• Non ci sono risultati.

DAL VISSUTO ALLO SCHEMA CORPOREO RELATRICE: ALESSANDRA BESCHI- PSICOMOTRICISTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DAL VISSUTO ALLO SCHEMA CORPOREO RELATRICE: ALESSANDRA BESCHI- PSICOMOTRICISTA"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

L’ ABC DEL CORPO

DAL VISSUTO ALLO SCHEMA CORPOREO

RELATRICE:

ALESSANDRA BESCHI- PSICOMOTRICISTA

(2)

GLI ARGOMENTI DI OGGI :

IL CONCETTO DI CORPO NELL’APPROCCIO PSICOMOTORIO

EVOLUZIONE DELLO SCHEMA CROPOREO: LE FASI DI STRUTTURAZIONE

LO SVILUPPO PSICOMOTORIO NEL BAMBINO DAI 3 AI 4 ANNI

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE

SPERIMENTAZIONI PRATICHE

(3)

IL CORPO IN PSICOMOTRICITA ’

(4)
(5)
(6)

IL CORPO IN SINTESI :

• Mediatore tra AMBIENTE E BAMBINO

• Consente di raccogliere le INFORMAZIONI , PROCESSARLE, ED ELABORARLE IN UNA RISPOSTA ADATTIVA

• Costituisce un potente MEZZO ESPRESSIVO E COMUNICATIVO

• Attraverso il corpo il bambino ESPLORA, APPRENDE E SVILUPPA le FUNZIONI ADATTIVE, cioè le FUNZIONI che consentono ALL’INDIVIDUO DI MODIFICARE L’AMBIENTE ESTERNO

• Attraverso il corpo il bambino sviluppa le COMPETENZE COGNITIVE, SOCIALI OLTRE che

MOTORIE .

(7)

IL TONO

(8)

LA REALTÀ PSICO-CORPOREA: IL TONO

• VALORE NEUROLOGICO, INVOLONTARIO E VOLONTARIO

• COME CATEGORIA DEL NON VERBALE,

ESPRESSIVO E COMUNICATIVO

(9)

LA REALTÀ PSICO-CORPOREA:

L’EQUILIBRIO

• VALORE NEUROLOGICO, PROPRIOCETTIVO:

Reazioni paracadute : avvengono con tutto il corpo e si manifestano in ogni direzione

Reazioni di equilibrio: richiede un lavoro dei soli muscoli del tronco , contrapponendosi a spinte o spostamenti provenienti da ogni direzione dello spazio

• Valore comunicativo , atteggiamento , vissuto

(10)

LA REALTÀ PSICO-CORPOREA:

LA POSTURA

• Posizione del corpo nello spazio, un sistema di coordinate anatomiche e spaziali, possibilità di orientamento

equilibrio del corpo rispetto all’ambiente

• Attitudine, atteggiamento, vissuto

equilibrio del corpo rispetto all’ambiente con valore comunicativo

POSTURA+TONO

Assetto posturale orientato

Presupposto del futuro,

base dei processi di rappresentazione

(11)
(12)
(13)
(14)

LO SVILUPPO PSICOMOTORIO

(15)

LO SCHEMA CORPOREO

Lo schema corporeo viene definito come l’organizzazione delle sensazioni relative al proprio corpo. La conoscenza delle varie parti del corpo e della loro percezione, determina il controllo di sé. La sua rappresentazione ha un ruolo fondamentale fra l’Io e il mondo esterno.

QUINDI

PERCEZIONE +CONOSCENZA+RAPPRESENTAZIONE

COSTRUZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

(16)

È LA

RAPPRESENTAZIONE MENTALE DEL NOSTRO

CORPO

LO SCHEMA

CORPOREO

(17)

TERMINI CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DI SCHEMA E

IMMAGINE DI SE’

• SENSAZIONE

(ELEMENTI DELLA CONOSCENZA SENSIBILE DA STIMOLI ESTERNI VERSO ORGANI SENSORIALI AD INTERNI ENTEROCETTIVI(VISCERI, CUORE RESPIRO) PROPRIOCETTIVI (MUSCOLARI ,TONO) )

• PERCEZIONE

( INFO.COSCIENTI ORGANIZZATE INFO CIRCA LO STATO E I MUTAMENTI DELL’AMBIENTE GRAZIE ALL’AZIONE DEGLI ORGANI SPECIALIZ.

• RAPPRESENTAZIONE

SIGNIFICA PRESENTARE DI NUOVO ATTRAVERSO UNO SCHEMA UN MODELLO UNA IMMAGINE USANDO DISEGNO , SCRITTURA , PAROLA O IMMAGINE MENTALE

(18)

GLI STADI DELLA STRUTTURAZIONE DELLO

SCHEMA CORPOREO

( SECONDO LE BOULCH)

(19)

3MESI-3 ANNI: COSTRUZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

IL CORPO VISSUTO dove prevale la SENSAZIONE L’io corporeo si definisce come IO SENTO

(SENSAZIONI ED EMOZIONI ) : il piacere sensomotorio !

(20)

IN PARTICOLARE …

• In questo periodo il bambino acquisisce le posture fondamentali (supina, Prona, seduta, carponi, eretta);

• Ha una conoscenza del corpo relativa alle parti più elementari (testa, occhi, naso, bocca, orecchie, capelli, braccia, pancia, glutei, gambe).

 

(21)

COMINCIA A CONFIGURARSI UN «IO»

ATTRAVERSO L'IMITAZIONE DELL'ADULTO E

DEI PARI .

(22)

Ricopre un aspetto PRE-OPERATORIO dello schema corporeo.

E' la percezione del corpo come unità, come immagine simmetrica. Nel periodo precedente la percezione era rivolta principalmente verso il mondo esterno (guardare, toccare, sentire); in questo periodo la

percezione si rivolge verso il proprio corpo, il bambino è capace di portare la propria attenzione sulle singole parti del proprio corpo olre che sulla totalità di esso e ciò dipende dalla interiorizzazione che è un momento di presa di coscienza dell' lo.

Nell'attività motoria emerge un maggior controllo posturale e tonico e un affinamento della attività prassica.

Grazie poi all'affermarsi della dominanza, lo spazio viene organizzato in modo migliore.

In questo periodo il bambino acquisisce una conoscenza di parti del corpo più complesse(articolazioni, organi interni); una coscienza dei due emisomi; una cosienza dell'orientamento del corpo nello spazio; un più preciso apprezzamento delle durate temporali.

CORPO PERCEPITO (3-6/7 ANNI)

(23)

IN PARTICOLARE LA PERCEZIONE :

• LE RICERCHE BASATE SULLE TEORIE DELL’EMBODIED COGNITION FANNO

EMERGERE COME LE ESPERIENZE RICAVATE DAL CORPO GIOCHINO UN RUOLO ESSENZIALE PER LO SVILUPPO DELLA MENTE .

PERCEZIONE AZIONE COGNIZIONE

INTERAGIRE CON L’AMBIENTE

(24)

DAI 3 AI 4 ANNI

ETA’ COORDINAZIONE DINAMICA CARATTERISTICHE

3 ANNI CAMMINO MAGGIOR CONTROLLO DURANTE

IL CAMMINO ,BASE RISTRETTA E PENDOLARITA’ DEGLI ARTI

3 ANNI CORSA CON L’AUMENTARE DELLA FASE

AEREA LA MARCIA SI TRASFORMA IN CORSA VERA E PROPRIA

3-4 ANNI CORSA IL BAMBINO IMPARA LO CHEMA

CROCIATO, FRENA E CAMBIA DI DIREZIONE

3ANNI SALIRE SCENDERE LE SCALE SALE LE SCALE SENZA SOSTEGNO ALTERNANDO I PIEDI

3 ANNI SCENDE LE SCALE SCENDE LE SCALE POGGIANDO I PIEDI SULLO STESSO GRADINO

3 ANNI SALTO A PIEDI PARI SALTA DALL’ALTO A 30 CM DA

TERRA

3 ANNI SALTO SU UNA GAMBA SOLA INIZIA A MANTENERE

L’EQUILIBRIO FERMO SUL POSTO PER QUALCHE SECONDO

3 ANNI TRICICLO INIZIA A PEDALARE E AD

ACQUISIRE I PREREQUISITI PER LA BICICLETTA

(25)

DAI 3 AI 4 ANNI

ETA’ COORDINAZIONE OCULO

MANUALE

CARATTERISTICHE

3 ANNI LANCIO DELLA PALLA USA LE DITA PER LANCIARE

LA PALLA CON TRAIETTORIA MIGLIORE DEL LANCIO .

3 ANNI RICEZIONE DELLA PALLA PRENDE LA PALLA TRA

AVAMBRACCIO E PETTO

3ANNI CALCIO CALCIA CON FORZA

(26)

COSA AVVIENE NELLE SEGUENTI

IMMAGINI?

(27)
(28)
(29)
(30)
(31)

PARAMETRI DI OSSERVAZIONE : LO SCHEMA CORPOREO

1. RICONOSCERE SU DI SE’ CHE SU UN MODELLO L PARTI DEL CORPO E DEL VISO 2. POSIZIONARE LE PARTI DEL VISO E DEL CORPO IN MODO CORRETTO

3. RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE L’IMMAGINE DI UNA FIGURA UMANA

CONOSCENZA DEL CORPO MA ATTENZIONE !!

NON SONO CI DANNO INFORMAZIONI RISPETTO ALL’USO DEL CORPO : ARTI INFERIORI SUPERIORI E ORGANIZZAIZONE SPAZIALE DEGLI STESSI .COSI’ COME L’IMITAZIONE DI GESTI SEMPLICI PROPOSTI DALL’INSEGNANTE SIA A LIVELLO GLOBALE CHE CON LE SOLE MANI .

N.B: L’ IMITAZIONE MOSTRA LA CAPACITA’ DEL BAMBINO DI IDENTIFICARE I RAPPORTI SPAZIALI DEI SEGMENTI CORPOREI NELL’ALTRO E RAPPORTARLI SU DI SE’

(32)

SCHEMA CORPOREO

nel primo anno della scuola dell’infanzia:

quali stimolazioni ?

(33)

GIOCHI TONICO EMOZIONALI

ATTIVITA’

COORDINAZIONE ED EQUILIBRIO

ABILITA’

SEGMENTARIE E MANUALI GIOCHI DI

PERCEZIONE CORPOREA

FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA BUONA RAPPRESENTAZIONE DELLO

SCHEMA CORPOREO ATTRAVERSO:

(34)

GIOCHIAMO…….

(35)

Attività per verificare la lateralità

Lanci di palle da distanza variata lasciando libertà di utilizzo per verificare la dominanza.

Salti e superamento di ostacoli, mette in moto anche la coordinazione dinamica .

Salti con un piede o due piedi

Equilibrio

In tutti gli esercizi di coordinazione entrano in gioco le reazioni di equilibrio.

Traslocazioni su vari percorsi: assi, panche, righe.

Uso di distrattori mentre si cammina sulla panca (lancio di una palla).

Mantenere l’equilibrio camminando su dei ceppi.

Coordinazione fine della mano

L’abilità manuale è un aspetto della coordinazione, il suo sviluppo avviene insieme alle altre abilità motorie.

Prassie : sbottonare, vestirsi, aprire e chiudere rubinetti, insaponarsi, sciogliere e legare lacci, fibbie, uso degli strumenti per mangiare,… Usare palle di diverse dimensioni e peso, bilie con cui giocare, prendere, lanciare da una mano all’altra, in alto, riprese, spingerle lungo un percorso, ..

Lancio con i compagni palle di diverse misure.

Riprese della palla dopo un rimbalzo, due..

Orientamento spaziale

Muoversi, correre nella palestra utilizzando tutto lo spazio, metà dello spazio, stando vicini, stando molto distanti.

Camminare avanti lungo dei percorsi, camminare all’indietro.

(36)

COSA COMPORTANO I DISTURBI DELLO SCHEMA CORPOREO:

DIFFICOLTÀ PERCETTIVE, MOTORIE E RELAZIONALI: UN BAMBINO CHE PERCEPISCE IN MANIERA DISTORTA IL PROPRIO CORPO SARÀ ANCHE INCAPACE DI PERCEPIRE GLI OGGETTI, I RAPPORTI SPAZIO-TEMPORALI SU DI SÉ E CON L’AMBIENTE ESTERNO.

LA LETTURA E LA SCRITTURA NE RISENTIRANNO IN MANIERA PESANTE, COSÌ COME L’APPRENDIMENTO DI NUMERI E DI CALCOLO. SUL PIANO MOTORIO SI PRESENTANO GOFFAGGINE, DISTURBI DI

COORDINAZIONE E IMPRECISIONE DEI MOVIMENTI CHE CONDIZIONANO GLI SCHEMI MOTORI.

TUTTO CIÒ PRODUCE NEL SOGGETTO SENSO DI FRUSTRAZIONE E DI INSICUREZZA CHE POSSONO DAR LUOGO A SENTIMENTI DI SCARSA AUTOSTIMA O DI AGGRESSIVITÀ (DISTURBI DEL COMPORTAMENTO).

(37)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Sosteniamo autonomia di Beschi Alessandra Via Stella , 5 – Bagnolo Mella contatti 339 4742837

(38)
(39)
(40)

LATERLITA’ E LATERALIZZAZIONE –

EVOLUZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

(41)

ATTIVITÀ ALL'APERTO PER BAMBINI

PATTINAGGIO NUOTO SLITTINO

(42)

CAPACITÀ

BAMBINI PER

ETÀ

(43)

MENU BAMBINO

COLAZIONE

• Cereali

• Pancake/Waffle

PRANZO

• Tramezzino

• Minestra

CENA

• Pizza

• Pepite di pollo

Riferimenti

Documenti correlati

- mette in atto comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e applica le norme di circolazione e corretti comportamenti in strada.. Consapevolezza ed espressione

Costruire il tema, come dicevo, è il compito della composizione, alla quale si chiede anche una sorta di miracolo, quello di integrare il contributo delle altre discipline,

Oggi prevale un’altra coppia, diversamente aggettivata, che valorizza le fonti della regola cautelare: il riferimento è alla distinzione tra colpa generica e specifica..

Oggi questa comunità si trova nella difficile situazione di essere chiamata ad agire su molteplici fronti (il CUN, l’Anvur, il CNA, la EAAE…) e a dover ridisegnare le forme

Ciò che all’uomo è Dio, tale è il suo spirito, la sua anima, e ciò che è lo spirito, l’anima, il cuore dell’uomo, tale è il suo Dio: Dio è l’interiorità resa

FATICAVANO PER PRENDERE E MASTICARE IL CIBO, LO STOMACO NON FACEVA NULLA, SE NON SFRUTTARE IL LAVORO DEGLI ALTRI.. COSI’, IL CORPO SMISE

Sulla punta della lingua si trovano in particolare le papille che ci permetto- no di individuare il sapore dolce, ai lati della lingua il gusto acido e salato, sulla parte

Non si tratta solo di un pensiero interrogante e indagatore, è una esperienza che il corpo e lo spirito fanno insieme. Sono in ciò indissociabili. È il corpo che muore e che pone