• Non ci sono risultati.

Dare voce ai giovani VI Premio Valeria Solesin per Tesi di Laura Magistrale martedì 14 Dicembre - ore 18:30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dare voce ai giovani VI Premio Valeria Solesin per Tesi di Laura Magistrale martedì 14 Dicembre - ore 18:30"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Lavoroperlapersona

Il lavoro è espressione della persona https://www.lavoroperlapersona.it

Cerimonia VI Premio "Valeria Solesin" per Tesi Magistrale - martedì 14 Dicembre 2021

Dare voce ai giovani

VI Premio “Valeria Solesin” per Tesi di Laura Magistrale

martedì 14 Dicembre - ore 18:30

(2)

La crisi sanitaria, economica ed ambientale della nostra epoca - con i cambiamenti culturali e paradigmatici che inevitabilmente ogni momento di “rottura” porta con sé - ha aperto la strada ad una domanda che progressivamente si sta insinuando all’interno delle istituzioni e della politica: che mondo stiamo lasciando ai giovani? Una sorta di bagno di realtà sta investendo chi fino ad ora non è stato in grado di avere lo sguardo veramente rivolto in avanti e di prendersi cura di chi avrebbe occupato quello spazio. Queste crisi sono il potente segno di una economia spesso inefficiente e irresponsabile, guidata da un individualismo di fondo che si è rivelato dannoso e le cui conseguenze, come spesso accade, impatteranno sul futuro. È sotto gli occhi di tutti che saranno le nuove generazioni a pagare lo scotto degli errori commessi da chi avrebbe dovuto tutelarle.

Se si guarda ai giovani, è possibile scoprire una forza straordinaria, un forte senso di indignazione e un potente desiderio di giustizia: un grido che più volte ci hanno dato modo di ascoltare. Si assiste, soprattutto nelle piazze e nei social, ad una inversione dei ruoli: mentre le generazioni più anziane si arenano nella costruzione di policy efficaci per tutelare il domani del pianeta, i giovani già immaginano e propongono prospettive di sviluppo alternative e sostenibili. Le nuove generazioni lottano non tanto per vivere nel miglior modo possibile il proprio futuro, ma per garantirsene uno.

Ad oggi, sembra che le loro richieste stiano piano piano riuscendo a penetrare nei vertici della politica internazionale, la quale ha iniziato ad accogliere, seppur timidamente, le tante manifestazioni di malcontento. Ecco, dunque, le parole pronunciare in favore di manovre di innovazione per salvare il mondo dalle conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici, per risanare l’economia, per tentare di riparare agli errori commessi con la speranza di lasciare un mondo migliore alle generazioni del futuro.

2 / 5

(3)

Oltre che interrogarsi sulla reale serietà di queste intenzioni - che faticano a diventare vere azioni di intervento - bisogna chiedersi a chi si rivolgono veramente queste parole e questi progetti: a chi si sta parlando? Quanto accaduto durante la recente COP26 è sicuramente emblematico nell’analisi di questo fenomeno: le parole dei giovani sono riecheggiate tra i grandi della politica come fossero le loro, mentre chi le ha pronunciate è stato lasciato fuori.

Sembra che si continui a portare avanti lo stesso individualismo - mascherato oggi da molte belle parole - che immagina e costruisce un futuro senza coinvolgerne i protagonisti.

Il Premio "Valeria Solesin" è il nostro ponte intergenerazionale, l'occasione di dare voce ai giovani sostenendo i loro progetti di ricerca e costruendo insieme nuovi spazi di riconoscimento e visibilità. La tesi vincitrice verrà pubblicata nella collana LAVOROperLAPERSONA grazie alla collaborazione con l'editore Francoangeli.

(4)

Il programma

- ore 18:20 – Accoglienza - ore 18:30 – Apertura e saluti

4 / 5

(5)

Gabriele Gabrielli, Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona - ore 18:40 – Dare voce di giovani

Michela Marzano vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) e professore ordinario di filosofia morale presso l'università Paris Descartes. Fra gli ambiti di ricerca di cui si occupa ricordiamo quelli del corpo e del suo statuto etico, l'etica sessuale e l'etica della scienza medica, la filosofia morale specialmente in relazione alle sue implicazioni teoriche nelle norme di comportamento. Dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF.

- ore 19:00 – ricordando Valeria

Asmae Dachan - Fondazione Lavoroperlapersona - in dialogo con Dario Solesin

ore 19:10 – Cerimonia VI Edizione Premio “Valeria Solesin” per tesi di Laurea Magistrale interverranno il vincitore della VI Edizione del Premio e Federica Franco (Franco Angeli Editore)

a cura di Giorgio Tintino, Fondazione Lavoroperlapersona Ore 19:30 - Saluti Finali e chiusura

Riferimenti

Documenti correlati

Questa Direzione generale sulla base di quanto stabilito dal Consiglio in materia di otopatie in conformità dell'indirizzo interpretativo a suo tempo espresso dalla Suprema Corte

La Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, al fine di stimolare la ricerca e la creazione artistica e promuovere la riflessione e gli

Quei ragazzi coi quali trascorriamo diverse ore in cortile si rivolgono spesso a noi per avere delle risposte.. diventa inutile perfino

Relatori e docenti, oltre ad aver apprezzato il contenuto dei lavori presentati, hanno sottolineato positivamente l’iniziativa del Centro per l'UNESCO e dei docenti che

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Aula De Filippi, Via Accademia Albertina 13, Torino. Con la

Il premio "L'Anello debole" intende essere il conseguente prolungamento della attenzione della Comunità di Capodarco al mondo della comunicazione. Esso prende in

Accanto all’Osservatorio ministeriale per il monitoraggio delle cure palliative e terapia del dolore, previsto dall’art.9 della legge 38/2010, la Fondazione

Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Torino Relatrice: Prof. ssa