• Non ci sono risultati.

Sia α un parametro reale. Calcolare i seguenti limiti al variare di α

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia α un parametro reale. Calcolare i seguenti limiti al variare di α"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Analisi Matematica I del 15 giugno 2007 Ingegneria Edile Architettura, Proff A.M. Bersani e K. Cerqueti

COMPITO C

ESERCIZIO 1.

Sia α un parametro reale. Calcolare i seguenti limiti al variare di α

x→±∞ lim | cos 3 x| + αx.

ESERCIZIO 2.

(a) Studiare la seguente funzione e disegnarne il grafico:

f (x) = log

µ x 2 + 6x + 8 x − 1

,

determinando il dominio di definizione, gli intervalli di monotonia, i punti di mas- simo e minimo relativi. Studiare il segno, i limiti agli estremi del dominio di definizione e determinare il codominio di f , motivando la risposta. Omettere lo studio della derivata seconda ma, per un corretto disegno del grafico, tenere pre- sente che la funzione possiede un solo flesso, per x > 0.

(b) Utilizzando ragionamenti di simmetria, disegnare il grafico di

|f (x)| =

¯ ¯

¯ ¯log

µ x 2 + 6x + 8 x − 1

¶¯ ¯

¯ ¯ .

ESERCIZIO 3.

Studiare il carattere della seguente serie X n=1

sin

µ n 2 2n 4 − 1

.

ESERCIZIO 4.

Calcolare il seguente integrale definito Z

π

4

−π 4

(x 2 − 5) sin |x|dx

1

Riferimenti

Documenti correlati

14.. sono punti di discontinuit`a eliminabile. a)La funzione f ha due punti angolosi in x = ±1, come si vede facilmente anche disegnandone il grafico... Si pu`o quindi applicare

[r]

Per trasformare l’arcotangente nell’integranda in una funzione razionale tramite derivazione, usiamo integrazione per parti... L’integranda essendo positiva, possiamo ricorrere

Sotto tale ipotesi, il sistema quindi è invertibile e un metodo di tipo Jacobi o Gauss-Seidel potrebbe essere applicato per la sua risoluzione in quanto sicuramente convergenti..

Enunciare il teorema della permanenza del segno per le successioni.. Dare la definizione di

Esercizi di preparazione alla prima prova di esonero per l’esame di. Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Definizione di ordine di infinito/infinitesimo di una funzione rispetto ad una funzione campione g in

[r]