• Non ci sono risultati.

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l’unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l’unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi"

Copied!
11
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

comporta l’unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo

corredo aploide di cromosomi

La meiosi assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Prof.ssa Flavia Frabetti

Adulti pluricellulari diploidi (2n = 46) GONADI

MEIOSI

Gameti aploidi (n = 23)

FECONDAZIONE

Zigote diploide (2n = 46) Mitosi e

sviluppo

(2)

GAMETI MEIOSI

CELLULE GERMINALI

SPERMATOZOI CELLULA UOVO

QUANDO?

I gameti si formano nelle GONADI: i testicoli e le ovaie, a partire da cellule della linea germinale diploidi

DALLA PUBERTA’

CONTINUATIVAMENTE

DALLA VITA EMBRIONALE IN MODO DISCONTINUO

2n

n n

n n n n

MEIOSI I

Profase Metafase Anafase Telofase citodieresi

MEIOSI II

Profase Metafase Anafase Telofase citodieresi

RISULTATO DELLA MEIOSI:

4 CELLULE APLOIDI DIVERSE TRA LORO E

ALLA CELL MADRE

DIVISIONE RIDUZIONALE

DIVISIONE EQUAZIONALE CELLULA DIPLOIDE

MEIOSI

(3)

PROFASE I

LEPTOTENE

La cromatina va compattandosi formando i cromosomi

ZIGOTENE

Si inizia ad evidenziare l’appaiamento dei CROMOSOMI OMOLOGHI che sembra iniziare già nella fase precedente

MEIOSI

Fase molto lunga, nella femmina dell’uomo gli oociti entrano nella profase I al momento della nascita e rimangono bloccati in questo stadio per decenni

Si vedono i cromosomi

PACHITENE

Completo APPAIAMENTO CROMOSOMI OMOLOGHI a realizzare una

TETRADE o BIVALENTE

1 1’

2 2’

DA COSA SONO TENUTI VIVINI I DUE CROMOSOMI OMOLOGHI?

COMPLESSO SINAPTONEMALE

Struttura simile ad una scala a pioli di natura proteica a cui si associano le fibre dei cromosomi omologhi

dicromatinici

Cosa assicura tale complesso?

Perché gli omologhi sono appaiati così strettamente?

(4)

CROSSING OVER

PACHITENE

Scambio di materiale genetico o ricombinazione tra cromatidi omologhi non fratelli

Profase I

Ricombinazione genica (rimescolamento di informazioni), tra tratti del cromosoma materno e paterno

OGNI COPPIA DI CROMOSOMI DA 1 A 4 SCAMBI

DIPLOTENE

CHIASMA

Dissolvimento del complesso sinaptinemale ALLONTANAMENTO dei CROMOSOMI anche se

RIMANE L’UNIONE a livello del/dei tengono uniti

i cromosomi omologhi

Rappresentano le zone in cui precedentemente è avvenuta la ROTTURA DEI CROMATIDI

e lo SCAMBIO TRA

CROMATIDI OMOLOGHI NON FRATELLI

DIACINESI

I CROMATIDI SI ACCORCIANO

FRAMMENTAZIONE INVOLUCRO NUCLEARE

(5)

PROFASE I - crossing over

Ruolo genetico del crossing over: riassortimento genico e variabilità

Ruolo biologico del crossing over: segregazione corretta dei cromosomi alla meiosi

METAFASE I

SULLA PIASTRA METAFASICA SI POSIZIONANO I CROMOSOMI OMOLOGHI APPAIATI

by Silvia Canaider

(6)

ANAFASE I

DISTRUZIONE DEI LEGAMI NEI CHIASMI

I CROMOSOMI MIGRANO AI POLI OPPOSTI MENTRE I CROMATIDI CHE LI COSTITUISCONO RESTANO ANCORA UNITI

by Silvia Canaider

ASSORTIMENTO INDIPENDENTE DEI CROMOSOMI, CIOE’

ASSORTIMENTO CASUALE DEI CROMOSOMI PATERNI E MATERNI DI OGNI COPPIA

Assortimento indipendente dei cromosomi omologhi

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

OPPURE

1

2

1 2 1 2

(7)

23 COPPIE DI CROMOSOMI

che si assortiscono indipendentemente dalla loro origine materna o paterna

2 23 = 8.388.608 possibili combinazioni

di cromosomi nei gameti

TELOFASE I e CITODIERESI I

2 CELLULE

CIASCUNA CELLULA HA:

2 CROMOSOMI DICROMATIDICI CORREDO CROMOSOMICO APLOIDE

Spesso la seconda divisione meiotica avviene così velocemente che l’involucro nucleare (carioteca) non si riforma

by Silvia Canaider

(8)

PROFASE II

I CINETOCORI SI SEPARANO

SULLA PIASTRA METAFASICA SI POSIZIONANO I SINGOLI CROMOSOMI DICROMATIDICI METAFASE II

MEIOSI II

ANAFASE II

TELOFASE II CITODIERESI II

4 CELLULE (GAMETI)

CIASCUNA CELLULA HA:

2 CROMOSOMI MONOCROMATIDICI CORREDO CROMOSOMICO APLOIDE

MEIOSI

(9)

METAFASE I

ANAFASE I

METAFASE II

ANAFASE II

Riassumendo:

MEIOSI I RIDUZIONALE

MEIOSI II EQUAZIONALE

REPLICAZIONE del DNA

(10)

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

II div. MEIOTICA EQUAZIONALE

DUPLICAZIONE

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

II div. MEIOTICA EQUAZIONALE

DUPLICAZIONE

NUMERO DI CROMOSOMI

2n

n

n

2n

(11)

I div. MEIOTICA RIDUZIONALE

II div. MEIOTICA EQUAZIONALE

DUPLICAZIONE

CONTENUTO DI DNA

12 Gbp

6 Gbp

3 Gbp 6

Gbp

LA VARIAZIONE GENETICA

FECONDAZIONE

VARIABILITA’ GENETICA CROSSING OVER

ASSORTIMENTO INDIPENDENTE

(METAFASE I)

Riferimenti

Documenti correlati

Il risultato della meiosi è la formazione di cellule riproduttive gamiche dette gameti aploidi (cellule germinali mature prodotte dalle gonadi : spermatozoo nell’uomo e cellula

23 COPPIE DI CROMOSOMI che si assortiscono indipendentemente, cioè l’ ASSORTIMENTO dei CROMOSOMI PATERNI E MATERNI DI OGNI COPPIA è CASUALE nei gameti. Tre esempi diversi

Le cellule a questo punto sono aploidi ovvero hanno n cromosomi (n=23), ma il contenuto di DNA è ancora doppio rispetto al normale (i cromosomi sono fatti di due cromatidi)...

La variabilità genetica della prole dipende dalla disposizione dei cromosomi nella meiosi e dalla casualità della

Età materna->più è elevata l’età materna maggiore è il rischio di avere un feto con patologie cromosomiche perché aumenta l’invecchiamento degli ovociti, per cui si

La meiosi è un processo durante il quale una cellula con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule figlie con corredo aploide destinate ad entrare nella

La riproduzione cellulare Genotipo e fenotipo I cromosomi e i cromatidi Il corredo cromosomico Le cellule aploidi e diploidi DNA e RNA. La scissione La mitosi

Si può immaginare il DNA come una scala a chiocciola: le ringhiera sono formate dalla successione zucchero-acido fosforico, i gradini dalle basi azotate.. Le coppie delle basi

Le reazioni della fase oscura della fotosintesi sono meglio conosciute come Ciclo di Calvin (o via metabolica C 3 ) in quanto il primo prodotto del Ciclo è un composto a 3 atomi

Per poter effettuare il test Vanadis ® NIPT è necessario attendere la 10° settimana di gestazione affinché la concentrazione di DNA fetale libero sia idonea all’esecuzione

(1964), riconducibili ai tipi del1'idiogramma aploide della specie e quindi da considerarsi A-cromosomi. L'ultima categoria comprende invece.. CARIOLOGIA DI UNA

CDK: hanno una concentrazione intracellulare costante, la loro attività è innescata dalle cicline ed oscilla periodicamente nelle varie fasi del ciclo cellulare inmaniera

L’orientamento dei cromosomi è casuale per cui ciascuna delle cellule figlie che si origineranno dalla prima divisione. meiotica riceve una serie di cromosomi materni o paterni

Quando arriva un Path Message che indica la possibilità della richiesta di una nuova prenotazione, se l’ammontare delle risorse non è sufficiente ad aggiungere la nuova

 Assicura l’organizzazione spaziale del DNA nel nucleo e la corretta Assicura l’organizzazione spaziale del DNA nel nucleo e la corretta segregazione dei cromosomi durante

a. Diventa la quarta parte. d.Diventa quattro volte maggiore. Il punto dell’asse ottico in cui si formano immagini nitide. Il punto dell’asse ottico in cui vanno a convergere tutti

Nel trattare i Charadrii non abbiamo discusso il caso delle beccacce di mare, genere Haematopus, che hanno numero diploide 2n 66, collocato, dunque, nell'ambito della variabilità

Anche in questo caso si è utilizzato il canale relativo alle informazioni sul ciclo cellulare (la divisione del DNA) per estrarre il tempo di divisione e,

  Hydroperoxidelyase

(FDM) — the proprietary technology that is still held by the company today, but is also the process used by many of the entry-level machines, based on the open source.. RepRap

GENERAL COMMENT: More than 75% of students before the pilot phase recognised that the lesson could be more attractive with the 3D printing models and technology... 34 (Results

Giunsero a proporre che gli alleli parentali fossero accoppiati, e che di conseguenza non andavano incontro ad assortimento indipendente

Con la I divisione meiotica le due cellule figlie contengono ciascuna uno dei due cromosomi omologhi, costituiti dai due cromatidi fratelli, riorganizzati a seguito di eventi