• Non ci sono risultati.

IIS Inveruno Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS Inveruno Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 –"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Classe:SECONDA

CORSO: SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE

Asse storico-sociale

materia: SCIENZE UMANE E SOCIALI Delibera Riunione di materia: data: 28 settmbre 2021 verbale n° 1

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo:Fasi di sviluppo dell’età evolutiva

N. ore previste 40 Periodo di realizzazione: settembre-novembre Prerequisiti :nessuno

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base dei bambini (4)

Competenze Abilità Conoscenze

PRODURRE COMUNICAZIONI ORALI UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA SPECIFICA

• *Esporre le conoscenze di base utilizzando una terminologia adeguata

• Utilizzare una terminologia specifica 1. I diritti dell’infanzia 2. Psicologia dell’età

evolutiva e psicologia dello sviluppo 3. Lo sviluppo

psicomotorio nell’infanzia 4. attività per

sviluppare abilità nell’area

psicomotoria RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIOECONOMICO PER ORIENTARSI NEL SISTEMA DEI SERVIZI DEL PROPRIO TERRITORIO

• *Individuare i soggetti, i contesti,gli operatori e i destinatari principali dell’intervento in campo educativo

• *individuare i cambiamenti avvenuti nella società in relazione all’infanzia GESTIRE AZIONI DI INFORMAZIONE E DI

ORIENTAMENTO PER L’UTENZA

• Utilizzare fonti informative di tipo informatico per reperire

informazioni necessarie sui servizi per l’infanzia

COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL

RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITA’, DELL’AMBIENTE

• individuare i bisogni dell’utenza

PADRONEGGIARE STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE

L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN

• applicare tecniche di base per contribuire ad elaborare, gestire e controllare semplici progetti di OBIETTIVI MINIMI:

• Capacità di individuare i concetti fondamentali relativi agli argomenti trattati

• Conoscenza di alcuni termini specifici della disciplina

• Capacità di esporre i contenuti in modo lineare

• Capacità di individuare all’interno della propria esperienza i fenomeni sociali

(2)

COLLABORARE E PARTECIPARE Lavorare in gruppo Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e

strumenti N. ore

1

Lezione frontale e analisi del testo

• La convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

• Psicologia dell’età evolutiva e psicologia dello sviluppo

• Lo sviluppo percettivo-motorio nell’infanzia

• I periodi sensitivi nella psicologia della Montessori

classe 12

2 Realizzazione di uno schema concettuale classe 1

3 Prova orale: interrogazioni classe 5

4 Prova scritta: questionario classe 1

5 Ricerca guidata sul testo della Convenzionee realizzazione di una tabella di confronto: diritti e servizi +mappa dei servizi

Classe+laborato rio informatica 6

6 Realizzazione cartellone sui diritti dell’infanzia classe 3

7 Realizzazione di giochi ideati dalla Montessori per lo sviluppo percettivo e motorio con materiale di recupero

Laboratorio

metodologia 12 Prova sommativa

TIPOLOGIA ARTICOLAZIONE DELLA PROVA Prova scritta Questionario a risposta aperta

Tabella + mappa+cartellone Prova orale Interrogazioni brevi Prova pratica Materiale prodotto

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2

Titolo: Gioco e disegno nell’infanzia

N. ore previste 26 Periodo di realizzazione: dicembre-gennaio Prerequisiti :Conoscenze relative all’U.F. 1

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni(8)

Competenze Abilità Conoscenze

PRODURRE COMUNICAZIONI ORALI UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA SPECIFICA

• *Esporre le conoscenze di base utilizzando una terminologia adeguata

• Utilizzare una terminologia specifica 1. La funzione del gioco nell’infanzia

2. Il gioco come

strumento di sviluppo sociale

3. Tipologie di gioco relative alle diverse fasi di sviluppo 4. Fasi del disegno COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE

IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA

COSTITUZIONE A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITA’, DELL’AMBIENTE

• *individuare i bisogni dell’utenza

• *Individuare le tipologie di gioco rapportandole allo sviluppo del bambino

• *Individuare giochi e giocattoli adeguati alle fasi di sviluppo del bambino

• *Individuare le fasi di sviluppo del disegno e le attività ad esso connesse

PADRONEGGIARE STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE L’INTERAZIONE

COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI

• applicare tecniche di base per contribuire ad elaborare, gestire e controllare semplici progetti di intervento

5. caratteristiche e finalità

psicopedagogiche delle attività ludico- espressive

(3)

COLLABORARE E

PARTECIPARE • Lavorare in gruppo 6. costruzione di

cartelloni su gioco e giocattolo

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1

Lezione frontale e analisi del testo

• sviluppo del gioco nell’infanzia

• analisi di un “giocattolo” particolare: l’oggetto transizionale

• lo sviluppo del disegno infantile

Presentazione in

PP 8

Costruzione schema concettuale classe 1

2 Lavoro di gruppo: costruzione di un cartellone relativa al gioco e ai giocattoli nell’infanzia

classe

3 3 Esposizione , confronto dei lavori , discussione guidata classe

1

4 Prova orale interrogazioni 10

5 Progettazione attività psicomotoria classe 2

6 Realizzazione giochi per sviluppo attività motoria e cognitiva nell’infanzia classe 4 Prova sommativa

TIPOLOGIA ARTICOLAZIONE DELLA PROVA N.ORE

Prova scritta Questionario a risposta aperta 1

lavoro di gruppo 1

Prove orali Interrogazioni brevi 5

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N.3

Titolo:Lo sviluppo cognitivo e del linguaggio

N. ore previste 30 Periodo di realizzazione: febbraio-marzo Prerequisiti

Conoscenze relative all’U.F. 2 Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base dell’individuo (4)

Competenze Abilità Conoscenze

PRODURRE COMUNICAZIONI ORALI UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA SPECIFICA

• *Esporre le conoscenze di base utilizzando una terminologia adeguata

• Utilizzare una terminologia specifica

• *individuare i bisogni dell’utenza relativo allo sviluppo cognitivo e linguistico

• *individuare le tipologie di libri adatti all’infanzia

1. Gli aspetti cognitivi dell’essere umano:

attenzione, percezione, memoria, apprendimento, pensiero, intelligenza 2. Lo sviluppo cognitivo 3. Le fasi dello sviluppo del

linguaggio

4. Criteri per la scelta dei libri per l’infanzia

COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA

COSTITUZIONE A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITA’, DELL’AMBIENTE

PADRONEGGIARE STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE L’INTERAZIONE

COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI

• applicare tecniche di base per contribuire ad elaborare, gestire e controllare semplici progetti di intervento

5. La lettura ad alta voce nell’infanzia

Processo didattico

Piano operativo

(4)

1

Lezione frontale e analisi del testo

• Gli aspetti cognitivi dell’essere umano

• Lo sviluppo cognitivo

• Le fasi dello sviluppo del linguaggio

• La lettura ad alta voce nell’infanzia

Classe

Presentazione in PP Video su esperimenti di Piaget

12

3 Analisi di libri per l’infanzia presenti sul mercato classe 1

4

Discussione guidata: evidenziare e classificare le caratteristiche proprie dei libri per bambini secondo le fasi di sviluppo e creazione di una tabella a doppia entrata

classe

1 5 Realizzazione giochi per sviluppo attività motoria e cognitiva nell’infanzia classe 8

Ricerca sulle filastrocche per bambini classe 1

Realizzazione cartellone sulle filastrocche Laboratorio

metodologia 3

Presentazione lavori classe 4

Prova sommativa

TIPOLOGIA ARTICOLAZIONE DELLA PROVA Prova scritta Questionario

Ricerca,progetto,cartellone Prova orale Interrogazioni brevi

N. ore previste 36 Periodo di realizzazione aprile-maggio

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate (3)

Competenze Abilità Conoscenze

PRODURRE COMUNICAZIONI ORALI

UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA SPECIFICA

• *Esporre le conoscenze di base utilizzando una terminologia adeguata

• Utilizzare una terminologia specifica

• *Individuare i bisogni dell’utenza relativamente allo sviluppo emotivo e dell’identità

1. Lo sviluppo del sé 2. Lo sviluppo emotivo COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN

SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITA’, DELL’AMBIENTE

PADRONEGGIARE STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI

• *Applicare tecniche di base per contribuire ad elaborare, gestire e controllare semplici progetti di intervento

3. Attività di gruppo : riflessione sul sé 4. Attività di gruppo:

riflessione sulle emozioni COLLABORARE E

PARTECIPARE

• Lavorare in gruppo

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e

strumenti N. ore 1 Lezione frontale:

• sviluppo dell’identità dalla nascita all’adolescenza

• emozioni e sviluppo emotivo

Classe 10

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 4 Titolo: Lo sviluppo emotivo e dell’identità

Prerequisiti:nessuno

(5)

3 Attività legate alla costruzione dell’identità:

• “Io sono…”;

• “Autoritratto”

• riflessione sulla propria esperienza adolescenziale: pro e contro

classe 2

4 attività legate allo sviluppo emotivo: giochi psicologici classe 2

5 Prove orali classe 10

Realizzazione mappa concettuale classe 2

6 Realizzazione Video :emozioni e musica + presentazione lavori Laboratorio informatica

10

Prova sommativa

TIPOLOGIA ARTICOLAZIONE DELLA PROVA

Prova pratica Cartellone, video Prova orale Interrogazioni

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 5 Titolo: L'adolescenza

N. ore previste 10 Periodo di realizzazione: maggio-giugno

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base degli adolescenti (4)

Competenze Abilità Conoscenze

PRODURRE COMUNICAZIONI ORALI

UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA SPECIFICA • *Esporre le conoscenze di base utilizzando una terminologia adeguata

• Utilizzare una terminologia

specifica 1. L’adolescenza:caratteristi che fisiche e psicologiche 2. Le dinamiche del mondo

giovanile

3. Problematiche relative all’adolescenza: disagio e condotte devianti 4. Adolescenti e mezzi di

comunicazione

5. Bullismo e cyberbullismo COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN

SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITÀ E DELL’AMBIENTE

• *Individuare i bisogni dell’utenza

• *Individuare le problematiche dell’utenza

RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIALE

• Individuare i mutamenti avvenuti nella società contemporanea soprattutto nell’ambito adolescenziale

PADRONEGGIARE STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI

• Applicare tecniche di base per elaborare, gestire e controllare semplici progetti di intervento COLLABORARE E PARTECIPARE • Lavorare in gruppo

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Lezione frontale:

• caratteristiche generali dell’adolescenza: fisiche e psicologiche

• dinamiche giovanili

Classe 3

2 • creazione di una mappa concettuale classe 1

Prerequisiti:conoscenza delle fasi di sviluppo e delle caratteristiche generali dell'infanzia

(6)

3 • Problematiche relative all’adolescenza: disagio e condotte devianti

• Adolescenti e mezzi di comunicazione

classe 3

4 • Analisi video su uso dei mezzi di comunicazione tra adolescenti Laboratorio informatica

2

5 Prova scritta: questionario classe 1

Prova sommativa

TIPOLOGIA ARTICOLAZIONE DELLA PROVA Prova scritta Questionario

Riferimenti

Documenti correlati

L’Istituto comunicherà ad ogni ditta partecipante alla gara l’esito della stessa entro 10 giorni dalla verifica delle offerte. Tracciabilità dei flussi

apprendimento: pulizia cortili, giardini e locali interni, imbiancatura classi e altri ambienti, murales e graffittaggi,.. piantumazione, ed

Ogni attività di pertinenza del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, deve essere svolta in piena aderenza alle attività previste nel PTOF, coerentemente alle

CONTO delle indicazioni sanitarie, contenute nel “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”, trasmesso dal

275 dell’8 marzo 1999, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n.. Serie Generale n.267

 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica..  Individuare strategie appropriate per la soluzione

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare

o Attivare strategie di lettura / ascolto individuando parole chiave, sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale