• Non ci sono risultati.

La Montiera Amalfitana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Montiera Amalfitana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

02-12-2021

La Montiera Amalfitana

Categoria: Residenziale

Presentazione

I percorsi che proponiamo sono di una bellezza maestosa, fatti di rocce a picco sul mare, di paesi incastonati nelle montagne, di valli alberate, fresche e profonde, nelle quali si snodano le antiche mulattiere che sono il nostro campo dazione e di scoperta. Soggiorneremo ad Amalfi, nucleo centrale della Costiera sia geografico che storico, dove il suo celebre Duomo, i suoi mulini, le sue cartiere e ferriere, sono li a testimoniare i fasti di quella che fu la prima e più potente Repubblica Marinara italiana. I Monti Lattari costituiscono la catena montuosa della Costiera Amalfitana, della Penisola Sorrentina e dellIsola di Capri, uno scrigno che custodisce un tesoro di circa 530 Km di sentieri, che

servivano a collegare tra loro le località del Ducato di Amalfi ed a raggiungere le città fortificate costruite sulle sue alte vette. Non basta un grande trek per tanta bellezza. Con la Montiera Amalfitana andremo a scoprire i sentieri più alti, per raggiungere i panorami fra i più affascinanti di tutto il sud italia.

Scheda del trek

Nazione: Italia Regione: Campania Durata totale: 6 gg Giorni di trek: 4 gg

Periodo: dal 19-03-2022 al 24-03-2022 Difficoltà: Medio / impegnativo

Note sulla difficoltà: I sentieri hanno tutti classificazione E-Escursionistico. Pur non presentando difficoltà tecniche ed alpinistiche il trek richiede una buona preparazione escursionistica e buon allenamento per i dislivelli.

Alcuni tratti dei sentieri richiedono passo sicuro e attenzione.

Tipologia trek: Residenziale

Percorso

Sviluppo percorso: Stella Dislivello salita medio(m): 700 Dislivello discesa medio(m): 900 Tappa media: 5:15

In sintesi

Con la Montiera Amalfitana andremo a scoprire i sentieri più alti, per raggiungere i panorami fra i più affascinanti di tutto il sud italia.

Itinerario (info sommaria)

Salerno, Amalfi, l'Avvocata, Monte Cerreto, Tre calli, Punta Campanella

(2)

Info riguardanti il viaggio

Andata: Per chi parte da Bologna alle ore 8 nellatrio della stazione centrale. Treno per Salerno delle 8.27 (Freccia Rossa 9515) con arrivo a Salerno alle 13.02. Lorario del treno Bologna-Salerno potrebbe subire modifiche per variazione stagionale orari. Trasferimento in bus ad Amalfi.

Ritorno: Trasferimento in bus a Salerno. Rientro libero. I bus per Salerno sono disponibili sin dalle ore 7.

Note varie

1. Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.

2. L'Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore.

3. Trekking Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall'Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.

4. Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell'esperienza.

5. Il socio comunicherà altresì per iscritto all'Associazione, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.

6. Il socio è sempre tenuto ad informare l'Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) ed a specificare esplicitamente l'eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.

Giorno 1

Tipologia giornata Trasferimento/viaggio/giornata libera

Descrizione tappa Sistemazione nelle camere presso hotel in centro ad Amalfi. Ore 17 visita della città di Amalfi.

Rientro in albergo, cena in ristorante.

- pranzo con propri viveri

Giorno 2

Tipologia giornata Trek Località partenza Badia Località arrivo Maiori Altitudine partenza (m) 380 Tempo totale cammino 05:30 Dislivello salita (m) 700 Dislivello discesa (m) 1000 Altitudine Massima (m) 1014

(3)

Descrizione tappa LAVVOCATA

Da Amalfi trasferimento a Corpo di Cava con pulmino privato. Dalla Badia (m 380), lAbbazia Benedettina della Santissima Trinità, ci incammineremo verso il Monte Avvocata seguendo lAlta Via dei Monti Lattari.

Raggiungeremo Capo dAcqua e la Cappella Vecchia (m 566) con splendida vista sul golfo di Salerno, Vietri sul Mare e Cetara.

Proseguiremo per giungere al Santuario della Madonna dellAvvocata (m 1.014) che affaccia sul mare della Costiera e regala una vista da sogno verso Maiori, Ravello e Amalfi. Continuando per il sentiero, in direzione ovest, scenderemo al paese di Maiori, sul mare, tornando ad Amalfi in bus.

Rientro in albergo, cena in ristorante.

- pranzo con propri viveri

Giorno 3

Tipologia giornata Trek Località partenza Ravello Località arrivo Scala Altitudine partenza (m) 390 Altitudine arrivo (m) 380 Tempo totale cammino 06:30 Dislivello salita (m) 1000 Dislivello discesa (m) 1000 Altitudine Massima (m) 1034

Descrizione tappa MONTE CERRETO

Da Amalfi trasferimento in bus a Ravello (m 390). Cincammineremo lungo il sentiero CAI 315 attraversando boschi di castagni e quercie. Allincrocio con lAlta Via dei Monti Lattari (CAI 300) saliremo sul Monte Cerreto (m 1.316), seconda vetta per altezza dei Monti Lattari, che privo di vegetazione ci permetterà una impareggiabile vista sul Golfo di Napoli, dal Vesuvio fino allisola di Ischia. Dallalto domineremo le valli di Tramonti, di Lettere, del Sarno, gli altopiani del Megano le cime dei fratelli del Cerreto, Monte SantAngelo e il Faito. Scenderemo lungo il sentiero CAI 351 giungendo a Santa Maria dei Monti (m 1.034), attraverseremo lo Scalandrone, per giungere alla Cattedrale di San Lorenzo a Scala (m 380). Da Scala torneremo ad Amalfi in bus.

Rientro in albergo, cena in ristorante.

- pranzo con propri viveri

Giorno 4

Tipologia giornata Trek Località partenza Bomerano Località arrivo Caserma forestale Altitudine partenza (m) 630

Altitudine arrivo (m) 723 Tempo totale cammino 05:00 Dislivello salita (m) 500 Dislivello discesa (m) 1000 Altitudine Massima (m) 1102

(4)

Descrizione tappa TRE CALLI

Trasferimento in bus a Bomerano. Dalla piazzetta di Bomerano (m 630) saliremo in modo graduale verso il Monte Tre Calli (m 1.102). La spettacolarità del paesaggio che avremo ai nostri piedi, ci permette di dominare dallalto tutta la Costa dAmalfi con in primo piano Positano, con un mare splendente che ci accompagnerà per tutta la durata del trekking. Rimarremo sempre in quota verso Capo Muro (m 1.087). Scenderemo verso la Caserma della Forestale (m 723), per poi giungere sul mare a Positano. Breve sosta in centro e alla spiaggia di Positano. Rientro in bus ad Amalfi.

(mare permettendo possibile anche in battello).

Giorno 5

Tipologia giornata Trek Località partenza Termini Località arrivo Termini Altitudine partenza (m) 320 Altitudine arrivo (m) 320 Tempo totale cammino 04:00 Dislivello salita (m) 600 Dislivello discesa (m) 600 Altitudine Massima (m) 497

Descrizione tappa PUNTA CAMPANELLA

Da Amalfi trasferimento in bus verso Termini passando da S. Agata sui Due Golfi. Dalla piazza di Santa Croce a Termini (m 320) risaliremo verso Monte San Costanzo (m 485) con vista mozzafiato su tutto il promontorio dei Monti Lattari. Rivedremo le cime già camminate nei giorni precedenti, e la vista arriverà fino a Punta Licosa nel Cilento.

Risalendo brevemente verso Monte Santa Croce (m 497) scenderemo poi verso Punta Campanella, dove, nel suo Parco Marino, i Monti Lattari s'inabissano per poi riemergere come isola. La vista su Capri sarà sempre più mozzafiato, sembrerà di poterla toccare. In quest'incanto naturale saremo sospesi fra la Baia di Jeranto e il golfo di Napoli. Da Punta Campanella (m 30), luogo in cui nellantichità sorgeva il tempio di Atena Minerva, percorreremo lantica via Minervia, ancora parzialmente pavimentata con il basolato romano.

Tornati a Termini rientro in bus ad Amalfi, cena in ristorante.

Giorno 6

Tipologia giornata Trasferimento/viaggio/giornata libera

Descrizione tappa Giornata libera per il rientro secondo le proprie esigenze

Cosa portare

Accendino, Borraccia da 1 litro, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Foulard/bandana, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Integratori alimentari, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Tessera sanitaria (E-111), Zaino da più giorni da 30 - 40 litri

Sanità: Potranno essere accettati fra i partecipanti esclusivamente i soci vaccinati. Si chiede il rispetto delle norme sanitarie imposte a livello governativo e locale per il contenimento del Coronavirus.

Ogni partecipante dovrà provvedere ad avere il GreenPass, mascherine, e disinfettante mani.

Sempre incluso: Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina.

(5)

Quota di partecipazione

Iscrizione (euro): da 475,00 ⬠a 530,00 â¬

Note sulla quota: NOTA : Per completare le stanze che l'Associazione ha riservato, si darà la precedenza alle prenotazioni di partecipanti che condivideranno la camera doppia. Per le prenotazioni singole avremo una lista d'attesa. Il 1° marzo le camere doppie non prenotate saranno assegnate alle prenotazioni singole in base alla lista d'attesa.

Per la camera doppia ad uso singola è previsto un sovrapprezzo di Euro 15 per notte a persona (75).

QUOTA: Per chi che versa la caparra entro il 15 GENNAIO la quota è di 475,00 euro per 11 o più partecipanti, 500,00 euro per un numero inferiore. Dopo il 15 gennaio, 500/530 euro. Min 7/max 14 partecipanti.

La quota comprende: trattamento di mezza pensione in camera doppia con bagno, trasferimenti locali in bus, accompagnatore Trekking Italia.

La quota non comprende: viaggio A/R per Salerno, pranzi al sacco, bevande, ingressi a musei e ville, trasferimento di ritorno da Amalfi a Salerno e quanto non espressamente dichiarato alla voce la quota comprende.

Iscrizione: in sede per mail o per telefono. L'iscrizione è valida al ricevimento via mail o fax della copia del pagamento di una caparra di 125, 00 euro.

I pagamenti possono essere effettuati in sede in contante o con bancomat o utilizzando:

- Conto Corrente Banca Intesa Sanpaolo IT97H0306909606100000079706 BCITITMM

intestato a Trekking Italia sezione Emilia-Romagna indicando nella causale Rif. 98001 Amalfi e mandando via mail copia della ricevuta di pagamento. Si prega di versare il saldo almeno 20 giorni prima della partenza.

Chiusura iscrizioni 1° marzo. Dopo tale data è possibile contattare lAccompagnatore per verificare eventuale disponibilità.

Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L'iscrizione prevede il versamento della quota annuale di Euro 20,00 e dovrà essere contestuale al versamento dell'acconto del GT; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via mail o via fax.

Recesso del Socio: In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde una parte o lintera quota come nel seguito specificato. La disdetta è da considerarsi non tempestiva se il socio recede a trek confermato o 20 giorni prima della partenza. In questo caso perde l'acconto

(normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo del trek; al socio che recede da 8 giorni sino al giorno prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell'annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione. LAssociazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di un socio

iscritto ad una escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati.

Annullamento del trek: In caso di annullamento del trek per cause non dipendenti da Trekking Italia, es. emergenza sanitaria, mal tempo, allerte meteo, calamità naturali, eventi socio-politici ecc, o di annullo o ritardo dei mezzi di trasporto prenotati, lAssociazione non è tenuta a rimborsare i costi sostenuti dai soci per i mezzi di trasporto prenotati né eventuali costi aggiuntivi. L'Associazione inoltre non potrà rimborsare i costi sostenuti relativi all'organizzazione del trek. Sarà cura dell'Associazione rimborsare al partecipante, eventuali costi non sostenuti.

Per contattarci: tel 051-222788 fax 051-2965990 - Via dellInferno, 20/B - 40126 Bologna La sede è aperta lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 19.

bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/web/emilia-romagna

Socio accompagnatore : Michele Famiglietti che può essere contattato via email, indirizzo a disposizione in segreteria.

Organizzazione

Sede organizzativa: Emilia Romagna Accompagnatori: M. Famiglietti Chiusura iscrizioni: 01-03-2022

Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni.

Tutte le attività di Trekking Italia sono riservate esclusivamente ai soci.

Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro

Prima di stampare pensa all'ambiente!

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni corridore indosserà un chip che deve essere attivato ogni giorno presso l'ufficio gara prima della partenza.. Questo sistema consente ai riders di iniziare ogni PS quando

piste ciclabili prevalentemente in sede propria o contigue al marciapiede bidirezionali ELEMENTI DI MOBILITA' CICLABILE ATTUALI. parchi ed aree ricreative e sportive, parchi

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Specie earatleristiche delPassociazione Qucrcetum ilicis gallo provinciale Br. Specie caratteristiche dell'ordine Quercetalia ilicis

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Il lavabo esaminato è conforme ai requisiti della norma pertanto è durevole. Il pezzo esaminato è conforme alla norma Wash basin conforming to requirements of the norm is. deemed

Attraverso la formulazione del modello predittivo è stato possibile individuare aree idonee alla presenza potenziale del Quercino sulle Prealpi Orobie bergamasche;..