BANDO ERASMUS+ 2016
Valido per la Mobilità Europea a fini di studio da svolgersi nell’a.a. 2016-17
RISERVATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
“TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO DI CONFERENZA – CURRICULUM di TRADUZIONE”
Nell’ambito del Programma Comunitario ERASMUS+ la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM bandisce un concorso finalizzato alla mobilità interuniversitaria per motivi di studio da svolgersi nell’anno 2016-17, riservato agli studenti iscritti al corso di laurea in “Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza – Curriculum di Traduzione”.
Gli studenti selezionati godranno dello status di “Studente Erasmus+ 2016-17” ossia potranno svolgere nell’anno accademico 2016-17 un semestre di studio presso una delle università con le quali IULM ha attivato accordi inter- istituzionali.
Lo Studente Erasmus potrebbe inoltre risultare beneficiario di un “contributo comunitario mensile forfetario per le spese straordinarie sostenute in mobilità”.
L’attribuzione agli Atenei dei fondi avverrà da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ indicativamente nel mese di Luglio 2016 e solo in seguito i finanziamenti disponibili verranno assegnati agli “Studenti Erasmus” secondo graduatoria.
L’attuazione del presente programma è soggetta al verificarsi della seguente condizione sospensiva: la sottoscrizione di un accordo finanziario tra l’Università IULM e l’Agenzia Nazionale Erasmus+; di conseguenza il presente bando non è giuridicamente vincolante per l’università IULM.
ART. 1 – Requisiti di ammissibilità
Sono ammissibili al presente bando tutti gli studenti regolarmente iscritti al II anno del Corso di Laurea “Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza – Curriculum di Traduzione” della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM.
Dal Concorso sono esclusi:
− gli studenti non in regola con l’iscrizione 2015-2016;
− gli studenti iscritti per il 2015-2016 in qualità di fuori corso;
− gli studenti che hanno già svolto, anche presso un altro ateneo, durante una laurea magistrale, una precedente mobilità LLP Erasmus o Erasmus+ per un periodo complessivo uguale o superiore ai 9 mesi.
Inoltre:
− gli studenti di cittadinanza non italiana, regolarmente iscritti presso l’Università IULM, possono presentare domanda per una delle sedi universitarie del loro paese d’origine, qualora prevista, a condizione che siano regolarmente residenti in Italia, ma non avranno priorità nell’assegnazione della stessa.
ART. 2 – Presentazione della candidatura
Gli studenti interessati devono compilare l’apposita candidatura online, disponibile a partire da venerdì 8 gennaio 2016 ore 17.00 sulla pagina www.iulm.it. > Risorse e servizi > Mobilità Internazionale > Programma Erasmus+ per lo studio >
Erasmus+ per Laurea Magistrale. Ogni studente può compilare una sola candidatura; una volta ricevuta la candidatura on line il sistema non accetta altre domande dallo stesso numero di matricola.
Scadenza per la presentazione della candidatura
Giovedì 28 Gennaio 2016 ore 17.00
Oltre a tale data il sistema on-line viene bloccato; non verranno accettate per alcun motivo candidature presentate in ritardo, cartacee o via e-mail. Gli studenti sono invitati a stampare e conservare il documento di conferma rilasciato dal sistema on-line.
ART. 3 – Destinazioni
PAESE UNIVERSITA’ REQUISITI SITO WEB N. BORSE N. MESI
UK COVENTR01 University of Warwick
Conoscenza della lingua INGLESE – livello B2
www.warwick.ac.uk 2 3
UK BIRMING02 University of Birmingham
IELTS 6.5 (with not less than 6.0 in any one component) TOEFL 88 iBT (with no less than 21 in Reading, 20 in Listening, 22 in Speaking and 21 in Writing.)
www.birmingham.ac.uk 2 3
UK LEEDS01 University of Leeds Conoscenza della lingua INGLESE – livello B2
www.leeds.ac.uk 2 3
ART. 4 - Criteri di assegnazione delle destinazioni e del contributo economico.
− Verrà stilata una graduatoria in base al merito.
− L’assegnazione di una destinazione non comporta l’automatica attribuzione del contributo economico che verrà confermato agli studenti indicativamente nel mese di luglio 2016.
− Nel caso i fondi assegnati a IULM non fossero sufficienti a finanziare tutte le mobilità assegnate, i finanziamenti verranno distribuiti secondo una graduatoria generale comune a tutti i Corsi di Laurea. Uno studente Erasmus che, dopo aver accettato la destinazione non risultasse assegnatario di contributo avrà piena facoltà di rinunciare alla mobilità.
− Gli studenti assegnatari di contributo Erasmus+ non potranno usufruire nello stesso periodo di altro tipo di finanziamento comunitario.
− Agli studenti che hanno già svolto un periodo di mobilità Erasmus in IULM o presso altri atenei saranno assegnati destinazioni e contributo economico solo su base residuale.
La graduatoria per l’assegnazione della destinazione sarà esposta nella bacheca dell’Ufficio Relazioni Internazionali e pubblicata sul sito IULM a partire da Venerdì 26 febbraio 2016, salvo modifiche di data dettate da esigenze organizzative.
Lo studente è tenuto a consultare gli appositi elenchi; per motivi di privacy non verranno fornite informazioni telefoniche sull’esito della graduatoria, né verranno inviate comunicazioni personali.
ART 5 - Accettazione della mobilità
− Gli studenti risultati assegnatari di destinazione devono firmare l’accettazione a prescindere dal contributo economico entro i termini e secondo le procedure definite dall’Ufficio Relazioni Internazionali, per consentire all’ufficio di completare le procedure di immatricolazione presso le università ospitanti entro le scadenze richieste.
La mancata accettazione della destinazione entro i termini previsti si intende come rinuncia; il posto disponibile verrà automaticamente riassegnato al successivo candidato idoneo. Lo studente che dopo l’accettazione rinunci alla mobilità senza validi e comprovati motivi, verrà escluso dalla partecipazione al bando negli anni successivi.
− Gli studenti di cittadinanza extra-europea, una volta nominati assegnatari, devono attivarsi di persona per verificare presso l’Università ospitante e gli organi consolari di riferimento le formalità richieste per soggiornare nel paese di destinazione per motivi di studio. Gli stessi devono anche valutare autonomamente eventuali richieste del paese ospitante in merito alle garanzie economiche da presentare per l’ottenimento del visto di ingresso o del permesso di soggiorno.
− Nel caso che una destinazione assegnata ed accettata dallo studente si renda indisponibile per cause di forza maggiore (gravi problemi dell’Università ospitante, problemi di sicurezza del paese o del luogo di destinazione, eventi naturali o impedimenti oggettivi alla realizzazione della mobilità per cause non prevedibili), l’Università IULM si
attiverà per valutare insieme allo studente le possibili alternative ma, nel caso non ce ne fossero, non potrà essere ritenuta responsabile né della mancata realizzazione della mobilità, né di eventuali spese sostenute dallo studente prima della partenza.
ART. 6 Attività ammissibili e prerequisiti alla partenza
Durante il soggiorno all’estero gli studenti selezionati possono svolgere attività di ricerca tesi.
Condizioni e prerequisiti alla partenza:
- Gli studenti selezionati potranno laurearsi solo a partire dalla III sessione di marzo 2016. Coloro che intendono prolungare il periodo di mobilità Erasmus dovranno obbligatoriamente posticipare la laurea a partire dalla I sessione di luglio 2016 e iscriversi all’a.a. 2016-17.
- Tutte le attività Erasmus+ devono iniziare e concludersi mentre lo studente è “regolarmente iscritto”: non è possibile laurearsi durante il periodo di mobilità.
ART 7 – OLS (Online Linguistic Support)
Tutti gli assegnatari devono svolgere prima della partenza un ulteriore test obbligatorio di valutazione linguistica (Assessment iniziale) richiesto dall’Unione Europea. In base agli esiti dell’Assessment iniziale, l’Ateneo assegnerà agli studenti di livello inferiore al C1 le licenze disponibili per il corso di lingua online OLS, e gli stessi saranno tenuti ad utilizzare la licenza e completare il corso online. Tutti gli studenti devono svolgere anche il test obbligatorio di valutazione linguistica a fine mobilità (Assessment finale) a prescindere che siano risultati destinatari o meno di un corso di lingua on- line.
ART. 8 - Durata complessiva del periodo di mobilità
- Il periodo di mobilità deve svolgersi interamente nelle date comprese tra il 1 giugno 2016 e il 30 settembre 2017.
- Il Regolamento Erasmus+ prevede che ogni studente possa effettuare uno o più periodi di mobilità nella sua carriera universitaria per un massimo di 12 mesi per ciclo di studio; i candidati sono pertanto tenuti a segnalare in sede di candidatura se hanno già svolto un periodo di studio Erasmus negli anni precedenti, consapevoli che la durata complessiva delle due mobilità sommate non potrà in ogni caso superare i 12 mesi, a prescindere dal finanziamento.
- Non sono ammissibili permanenze presso l’università partner inferiori ai tre mesi o ad un trimestre accademico o superiori ai 12 mesi.
- L’eventuale prolungamento del periodo di studio assegnato va richiesto in itinere e autorizzato da entrambi gli Atenei, secondo tempi e modalità stabilite dai rispettivi Uffici Relazioni Internazionali; esso deve svolgersi in un'unica soluzione, senza interruzioni intermedie e potrà essere soggetto a finanziamento solo in presenza di fondi residuali, quindi a chiusura di rendiconto annuale (settembre 2017).
ART. 9 Tasse universitarie
- Gli assegnatari sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie dell’ateneo di destinazione ma devono essere in regola con l’iscrizione e il pagamento delle tasse nell’Ateneo di origine.
- Nessuna tassa di iscrizione universitaria spetta all’Ateneo ospitante per la frequenza ai corsi istituzionali; tuttavia lo stesso potrebbe richiedere il pagamento di modesti contributi per fini assicurativi, utilizzo di materiali didattici, adesione ad associazioni studentesche o a corsi di lingua specifici per studenti Erasmus.
ART. 10 Contributi economici
- Gli importi erogabili per l’anno accademico 2016-2017, modulati in base al paese di destinazione, non sono ancora noti. Per l’anno accademico 2015-16 il contributo comunitario mensile è stato differenziato in due fasce di € 230 (per Belgio, Croazia, Germania, Olanda, Spagna) e € 280 (per Austria, Francia, Svezia, Regno Unito) per 30 giorni di mobilità.
- Le borse Erasmus+ sono da intendersi esclusivamente di supporto, ossia come “contributo economico forfetario per i costi di mobilità”; non sono intese né a coprire l’intero costo del soggiorno, né al rimborso di particolari voci di spesa.
- Prima della partenza, e compatibilmente con l’emissione del testo aggiornato da parte dell’Agenzia Nazionale, viene stipulato l’Accordo Istituto-studente che norma nel dettaglio gli obblighi e i diritti di entrambi i contraenti,
nonché l’importo provvisorio del contributo assegnato, calcolato in base alla durata media del semestre di mobilità nei singoli atenei di destinazione.
- L’importo finale viene conteggiato a fine mobilità moltiplicando il numero effettivo di giorni certificati dall’Università ospitante x l’importo giornaliero risultante dividendo l’importo mensile attribuito per 30.
- Si segnala che il MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) stanzia da alcuni anni un ulteriore contributo alla mobilità internazionale (DM 29.12.14 NR 976 - Fondo per il sostegno dei giovani a favorire la mobilità degli studenti) . Sia lo stanziamento che l’importo vengono deliberati dal MIUR di anno in anno e pertanto – qualora disponibili – i relativi fondi verranno erogati in un’unica soluzione a fine mobilità.
- Le borse Erasmus+ sono compatibili con altre borse o sovvenzioni erogate da Enti Italiani o Aziende, mentre è vietato usufruire di altri contributi comunitari per lo stesso periodo.
- Si segnala infine che l’Ufficio Diritto allo Studio assegna un ulteriore contributo per la mobilità internazionale secondo i criteri stabiliti e con apposito bando di concorso che verrà pubblicato a luglio 2016. Gli studenti interessati a candidarsi e aventi i requisiti previsti devono contattare direttamente l’Ufficio Diritto allo Studio.
ART. 11 Studenti disabili
Per gli studenti disabili in mobilità sono previsti contributi aggiuntivi basati sulla stima dei costi del fabbisogno per lo svolgimento dell’attività. Gli studenti disabili selezionati potranno inoltrare una richiesta specifica per i contributi aggiuntivi i cui dettagli verranno resi noti più avanti. L'Ufficio Relazioni Internazionali si impegna a fornire un supporto mirato agli studenti disabili che intendano partecipare al presente bando, in collaborazione sia con le università partner sia con l'Agenzia Nazionale Erasmus+ italiana.
ART. 12 Studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate
L’Unione Europea prevede un ulteriore contributo aggiuntivo di € 200,00 mensili da assegnarsi secondo graduatoria e fino ad esaurimento dei fondi assegnati agli studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate, in base agli indicatori ISPE e ISEE e con riferimento all’anno accademico 2016-17. L’Ufficio Relazioni Internazionali erogherà il suddetto contributo in un’unica soluzione a conclusione del programma (30 settembre 2017) a quegli studenti che, avendo presentato domanda per la Borsa di Studio Regionale 2016-17 all’Ufficio Diritto allo Studio IULM saranno risultati, dopo le opportune verifiche, idonei ma non assegnatari di contributo regionale. I due contributi per la mobilità, Europeo e Regionale, non sono compatibili; di conseguenza in mancanza di candidati idonei ma non assegnatari il contributo non verrà erogato.
ART. 13 Obiettivi didattici minimi e riconoscimento delle attività svolte all’estero.
Gli obiettivi didattici dello studente sono contenuti nel documento denominato “Learning Agreement”. Il Learning Agreement è il contratto di studio tra studente, università di origine e università di destinazione e viene concordato tra le parti prima della partenza. Questo documento disciplina il livello linguistico richiesto allo studente, le attività da svolgere all’estero, i criteri di riconoscimento delle stesse. Per tutte le attività svolte all’estero con profitto è garantito il riconoscimento, purché concordate e inserite nel Learning Agreement. Il Learning Agreement potrà essere modificato e/o integrato in itinere a fronte di comprovati motivi didattici o organizzativi entro ed entro e non oltre un mese dalla data di arrivo presso l’Istituto ospitante. Tutti gli accordi tra le parti devono avvenire per iscritto.
ART. 14 Aspetti logistici (viaggio e alloggio)
Lo studente deve organizzarsi autonomamente per quanto concerne le questioni logistiche: l’Ufficio Relazioni Internazionali non si occupa né della preparazione del viaggio all’estero, né della ricerca e prenotazione dell’alloggio. È a completa discrezione dell’università ospitante offrire supporto per la ricerca dell’alloggio agli studenti in ingresso e, qualora interessato, lo studente deve attivarsi direttamente con l’Università ospitante secondo le indicazioni e le scadenze che gli verranno comunicate dalla stessa, senza l’intermediazione dell’università di origine.
ART. 15 Assicurazione
Tutti gli studenti in mobilità sono coperti dall’Assicurazione Infortuni fornita da IULM durante lo svolgimento delle normali attività accademiche presso le Università ospitanti. Qualora per esigenze dell’Ateneo ospitante o per legislazione nazionale siano richieste ulteriori forme assicurative, lo studente è tenuto a provvedere di conseguenza. Per il soggiorno nei paesi dell’Unione Europea lo studente deve avere con sé la Tessera Sanitaria Europea (T.E.A.M European Health and Insurance Card).
ART. 16 Sanzioni
I diritti e gli obblighi dei partecipanti al programma Erasmus+ sono normati dall’Accordo Istituto-Studente (vedi art. 11), emesso prima della partenza e firmato da entrambi i contraenti. Lo studente che al rientro risultasse inadempiente verso uno o più obblighi previsti nell’Accordo, sarà soggetto a sanzioni quali la restituzione totale o parziale del contributo economico, il blocco della carriera o la mancata ammissione all’esame di Laurea.
ART. 17 Comunicazioni
- Tutti i candidati devono attivare la propria casella email di ateneo ([email protected]) in quanto tale indirizzo costituirà l’unico canale ufficiale di comunicazione utilizzato tra l’Ufficio Relazioni Internazionali e gli studenti. Per informazioni sul bando e per tutta la durata del programma, gli studenti potranno rivolgersi esclusivamente all’indirizzo [email protected] per lo svolgimento delle procedure amministrative connesse al programma. Gli studenti sono tenuti ad informare tempestivamente l’Ufficio in caso di variazione dei loro recapiti telefonici, postali e e-mail, nonché delle coordinate bancarie che verranno comunicate dagli assegnatari di borsa di studio. L’Ufficio non potrà essere in alcun modo ritenuto responsabile per eventuali disguidi o ritardi nella comunicazioni qualora dipendenti da mancate o errate comunicazioni da parte degli studenti.
- Per quanto riguarda la pubblicazione del bando, le date delle selezioni linguistiche e la pubblicazione delle graduatorie gli studenti sono tenuti a consultare i canali istituzionali (sito IULM e bacheca dell’Ufficio Relazioni Internazionali) in quanto NON VERRA’ INVIATA ALCUNA CONVOCAZIONE PERSONALE AI CANDIDATI.
ART. 18 Tutela dei dati
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al programma Erasmus + sono disciplinati dal Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa per la tutela dei singoli e dalla legislazione nazionale (DLGS n ° 196/2003), nel rispetto del trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, e della libera circolazione degli stessi. I dati personali devono essere trattati esclusivamente per dare esecuzione all’accordo da parte dell’Istituto di appartenenza, dall’Agenzia Nazionale e dalla Commissione Europea, senza pregiudicare la possibilità di poterli trasmettere a organismi responsabili di controllo e revisione contabile secondo la normativa comunitaria (Corte dei Conti o Ufficio Europeo Antifrode - OLAF). Il Beneficiario può, su richiesta scritta, accedere ai propri dati personali e apportare correzioni alle informazioni inesatte o incomplete. E’ invitato a presentare qualsiasi quesito riguardante il trattamento dei propri dati all’Istituto di appartenenza e/o all’Agenzia Nazionale Erasmus+
italiana. Il partecipante può presentare ricorso al Garante per la protezione dei dati personali, con riferimento alle modalità d’uso degli stessi da parte dell’Istituto di appartenenza e/o dell’Agenzia Nazionale; può inoltre presentare ricorso al Garante Europeo per la Tutela dei Dati, in riferimento alle modalità d’uso di tali dati da parte della Commissione Europea.
ART. 19 Emendamenti
Il presente regolamento potrebbe subire modifiche in itinere dovute ad indicazioni specifiche da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ italiana o dall’Unione Europea. Anche le destinazioni disponibili potrebbero variare a seguito di sopravvenuti problemi presso le università partner o nei rispettivi paesi (cause di forza maggiore, problemi relativi alla sicurezza, eventi non prevedibili) o della firma di nuovi accordi. Eventuali modifiche saranno comunicate e diffuse attraverso i canali istituzionali.