• Non ci sono risultati.

ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITA’

Proposte formative e informative per l’a.s. 2013-2014

U.O.C. Orientamento, Stage, Placement Viale Europa, 39 – 25133 Brescia

tel. 030 2016083, e-mail [email protected]

(2)

L’Università degli Studi di Brescia offre diversi servizi di orientamento, dedicati sia a chi non ha ancora scelto il proprio percorso universitario e ha bisogno di un supporto per capire in che modo individuare quello più adatto a lui, sia a chi ha già in mente che cosa fare dopo il diploma e ha bisogno di avere informazioni più precise sul corso scelto o su più corsi tra i quali è indeciso.

Ø S.O.F.I.A. - Sportello di Orientamento Formativo in Ingresso di Ateneo

Lo Sportello di Orientamento Formativo in Ingresso di Ateneo (S.O.F.I.A.) è a disposizione di tutti coloro che desiderano verificare la propria scelta per l'iscrizione all'Università.

Il servizio offerto prevede incontri individuali o in piccolo gruppo con un consulente esperto di orientamento, allo scopo di mettere in luce alcuni elementi strategici per un buon processo di orientamento decisionale, quali la motivazione, il metodo di studio, la conoscenza delle caratteristiche personali e del contesto e di saperli mettere in gioco per arrivare ad una scelta consapevole del proprio percorso universitario.

Sono proposti anche seminari e laboratori di orientamento formativo, da realizzare, in collaborazione con le scuole superiori, nelle loro sedi.

Il servizio è gratuito.

S.O.F.I.A. si trova nella sede universitaria di viale Europa 39, a Brescia e riceve su appuntamento.

Per prenotare un incontro e per informazioni sul servizio, è necessario scrivere a [email protected]

Ø Ufficio Orientamento

L’Ufficio Orientamento è a disposizione per fornire informazioni su corsi di studio, modalità di ammissione, tasse e contributi universitari e sui servizi che l’Università offre agli studenti.

Si trova nella sede universitaria di viale Europa 39, a Brescia e riceve su appuntamento.

Per prenotare un incontro e per informazioni, è necessario scrivere a [email protected].

Ø Test di orientamento on-line

Il test di orientamento on-line rappresenta un'occasione per riflettere sui propri interessi e competenze e per mettere a fuoco le proprie idee e convinzioni su determinati ambiti professionali e corsi di studio.

E’ organizzato in tre sezioni collegate in modo tale da fornire un profilo finale dinamico, costruito sulla base delle risposte fornite nel corso della compilazione.

· Sezione interessi

Fornisce un profilo degli interessi culturali e lavorativi e quindi un’indicazione delle aree professionali ad essi attinenti.

· Sezione credenze

Valuta il livello di coinvolgimento nella scelta accademica attraverso il confronto e la riflessione su particolari stereotipi sociali e credenze comuni, che riguardano determinate professioni e percorsi di studio.

· Sezione attitudini logiche

Fornisce un bilancio oggettivo delle attitudini per il ragionamento matematico o verbale.

Al termine della compilazione, verrà restituito un profilo personale che interpreta le risposte fornite in ciascuna sezione. Per la compilazione è previsto un tempo massimo di 30-40 minuti, senza interruzioni.

(3)

Per poter fare il test è necessaria una password personale, che deve essere richiesta per e-mail all'indirizzo [email protected]. Con la stessa password sarà possibile rivedere e ristampare il proprio profilo, ma si potrà accedere al test una sola volta.

La password può essere richiesta direttamente dallo studente interessato, oppure attraverso il docente referente per l’orientamento, se si intende fare svolgere il test in un’unica sessione a scuola.

Ø Percorso di orientamento “Uno su cento”

“Uno su cento” offre agli studenti di IV e V superiore, selezionati dalla propria scuola, l’opportunità di mettersi alla prova nella vita universitaria attraverso un percorso di orientamento di 3 giorni all’Università degli Studi di Brescia, che prevede lezioni universitarie, visite guidate alle sedi, incontri con professionisti, simulazioni delle prove di ammissione, seminari di autorientamento e sul metodo di studio e altre attività di gruppo, affiancati da docenti e studenti tutor.

I percorsi si svolgeranno in due diversi periodi:

· 5, 6 e 7 marzo 2014 per le classi V;

· 11, 12 e 13 giugno 2014 per le classi IV;

e riguarderanno le seguenti aree disciplinari: economico-giuridica, ingegneristica e medico- biologica (che comprende anche le professioni sanitarie, Biotecnologie e Scienze motorie). Lo studente dovrà scegliere una sola area.

Requisiti e modalità di partecipazione

1. Sulla base della media conseguita nei primi tre o quattro anni, la scuola seleziona uno studente per ogni classe IV o V.

2. Lo studente prepara una lettera di autopresentazione (max 20 righe, in cui descrive brevemente la propria esperienza scolastica, i propri interessi, gli obiettivi professionali e le ragioni della scelta dell’area disciplinare) che servirà all’Università per valutare la sua candidatura, utilizzando l’apposito modulo in allegato.

3. L’Università esamina le proposte e seleziona 40 studenti suddivisi tra le quattro aree disciplinari.

Come candidarsi all’iniziativa Lo studente

Lo studente selezionato dalla scuola dovrà compilare la scheda di candidatura allegata indicando i propri dati anagrafici, l’area disciplinare scelta, la media ottenuta in 1^, 2^, 3^ (per le classi IV) e in 1^, 2^, 3^, 4^ (per le classi V) e inserendo nell’apposito spazio la lettera di autopresentazione.

La scuola

La scuola dovrà trasmettere le schede di candidatura degli studenti, debitamente compilate, in un’unica mail all’indirizzo [email protected], entro le date stabilite dall’Università con apposito avviso. Non verranno accettate documentazioni incomplete o pervenute oltre il termine stabilito.

Successivamente l’Università comunicherà alla scuola i nomi degli studenti selezionati, che a loro volta dovranno confermare per e-mail la loro partecipazione.

Informazioni utili

La partecipazione alle iniziative è gratuita, inclusi i pranzi e i trasferimenti tra le sedi previsti dal programma. Sono invece a carico dei partecipanti le spese di trasporto per raggiungere l’Università e per rientrare nei luoghi di residenza.

Le attività si svolgeranno indicativamente dalle 8.30 alle 17.00, con frequenza obbligatoria, secondo il programma che verrà consegnato ai partecipanti.

I partecipanti dovranno essere coperti da assicurazione della scuola valida per le attività didattiche.

(4)

Agli studenti che prenderanno parte a “Uno su cento” verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ø Presentazioni e lezioni nelle scuole

L'Università degli Studi di Brescia si rende disponibile ad organizzare, in collaborazione con le scuole superiori e nelle loro sedi, incontri di presentazione dei propri corsi di studio e dei servizi, a cura di docenti e/o di studenti tutor e lezioni tenute da docenti universitari, su temi legati alle aree disciplinari economica, giuridica, ingegneristica.

La presentazione e la lezione universitaria possono essere svolte in un unico modulo della durata di circa un’ora e mezza, o in due moduli separati, in momenti diversi, in data da concordare. E’

possibile anche usufruire di una sola iniziativa.

Per avere maggiori informazioni oppure richiedere una presentazione o una lezione universitaria nel proprio Istituto, è possibile rivolgersi a [email protected].

La presentazione prevede una parte dedicata a:

· corsi di studio

· modalità di ammissione

· tasse e contributi universitari

· sbocchi professionali

· scambi internazionali

· residenze e alloggi

· ristorazione

· borse di studio

· attività culturali e sportive

A seguire è previsto uno spazio riservato a domande e risposte.

Le lezioni universitarie si svolgeranno, a richiesta, sui seguenti temi:

Area Ingegneristica

· Il territorio e le sue dinamiche

· L’attività dell’ingegnere per la trasformazione e la salvaguardia del territorio

· Il disegno: strumento della rappresentazione a supporto dell’ingegneria e dell’architettura

· La matematica a supporto dell’Ingegneria

· Applicazioni professionali (biomed, cultural heritage, industrial, constructions…) di image processing e computer vision

· Il fascino della misura, la misura del fascino (3D, misura e beni culturali)

· CSI: tutto ciò che non si vede in TV

· Smart sensor e sistemi embedded

· Robotica e robotica mobile

· Bionanoscienza. Se fisica, chimica e biologia si (ri)uniscono

· Nuove tecniche di prototipazione rapida

· La produzione digitale è arrivata: siamo pronti?

· Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste Area economico-giuridica

· CRM: le nuove frontiere della gestione della relazione con i clienti

· Flessibilità o precarietà? Giovani e mercato del lavoro

(5)

Ø Open day

Anteprima Preview Universo Università Giovedì 6 febbraio 2014, ore 15-18 Medicina Giovedì 13 febbraio 2014, ore 15-18 Economia Giovedì 20 febbraio 2014, ore 15-18 Giurisprudenza Giovedì 27 febbraio 2014, ore 15-18 Ingegneria Preview Universo Università

Sabato 24 maggio 2014

Riferimenti

Documenti correlati

La Direttiva non presume un’alterazione delle regole attinenti sia alla legge materiale applicabile sia alla competenza giudiziaria, perché i primi tre meccanismi sono introdotti per

“Uno su cento” offre agli studenti di V superiore l’opportunità di mettersi alla prova nella vita universitaria attraverso un percorso di orientamento di 3

non verranno più distribuite circolari cartacee nelle classi, salvo casi eccezionali, esse, oltre che sul sito, potranno essere pubblicate nel registro elettronico e nel

Per esigenze di trasporto gli scorsi anni si è reso necessario prevedere l'arrivo a Karniska-gora il giorno prima o partire il giorno successivo.. Il programma

*L’elenco aggiornato dei docenti coinvolti e delle aule dove ci si riunisce e si vota è pubblicato in allegato sul sito dell’Istituto. Si invita alla massima partecipazione e

Il percorso dalla scuola secondaria di primo grado si articola in attività volte a mettere l’allievo in condizione di confrontarsi con gli altri sulla propria esperienza ponendosi

Partecipa a vere lezioni universitarie con studenti iscritti al corso.. Sei di IV o

nel Campus di Piacenza del Politecnico di Milano, si terrà una lezione universitaria di Analisi Matematica riservata agli studenti (preferibilmente dell’ultimo anno) delle