• Non ci sono risultati.

Il futuro della mobilità PER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il futuro della mobilità PER"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ciclo di incontri tematici gennaio - aprile 2016

Segreteria organizzativa

[email protected] Iscrizione on line

piano energetico regionale

PER Il futuro della mobilità

30 marzo 2016 - ore 9.15

Sala Poggioli, viale della Fiera 8 - Bologna

Il convegno vuole stimolare un dibattito sul futuro della mobilità, nella consapevolezza della scarsa sostenibilità delle attuali modalità per lo spostamento di persone e merci.

Saranno affrontati gli scenari di evoluzione dei veicoli ibridi,

elettrici, a idrogeno, dei biocarburanti

e delle nuove forme di mobilità condivisa.

(2)

Apertura dei lavori

Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna L’azione regionale per la mobilità sostenibile

Fabio Formentin, Dirigente Servizio Mobilità urbana e trasporto pubblico locale, Regione Emilia-Romagna Il settore trasporti nel Piano Aria Integrato Regionale

Katia Raffaelli, Regione Emilia-Romagna L’esperienza dei Comuni: il caso di Reggio Emilia Alessandro Meggiato, Comune di Reggio Emilia Mobilità: applicazioni e soluzioni

Il mercato dei veicoli a basso impatto ambientale Marco Piraccini, Magneti Marelli

Il trasporto pubblico sostenibile Andrea Bottazzi, TPER

Mobilità Elettrica: l’elettrico puro, l’ibrido ed il retrofit – E-Rmes Claudio Rossi, Università di Bologna e Francesco Paolo Ausiello, ASTER La logistica sostenibile

Andrea Bardi, ITL

L'agenda digitale per la mobilità Gianluca Mazzini,Lepida

Contributi dei soggetti interessati e del pubblico Chiusura dei lavori:

Assessori Palma Costi e Raffaele Donini, Regione Emilia-Romagna Coordina i lavori

Francesco Paolo Ausiello ASTER

PR O GR AMM A 30 marzo 2016 - ore 9.15

Sala Poggioli, viale della Fiera 8 - Bologna

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Peschiera Borromeo, deve procedere al nuovo affidamento del servizio di tutela e cura delle colonie feline ad un’associazione di volontariato che dovrà

 Fattori di cambiamento esogeni ed endogeni al sistema della mobilità stanno modificando strutturalmente la domanda e l’offerta dei sistemi di trasporto.. Urbanizzazione e

del 422 un provvedimento “pensato” per anni e modificato con una dozzina di interventi successivi all’entrata in vigore, utilizzando le finanziarie di un tempo, le leggi omnibus e i

In particolare, tra i comuni del Nord con oltre 50 mila abitanti, tutte le caratteristiche considerate - tranne il costo del biglietto - riscuotono il giudizio positivo di più

112 e successive modificazioni dall’Impresa SAVOCA GAE- TANO, tesa a ottenere l’autorizzazione per l’esecuzione delle revisioni periodiche dei veicoli a mo- tore capaci di

La presente ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura della ditta esecutrice dei lavori, della prescritta segnaletica stradale,

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ATAC (Bilancio).

□ che le strade provinciali ricomprese nel percorso di gara, nelle condizioni rilevate al momento della presente istanza, sono idonee a consentire lo svolgimento della