CURRICULUM VITAE Annarita Ventura
Direttore sanitario METATRON
Centro veterinario olistico Via dell’Industria 31/a 40138 Bologna
3388048296
Medico veterinario esperto in comportamento animale Esperto in Omeopatia
Esperto in Interventi Assistiti con gli Animali Maturità classica
Laurea in Medicina Veterinaria a pieni voti presso l’Università di Bologna conseguita l’8 novembre 1994
Iscritta all’ordine dei Medici veterinari di Bologna dal 1995
Master Universitario di II livello in Etologia applicata e benessere animale Interateneo Università degli studi di Bologna e Padova, 2004-2005
2010 Diploma corso triennale di Medicina veterinaria Omeopatica presso la Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica, Cortona.
Diploma di master in Floriterapia clinica, Società Italiana di Floriterapia, 2011
Ho lavorato presso un ambulatorio veterinario dal 1995 al 2002 come medico veterinario generalista, interessandomi comunque di Medicina Veterinaria Comportamentale
Ho lavorato presso canili dal 1995 come medico veterinario generalista, prima, ed esperto in comportamento, poi
Dal 2002 lavoro esclusivamente come medico veterinario esperto in comportamento animale ed esperto in Omeopatia
Direttore sanitario presso METATRON Centro veterinario olistico Bologna da aprile 2017
APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
SISCA Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate dal 1994 Consigliere 2014-2017 segretario 2017-2021
SCIVAC Italian Companion Animal Veterinary Association dal 1992
CORSI IN MEDICINA COMPORTAMENTALE
Corso base in Zooantropologia Applicata alla Didattica Ozzano SIUA dell’Emilia (BO), 21-22 febbraio 2009
Corso avanzato di Zooantropologia applicata alla Didattica SCIVAC, Cremona, 20-22 febbraio 2003
Corso di Terapia Comportamentale degli animali da compagnia SCIVAC Cremona, 31 ottobre- 2 novembre 2002
Corso avanzato di Medicina Comportamentale degli animali da compagnia, SCIVAC Cremona, 27-29 novembre 2003
Master Universitario di II livello in Etologia applicata e benessere animale Interateneo Università degli studi di Bologna e Padova, 2004-2005
SEMINARI DI MEDICINA COMPORTAMENTALE 2020
Giornata specialistica SISCA “Quel che resta del lupo: metamorfosi morfologica, cognitiva ed emozionale tra il lupo e il cane” relatrici B. Gallicchio, S. Pesc ini Marshal 11 ottobre 2020
Giornata specialistica SISCA “Giocando si impara: le Emozioni influenzano l’Apprendimento? Psicologia comparata e supporto alle terapie riabilitative comportamentali” relatrici S.Bonichini, S. Giussani, A. Ventura 19 aprile 2020 2019
Seminario AIRS “Il cane aggressivo principi di riabilitazione” 27 aprile 2019
Giornata specialistica SISCA “Relazione, Emozioni e percezione del dolore”
Cremona 9 marzo 2019 2018
Giornata specialistica SISCA “Convivendo: due o più gatti un sistema complesso.
Prevenzione e terapia del disturbo relazione intraspecifico” Cremona 17 novembre 2018
3°Itionerario di Medicina Comportamentale V parte “Quando patologie organiche e comportamentali si mescolano e il cane anziano” Cremona 11-13 luglio 2018
Giornata specialistica SISCA “Refertando… come scrivere il referto della visita comportamentale” Cremona 18 marzo 2018
2017
Giornata specialistica SISCA “La visita comportamentale, l’osservazione del comportamento del cane e del gatto: emozioni. Motivazioni, dimensioni di relazione e stile comunicativo” 5 novembre 2017 Cremona
Seminario “La relazione al centro del Percorso riabilitativo delle malattie del comportamento del cane. Le attività pratiche per equilibrare il volume delle dimensioni di relazione” Cremona 4 novembre 2017
Giornata specialistica SISCA “Tellighton TTouch e Medicina del comportamento del cane” Cremona 12 marzo 2017
2016
Giornate specialistiche “Meravigliosamente cane, i mille volti della relazione Uomo- animale” relatore P .Pongracz Cremona 5-6 marzo 2016
2015
Giornata specialistica “La comunicazione tattile: creare familiarità nella relazione con il cane e il gatto. Cremona 15 novembre 2015
Seminario SISCA “ il gatto dalla A alla Z” 13-14 ottobre 2015 Cremona
Di che razza sei? Seminario Cremona 4-5 luglio 2015
Giornata specialistica “Attività ludiche, gioco libero e comunicazione ludiforme:
le tre facce del gioco nella quotidianità Cremona , 29 marzo 2015 2014
La Medicina comportamentale incontra la medicina non convenzionale: quale futuro?, Incontro S.I.S.C.A., Cremona 16 novembre 2014
2013
La mente relazionale: come le relazioni interpersonali definiscono chi siamo, incontro SISCA, 17 novembre 2013, Cremona
La medicina del comportamento del gatto: un approccio cognitivo-relazionale, Cremona, 10 marzo 2013
Corso “Tension patterns, la connessione tra problemi fisici e problemi comportamentali, Sarah Fisher, 23-24 febbraio 2013, Mondonuovo, FE
2012
"Elementi teorici su ansia e fobia nell'uomo: comorbilità nella trattazione della patologia in umana - contributo teorico pratico", giornata SISCA, Cremona, ottobre 2012
corso " Cani con aggressività non controllata" organizzato da Servizio Sanitario Regionale presso la Sala Grande Informo a Castelnuovo Rangone di Modena , Maggio 2012
Incontro SISCA “La valutazione dell’interazione, della relazione e della conflittualità nella trattazione del disturbo competitivo di relazione. Contributo teorico pratico”, relatore Maurizio Martocchi, 11 marzo 2012, Cremona
2011
"Lavora su te stesso per capire l'altro" Giornata SISCA, Cremona, Marzo 2012 2010
Follow-up in Medicina Comportamentale, SISCA, Cremona 7 novembre 2010
Il benessere animale e la medicina veterinaria pubblica e privata, Cremona, 7-9 aprile 2010
La responsabilità medico legale del veterinario comportamentalista, SISCA, Cremona, 28 marzo 2010 SISCA
2009
Corso di TTouch per animali da compagnia TTACT ITALIA II/2, relatrice Linda Tellington, S. Ippolito (Prato), 19-24 settembre 2009
Seminario “SIRIUS Puppy Training” relatore Ian Dumbar, Sasso Marconi (BO), 11-13 settembre 2009
Seminario “Relazioniamoci…come ti relazioni con il pet?” Bologna, 9-10 maggio 2009
Corso Base in Zooantropologia Applicata alla Didattica, SIUA, R. Marchesini, Ozzano dell’Emilia (BO), 21-22 febbraio 2009
Cani pericolosi: problematiche di sanità animale e pubblica, aspetti legislativi, epidemiologici e clinici, Cremona, 11-13 febbraio 2009
2008
Seminario“Educare un cucciolo che pensa: approccio teorico e pratico” Centro Studi Scivac di Cremona, organizzato da SISCA, Ottobre 2008
Workshop specialistico “Terapia farmacologica in medicina comportamentale”, relatore P.Pageat, Rimini, 31 maggio 2008
Seminario “ADHD Sindrome da deficit di attenzione e iperattività” Sasso Marconi (BO), relatore M. Mangialavori, 7-8-9 marzo 2008
Incontro SISCA “Il gatto ringrazia” Cremona 17 febbraio 2008
Seminario “Problems in everyday life-Getting a dog” relatrice Turid Rugaas, Clivio (VA), 9 febbraio 2008
Seminario ”getting a dog- Planning and Managing” relatrice Turid Rugaas, Clivio (VA), 10 febbraio 2008
2007
Incontro SISCA “Il canile come presidio zooantropologico”, Cremona, 15 dicembre 2007
“La prevenzione dei disturbi comportamentali”, relatori Joel Dehasse, S. Heath, X. Manteca, S. Giussani, Università degli studi di Bologna, novembre 2007
Stage di Tellington Touch, Ferrara
“Intelligenze animali: Convegno nazionale sulle Scienze Cognitive” relatore Mark Bekoff, Cremona, 5 maggio 2007
Incontro SISCA “Il legame di attaccamento e la medicina del comportamento”, Cremona, 15 aprile 2007
Seminario “Relationship Based training-Trainer’s Workshop” relatrice Susanne Clothier, Occhiobello (RO),16-18 marzo 2007
2006
Incontro scientifico “La gestione di base dell’invecchiamento cerebrale del cane” Villanova di Castenaso (BO), 22 novembre 2006
Decennale SISCA “Lo stato dell’arte nella Medicina Comportamentale”
Cremona, 30 settembre- 1 ottobre 2006
Incontro scientifico “Medicina Comportamentale” Villanova di Castenaso (BO), 5 marzo 2006
Incontro SISCA “La comunicazione e il setting”, Cremona, 26 febbraio 2006
Incontro SISCA “Oltre l’attaccamento, il corpo, la relazione primaria e la nascita alla vita psichica”, Castel San Pietro Terme (BO), 14 febbraio 2006 2005
Incontro SISCA “Setting e dintorni: il senso del primo colloquio nella Terapia Comportamentale”, Cremona, 13 novembre 2005
Workshop Scuola Cognitivo-Zooantropologica di Pet Training, Ozzano Emilia (BO), 23 ottobre 2005
Incontro SISCA/SIMVENCO, Cremona, 1-2 ottobre 2005
“La mia esperienza di pediatra ospedaliero che pratica la Pet-therapy e le mie
aspettative verso i medici veterinari”
Incontro con il dott. Carlo Moretti, Facoltà di Medicina Veterinaria, Ozzano, 18 aprile 2005
Convegno “Pet Therapy: il valore della relazione con l’animale”, Reggio Emilia, 1 aprile 2005
Stage di Tellington Touch, Ferrara, 6 marzo 2005 2004
Incontro SISCA “Il comportamento del Furetto”, Cremona, 28 novembre 2004
“Comportamenti indesiderati o disturbi comportamentali?, Cremona, 24 ottobre 2004
Seminario “Esperienze di Zooantropologia Didattica, Cremona, 6 giugno 2004 2003
Incontro SISCA, “Società di scienze Comportamentali Applicate”, Cremona, 30 novembre 2003
Corso scivac di MEDICINA COMPORTAMENTALE AVANZATO, Cremona, 27- 29 novembre 2003
Incontro SISCA “La Sindrome da Privazione Sensoriale nel cane e nel gatto”, Cremona, 23 febbraio 2003
Corso avanzato di Zooantropologia applicata alla didattica, SCIVAC, Cremona, 20-22 febbraio 2003
2001
1° Corso di formazione per medici veterinari A.Adler Institute di Torino
“L’approccio al cliente nella visita medico-veterinaria e comportamentale”, Asti, 17 giugno 2001
2000
Seminario SISCA “Disturbi comportamentali”, relatore P. Pageat, Perugia, 11 giugno 2000
Seminario “Etologia di base”, Cremona 13-14 maggio 2000 1999
Seminario “Management dei problemi comportamentali del cane e del gatto nella pratica clinica”, Cremona, 13-14 novembre 1999
Conferenza “Importanza della Patologia Comportamentale nella pratica veterinaria relativa al cane” relatore P. Pageat, Milano, 12 novembre 1999
1997
Seminario “Terapia comportamentale nel cane e nel gatto”, Cremona, 7-8 giugno 1997
CORSI E CONGRESSI IN MEDICINA OMEOPATICA 2021
Materia Medica omeopatica 1 relatore dott. Enio Marelli ottobre 2020/
febbraio 2021
Corso Materia Medica Viva 3 Docente Roberto Petrucci via web 30-31 gennaio 2021
2020
Corso Materia Medica Viva 3 Docente dott. Roberto Petrucci via web 19-20 dicembre 2020
Live Webinar SUGGESTA nuovo repertorio docente dott. Massimo Mangialavori 12 dicembre 2020
Weminar Cemon relatrice Maria Gloria Alcover aprile 2020 2019
Seminario “La Mente animale nel corpo umano: gli uccelli” relatore R. Petrucci Milano 16-17 marzo 2019
Seminario Alcune Rosacee in Medicina Omeopatica dott. Massimo Mangialavori Bologna 26-27 gennaio 2019
2017
Percorso Formativo Annuale in Omeopatia e Omotossicologia in veterinaria Verona gennaio- maggio 2017
Giornata di aggiornamento in Omeopatia e Omotossicologia “Oncologia veterinaria” Bologna 16 gennaio 2017
2016
Seminario sui Latti in Omeopatia dott Massimo Mangialavori, Bologna 3-4 dicembre 2016
Seminario “Omotossicologia e Medicina fisiologica di Regolazione nel paziente oncologico e nel paziente con disordini immunologici” Padova, 13 novembre 2016, Dott Fabio Olivieri
2015
Seminario La forma e la funzione in medicina omeopatica 6-8 nov 2015 Bologna M. Mangialavori
Seminario di Kinesiologia, applicata alla floriterapia australiana. Jan White. 1-2 giugno 2015 Garda (VR)
XIII Congresso FIAMO 20-21-22 marzo Milano. Le allergie.
2014
XVIII Seminario Internazionale di Medicina Omeopatica “Wonderful Plants”
relatore dr. Jan Scholten, Verona, 14-15-16 novembre 2014
Seminario “Principio transpersonale e applicazione locale dei Fiori di Bach” dr. R.
Orozco, Bologna 11-12 ottobre 2014
“Alimentazione secondo natura dell’animale sano e malato. Microscopia in campo oscuro e intolleranze alimentari” SIOV, Parma 5-6 aprile 2014
2013
Quale omeopatia per il paziente oncologico?, 4° congresso nazionale SIOV, 26,27 ottobre 2013, Bologna, in qualità di relatore
XI congresso nazionale FIAMO, I disturbi del comportamento, approccio omeopatico nell’uomo e nell’animale, Napoli 15-17 marzo 2013, in qualità di relatore
I anno corso Materia Medica Viva 3, Roberto Petrucci, Milano 2012
Seminario di pediatria, Roberto Petrucci, 14-16 dicembre 2012, Milano
Ricerca e clinica: conoscere per far sapere, III Congresso nazionale SIOV, Bologna 20-21 ottobre 2012
Seminario “Amore e Odio”, Roberto Petrucci, 18-22 giugno 2012, Stromboli
II anno corso Materia Medica Viva 1, Roberto Petrucci, Milano 2011
II Congresso Nazionale SIOV, Omeopatia nella professione veterinaria: Etica, metodologia e clinica, Bologna 29-30 ottobre 2011, in qualità di relatore
IX Master Nazionale in Floriterapia Clinica, Società italiana di Floriterapia, Bologna anno accademico 2011
I anno corso Materia Medica Viva 1, Roberto Petrucci, Milano
WEB seminar, M.Mangialavori 2011 2010
Seminario “Il sistema dell’evoluzione dinamica in Omeopatia veterinaria” Centro di omeopatia, relatori Silia Marucelli e Nicoletta Messina, 3 ottobre 2010, Milano
Seminario “Il sistema dell’evoluzione dinamica in Omeopatia” Centro di omeopatia Relatore Roberto Petrucci, 2 ottobre 2010, Milano
Corso base Radar, WinCHIP, EH Firenze 26 settembre 2010
Convegno “Scelta della potenza omeopatica: le LM” Firenze 25 settembre 2010 Ass. Lycopodium
Seminario scuola Cimi-Koinè “La prescrizione in omeopatia veterinaria”, Pisa, 10-12 giugno 2010
Il benessere
Seminario Materia Medica Viva 1, R. Petrucci Milano, 27 marzo 2010
Seminario scuola Cimi- Koinè “Terapia omeopatica di alcune patologie del gatto”, Pisa, 22-23 gennaio 2010
2009
Seminario scuola Cimi- Koinè “Profili veterinari dei rimedi omeopatici: Materia medica Veterinaria La famiglia dei serpenti in omeopatia veterinaria”, F. Pisseri, A.
Rettagliati, Pisa 20-21 novembre 2009
Scuola di Medicina veterinaria Omeopatica “Rita Zanchi” III anno di corso, Cortona (AR) ottobre, novembre 2009
Scuola di Medicina veterinaria Omeopatica “Rita Zanchi” II anno di corso, Cortona (AR), aprile – maggio 2009
2008
Scuola di Medicina veterinaria Omeopatica “Rita Zanchi” II anno di corso, Cortona (AR), ottobre-novembre 2008
Scuola di Medicina veterinaria Omeopatica “Rita Zanchi” I anno di corso, Cortona (AR), aprile- maggio 2008
Seminario omeopatico “ADHD Sindrome da deficit di attenzione e iperattività”
Sasso Marconi (BO), 7-8-9 marzo 2008 relatore M. Mangialavori 2007
Scuola di Medicina veterinaria Omeopatica “Rita Zanchi” I anno di corso, Cortona (AR), ottobre- novembre 2007
Corso introduttivo alla Medicina non convenzionale veterinaria, IZP di Brescia, 3- 31 maggio 2007
2006
Convegno “Omeopatia di Risonanza in Veterinaria: clinica delle patologie croniche”
Bologna, 19 novembre 2006
Convegno “Omeopatia e omotossicologia in veterinaria: clinica delle patologie acute”
Bologna, 14 maggio 2006
SEMINARI IN FLORITERAPIA
Workshop intensivo sulle Essenze floreali “Australian Bush Flower Essences”
relatore Ian White Costermano-Garda (BS) 9-10 giugno 2019
Practitioner Workshop “The Light Frequency Essences” relatore Ian White Costermano-Garda, 7-8 giugno 2019
Workshop intensivo sulle Essenze floreali “Australian Bush Flower Essences”
relatore Ian White Costermano-Garda (BS) 8-9 giugno 2018
Workshop intensivo sulle Essenze floreali “Australian Bush Flower Essences”
relatore Ian White Costermano-Garda (BS) 9-10 giugno 2017
Workshop intensivo sulle Essenze floreali “Australian Bush Flower Essences”
relatore Ian White Costermano-Garda (BS) 2016
Workshop intensivo sulle Essenze floreali “Australian Bush Flower Essences”
relatore Ian White Costermano-Garda (BS) 2015
Workshop intensivo “New age family life e Australian Bush Flower essences”
relatore Jan White Padova 7 giugno 2015
ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE 2020
Webinar SIANA “Buoni o cattivi? Come i batteri del Microbiota intestinale possono influenzare la salute del cane e del gatto” 14 giugno 2020
Alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto patologici Webinar4Vets docente dott.ssa Maria Mayer aprile 2020
Risvolti clinici e nutrizionali della ricerca sul Microbioma Webinar 4Vets docente dott.ssa Maria Mayer aprile 2020
Corso formativo “Ansia, stress e disturbi del sonno. Come il Microbiota influenza la nostra salute mentale” relatori dott Francesco Perugini Billi dott Luca Avoledo Bologna feb 2020
2018
Corso di aggiornamento medico scientifico “Epigenetica ambiente e salute, nutrizione e nutraceutica. Dalla medicina alla fisica o dalla fisica alla medicina?
Bologna 9 settembre 2018
XIX Giornata studio SIAV/ItVAS di Agopuntura veterinaria “Ginnastica funzionale e dietetica: la prevenzione in MTC” Milano 12 maggio 2018
Corso “La gestione nutrizionale delle principali patologie che colpiscono il rene, l’intestino, il pancreas ed il fegato del cane e del gatto” prof Biagi, Dipertimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum- Università di Bologna Ozzano dell’Emilia, 26 maggio e 29 giugno 2018
Corso “La nutrizione e l’alimentazione pratica del cane e del gatto”
prof Biagi, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum- Università di Bologna Ozzano dell’Emilia, 21 aprile e 25 maggio 2018
56° congresso annuale AIVPA “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate Piacenza 5-6-7- maggio 2017
I Convegno Nazionale sull’Alimentazione Casalinga e Sostenibile per cani, gatti e non solo. Armonie in ciotola, Armonie animali, Forlì 10-11 dicembre 2016
La vita nutre la vita, Cremona 1-2 maggio 2015
FITOTERAPIA
Seconda edizione Convegno nazionale Cannabis terapeutica 2021 “Alla scoperta dei molteplici usi della canapa nel terzo millennio” via web 6-7 febbraio 2021
Convegno nazionale di cannabis terapeutica “La rete neurale e sistemica dei cannabinoidi: evidenze istologiche, profili clinici e di terapia” Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Modena 24 novembre 2019
Corso avanzato di Fitoterapia Clinica veterinaria AIMOV Maria Luce Molinari Bologna 2018/2019
Corso di Fitoterapia clinica veterinaria AIMOV Maria Luce Molinari Bologna 2017/2018
SEMINARI IN MEDICINA DEGLI ANIMALI ESOTICI
Seminario “Medicina e chirurgia del coniglio da compagnia con sessioni di odontostomatologia” Cremona, 19-21 ottobre 2001
Seminario “Diagnosi e terapia delle patologie dentarie del coniglio e dei roditori da compagnia” Cremona 21 giugno 2003
Seminario nazionale di medicina e chirurgia del furetto, Cremona 1-2 maggio 2004
Seminario “Il coniglio da compagnia: segreti per il successo”, Bologna, 12-13 maggio 2007
CONGRESSI
Convegno nazionale di Biologia Quantistica webinar 6-7 giugno 2020
Congresso SaluScienza 2018 Congresso Nazionale di Medicina Integrata, Scienza e Fisica Quantistica Bologna, 23-25 novembre 2018
1° Convegno Nazionale Oncologia biointegrata Armonie animali Forlì, 22-24 settembre 2017
Sessione specialistica in Medicina comportamentale “l’apprendimento sociale del cane, evidenze scientifiche e applicazioni pratiche E. Prato Previde ° Congresso internazionale multisala SCIVAC, Rimini Maggio 2015
1° Congresso internazionale MERIAL Riccione, 18-20 giugno 1999
40° Congresso nazionale SCIVAC Montecatini, 30 marzo-2 aprile 2000, relatore N.
Dodman
42° Congresso nazionale SCIVAC Milano, 1-4 marzo 2001
44° Congresso nazionale SCIVAC Milano, 16-19 maggio 2002, relatore P.Pageat
10° European Congress on Companion Animal Behavioural Medicine Cremona, 22-24 ottobre 2004
48°Congresso nazionale multisala SCIVAC,Rimini, 27-30 maggio 2004
50°Congresso nazionale multisala SCIVAC,Rimini, 27-29 maggio 2005
53°Congresso nazionale multisala SCIVAC,Rimini, 19-21 maggio 2006
XIII Congresso multisala SIVE, Bentivoglio (BO) 26-28 gennaio 2007, relatore P.Pageat
56° Congresso nazionale multisala SCIVAC, Rimini, 1-4 giugno 2007
59° Congresso nazionale multisala SCIVAC, Rimini, 30,31 maggio-1 giugno 2008
Workshop specialistico relatore P. Pageat 31 maggio 2008
62° Congresso internazionale multisala SCIVAC, Rimini, 29-31 maggio 2009
65° congresso internazionale multisala SCIVAC, Rimini 28-30 maggio 2010
Sessione specialistica in Medicina comportamentale 67° Congresso internazionale multisala SCIVAC, Rimini Maggio 2011
Sessione specialistica in Medicina comportamentale 73° Congresso internazionale multisala SCIVAC, Rimini Maggio 2012
VARIE
DREAM VET Percorso di formazione in comunicazione e Dinamiche delle Relazioni interpersonali in Ambito Veterinario – ANMVI – docenti vari 2020- 2021
Webinar ALGOVET “Cure palliative e di hospice in Medicina Veterinaria” 7 febbraio 2021
Introduzione alla comunicazione strategica nelle professioni sanitarie dott.
Carlo Duò webinar 28 gennaio 2021 Webinar4Vets
Seminario di Tarologia metodo Alejandro Jodorowsky “ Impara a leggere il ciclo degli Arcani” docente dott.ssa Barbara Alessio Genova 19-20 settembre 2020
I Sali di Schussler: Sali biochimici e funzionali relatrice dott.ssa Maria Luce Molinari webinar 5 luglio 2020
Webinar di Tarologia sistema Alejandro Jodorowsky docente Maurizio Callegari giugno- luglio 2020
Seminario web “La Mente nella Gioia e nel dolore” relatrice D. Lucangeli 4 maggio 2020
Webinar “Approccio al cane allergico: dal sintomo alla terapia” relatrice Chiara Noli 19 giugno 2018
Corso Summer School sulle Neuroscienze: cervello e intestino_ dalle molecole all’umore Torino, 27-31 agosto 2018
Corso formativo La Sindrome da permeabilità intestinale: fisiopatologia, clinica e sua gestione - Bologna 26 novembre 2017
VI Conferenza di Psicopatologia quantistica “Coscienza biologica” un viaggio dai batteri agli animali e agli esseri umani Ozzano dell’Emilia 17 giugno 2017
VI Conferenza di Psicopatologia quantistica Evoluzione, Spazio, Ibernazione e batteri intestinali Ozzano dell’Emilia 16 giugno 2017
Disbiosi intestinale, Atopobiosi ed infiammazione sistemica Bologna 14 maggio 2017
“Gli oli essenziali in Medicina veterinaria e Agronomia” Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Ozzano dell’Emilia 8 giugno 2016
“Comunicare nel benessere” corso di PNL e KHR, Ferrara, 20-21 novembre 2010
Corso di Anestesiologia dott. O. Grazioli 2002
Corso di base di ecografia addominale ed ecocardiografia del cane, Perugia, 20- 21 novembre 1998
Corso base di ecografia SCIVAC, Cremona, 11-13 giugno 1997
RELAZIONI e DOCENZE 2021
Realatrice al corso via web “Fiori di Bach nella clinica pratica” ADMV Associazione Donne Medico Veterinario gennaio/ febbraio 2021
2020
Relatrice al webinar “Introduzione alla PNEI in Medicina veterinaria”
Webinar4Vets novembre-dicembre 2020
Relatrice al webinar “Visione sistemica in cinofilia” Webinar4Vets ottobre 2020
Relatrice al webinar 123 gatto! Visione sistemica e Medicine non convenzionali Webinar 4Vets settembre 2020
Relatrice al webinar “Ritorno al Futuro” 5° percorso formativo in Medicina comportamentale Vetoquinol 4 giugno 2020
Relatrice a Corso di Floriterapia con specializzazione nella Floriterapia australiana “Flower essences consultant CNM webinar 17maggio 2020
Relatrice alla Giornata specialistica SISCA “Giocando si impara: le Emozioni influenzano l’Apprendimento? Psicologia comparata e supporto alle terapie riabilitative comportamentali” 19 aprile 2020
Relatrice al webinar “ Cannabis in Medicina Veterinaria” Webinar 4 Vets marzo- aprile 2020
Relatrice al corso per Istruttori Associazione cinofila “Essere cani” aprile 2020
Docenza presso l’Università di Medicina veterinaria di Parma Master di I livello per Istruttori cinofili
Docenza presso l’Università di Medicina veterinaria di Parma Master di II livello in Medicina comportamentale zooantropologica per Medici veterinnari
2019
Relatrice al Corso “ I Fiori australiani: per la serenità ed il benessere dei nostri animali e dei loro familiari” Palazzo Trecchi Cremona 30 novembre – 1 dicembre 2019
Relatrice al Seminario SISCA “Introduzione alla medicina aromatica veterinaria” Bologna, 30 giugno 2019
Relatrice al Congresso Internazionale SCIVAC 24-26 maggio 2019
Relatrice Giornata specialistica SISCA “Relazione, Emozioni e percezione del dolore” Cremona 9 marzo 2019
Relatrice al corso I Fiori australiani per la serenità ed il benessere dei nostri amici animali e dei loro familiari Bologna 23-24 febbraio 2019
Relatrice al corso di Floriterapia australiana Bari 10 febbraio 2019
2018
Giornata specialistica SISCA “Convivendo: due o più gatti un sistema complesso.
Prevenzione e terapia del disturbo relazione intraspecifico” Cremona 17 novembre 2018
Docenza presso l’Università di Medicina veterinaria di Parma Master di II livello in Medicina comportamentale zooantropologica
Relatore al primo Convegno Nazionale sulla Floriterapia per i cani, i gatti e per gli animali non convenzionali Forlì, 28-30 settembre 2018
Relatrice al 3° Itinerario di MEDICINA COMPORTAMENTALE 2017/2018 Cremona, 11-13 luglio 2018 “Quando patologie organiche e comportamentali si mescolano e il cane anziano”
Docente al Corso di perfezionamento per medici veterinari di canile Università di Parma 7-8 luglio 2018
Relatrice al 3° Itinerario di MEDICINA COMPORTAMENTALE 2017-2018 Cremona, 21-23 marzo 2018 “Conoscere il comportamento del gattino e gestire le patologie del comportamento del gatto”
Relatrice al corso di base Metodo Tellington TTouch secondo l’approccio cognitivo relazionale, Cremona, 20-21 gennaio 2018- 24-25 marzo 2018
Relatrice unica Univers pets, i Fiori australiani per la serenità ed il benessere dei nostri amici animali, Lecce, 25 febbraio 2018
Relatrice a Corso di Floriterapia con specializzazione nella Floriterapia australiana “Flower essences consultant CNM , Padova 28 gennaio 2018
2017
Relatrice al 3° Itinerario di MEDICINA COMPORTAMENTALE 2017-2018 Cremona, 21-24 novembre 2017, III parte, “La sindrome ipersensibilità- iperattività e la sindrome competitiva di relazione”
Relatrice al corso “ I Fiori australiani per la serenità ed il benessere dei nostri amici animali e dei loro familiari” Padova 30/9/17- 1/10/17
Relatrice al 3° Itinerario di Medicina comportamentale SISCA 2017-2018, 17- 20 luglio 2017, II parte “Il disturbo di attaccamento e la sindrome da privazione sensoriale”
Relatrice al Master per Medici veterinari esperti in comportamento Università di Parma 8 luglio 2017
Relatrice al ciclo di conferenze di Floriterapia“ L’arrivo di un nuovo membro della famiglia: quando un cane entra nella nostra vita” in varie città italiane marzo- aprile 2017
Relatrice al webinar Greenme “Problemi comportamentali degli animali, La Floriterapia un valido aiuto” marzo 2017
Relatrice alla giornata specialistica SISCA “Tellighton TTouch e Medicina del comportamento del cane” Cremona 12 marzo 2017
Relatrice al seminario “Il Microbioma intestinale. La cura omeopatica dei disturbi intestinali come occasione di riequilibrio generale e mentale dei nostri animali. Clinica, comportamento, alimentazione.” Scuola di Medicina Omeopatica di Verona 11 marzo 2017
Relatrice al seminario “La Floriterapia Australiana, rimedi floreali e veterinaria”
per Medici veterinari, Padova 25-26 febbraio, 18-19 marzo 2017
Relatrice alla scuola di Osteopatia I.F.O.A. “Introduzione alle Medicine non convenzionali, Omopatia, Omotossicologia, Floriterapia” Roma 18-19 febbraio 2017
Relatrice alla giornata CNM Italia (College of Naturopathic Medicine) Padova 22 gennaio 2017
2016
Docenza presso l’Università di Medicina veterinaria di Parma Master di I livello per Istruttori cinofili 12 novembre 2016
Relatrice alle giornate specialistiche “I mille volti della relazione uomo-animale:
Zooantropologia didattica, assistenziale e co-terapeutica. Cremona 8-9 ottobre 2016
Relatrice al Flowertherapy world day Milano 25 settembre 2016
UNIVERSE PETS: I fiori australiani per la serenità ed il benessere dei nostri amici animali. Serie di relazioni in varie città italiane 2015-2016
2015
Relatrice alla giornata “Floriterapia e Chinesiologia applicata: due strumenti per il Medico Veterinario (e non solo)” Università di Medicina veterinaria Teramo 27 novembre 2015
Relatore al seminario Sisca “Il gatto dalla A alla Z” 13-14 novembre 2015 Cremona
Relatore al Corso ufficiale per addestratori riconosciuto E.N.C.I. Piangipane (RA) 2015-2016
Relatore al XIII Congresso FIAMO 20-21-22 marzo 2015 Milano. Le allergie.
2014
Relatore alla giornata SISCA – La medicina comportamentale incontra la medicina non convenzionale: quale futuro? Cremona, 16 novembre 2014
Relatore al Corso ufficiale per addestratori riconosciuto E.N.C.I. Piangipane (RA) 2014-2015
Relatore unico al corso di Floriterapia clinica veterinaria “ I fiori di Bach, uno strumento in più nella terapia di tutti i giorni” Bologna, 27-28 settembre 2014
Relatore serata SISCA- Vetoquinol “Il medico veterinario esperto in comportamento animale: un riferimento per la salute psichica del cane e del gatto” Bologna 18 marzo 2014
Relatore al Corso ufficiale per addestratori riconosciuto E.N.C.I. Piangipane (RA) 2013/2014
2013
Relatore al IV congresso nazionale SIOV, Quale omeopatia per il paziente oncologico?, Bologna 26-27 ottobre 2013
Relatore al XI Congresso nazionale FIAMO, I Disturbi del comportamento:
approccio omeopatico nell’uomo e nell’animale. Napoli, 15-17 marzo 2013
Relatore al II Congresso nazionale SIOV, Bologna 29-30 ottobre 2011
Relatore unico a “Mondo cane, Il cane e l’uomo: conoscere il proprio cane, educarlo e gestirlo” Comacchio 19-20 maggio 2012
Relatore unico a “Mondo cane, Il cane e l’uomo: conoscere il proprio cane, educarlo e gestirlo” Comacchio 10-11 giugno 2011
Relatore al “Corso introduttivo alla Medicina Comportamentale” Circolo veterinario bolognese,23-24 ottobre 27-28 novembre 2010, Bologna
Relatore al seminario “Il benessere Animale attraverso l’uso del farmaco”
Cortona 12-13 dicembre 2009
Relatore al seminario “La Medicina Comportamentale Veterinaria”, Villanova di Castenaso (BO), 19 aprile 2009
Docente al corso per proprietari di animali “Impariamo a comunicare con il nostro animale”, Centro “Katia Bertasi”, Bologna, settembre-ottobre 2008
Docente in puppy class organizzate presso ambulatori veterinari
Relatore unico ”Prima visita cucciolo: consigli comportamentali” serata presso l’ordine dei Medici veterinari di Ferrara, 19 maggio 2008
Relatore al Corso per il personale dei canili di Casalecchio di Reno (BO) e Zola Predona (BO), Ospedale Portoni rossi Zola Predosa (BO), aprile-maggio 2008
Relatore unico Conferenza “Gli animali: compagni e maestri di vita dall’infanzia alla terza età”, Bentivoglio (BO),30 settembre 2004
Docente in progetti di Zooantropologia Didattica presso scuole a Bologna e provincia e provincia di Ferrara
PUBBLICAZIONI
Papini Roberto, Benocci Rita, Saccardi Edianna, Ventura Annarita, Mancianti Francesca, Toxoplasma seropositivity and fear/phobias in dogs: two case reports, Poster presentato al XXV Congresso SO.I.PA. 2008