• Non ci sono risultati.

con k parametro reale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "con k parametro reale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Facolt`a di Ingegneria -Universit`a di Reggio Calabria COMPITO DI GEOMETRIA (6 CFU)

27 Giugno 2011 (Traccia B) Cognome...Nome...Matr...

Gli esercizi vanno svolti con le dovute giustificazioni sul compito.

ESERCIZIO 1

Dato il seguente sistema lineare :





x− ky + 2kz = 2 x− y + z = 0 kx + ky = 0

1)Discutere il sistema al variare del parametro reale k (1 punto) 2) Trovare le eventuali soluzioni (1 punto)

Esercizio 1 (4punti)

Sia data l’applicazione lineare f :R3 −→ R3 con matrice associata

 1 2 0

1 −2 0

3 1 1

con k parametro reale.

b) Stabilire se l’endomorfismo ´e semplice (1 punto) c)Determinare autospazi e una base di autovettori(1 punto)

d)Calcolare dim Kerf , dim Imf , una base di Kerf , una base di Imf (0, 5 punti) e) Determinare una matrice diagonale simile ad MB,B(f ) ed una matrice P che diagonalizza MB,B(f )(B base canonica) (0, 5punti)

Esercizio 2 (2punti)

Discutere al variare di α, il fascio di coniche 2x2− αxy + 3y2− 2αx + 1 = 0

1

(2)

Esercizio 3 (2punti)

Esercizio 4 (2punti)

1)Stabilire per quali valori del parametro k la matrice A =

k 1 k

0 1− k k

0 1 2

 `e invertibile.

2) Trovare per k = 1 la matrice inversa

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Studiare il segno, i limiti agli estremi del dominio di definizione e determinare il codominio di f , motivando

Essendo le molteplicit` a geomet- riche uguali ad uno, abbiamo un solo blocco di Jordan per ciasun autovalore ed il suo ordine sar` a allora uguale alla relativa molteplicit`

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 17/02/2017 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.

Una base di autovettori ortogonale in R 3 per il prodotto scalare standard sar` a anche una base ortogonale per il prodotto scalare definito da M 2.. Il determinante del minore

Quindi il sistema assegnato ha, per ogni valore di k, ∞ 1 soluzioni; ammette cio` e soluzione per ogni valore reale di k e le soluzioni dipendono in modo affine da un parametro

Il sistema non ammette quindi mai soluzione unica, ed ammette un’infinit` a di soluzioni dipendenti linearmente da un parametro reale quando il rango della matrice completa

[r]