• Non ci sono risultati.

NIDO Mais & Girasole Carta di Identità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NIDO Mais & Girasole Carta di Identità"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Municipio Roma XI – Arvalia Portuense

NIDO

“Mais & Girasole”

Carta di Identità

“Un arcobaleno senza tempesta, questa sì che sarebbe una festa.

Sarebbe una festa per tutta la terra Fare la pace prima della guerra.”

Gianni Rodari

INDIRIZZO: Via Castiglion Fibocchi,13 TELEFONO: 06/95951118

EMAIL: nidomaisgirasole.mun11@comune.roma.it CAPIENZA: totale 69 bambini/e

NUMERO SEZIONI: 3 Piccoli (17 bambini/e) Medi (26 bambini/e) Grandi (26 bambini/e)

ORARIO: dal lunedì a venerdì dalle 7:30 – 17:00 All’atto dell’iscrizione è possibile la scelta di orari diversi per l’entrata (8.00 o 9.00) e per l’uscita

(14.30 o 16.30).

 07:30 – 09:15 ingresso e accoglienza dei bambini

 12:30 – 13:00 prima uscita (solo per eventuale richieste di uscita anticipata)

 15:30 – 17:00 seconda uscita anche in base alla fascia oraria di iscrizione.

QUARTIERE: Magliana

(2)

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

Il Nido è un servizio socioeducativo volto a favorire la crescita di bambini/e dai 3 mesi ai 3 anni di vita, offrendo opportunità e stimoli che consentono la costruzione dell’identità, dell’autonomia e dell’interazione con altri bambini/e ed adulti.

Il Nido” Mais & girasole”, un plesso autonomo con ampi spazi interni ed esterni, circondato dal verde, è situato nel XI Municipio, quartiere Magliana. È facilmente raggiungibile con il treno Roma –Fiumicino (fermata villa Bonelli) e vari servizi ATAC.

SPAZI INTERNI

Il Nido è costituito da un accogliente ingresso e da tre sezioni, articolate, all’interno, in vari ambienti. La sezione dei piccoli è un’area soft, pensata e strutturata in maniera tale da facilitare l’esplorazione dell’ambiente e le prime esperienze psico- motorie-sensoriali dei bimbi/e. Le sezioni dei medi e dei grandi sono speculari, hanno un grande salone, una stanza più piccola, due bagni, uno spazio verandato per il pranzo e due stanze sonno. Al fine di garantire più possibilità di gioco e scoperta ai bambini, abbiamo dato molta importanza alla riorganizzazione degli spazi con l’intento di ospitare, in ognuno di essi, piccoli gruppi di bambini/e, strutturandoli in modo funzionale per le diverse attività didattiche e di gioco non strutturato. Vi è inoltre una cucina dove vengono preparati la colazione del mattino, il pranzo e la merenda.

(3)

SPAZI ESTERNI

Il Giardino è uno spazio ampio, delimitato e protetto, nel quale giocare all’aperto in sicurezza. Il giardino consente di correre e saltare soddisfacendo il bisogno motorio del bambino e favorendo l’acquisizione delle autonomie e la collaborazione con gli amici in funzione di uno scopo comune.

L’educazione all’aria aperta sostiene l’osservazione dei cambiamenti stagionali, e la capacità a “prendersi cura” delle piantine nell’orto didattico.

Lo spazio esterno è adiacente con quello interno consentendo così di continuare con l’esplorazione e la manipolazione.

PIANO OFFERTA FORMATIVA

Il Progetto Educativo persegue innanzitutto la felicità dei bambini/e nel loro processo di crescita, per cui l’azione educativa dovrà rispondere ai seguenti requisiti: garantire un’accoglienza, un ambientamento ed una permanenza al Nido graduale, personalizzata, in linea con i tempi evolutivi del bambino/a concordata e condivisa con le famiglie. I bambini/e al Nido incontrano adulti che hanno funzioni di: cura, protezione, e sostegno con affetto, disponibilità, accoglienza e attenzione, ecco la scelta di adottare il “sistema della persona di riferimento” ovvero di quella educatrice che instaura il primo rapporto con la famigli, facilita il distacco genitori-figlio nel momento dell’ambientamento, si occupa delle routine(momenti densi di significato che scandiscono la giornata al nidi)che si occupa delle routine (momenti densi di significato che scandiscono la giornata al Nido) e della separazione alla mattina e al ricongiungimento nel pomeriggio con la famiglia. L’azione educativa tiene conto e pone molta attenzione alle tappe del processo più che al risultato, facilitando quella spinta interna evolutiva dei bambini, valorizzando il percorso piuttosto che il “traguardo”.

RISORSE STRUMENTALI

Gli strumenti che caratterizzano il Progetto Educativo ruotano intorno ad alcune componenti fondamentali della vita del Nido.

 La relazione tra: l’Educatrice, bambini/e e i genitori;

 L’uso del tempo: strutturato nelle routine e “tempi distesi” nei laboratori e nei centri di interesse;

(4)

 La costruzione e l’uso degli spazi all’interno del Nido e proposte di materiale di gioco scelto e pensato.

 I rapporti con le famiglie, anche con progetti specifici;

 La continuità verticale e orizzontale;

 L’osservazione e documentazione;

 Elaborazione di un diario personale per ogni singolo bambino/a che tenga conto di tutto il percorso educativo effettuato all’interno del Nido.

All’interno del nido vengono predisposti spazi adeguati e proposti materiali di uso comune per dare vita al gioco di imitazione (funzione simbolica), come ad esempio l’angolo della cucina, l’angolo delle bambole, la stanza dei

travestimenti che sollecitano un più vario “gioco di finzione”.

Gli spazi per la manipolazione e il gioco euristico, la “scatola azzurra”, il luogo per i travasi e il laboratorio per la pittura e le altre tecniche grafico-espressive.

In questo modo vengono offerte ai bambini/e una gamma sufficientemente ampia di esperienze educative e di gioco.

ILLUSTRAZIONE DEGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI

Sezione dei piccoli, medi e grandi

 Dalle ore 7.30 alle ore 9.00 accoglienza dei bambini/e

 Dalle ore 9.15 alle ore 9,30 merenda fornita dalla ditta

 Dalle ore 9.30 alle ore 10.45 attività previste dalla progettazione e riposo per i più piccoli.

 Dalle ore 10.45 alle ore 12.00: cura del corpo, pranzo.

 Dalle ore 12.45 alle ore 15.30: riposo, merenda e cura del corpo

 Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 ricongiungimento con il genitore

Tutte le attività e le routine vengono svolte rispettando i tempi dei bambini/e

PRESENTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL SERVIZIO

L’organico del Nido è così costituito:

La P.O.S.E.S che ha funzione di gestione, e organizzazione e coordinamento del servizio, svolgendo una funzione di raccordo tra servizio, municipio,

agenzie territoriali e Dipartimento servizi educativi. Coordina e supervisiona il lavoro del gruppo educativo.

Il Gruppo Educativo è costituito da 12 Educatrici, 4 per ogni sezione, più un’educatrice in appoggio a supporto delle sezioni.

4 collaboratori della Società Multiservizi che collaborano nello svolgimento dei vari momenti del Nido: si occupano dell’apertura e chiusura del servizio, della vigilanza nei momenti di entrata e uscita del ripristino e della pulizia della struttura e della gestione della biancheria. La cuoca, addetta alla preparazione dei pasti, rispettando il piano dietetico stabilito dal Comune di Roma ed appropriato per le diverse età ed esigenze dei bambini.

(5)

INCONTRI ED EVENTI ORGANIZZATI

ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA SCOLASTICA

 Assemblea dei genitori

 Comitato di gestione, composto da: 4 genitori utenti del Servizio, eletti dall’ Assemblea, tre educatrici operanti nel Nido, elette dal Gruppo educativo e la P.O.S.E.S

 Colloqui di sezione

 Colloqui individuali con i genitori

 Colloqui con la POSES

 Laboratori con i genitori: durante l’anno educativo le educatrici

propongono ai genitori diversi momenti di aggregazione creando dei laboratori che consentono agli stessi di avere momenti di condivisione

tra adulti e bambini/e.

 Momenti comuni di condivisione in occasione di particolari momenti dell’anno (festa di saluto prima del Natale, festa di fine anno ecc..)

 Open-Days in occasione delle iscrizioni.

INCONTRI ED EVENTI ORGANIZZATI

ESTERNAMENTE ALLA STRUTTURA SCOLASTICA

Il Nido “Mais & Girasole” nel corso degli anni ha avuto sempre contatti con le Scuole dell’Infanzia del quartiere in un’ottica di continuità verticale.

Nell’anno Educativo 2018/2019 è diventato ufficiale il Progetto 0/6. Con la Scuola dell’Infanzia “Maria De Mattias”, che ha significato l’avvio di un percorso conoscitivo e di confronto fatto di incontri collegiali e di percorsi comuni in occasione dei corsi di formazione, oltre che di esperienze comuni proposte a bambini/e nel passaggio dal Nido alla Scuola dell’Infanzia.

Uscita di fine anno in linea con il Progetto educativo, decisa insieme alla P.O.S.E.S. e poi condivisa ed approvata con il Comitato di Gestione.

COLLEGAMENTI IN RETE CON IL TERRITORIO

 Biblioteca Comunale “Nicolini”

 Scuole dell’infanzia della zona

 Nel rispetto dei diritti di tutte/i i bambini/e e nella prospettiva della prevenzione di ogni forma di svantaggio e discriminazione, viene garantita la frequenza e l’integrazione all’interno dei Nidi dei bambini con disabilità. Il servizio opera anche in coordinamento con gli altri servizi presenti sui territori,

 Associazioni e centri di riabilitazione convenzionati con la quale le educatrici si rendono disponibile ad incontri con il personale

specializzato e le famiglie (GLH)

(6)

“Scatola azzurra”

Il gioco è composto da una scatola di colore azzurro, che ricorda il mare o il cielo, contenente della sabbia. A fianco si

mettono a disposizione dei bambini dei contenitori in cui si trovano vari elementi naturali, divisi per tipologia, che possono essere foglie, sassi, rametti o anche

casette, alberi e pupazzi in miniatura, con i quali il bambino potrà fare esperienze attraverso il tatto e scoprirne composizione e cambiamenti, scegliendo cosa utilizzare all’interno della scatola per creare la sua combinazione.”

Routine - Autonomia

(7)

Gioco simbolico

“Sabbiera”

“Laboratorio della manipolazione”

(8)

Travasi

NUOVI PROGETTI

Vivere il giardino

Per il Gruppo Educativo di questo Nido un obiettivo importante è introdurre nuove idee di giochi per far vivere in maniera più naturale il giardino. Dalle osservazioni fatte è emerso che i bambini si divertono ad esplorare la natura e, in genere, qualsiasi oggetto che si trova alla loro portata, la riflessione su tutte le esperienze accumulate ci permette di sviluppare nuove strategie di apprendimento. In quest’ottica abbiamo colto l’opportunità offerta dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, proponendo un progetto per la realizzazione di una struttura che valorizzi tutte le azioni del bambino, facendolo entrare strettamente in contatto con i materiali naturali. Il Progetto prevede la costruzione, con l’aiuto dei genitori per la ricerca del materiale, di un percorso sensoriale da creare nel giardino. Tale proposta intende stimolare i sensi, facilitare la sperimentazione dei materiali e le loro differenze, suggerire diverse possibilità di scoperta e favorire l’attenzione alle sensazioni che si provano vivendo questa esperienza, assaporare il piacere nel gioco.

(9)

“Il gioco all’aperto è per definizione libero: libertà di movimento, libertà di pensiero, libertà di relazioni, emozioni e sensazioni. Questo è di fondamentale importanza in quanto contribuisce ad uno sviluppo armonico, offrendo al bambino stesso la possibilità di vivere un’esperienza stimolante. Tutto questo offre inestimabili benefici, tra cui l’opportunità di avere esperienza diretta con la natura, entrando in intimo contatto con essa, di conoscerla di esplorarla, di ammirarla e soprattutto di viverla, permettendo al

bambino di alimentare e accrescere quel sentimento per la natura inteso come curiosità verso tutto ciò che vive attorno a luiDott.ssa Sara D’Andretta- Pedagogista

. Attraverso il piacere di toccare, tastare la

consistenza, sentire l’odore e osservare le varie sfumature di colore, si concede al bambino un’esplorazione multisensoriale stimolandone la creatività, la curiosità, l’autonomia, l’apprendimento e il pensiero. I materiali naturali, non strutturato, come la terra, le foglie, i tronchi, la sabbia, i sassi, arricchiscono il bambino.

(10)

Comunicazioni Utili

 Comunicazione n. 1 Applicazione e rispetto delle direttive Governative Regionali e Comunali in materia di Prevenzione da COVID19 (ciò potrà comportare dei cambiamenti in alcune attività previste)

 Comunicazione n. 2 Applicazione calendario scolastico regionale

 Comunicazione n. 3 Calendarizzazione per l’ambientamento

Dove siamo:

Riferimenti

Documenti correlati

Ultima modifica scheda - data: 2021/06/14 Ultima modifica scheda - ora: 10.46 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1.. Pubblicazione scheda - data ultima

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 3].

L’iscrizione del minore si perfeziona con la consegna alla Fondazione da parte dei genitori (o degli esercenti la responsabilità genitoriale) della domanda di iscrizione

Per garantire la massima sicurezza dei bambini il cancello della scuola durante la permanenza nella struttura deve restare chiuso.

La cooperativa Tempo Libero, che gestisce l’Asilo Nido comunale “la nuvola” dal 2007, attraverso tutte le sue componenti garantisce la regolarità e la continuità del servizio e

I luoghi per i bambini sono luoghi dei bambini; ogni spazio non è fine a se stesso ma è pensato e finalizzato all’implementazione dei campi di esperienza ovvero: angolo del morbido

Le finalità educative che delineano il Nido e la Scuola dell’infanzia Pink Panther comprendono anche la cura delle relazioni con i genitori dei bambini accolti.. In un clima

Il Nido è consapevole dei problemi di relazione e di socializzazione che il primo Inserimento in una comunità educativa diversa dal gruppo familiare, pone alle bambine e ai