• Non ci sono risultati.

Meiosi con il suo corredo aploide di cromosomi il suo contenutoinformativo, RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)comporta l’unione di due cellule, ciascuna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Meiosi con il suo corredo aploide di cromosomi il suo contenutoinformativo, RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)comporta l’unione di due cellule, ciascuna"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Meiosi

Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11

Adulti pluricellulari diploidi (2n = 46)

MEIOSI

Gameti aploidi (n = 23)

FECONDAZIONE

Zigote diploide (2n = 46) Mitosi e

sviluppo GONADI

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

comporta l’unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

La meiosi assicura

la produzione di cellule

aploidi, i GAMETI

(2)

GAMETI MEIOSI

CELLULE GERMINALI

SPERMATOZOI CELLULA UOVO

QUANDO?

I gameti si formano nelle GONADI: i testicoli e le ovaie, a partire da cellule della linea germinale diploidi

DALLA PUBERTA’

CONTINUATIVAMENTE

DALLA VITA EMBRIONALE IN MODO DISCONTINUO

2n

n n

n n n n

MEIOSI I

Profase Metafase Anafase Telofase citodieresi

MEIOSI II

Profase Metafase Anafase Telofase citodieresi

RISULTATO DELLA MEIOSI:

4 CELLULE APLOIDI DIVERSE TRA LORO E

ALLA CELL MADRE

RIDUZIONALE

EQUAZIONALE CELLULA DIPLOIDE

MEIOSI

(3)

Meiosi: la divisione si realizza in una singola replicazione

seguita da due divisioni cellulari successive originando

4 cellule aploidi

PROFASE I

LEPTOTENE

La cromatina va compattandosi formando i cromosomi

ZIGOTENE

Si inizia ad evidenziare l’appaiamento dei CROMOSOMI OMOLOGHI che sembra iniziare già nella fase precedente

MEIOSI

Fase molto lunga, nella femmina dell’uomo gli oociti entrano nella profase I al momento della nascita e rimangono bloccati in questo stadio per decenni

Si vedono i cromosomi

PACHITENE

Completo APPAIAMENTO CROMOSOMI OMOLOGHI a realizzare una

TETRADE o BIVALENTE

1 1’

2 2’

CROMOSOMA X e Y SI APPAIANO

IN UNA PICCOLA REGIONE DI OMOLOGIA

(4)

DA COSA SONO TENUTI VIVINI I DUE CROMOSOMI OMOLOGHI?

COMPLESSO SINAPTONEMALE

Struttura simile ad una scala a pioli di natura proteica a cui si associano le fibre dei cromosomi omologhi

dicromatinici

Cosa assicura tale complesso?

Perché gli omologhi sono appaiati così strettamente?

CROSSING OVER

PACHITENE

Scambio di materiale genetico o ricombinazione tra cromatidi omologhi non fratelli

Profase I

Ricombinazione genica (rimescolamento di informazioni), tra tratti del cromosoma materno e paterno

OGNI COPPIA DI CROMOSOMI DA 1 A 4 SCAMBI

(5)

DIPLOTENE

CHIASMA

Dissolvimento del complesso sinaptinemale ALLONTANAMENTO dei CROMOSOMI anche se

RIMANE L’UNIONE a livello del/dei tengono uniti

i cromosomi omologhi

Rappresentano le zone in cui precedentemente è avvenuta la ROTTURA DEI CROMATIDI

e lo SCAMBIO TRA

CROMATIDI OMOLOGHI NON FRATELLI

DIACINESI

I CROMATIDI SI ACCORCIANO

FRAMMENTAZIONE INVOLUCRO NUCLEARE

PROFASE I - crossing over

Ruolo genetico del crossing over: riassortimento genico e variabilità

Ruolo biologico del crossing over: segregazione corretta dei cromosomi

alla meiosi

(6)

METAFASE I

SULLA PIASTRA METAFASICA SI POSIZIONANO I CROMOSOMI OMOLOGHI APPAIATI

ANAFASE I

DISTRUZIONE DEI LEGAMI NEI CHIASMI

I CROMOSOMI MIGRANO AI POLI OPPOSTI MENTRE I CROMATIDI CHE LI COSTITUISCONO RESTANO ANCORA UNITI

ASSORTIMENTO INDIPENDENTE DEI CROMOSOMI, CIOE’

ASSORTIMENTO CASUALE DEI CROMOSOMI PATERNI E MATERNI DI OGNI COPPIA

(7)

Assortimento indipendente dei cromosomi omologhi

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

OPPURE

1

2

1 2 1 2

23 COPPIE DI CROMOSOMI

che si assortiscono indipendentemente dalla loro origine materna o paterna

2 23 = 8.388.608 possibili combinazioni

di cromosomi

nei gameti

(8)

TELOFASE I e CITODIERESI I

2 CELLULE

CIASCUNA CELLULA HA:

23 CROMOSOMI DICROMATIDICI CORREDO CROMOSOMICO APLOIDE

Spesso la seconda divisione meiotica avviene così velocemente che l’involucro nucleare (carioteca) non si riforma

e i cromosomi non si decondensano

METAFASE I 2 CHIASMI

ANAFASE I

Le cellule a questo punto sono aploidi ovvero hanno n

cromosomi (n=23), ma il contenuto di DNA è ancora

doppio rispetto al normale (i cromosomi sono fatti di

due cromatidi).

(9)

PROFASE II

I CINETOCORI SI SEPARANO

SULLA PIASTRA METAFASICA SI POSIZIONANO I SINGOLI CROMOSOMI

METAFASE II

MEIOSI II

ANAFASE II

TELOFASE II CITODIERESI II

4 CELLULE (GAMETI)

CIASCUNA CELLULA HA:

23 CROMOSOMI MONOCROMATIDICI CORREDO CROMOSOMICO APLOIDE

MEIOSI II

(10)

METAFASE I

ANAFASE I

METAFASE II

ANAFASE II

Riassumendo:

MEIOSI I RIDUZIONALE

MEIOSI II EQUAZIONALE

REPLICAZIONE del DNA

(11)

Errori di

NON-DISGIUNZIONE

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

II div. MEIOTICA EQUAZIONALE

DUPLICAZIONE

(12)

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

II div. MEIOTICA EQUAZIONALE

DUPLICAZIONE

NUMERO DI CROMOSOMI

2n

n

n 2n

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

II div. MEIOTICA EQUAZIONALE

DUPLICAZIONE

CONTENUTO DI DNA

12 Gbp

6 Gbp

3 Gbp 6

Gbp

(13)

Significato della MEIOSI

1) Porta alla APLOIDIA, premessa indispensabile per la fecondazione (unione di 2 patrimoni ereditari diversi)

2) Il crossing over e l’assortimento indipendente dei cromosomi portano ad un rimescolamento del patrimonio ereditario

di ogni singolo gamete rispetto a quello dell’organismo che lo produce

LA VARIAZIONE GENETICA

FECONDAZIONE

VARIABILITA’ GENETICA:

CROSSING OVER

ASSORTIMENTO INDIPENDENTE (METAFASE I)

FECONDAZIONE

FECONDAZIONE:

INCONTRO CASUALE DEI GAMETI 2

23

x 2

23

= 70.368.744.177.664

di possibilità senza considerare il

crossing over!!!

Riferimenti

Documenti correlati

Le nostre cellule, quando sono pronte per la duplicazione, hanno nel nucleo 46 cromosomi a forma di doppio bastoncino (qui colorati artificialmente):.. • i 46 cromosomi sono

a. Diventa la quarta parte. d.Diventa quattro volte maggiore. Il punto dell’asse ottico in cui si formano immagini nitide. Il punto dell’asse ottico in cui vanno a convergere tutti

Ruolo biologico del crossing over: segregazione corretta dei cromosomi alla meiosi.

La riproduzione cellulare Genotipo e fenotipo I cromosomi e i cromatidi Il corredo cromosomico Le cellule aploidi e diploidi DNA e RNA. La scissione La mitosi

A) Una ghiandola che secerne ptialina B) quesito senza soluzione univoca o corretta C) Un segmento delle vie urinarie. D) Un segmento

11) Se il numero di cromosomi nelle cellule di una foglia di una pianta è 42, il numero di cromosomi in una cellula radicale, in una cellula uovo e nelle cellule dell’embrione

Si può immaginare il DNA come una scala a chiocciola: le ringhiera sono formate dalla successione zucchero-acido fosforico, i gradini dalle basi azotate.. Le coppie delle basi

Le reazioni della fase oscura della fotosintesi sono meglio conosciute come Ciclo di Calvin (o via metabolica C 3 ) in quanto il primo prodotto del Ciclo è un composto a 3 atomi