• Non ci sono risultati.

Circ. Int. N. 25 del 26 gennaio Oggetto: Settimana dell Alternanza Realmente Orientativa (S.A.R.O.) 1/5 febbraio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circ. Int. N. 25 del 26 gennaio Oggetto: Settimana dell Alternanza Realmente Orientativa (S.A.R.O.) 1/5 febbraio 2021"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Circ. Int. N. 25 del 26 gennaio 2021

A tutti gli studenti, le famiglie e i docenti p.c. al personale ATA Sede di Rapallo e Sede di Recco

Oggetto: Settimana dell’Alternanza Realmente Orientativa (S.A.R.O’.) – 1/5 febbraio 2021

La nostra scuola, per il quarto anno consecutivo, organizza la Settimana dell’Alternanza Realmente Orientativa (S.A.R.O’.) destinata a tutti gli studenti del triennio nell’ambito della Legge 145/2018 che interviene e modifica in parte la legge 107/2015. Trattasi di un Percorso per l’acquisizione delle Competenze Trasversali e l’Orientamento.

La settimana si tiene dall’1 al 5 febbraio 2021.

Che cosa succede per gli studenti del biennio

Gli studenti del biennio svolgono lezione regolarmente, tutti e 5 i giorni in presenza, secondo un orario che sarà diffuso appena possibile, con ingressi scaglionati secondo le indicazioni della prefettura.

Che cosa succede per gli studenti del triennio

Gli studenti del triennio svolgono tutta la settimana online. L’attività consiste nel fatto che ognuno, per ogni giorno della settimana, sceglie quali lezioni ascoltare fino ad esaurimento posti. Ogni giorno la nostra scuola propone tre fasce orarie: in ciascuna fascia oraria ci sono degli ospiti. Ciascun studente sceglie quale ospite andare ad ascoltare in ogni fascia oraria e si prenota su moodle fino ad esaurimento posti. Se la persona che ha scelto ha i posti “pieni”

sceglie un’altra tra le persone con posti liberi. In questo modo ciascun studente si costruisce la propria settimana con gli ospiti che maggiormente lo interessano. Poi, all’orario stabilito, dovrà collegarsi e partecipare all’incontro firmando la propria presenza sulla chat dell’incontro.

Il tema e gli ospiti di questa quarta edizione

Il tema di questa quarta edizione è “Coltivare sogni, costruire speranza” e richiama la possibilità che tutti abbiamo, in questo lungo inverno pandemico, di coltivare i nostri sogni per poi concorrere tutti insieme a costruire le speranze del futuro. Ogni giorno ci accompagneranno ospiti diversi, divisi per categorie.

Al primo giorno apparterranno gli ospiti destinati alle “aperture”: incontri con storie vere che aiuteranno tutti a riflettere sul tema; al secondo giorno troveremo gli ex alunni della nostra scuola che ci racconteranno che cosa è successo nella loro vita dopo il “Da Vigo-Nicoloso”, al terzo giorno sono ospitate tutte le università che raccontano la loro offerta formativa, al quarto giorno intervengono i professionisti del mondo del lavoro per aiutarci a sognare in grande. Venerdì, infine, è la volta della giornata di formazione distinta per anno di studi.

(2)

Il menu della settimana LUNEDI: LE APERTURE

01/02/21 8:00 – 9:30

Testimonianza di

10:00 – 11:30 Testimonianza di

12:00 – 13:30 Testimonianza di Stanza 1

Con Prof.ssa Budicin

Daniele Parziano direttore di orchestra

Paolo Morettini ricercatore

Molyda Szymusiak scrittrice

Stanza 2

Con Prof.ssa Caffarena

Lorenzo Tosa giornalista e scrittore

Lucia Capuzzi giornalista e scrittrice

Sofia Cavassa e Paolo Bellantuoni fondatori pastificio Novella

Stanza 3

Con Prof.ssa Descalzo

Alessandro Nora vicecampione olimpico

Luigi Garlando giornalista e scrittore

Neri Marcoré attore

MARTEDI: I NOSTRI EX ALUNNI

02/02/21 8:30 – 9:30 10:00 – 11:00 11:30 – 12:30

Stanza 1

Prof.ssa Amodio

Federico Lobiano

Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti

Federico Lobiano

Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti

Riccardo Ciuffreda Giurisprudenza

Stanza 2

Prof.ssa Montanari

Giovanni Vincenti Scienze politiche

Serena Tartarini Strategia della

comunicazione pubblica e politica

Giovanni Vincenti Scienze politiche

Stanza 3

Prof.ssa Quaini

Fuscaldo coreografo

Fuscaldo coreografo

Fuscaldo coreografo

Stanza 4

Prof.ssa Roscelli

Albeerto Zali Filosofia

Alberto Zali Filosofia

Alberto Zali Filosofia

Stanza 5

Prof. Bertolini

Grossi Biologia marina

Erica Murru Fisica sanitaria

Ganzarolli PIAM farmaceutica

Stanza 6

Prof. Massirio

Valentina Testa Ing. Biomedica

Valentina Testa Ing. Biomedica

Arturo Barone tecniche psicologiche

Stanza 7

Prof. Calzetta

Rachele Alvarado IULM

Rachele Alvarado IULM

Rachele Alvarado IULM

Stanza 8

Prof.ssa Samperi

Cianci

conservazione dei beni culturali

Bo Lingue

Bozzo Rossi Lettere

Stanza 9

Prof.ssa Valentino I.

Iozzelli – Bertocci Ing. Informatica

Arata Fisica

Vivaldi

L'oceanografia dalle onde marine alle galassie

Stanza 10

Prof.ssa Descalzo

Conca – Warman Mate VS Fisica

Conca – Warman Mate VS Fisica

Basile

Musica rap e regia

Stanza 11

Prof.ssa Doro

Massa

Applicazione della matematica alla fisica solare

La Camera Odontoiatria

Maggi

Agraria all'Università Sant'Anna Pisa

Stanza 12

Prof.ssa Roberti

Cagnazzo Biotecnologie

Calvauna E.

Engineering for naturalrisk management

Trucco Alice Mediazione Interlinguistica

Stanza 13

Prof.ssa Santapaola

Bazzurro Medicina

Zucca

Economia e commercio

Giulia Merlini Informatica

vocalità afroamericana

(3)

Stanza 14

Prof. Arnetta

Penco Psicologia

Emma Ottonelli Internationl relations in UK

Cecilia Guelfi Economia aziendale e management Bocconi

Stanza 15

Prof.ssa Oggioni

Calvauna Merlino Scienze della formazione primaria

e dell'educaizone

Calvauna Merlino Scienze della formazione primaria

e dell'educaizone

Calvauna Merlino Scienze della formazione primaria

e dell'educaizone

Stanza 16

Prof.ssa De Marchant

Pomata Lingue

Perrone Erasmus +

Perrone Erasmus +

Stanza 17

Prof. Molinaroli

Brunelli Ingegneria edile, progetti antisismici

Galano

Giappone: un sogno possibile

Chiara Carlini Politiche pubbliche

Stanza 18

Prof.ssa Di Nardo

Serra Filosofia Arte

Magnasco Filosofia

Magnasco Filosofia

Stanza 19

Prof.ssa Bonet

La Monica Lettere

Marchetti Sc. diplomatiche

Luca Bottaro Ss. Politiche internazionali

Stanza 20

Prof.ssa Costa

Costantini Ing. gestionale

Guia avvocato

Rovegno avvocato

Stanza 21

Prof.ssa Gnecco

Dott.ssa Lombardo L'universo delle biotecnologie

Dott.ssa Lombardo L'universo delle biotecnologiei

Dott.ssa Lombardo L'universo delle biotecnologie

Stanza 22

Prof.ssa Cesarale

Gobbi Gianmarco Ingegneria gestionale

MERCOLEDI: IL GIORNO DELLE UNIVERSITA’

03/02/21 8:00 – 9:30 10:00 – 11:30 12:00 – 13:30

Stanza 1

Prof.ssa Toscano

NABA NABA NABA

Stanza 2

Prof. Arnetta

ITS

Istituti Tecnici Superiori

ITS

Istituti Tecnici Superiori

ITS

Istituti Tecnici Superiori

Stanza 3

Prof.ssa Quaini

ESCP Business School

ESCP Business School

ESCP Business School

Stanza 4

Prof.ssa Montanari

Centro russo Oxana Bejenari

Assorienta Assorienta

Stanza 5

Prof. Bertolini

UniGE DIFI Dipartimento Fisica

Normale Pisa Raffles Milano Istituto di moda e design

Stanza 6

Prof.ssa Descalzo

UniGE DICCA ingegneria civile, ambientale, edile- architettura, biomedica elettronica, informatica e

dell'informazione

UniGE DICCA ingegneria chimica e di

processo, elettrica, gestionale, meccanica,

nautica e navale.

UniGE DICCA architettura

Stanza 7

Prof.Calzetta

UniGE Matematica prof. Varbaro

UniGe Chimica UniGE Lettere Prof. Calcagno

Stanza 8

Prof.ssa Samperi

Architettura prof. Vian

Architettura prof. Vian

Architettura prof. Vian

(4)

Stanza 9

Prof.ssa Martiniello

Geologia prof. Faccini

Geologia prof. Faccini

Geologia prof. Faccini

Stanza 10

Prof.ssa Consorti

UniGe Statistica prof.ssa Rogantin

Biologo nutrizionista Valeria Magnelli

UniGe Economia prof.ssa Cavalletti

Stanza 11

Prof.ssa Doro

UniGe Lingue Prof.ssa Fedrano

UniGe Lingue Prof.ssa Fedrano

Stanza 12

Prof.ssa Roberti

UniGe Giurisprudenza Prof.ssa Fortunati

UniGe Farmacia prof.ssa Russo

Stanza 13

Prof.ssa Amodio

UniGe Scienze politiche prof.ssa Tarantino

UniGe Informatica realtà virtuale aumentata

Prof. Solari

Stanza 14

Prof.ssa Valentino I.

UniGe Scienze della formazione

Prof. Traverso

GIOVEDI: ARRIVANO I PROFESSIONISTI

04/02/21 8:30 – 9:30 10:00 – 11:00 11:30 – 12:30

Stanza 1

Prof.ssa Amodio

A.L.A.I.T.

Accompagnatori e guide turistiche

A.L.A.I.T.

Accompagnatori e guide turistiche

A.L.A.I.T.

Accompagnatori e guide turistiche

Stanza 2

Prof.ssa Antolini

Ass.ne Nassa idee tra i giovani

Ass.ne Nassa idee tra i giovani

Ass.ne Nassa idee tra i giovani

Stanza 3

Prof. Cadei

Andrea Piaggio Archeologo

Andrea Piaggio Archeologo

Andrea Piaggio Archeologo

Stanza 4

Prof.ssa Montanari

Alessia De Ferrari Psicologa

Alessia De Ferrari Psicologa

Alessia De Ferrari Psicologa

Stanza 5

Prof. Bertolini

R. Bonsignorio Festival

della comunicazione

Daniela Piras Farmacista

Viviana Baroni architetto e insegnante

Stanza 6

Prof.ssa Descalzo

Marco Innocenti Giornalista Tele Nord

Andrea Carretti Attore

Andrea Carretti Attore

Stanza 7

Prof.ssa Terzoni

Laura Liguori Avvocato

Laura Liguori Avvocato

Laura Liguori Avvocato

Stanza 8

Prof.ssa Samperi

Fabio Masi Libraio

Milena Lombardo Dip.Casa editrice

Silvio Vettorello Direttore

Grand Hotel Tremezzo

Stanza 9

Prof.ssa Valentino I.

Alessandro Capretti Project manager, F.A.I.

Mariacristina Leone Architetto

Filippo Ciucci

Anpal Servizi S. p. A. Stesura curriculum

Stanza 10

Prof.ssa Nouailletas

Valeria Nucera C o p y w i r t e r e s o c i a l media manager

Veronica Puri Avvocato

Valentina Olivieri P r o d u c t M a n a g e r a t Positive Group London

Stanza 11

Prof.ssa Maggioni

Elena Giacometti Arteterapeuta

Ylenia Mattana Protezione civile regione Liguria

Ylenia Mattana Protezione civile regione Liguria

Stanza 12

Prof.ssa Roberti

Andrea Ingrassia videomaker

Andrea Ingrassia videomaker

Luca Tixi Outdoor Portofino

(5)

Stanza 13

Prof.ssa Santapaola

Giuseppina Fera Medico

Giuseppina Fera Medico

R. Mammola

Promozione dell’arch. e del paesaggio

Stanza 14

Prof.ssa Doro

Nicla Lagomarsino Restauratrice

Nicla Lagomarsino Restauratrice

Nicla Lagomarsino Restauratrice

Stanza 15

Prof.ssa Oggioni

Daniela Gualeni Import export Porto di Genova

Daniela Gualeni Import export Porto di Genova

Daniela Gualeni Import export Porto di Genova

Stanza 16

Prof.ssa Merlo

Dott.ssa Maineri Geriatra

Dott.ssa Maineri Geriatra

Dott.ssa Maineri Geriatra

Stanza 17

Prof. Molinaroli

Dott.ssa Rasi Psichiatra

Dott.ssa Rasi Psichiatra

Dott.ssa Rasi Psichiatra

Stanza 18

Prof.ssa Di Nardo

Dott.ssa Citernesi Osteopata

Dott.ssa Citernesi Osteopata

Dott.ssa Citernesi Osteopata

Stanza 19

Prof.ssa Bonet

Anna Izzo

Progettazioni di percorsi formativi per il settore marittimo

Fiction TV

Reparto post produzione

Fiction TV

Reparto post produzione

Stanza 20

Prof.ssa Costa

Fiction TV

Reparto scenografia

Fiction TV

Reparto scenografia

Marco Pendola Direttore di scuola di musica

Stanza 21

Prof.ssa Bombardiere

C. Schiappacasse Trumpy Tour, Managing director di tour operator

Dott.ssa Casareto Logopedista

Dott.ssa Bocci Commercialista

VENERDI, GIORNATA DELLA FORMAZIONE

05/02/21

Prof. Bottillo

Tutte le classi terze si connetteranno per seguire il corso sulla sicurezza

ID 685 453 4557 passcode 887766

Dalle 8:00 alle 10:00 e dalle 10:30 alle 12:30

05/02/21

Prof.ssa Descalzo

Tutte le classi quarte si connetteranno per seguire il corso BLSD -In collaborazione con New Life Resuscitation

ID 641 950 3491 password orientamen

8:30 – 10:00 Primo intervento 10:30 – 12:00 Parte teorica BLSD

(utilizzo del defibrillatore semiautomatico)

05/02/21

Prof. Pichetto

Tutte le classi quinte si connetteranno per seguire la formazione all’imprenditorialità -In collaborazione con San Michele Valore Impresa

ID 779 484 2230 password 123456

8:00 – 10:00 Storie d’impresa: come un’idea avuta da ragazzo è diventata la mia vita

10.30 – 11.30 Scommettere sulle nostre idee: uno strumento per trasformare quello che intuiamo in un progetto di lavoro

12.00 – 13.30 Raccontare, condividere e confrontare le nostre idee

Le idee più interessanti saranno selezionate per un contest il cui premio consisterà in un’esperienza di lavoro di una settimana all’interno di una grande azienda italiana

(6)

Regole della settimana e come prenotarsi agli incontri

QUANDO CI SI PUO’ PRENOTARE: Le prenotazioni per le quinte apriranno martedì 26 gennaio alle 15 Le prenotazioni per le quarte apriranno mercoledì 27 gennaio alle 15 Le prenotazioni per le terze apriranno giovedì 28 gennaio alle 15

 Il calendario delle prenotazioni è pensato per dare la precedenza alle quinte nella scelta dell’ospite da ascoltare

PER GLI STUDENTI DEL TRIENNIO - Non è possibile cambiare prenotazione o prenotarsi a più di un evento nella stessa fascia oraria in contemporanea (i comportamenti scorretti saranno sanzionati disciplinarmente);

Occorre entrare puntuali all’ora fissata per l’incontro, firmare (quando richiesto) la propria presenza in chat, tenere i video sempre accesi (in particolare questa indicazione sarà verificata da ogni docente in sorveglianza che avrà il compito di richiamare gli studenti ed eventualmente segnalarli all’organizzazione come destinatari di sanzioni disciplinari), prestare attenzione e, al termine del dialogo, favorire lo scambio di idee con domande ed impressioni.

PER I DOCENTI - I docenti assegnati alle stanze devono aprire le stanze, introdurre l’evento e far firmare ai ragazzi la propria presenza in chat. Al termine dell’incontro salvano la chat e la trasmettono via mail alla prof.ssa Morriello ([email protected]). Di norma i docenti, durante l’incontro con l’ospite, non intervengono, ma tengono la disciplina e collaborano per la buona riuscita dell’evento. Importante è verificare che nelle impostazioni di zoom sia concessa la condivisione dello schermo all’ospite (nel caso, abilitarla con il solito sistema). I docenti non in servizio hanno la piena facoltà di partecipare a tutti gli incontri che desiderano per il proprio arricchimento personale.

E’ fondamentale che durante l’incontro non ci sia un “entra ed esci” dall’aula virtuale (a tal proposito si consiglia di “bloccare” le riunioni in modo da non permettere a nessuno l’accesso dopo una determinata ora).

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE AGLI EVENTI

1. Andare su http://www.davigonicoloso.it/moodle29/ ed effettuare il login (nome utente: nome.cognome, in caso di problemi leggere comunicazione in bacheca N360)

2. Tra i propri corsi, scegliere S.A.R.Ò.

3. La pagina mostra solo il titolo della prima giornata (Fig. 1). Ogni volta che terminerete di prenotare gli eventi (tre, uno per fascia) di una certa giornata, si sbloccherà quella seguente.

Fig. 1

(7)

4. Cliccare sul nome della giornata. Comparirà l’elenco degli eventi previsti nella giornata, suddivisi per fasce. Per accedere alla prenotazione degli eventi di una fascia (tranne per la prima) dovete prima aver concluso la prenotazione ad un evento della fascia precedente. All’inizio quindi vedete tutti gli eventi della giornata ma

potrete cliccare (e quindi accedere alla prenotazione) solo di quelli della prima fascia (Fig. 2, riquadro verde), mentre quelli delle altre due fasce (Fig. 2 riquadro rosso) non saranno cliccabili.

5. Per prenotare un evento (Attenzione! Seguire esattamente questa procedura per ogni evento):

A. Cliccare sul nome dell’evento. Come si vede dall’esempio in Fig. 3, sono visibili ID e PW del collegamento zoom relativo all’evento, data e ora dello stesso e numero di posti ancora disponibili.

B. Cliccare sul tasto “Prenota” in basso.

C. Nel caso di errore, cliccare sul bottone “Annulla prenotazione”.

D. Tramite il menù a sinistra o i collegamenti in alto (sotto il nome SARÒ), tornare alla pagina relativa alla giornata. Alla destra dell’evento appena prenotato sarà comparsa la spunta nel quadrato corrispondente (Fig. 2, riquadro blu).

E. Mettere la spunta nel quadrato alla destra del nome della fascia in cui si trova l’evento appena prenotato (Fig. 2, tondo rosa).

6. Adesso sono cliccabili e quindi prenotabili anche gli eventi della seconda fascia. Procedere come indicato al punto 5 sia per la seconda che la terza fascia della giornata.

Fig. 2

Questi eventi sono prenotabili

Per prenotare questi eventi devi prima aver prenotato un evento della fascia precedente

Quando prenoti un evento, nel corrispondente quadratino tratteggiato compare in automatico una spunta

NB: Una volta prenotato un evento di una fascia devi spuntare il quadratino corrispondente a tale fascia, per sbloccare gli eventi della fascia seguente

Fig. 3

(8)

7. Tornare alla home di SARÒ (cliccare su “sarò” in alto, sotto al nome SARÒ del corso). Ora è visibile anche la giornata seguente.

8. Ripetere i passaggi da 4 a 7 fino a che non si è prenotato un evento per ogni fascia oraria di ogni giornata.

Sarà comunque possibile accedere in ogni momento al corso e controllare gli eventi prenotati e i relativi dati (id e pw).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO GUIDO MASSONE (Firma autografata a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 3 D.Lgs.39/199)

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle Direzioni Provinciali, Filiali metropolitane, Filiali provinciali e Agenzie Complesse è istituito questo nuovo servizio al Front end, in luogo della

4002‑3 del Codice sanitario nazionale, la questione se l’articolo 4 septies, paragrafo 6, della direttiva 2005/36, come modificata, debba essere inteso nel senso che esso osta a che

Se però, ancora una volta, ascoltiamo Gesù, subito egli traccia una strada per comprendere la validità della legge “antica”: ciò che della dottrina della Chiesa e delle

All’atto della prenotazione, nel campo Note, indicare ogni utile riferimento (documenti e identificativi catastali, ecc.) per consentire all’Ufficio di predisporre

DATA ULTIMA ACCETTAZIONE FILE: 18 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 18.00.. Acconto del 30% da versare all’atto della prenotazione, il pagamento del saldo dovrà gentilmente avvenire entro

Si avverte che la prenotazione del posto è solo indicativa sarà in ogni caso il docente a gestire le modalità di conduzione del colloquio e l’ordine di

L'applicativo GPE è un sistema informativo che permette a utenti abilitati, tipicamente operatori di un Call Center, di gestire il calendario e la biglietteria di eventi

[r]