35)

Meiosi: telofase II Meiosi: telofase II

Si forma la membrana nucleare attorno a ciascuna serie di cromosomi, che hanno un assetto aploide, e

avviene la citochinesi

(36)

Meiosi: telofase II Meiosi: telofase II

Tra meiosi I e meiosi II non c’è replicazione di DNA per cui il risultato finale sono 4 cellule aploidi

provenienti da una unica cellula 2n di partenza

(37)

Meiosi

Meiosi

(38)

Mitosi - Meiosi Mitosi - Meiosi

interscambio

(39)

Mitosi - Meiosi Mitosi - Meiosi

cromosomi

omologhi appaiati cromosomi

in serie

(40)

Mitosi - Meiosi

Mitosi - Meiosi

(41)

Mitosi - Meiosi Mitosi - Meiosi

Le cellule non sono 2n, ma neanche 1n. E’ una situazione intermedia necessaria per la linea

germinale

(42)

Mitosi - Meiosi Mitosi - Meiosi

stesso corredo genetico (2n)

corredo genetico ricombinato ed

aploide (n)

(43)

Linee germinali

Linee

germinali

(44)

Linea

germinale femminile

Linea

germinale

femminile

Riferimenti

Documenti correlati

23 COPPIE DI CROMOSOMI che si assortiscono indipendentemente, cioè l’ ASSORTIMENTO dei CROMOSOMI PATERNI E MATERNI DI OGNI COPPIA è CASUALE nei gameti. Tre esempi diversi

Ruolo biologico del crossing over: segregazione corretta dei cromosomi alla meiosi.

Le cellule a questo punto sono aploidi ovvero hanno n cromosomi (n=23), ma il contenuto di DNA è ancora doppio rispetto al normale (i cromosomi sono fatti di due cromatidi)...

Il risultato della meiosi è la formazione di cellule riproduttive gamiche dette gameti aploidi (cellule germinali mature prodotte dalle gonadi : spermatozoo nell’uomo e cellula

Si può immaginare il DNA come una scala a chiocciola: le ringhiera sono formate dalla successione zucchero-acido fosforico, i gradini dalle basi azotate.. Le coppie delle basi

Le reazioni della fase oscura della fotosintesi sono meglio conosciute come Ciclo di Calvin (o via metabolica C 3 ) in quanto il primo prodotto del Ciclo è un composto a 3 atomi

Nella seconda divisione meiotica avviene un processo esattamente riconducibile ad una normale mitosi per cui nelle due cellule figlie derivanti dalla prima divisione

Come detto in precedenza, con la sua divisione, la cellula deve trasferire una riproduzione esatta del suo cariotipo a ciascuna delle due cellule figlie. Dopo aver duplicato tutte