bollettino
v ener dì 18 novembre 2016 pag. 1
A i l
Sarde gna Rice rche - Parco te cnologico
a cu ra d e l s ervi zi o Com unic a zione e divulga zione s c ientific a
n. 28 / 2016
i n q uest o n umero:
1. Sardegna Ricerche — Dieci milioni di euro per i nuovi progetti cluster 2. EMEurope — Ricerca e innovazione nel campo della mobilità elettrica
3. Shift2Rail — Innovazione nel trasporto ferroviario europeo [pre-informazione]
4. Erasm us+ — Partenariati tra istituti di formazione professionale e imprese 5. Notizie in breve
Prem io Nazionale per l'Innovazione 2016 (M odena, 1-2 dicembre)
“Nuova carica per le imprese della Sardegna”: proseguono gli incontri
Techitaly 2016 – Circular Economy (Bruxelles, 29-30 novembre)
Presentazione del program m a "Italia-Francia - Marittim o" (Cagliari, 24 novembre) 6. Notizie sostenibili, a cura della Piattaform a Energie Rinnovabili
Il Laboratorio di Energetica Elettrica partecipa a ICRERA 2016
Enerm anagem ent 2016 (M ilano, 1° dicembre)
Istituita in Italia la Piattaform a Tecnologica Nazionale Bio-m etano - Il 2016 sarà l’anno più caldo di sempre, queste le anticipazioni della WMO - Diagnosi energetiche: Italia al primo posto in Europa
- L’Italia ottava nella produzione scientifica sul tema delle energie rinnovabili 7. Ricerca e Innovazione, a cura dello Sportello Ricerca europea
Assistenza alla progettazione europea (Cagliari, 29 e 30 novembre)
Gestione e rendicontazione dei progetti LIFE ( Cagliari, 6 dicembre)
- Ventesimo anniversario delle Azioni Marie Skłodowska -Curie (Bruxelles, 29 novembre) - L’Europa premia l’innovazione: lo Strumento per le PMI (Bologna, 5 dicembre) - Proprietà intellettuale e Scienze della vita (webinar, 24 novembre)
8. Varie dal Parco
Scientific School 2016/2017: contributi per l’organizzazione di corsi nel Parco - Selezione di un collaboratore per il progetto "Tutti a Iscol@"
- Una borsa di formazione nel settore della cosmetica
Sardegna Ricerche: i bandi aperti - Servizi per l'innovazione nelle MPMI
- Servizi per l'innovazione nelle MPMI del settore turistico - “Insight” - Percorso di validazione dall'idea al business model - Voucher Startup - Incentivi per le startup innovative
- Rilascio dei risultati dei progetti cluster
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 2 1. Sar d egna Ricerche — Dieci milion i d i euro per i n u ovi p rogetti cluster
A l via il b an do p er il f inanziamento di n uovi p rogetti cluster “ top -down”, p roposti e realizzat i in collaborazio ne t r a o rganism i d i ricerca e g ruppi d i im prese. L 'intervent o è f in anziato d al POR Sar deg na FESR 2014- 2020 con 9,5 m ilioni d i euro, cui si ag giungerann o 500.000 euro co n u n b and o specifi co per la d iff usione dei r isultat i.
Il t e rm ine p er la p resentazione d elle prop oste scade il 31 g ennaio p rossim o.
Tipo BA NDO
Titolo A vvis o p ubblico p er la presentazione di p roposte f inalizza te alla realizzazione d i az io n i cluster “to p-down ”
Quadr o di f in anziamento POR Sar degna FESR 2014- 2020 - Asse I " Ric erca Scientifica, Sv iluppo e Innovazione";
A z ione 1.1.4 Sostegno alle attività c ollaborative di R&S per lo s viluppo di nuove tecnologie s os tenibili, di nuovi prodotti e s ervizi
Des c r izione I pr ogetti d’innovazione e trasfer imento tecnologico dovr anno appartenere ai settori indiv iduati dalla St rategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Sardegna, ov v ero: a) ICT, b) r eti intelligenti per la gestione dell'ener gia, c ) agroindustr ia,
d) aer ospa zio, e) biomedicina, f) tur ismo, c ultura e ambiente.
I pr ogetti c luster top- dow n possono es ser e pr esentati da:
– uno o più organismi di ric erca (se più, c ostituiti in as sociazione temporanea di impr es a) , c he s volgerà il r uolo di s oggetto at tuatore
– un cl uster di almeno cinque imprese (piccole, medie o grandi)
– altri organismi di ric erca non regionali e s oggetti pubblici o privati c he, per l'attività c he s v olgono, portano un c ontr ibuto al pr ogetto in qualità di p artner.
Inoltr e v ige il p r incipio della "port a aperta" secondo il quale altri s oggetti che non hanno ader ito al c luster f in dall’inizio possono entrar e nel pr ogetto anche in un momento
s uc c essivo.
Il s oggetto attuatore dell'intervento e almeno c inque delle impr ese partecipanti devono av er e sede opera tiva in Sardegna e in tale sede devono essere sviluppate le attività del c l us ter.
Le az ioni c luster s i s volgono secondo le s eguenti fasi:
attivazione del cluster e presentazione della proposta di progetto: gli organismi di r ic er ca dovranno c ondividere l' idea di pr ogetto c on il gr uppo di impr ese c on c ui intendono s viluppare le attività ;
s viluppo del progetto : i progetti s elezionati saranno realizzati attraverso un programma di attiv ità d i s couting delle tecnologie, sper imentazione, dimos trazione, animaz ione e c ondiv isione delle c ompetenze, pr omoz ione del s ettor e.
diffusione dei risultati: le attività di diffusione dovranno es sere rivolte alle imprese del c lus ter. devono es sere previste inoltre attività di pubblicazione e div ulgazione rivolte a tutto il s is tema impr enditoriale regionale. Inoltre, al ter mine dei pr ogetti s arà pubblicato un s e condo b ando, r ivolto alle impr ese c he intendono inv estire sui r isultati r aggiunti. Il bando av rà una dotazione di 500.000 euro e f inanzierà p iani d’innovazione pr esentati da s ingole impr ese e declinabili in attività di r icerca industr iale, sviluppo sperimentale e s er v izi d’innovazione.
I r is u ltati f inali dei pr ogett i r ester anno pr oprietà di Sardegna Ric erche e della Regione Sar degna, ma s aranno mes si a d isposizione d elle im prese secondo c riteri non dis c r iminatori.
Bilanc io 9,50 M EUR ( più 500.000 euro per il bando per la diffusione dei r isultati) Sc adenza 31 g e n naio 2017, or e 11:00
Link
Sc ar ic a l’A vviso e la modulis ticaEv ento c on nesso
Sar d egna Ricerche partecipa al r oadshow di pr esentazione dei bandi regionali attualmente in c or s o ( vai alla “Nuova c ar ica per l e impr ese della Sar degna”: pr oseguono gli inc ontri) Inf or maz ioni Sar d egna Ricerche , Par co tecnologico, edificio 2 – Pula ( CA ) – tel. +39 070.9243.1Ref . Gr az iana.Fr ogheri@sar degnaricer che.it; Elena.Lai@sardegnaric erche.it w w w .sar degnaricer che.it > bandi
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 3 2. EM Eu r o pe — Ricerca e in novazione nel campo d ella mob ilità e lettrica
Qu at t ordici Paesi e Re gioni europei, in collaborazio ne co n la C ommissione europea e l'Iniziativa “ Green
V e h icles”, h anno lanciato il b ando “ Mobilità Elet trica in Eu ro pa 2016” p er il f inanziamento di p rogetti coordinati d i r icerca e in novazione. Il bilancio è d i 23 m ilioni d i e uro. Il t ermine p er la p resentazio ne d elle pro poste
p r e lim inari è f issat o al prossim o 6 feb braio.
Tipo
BA NDOTitolo
Ele ct r ic Mobilit y Eu r ope C all 2016Quadr o di f inanziamento Hor iz on 2020 Pr ogr amme; ERA - NET Cof und; Gr ant agreement n ° 723977
Des c r izione
Il bando EM Eu r ope 2016 s osterrà i pr ogetti di r icerca e innovazione nei s eguenti ambiti della mobilità elettr ica:1. integr azione dei s istemi ( trasporto, ar ee urbane e s ub -urbane) 2. integr azione delle mer ci e della logistica nell’e -mobilità urbana 3. c onc etti e applicazioni ICT per la mobilità intelligente
4. i s er viz i pubblici;
5. c ompor tamento dei consumatori e tendenze s ociali.
I pr ogetti finanziati si c oncentreranno s ull’applicazione e l'attuazione di programmi di e- mob ilità nelle ar ee ur bane e s uburbane e i lor o r isultati attesi potr anno includere:
• maggior e diffusione della mobilità elettrica nelle aree ur bane e s uburbane
• miglior e c onnettività tr a i v eicoli elettrici e le inf rastr utture esistenti
• maggior e s celta per i c onsumatori c he c ercano di r idurre l'impatto ambientale de i lor o s pos tamenti.
Bilanc io
23 M EURSc adenza
6 f e b braio 2017 , or e 17:00 ( proposte preliminari)Ev ento c on nesso
EMEur ope Inf or mation and Broker age Ev ent ( Br uxelles, 25 novembr e) Inf or maz ioni EM Eu r o pe C all Secretariatc alls ecr etar [email protected] | w w w .electricmobilityeurope.eu Re f e rent i p er l’Italia:
A ldo.Cov ello@Miur .it ed Enr [email protected] ( Regione Piemonte)
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 4 3. Sh if t 2Rail — Inno vazione n el trasp orto ferroviario europeo [ pre-in formazion e]
L ' In iziativa co ngiunta “Shift2Rail” lancia il terzo in vito a p resentare p rop oste n ell ’ambito d el p ilastro “ Sf ide s o ciali” d i Or izzo nte 2020, co n l’obiet tivo d i promuovere l’inn ovazione nel sistema ferroviario e uropeo. Il
f in an ziam ento com unitario am mont a a 61 m ilioni d i e uro. L e p roposte po trann o essere p resentate d al 10 g ennaio al 30 m arzo 2017.
Tipo BA NDO ( PRE- INFORMA Z IONE)
Titolo SHIFT2RA IL JOINT UNDERT A KING C A L L FOR PROPOSA L S 2017 Quadr o di f inanziamento Hor iz on 2020 - Main pillar “ Societal Challenges”
Des c r izione Sh if t2Rail è un partenariato pubblico -privato ( PPP) tr a la Commis s ion e Eur opea e le indus tr ie del s ettor e ferroviario eur opeo c he ha l’obiettivo di innovare il s ettore fino a giunger e a c ostituir e una “Single European Railway Ar ea” ( SERA). L’iniziativa oper a attr av er so c inque Pro grammi d ’inn ovazione :
IP1 - C os t -efficient a nd R eliable T rains, i ncluding high c apacity tr ains and high s peed tr ains IP2 - Advanc e T raffic Management & C ontrol Sys tems
IP3 - C os t -efficient, Sustainable and R eliable H i gh C apa city Infrastructure IP4 - IT Sol utions for Attractive R ailway Ser vices
IP5 - T ec hnologies for Sustainable & Attractive European F reight
Il b an d o 2017 f inanzia attività di r icerca e innovazione (RIA e IA ) ed è r ivolto sia ai membr i dell’Iniz iativ a (CFM, Call f or Members) c he a s oggetti esterni ( OC, Open Call).
Di s eguito i temi di r ic erca aper ti e i r elativi finanziamenti ( in milioni di euro).
Call for the JU m embers
S2R-CFM-IP1-01-2017 Development of new technological concepts towards the next generation of rolling stock, applied to major subsystems such as Carbody, Running Gear, Brakes, Doors and Modular interiors
8,400
S2R-CFM-IP2-01-2017 Enhancing railway signalling systems thanks to applying satellite positioning; developing an on-board safe Train Integrity; applying formal methods approach and standardised interfaces, an d enhancing Traffic Management System (TMS) functions
13,400
S2R-CFM-IP3-01-2017 Smart system energy management solutions and future station solutions
6,000
S2R-CFM-IP4-01-2017 Technical framework for attractive railway services (IA) 4,100 S2R-CFM-IP4-02-2017 IP4 overall integration and demonstration (IA) 1,800 S2R-CFM-IP5-01-2017 Real-time information applications and energy efficient solutions
for rail freight
4,400
S2R-CFM-CCA-01-2017 Improving railway services for users and operators 3,200 Open call for non-JU m embers
S2R-OC-IP1-01-2017 Innovative materials & modular design for rolling stock applications 3 , 5 0 0
S2R-OC-IP1-02-2017 Tools, methodologies and technological development of the next generation of Running Gear
2,800
S2R-OC-IP2-01-2017 Operational conditions of the signalling and automation systems;
signalling system hazard analysis and GNSS SIS characterization along with Formal Method application in railway field
1,800
S2R-OC-IP2-02-2017 Energy harvesting methodologies for trackside and on-board signalling and communication devices. Adaptation of already existing technologies for developing a purely on -board Train Integrity
1,700
S2R-OC-IP3-01-2017 Smart metering and asset management of railway systems 2,200 S2R-OC-IP3-02-2017 Future stations and accessibility (IP1 and IP3) 1,200
co n t inua
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 5 S2R-OC-IP3-03-2017 Satellite and autonomous monitoring systems’ solution 0,600 S2R-OC-IP4-01-2017 Smart technologies for improved travel companion and trip tracking 3,500
S2R-OC-IP5-01-2017 Real-time yard and network management 1,500
S2R-OC-CCA-01-2017 Smart maintenance and human capital 0,700
Bilanc io 60,8 M EUR
Sc adenza 30 m arzo 201 7, or e 17:00 ( or a di Br uxelles)
Link
Cons ulta il bando H2020-S2RJU- 2017-01 e la documentazioneEv ento c onnesso Una Gior nata informat iva sul bando 2017 si terr à a Br uxelles il 17 g ennaio.
Inf or maz ioni Sh if t2Rail – T he Rail Jo in t Un dertaking
Call Helpdes k; [email protected] opa.eu | w w w .shift2rail.org
4. Er as m us+ — Partenariati t ra istitut i d i f ormazione p rofessio nale e imprese
EACEA h a p u b blicato u n b ando n ell’amb ito del pro gramma Er asmus+ p er finanziare i p artenariati tra imprese e Is t itut i d i f ormazione p rofessionale ( IFP) e che promuovano l’apprendimento b asato su l lavoro. La d ispon ibilità di b ilan cio è stim ata in 6 m ilioni d i e uro. Il t ermine p er la p resentazio ne d elle prop oste è f issato al 17 gen naio 2017.
Tipo BA NDO
Titolo In vit o a p resent are prop oste: Partenariati IFP -im prese su ap prend imento basato sul lavo r o e at tività di app rendistato"
Codic e E ACE A/ 4 0/ 2016
Quadr o di f inanziamento Pr ogr amma Er as mus +; Azione c hiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche - Cooperazione c on la s ocietà civile in materia di gioventù
Des c r izione L’inv ito mir a a miglior are la qualità dell’appren diment o b asat o sul lavoro e delle at tività d i ap p rendist ato attraverso la pr omozione di partenariati c he c oinvolgono le impr ese, gli Is tituti di f or mazione professionale ( IFP), le organizzazioni intermedie e altr i soggetti inter es sati al f ine di s viluppare appr occi più r ilevanti, s istematici e s ostenibili, mediante il tr as ferimento di c onoscenze e tr aendo insegnamenti da modelli e pr atiche c onsolidati.
Il bando è s uddiviso in d ue lotti :
1. Par t enariati locali e regionali tra i) un fornitore di IFP; ii) un’ impr es a ( pubblica o pr iv ata) o c amer a di c ommer cio/ organizzazione s ettor iale/professionale; iii) un ente loc ale o r egionale. Il par tenariato dovrebbe includere un’organizzazione di datori di lav or o e un a di lavoratori ( parti s ociali) in qualità di par tner associati.
2. Par t enariati tra u n’organ izzazio ne “ ombrello” europea e i suoi membri o af filiati n az io nali
Soggetti ammis s ibili Sc uole d’is truzione e f or mazione professionale ( IFP) e f ornitori, agenzie, c entri di IFP (c ompr esa l’IFP pos t - secondar ia) , impr ese ( pubbliche o pr ivate), c amere di commer cio e or ganiz zazioni settoriali e professionali, parti s ociali, enti pubblici locali e r egionali, s ervizi pubblic i per l’impiego, organizzazioni giovanili, associazioni di genitori, altri enti pertinenti.
I par tenariati devono es sere c omposti da almeno t re p artner a pieno titolo provenienti da almeno d u e diversi p aesi aderenti al pr ogramma ( UE e paes i c andidati, paesi EFTA - SEE) . Bilanc io dis ponibile 6 M EUR, c os ì r ipartiti: 4,5 MEUR per il lotto 1 e 1,5 MEUR per il lotto 2.
L’impor to di ogni s ovvenzione è c ompr eso tra 250.000 e 350.000 EUR. Sar anno finanziate c ir c a 20 pro poste ( fino a 15 pr ogetti nel lotto 1 e fino a 5 pr ogetti nel lotto 2).
Sc adenze 17 g e n naio 2017, or e 12:00
Link
Cons ulta la doc umentazioneInf or maz ioni Ed u cat ion , A ud iovisual and C ulture Exe cut ive A gency - Br uxelles
eac ea- [email protected] opa.eu | http://eacea.ec.europa.eu/erasmus - plus /f unding
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 6 5. No t iz ie in b reve
Pr em io Naz io nale per l'Inno vazio ne 2016 (M odena, 1 - 2 d icembre)
Des c r izione Si ter r à a M odena il 1° e il 2 dic embr e, la XIV Ed izio ne d el Premio Naz ionale per
l’In n ovazione ( PNI), organizzata dall’associazione degli incubator i univ ersitari PNICube in c ollabor azione c on l’Un iversità d i M odena e Regg io Em ilia.
A lla f ase nazionale del Premio c oncor rono i team v incitori delle quindici Star t Cup
or ganiz zate a livello locale. Tr a loro i v incitori della Start C up Sardegna : Yenetics, Bxtar e Nur kar a : (w w w .startcupsar degna.it).
Il PNI 2016pr ev edepr emi in quattr o c ategorie: 1 ) Life Sc iences, 2) ICT , 3) C leantech &
Ener gy, 4) Industrial . I v inc itodi di categoria r iceveranno un premio di 25.000 euro e tra essi s ar à s celto il vin citore assoluto del Pr emio. Menz ioni s peciali andranno ai miglior i progetti di“ Innovazione Sociale” e “ Pari O ppor tunità”.
Link
http://pnicube.it/premionazionaleinnovazioneContatti inf [email protected]
“ Nu o va carica p er le imprese d ella Sardegna ”: p roseguon o g li incontri
Des c r izione È in c or s o il “ r oadshow” di presentazione dei n uovi b andi a favore dell’innovazione, della c ompetitiv ità e della cr eazione d’impresa. L'iniziativa è promo ssa dalla Re gione Sardegn a, in c ollabor azione c on Camer e di c ommer cio, associazioni di c ategor ia e Sardegna
Rice r che.
Dopo gli inc ontr i di Sassari e Olbia, sono in pr ogramma le s eguenti tappe:
– Nuor o (lunedì 21 novembre – ore 15:30, Ex Mè, piazza Mameli)
– Cagliari (venerdì 25 novembre – ore 15:30, Fiera Internazionale della Sardegna) – Or is tano (lunedì 28 novembre – ore 10:00, s ede da definire)
Div er s e le ar ee tematiche: in novazione , sostegno finanziario alla creazione e alla c rescita di impr es e, accesso al c red it o e agli strumenti f inanziari, p rogram mazione territoriale e Inv es timenti Ter ritoriali Integrati ( ITI) per le ar ee urbane. Gli es per ti r egionali pr esenteranno i bandi e r is ponderanno alle domande delle impr ese. Inoltre per tutta la durata dell’incontr o s ono aperti gli s portelli di o rientam ento, tra i quali anche quello di Sardegn a Ricerche . La par tecipazione è gratuita, previa r egistr azione online.
Link
w w w .sar degnaimpresa.eu/it/notizie/nuova -car ica-le-impr ese-della-sardegna-al-roadshow - della- r egioneContatti Segr eteria organizzativa: tel. 070.543.5166
T e ch italy 2016 – Circular Eco nomy ( Bruxelles, 29- 30 n ovembre)
Des c r izione T e ch italy 2016 è or ganizzato dall’Ambasciat a d ’It alia in Belgio e dall’Agenzia ICE per dis c uter e le s fide e le opportunità di business della nuova s trategia di ec onomia c ircolare e il s uo impatto s ul mer c ato interno dell'UE, e per permettere lo s cmbio di esper ienze e buone pr atic he tr a i div ersi s oggetti –italiani e belgi- c oinvolti, c ome i politic i, le industrie delle tec nologie pulite, le PMI, le univ er sità e c entri di r icerca.
Il 29 nov embr e la C on ferenza discuterà i temi pr incipali del n uovo “ pacchet to” europeo s u ll’economia circola re. Sarà inoltr e pr esentato il nuovo r apporto "L 'Italia d el Riciclo"
ins ieme ad alc une buone pratiche nel campo della r icerca e de ll'industria da parte dei r appr esentanti di CNR, ENEA e Conf indus tria .
Il w o rksh op del 30 novembr e pr esenterà una panoramica delle strategie, opportunità e buone pr assi del Belgio nel c ampo dell'economia c ircolare. Saranno quindi illustrati i pr ogr ammi de ll'UE Or iz z onte 2020 e LIFE per s ostenere la tr ansizione verso l'economia c ir c olare. Infine, una sessio ne B2B dar à l'opportunità a i par tecipanti italiani e belgi di av v iare c ollaborazioni s u progetti s ostenibili nei settori: gestione dei r ifiuti, energia, edilizia e c os tr uzioni, tessile, c himica v erde.
Link
w w w .techitaly.euContatti inf o@techitaly .eu; tel. +32/2/229.1430
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 7 Pr e sen tazione del p rogram ma "It alia-Francia - Marittim o" ( Cagliari, 24 n ovembre )
Des c r izione Si c onc lude a C ag liari ( Caesar's Hotel, v ia Darw in 2 - 4, or e 9:30) il c ic lo di eventi
or ganiz zati dal Cen tro Reg ion ale d i Program mazione per presenta re il second o avviso del Pr ogr amma di c ooperazione Italia -Francia INTERREG " Mar ittimo" 2014 -2020, c he mira a miglior ar e la c ooperazione fra le aree transfrontaliere dell'alto Tir reno.
La par tecipazione è gratuita, ma è r ic hiesta la r egistr azione.
Link
w w w .kamaeventi.com/portfolio/interreg -italia-francia-marittimo-2014- 2020 Contatti Mic hele De Fr anc esco, mdefrancesco@r egione.sardegna.it6. No t iz ie sosten ibili, a cu ra d ella Piattaforma En ergie Rinn ovabili
Sar d egna Ricerche è impeg nat a su i t emi della sostenibilità, delle e nergie rinnovab ili e dell’efficienza e nergetica at t r averso le at tività della “Piat taf orma En e rgie rinno vabili”. Di s eguito u na selezione di n otizie su ll’argomento .
Il L ab o rat orio di En ergetica Elet trica partecipa ICRERA 2016
Il L ab o ratorio d i En ergetica Ele ttrica di Sar degna Ric erche sarà presente alla C onferenza i nter nazionale sulla R icer ca ed Applicazioni nel c ampo delle Energie R innovabili – ICRERA , in pr ogr amma a Bir m in gham il 22 e 23 novembre .
Il labor atorio pr esent erà la pubblicazione “ Effetti di polarizzazione s uperficial e i n moduli monoc r istallini e processi di r ipr istino delle prestazioni” sviluppata insieme al Dipar timento di Ingegner ia elettrica ed elettr onica dell’Università di Cagliar i nell’ambito delle attività della Piattaf or ma Ener gie Rinnovabili .
La Conf er enza , giunta alla quinta ediz ione, r iunisce r icercator i, ingegner i, pr oduttor i, oper atori e c lienti provenienti da tutto il mondo per c ondiv idere e discutere i pr ogressi e gli s v iluppi nella r icerca delle energie r innovabili e delle applicazioni.
Link
w w w .icrera.orgEn e r m anagemen t 2016 (Milano , 1° d icembre )
Si s v olger à il 1° dic embre a Milano, presso l’A uditor ium Don Giac omo Alberione, la Conf er enza annuale s ul tema dell’efficienza energetica e della gestione intelligente delle r is or se organizzata da FIRE - Feder azione Italiana per l'uso Raz ionale dell'Energia . La c onf erenza s arà s truttur ata in quattr o s essioni e ha l’obiettivo generale di antic ipare le tendenze del mer cato dell’efficienza energetica, offrire s punti e oppor tunità di business ai par tec ipanti, facilitare l’incontro tra le v ar ie c ategorie di operatori di s ettore.
La par tec ipaz ione è gr atuita pr ev ia r egis tr az ione .
Link
w w w .enermanagement.itIs t ituita in It alia la Piattaforma Tecnologica Naz io nale Bio-m et ano
È s tata pr esentata ad Ec omondo il 9 nov embre scorso la Piattaforma Tecnologica Naz io n ale ( Bio)Metano c he r iunisce diversi operatori c he partecipano a v ario titolo alla f ilier a pr oduttiva del c ombustibile.
Il b io m etano s i ottiene da biomasse agro- industriali, quali s ottoprodotti agricoli, reflui z ootecnici, colture di integr azione c he non c ompetono con la produzione alimentar e e f or aggera, dalla frazione organica dei rifiuti ur bani .
La Piattaf or ma, c oordinata dal C o nsorzio It aliano Bio- Gas ( CIB) e dal C onsorzio Italian o C o m postatori ( CIC) , ha l'obiettivo di v alorizzar e le s oluzioni tecnologiche innovative che c ons entano di aumentare la pr oduzione di bio- carburante in un’ottica di r ispetto
dell'ambiente e s viluppo economi co nazionale.
L i n k
w w w .consorziobiogas.itIl 2016 s arà l’anno più caldo d i sempre, q ueste le anticipazioni della WMO
Sec ondo quanto c omunicato dalla WMO, l'agenzia meteorologica delle Naz ioni Unite, le temper ature r egistrate n el 2016 supereranno quelle del 2015, l'anno più caldo di s empre.
I dati inf atti mos tr ano temperature di 1,2 gradi superiori ai liv elli pre -industriali e , se anche il f enomeno del Niño possa c onsiderarsi in par te r esponsabile, i gas -serra prodotti
dall'attiv ità umana r estano, s econdo l’Agenzia, la causa pr incipale.
Link
Leggi la notiz ia s ul Canale Ene rgia dell’ANSASardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 8 Diag n o si e nergetiche: It alia al p rim o p osto in Eu r opa
Sono più di 15.000 le diagnosi ener getiche effettuate in Italia dagli oltr e 8 000 s oggetti obbligati, os sia impr ese energivor e e di gr andi dimensioni tenute a effettuar e l’audit ener getico in base al Dlgs . 102/2014. Il dato, r eso noto dall’ENEA , è par ticolarmente s ignif icativo soprattutto s e inquadrato nel c ontesto europeo, dove s ono s tate effettuate, al netto dei dati del nostro paese, c irca 13 .000 diagnosi.
Le miglior i pr atic he s viluppate in Italia , c ome i “ tavoli t ecnici p ermanenti ”, s aranno accolte nella pr os sima r evisione della Dir ettiva europea s ull’efficienza energetica.
Link
Leggi la notiz ia s u Nex tville.itL ’It alia o ttava n ella p rod uzio ne s cien tif ica s ul tema delle energie r in novabili
Nel 2015 l’Italia ha per so due posizioni nella c lassifica dei Paes i più attivi nella r icerca s ulle ener gie r innovabili, s cendendo dal sesto posto del 2014 all’ottavo posto . È quanto emer ge dal 2° Rappor to dell’Osservatorio nazionale s ulla r icer ca s cientific a nel c ampo delle energie r innov abili di ISES It alia ( la sezione italiana dell' International Solar Energy Society ), pr es entato nel c orso della fier a “ Key Energy” di Ec omondo a Rimini.
Il r appor to ha pr eso in esame l’indice IGP ( Index G reen Paper) r elativo a 154 Paesi e r ic av ato dai dati c ontenuti nell’ ISI Web of Sc ience di Thoms on- Reuter s e nello SCIval di Sc opus , s ulla base di diversi fattori c ome il numer o delle r iviste utiliz zate dagli s cienziati, la naz ionalità degli autori degli studi e le c itazioni ottenute .
Link
w w w .isesitalia.org/1292- 2-r apporto-sulla-produzione -scientifica-in-tema-di- energie- r innov abiliContatti ev enti@fire- italia.org
Inf or maz ioni Piat t aforma En ergie r innovab ili c /o Sar degna Ric erche – Z .I. Mac chiareddu - Uta ( CA) tel. 070.9243.1 | [email protected] |
w w w.sardegnaricerche.it/sportelloener gia
7. Rice r ca e In novazione , a cura dello Sportello Ricerca e uropea
L o Sp o rtello Ricerca euro pea d i Sardegna Ricerche f ornisce informazioni, assistenza e f ormazione sui program mi e u r opei Or izzon te 2020, COSME e L IFE. L o Sportello o pera an che come referente regionale dell’Agenzia per la Pr o m ozione della Ricerca Eu ro pea ( Sportello A PRE Sar degna).
A s s istenza alla progett azi one europea (Cagliari, 29 e 30 n ovembre)
Des c r izione Lo Spor tello Ric erca europea ha organizzato due giornate di incontri c on i c onsulenti per ottener e assistenza tecnica alla p reparazione d i p roposte pr ogettuali per i pr ogr ammi eur opei Or izzonte 2020, COSME e LIFE. L’as s istenza r iguarderà inoltre la rendicontazio ne di pr ogetti iniz iati nella pr ogrammaz ione 2014–2020 o nella pr ecedente 2007 –2013.
Gli inc ontri s i terranno m artedì 29 e m ercoledì 30 no vembre presso la s ede di Sardegna Ric er c he, in v ia Palabanda 9 a C ag liari . Saranno pr esenti Irene Liverani e Ro b ert o Di Gio acch in o ( EU CORE Cons ulting).
Gli appuntamenti s aranno fis sati previo c ontatto c on lo Sportello ( *) per la definizione delle nec es sità c onsulenziali. Gli inter essati dovranno fornire entro le ore 12:00 di lunedì 21 n o vem bre una sintesi del pr oprio progetto sui moduli c he lo s tesso Spor tello invier à lor o.
( *) I ricercatori delle Università di Cagliari e Sassari devono rivolgersi rispettivamente a:Simona Sc alas ([email protected]; tel. 070.675.8441) e Antonello Sai ([email protected]; tel. 079.228.999)
Link
Pr ogr amma, r egolamento del s er v iz io e modulis tic aInf or maz ioni Sp o r tello Ricerca europea / Sp ortello A PRE Sardegn a c /o Sardegna Ric erche – Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 – r ef er enti: Natas c ia Sor o e V aler ia Flor is
r ic er [email protected] | w w w .sar degnaricer che.it/sportelloricercaeuropea
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 9 Ge s tione e rend icontazione dei pro get ti L IFE ( C agliari, 6 d icembre)
Des c r izione M ar tedì 6 d icembre, presso la MEM – Mediatec a del Mediterraneo di Cagliari ( via Mameli 164) , s i terr à il c orso di f ormaz ione “ Gestione e r endicontazione d ei pro get ti L IFE ” or ganiz zato dallo Sportello Ric er ca europea in c ollaborazio ne con le Univ ersità di Cagliari e Sas s ari.
Obiettiv o del c orso è analizzare le pr incipali r egole f inanziare del pr ogramma LIFE, tenendo c onto dei pr oblemi applic ativ i delle univ er s ità, degli e nti di r ic er c a e delle impr es e.
Il c or s o è a n umero chiuso ed è r ivolto al personale di impr ese, università, c entri di r icerca ed enti pubblic i localizzati nel territorio r egionale c he gestiscono pr ogetti o intendono pr es entare proposte pr ogettuali in r isposta ai bandi LIFE.
Le is c r izioni dovranno pervenire entr o le o r e 12:00 di lunedì 28 n ovembre.
Link
w w w .sar degnaricer che.it/index.php?xsl=370&s=322424&v=2&c=3169&nc=1&sc=&qr=1&qp=2&v d=2&t=3&sb=1
V e n tesim o ann iversario del le A zioni Marie Skłodowska-Curie ( Bruxelles, 29 n ovembre )
Des c r izione Lo s c or so 8 novembre l'Unione Eur opea ha dato il v ia alle celebrazioni per il 20°
anniv er sario del programma Az ioni Marie Skło dowska -Curie, dedicato ai miglior i r ic er catori d'Eur opa. Finora questo progr amma ha c oinvolto 98.000 r icer cator i, inc or aggiando la mobilità transnazionale, intersettoriale e interdisciplinare.
Sab at o 29 n ovembre all’hotel Plaz a di Br uxelles si terr à la c onferenza " Celebratin g 20 yea r s Marie Skłodowska -Curie!", mentre a Palaz zo Berlaymont è in c orso una mostra f o t o graf ica c he r iper corr e la v ita e l'er edità della s cienziata franco -polacca Mar ia Skłodow ska-Curie. La mos tra v iagger à per l'Eur opa fino alla fine delle ce lebrazioni, il 7 nov embr e 2017, data del 150° anniversario della nascita d ella s cienziata.
L’ev ento è gratuito pr evia r egistrazione. La Confer enza sarà trasmessa in l ive s tr eaming.
Link
http://ec.europa.eu/r esear ch/mariecur ieactions/new s-events/events/year/2016/1129 -20- y ear s- msca_en.htmL ’Eu r o pa premia l’innovazione: lo Strument o per le PMI ( Bologna, 5 d icembre)
Des c r izione
Il pr os s imo 5 d icembre si terr à a Bologna l’evento “L ’Europa p remia l’inn ovazione: lo SM E In strum ent di H orizon 2020”, organizzato da ASTER, Enea e Conf industria Emilia - Romagna, in c ollaborazione con il MIUR e A PRE, nell’ambito delle attività dell ’Enterprise Eur ope Netw ork.Lo St r um ento p er le PMI di Or izzonte 2020 rappresenta un’interessante opportunità di f inanziamento per impr ese innovative che intendono c rescere s ui mer cati internazionali c on le lor o idee di bus iness. L’obiettivo del workshop è presentar e tali oppor tunità con il c ontr ibuto dei r eferenti nazionali e della r ete loc ale a s upp orto delle impr ese e c on l’es per ienza di aziende c he hanno ottenuto il f inanziamento.
L’iniz iativ a è gr atuita, ma numer o di posti è limitato. Per tanto è necessar io is criversi c ompilando il modulo on line entr o il 1° d icembre.
Link
http://surveys.aster.it/index.php/survey/index/sid/166959/new test/Y/lang/it Pr o p rietà intellettu ale e Scienze della vita ( webinar, 24 n ovembre )Des c r izione Continua il c ic lo dei s eminari " IP C hallenges i n Life Sc ience" organizzato dall’Helpdesk sulla Pr opr ietà intellettuale della Commis s ione Eur opea.
La pr os sima s essione, dal titolo “ Successf ul co ntractual IP Management o f L ife Science P r ojects a nd C omm ercialisation”, s i terrà mer coled’ 24 no vembre dalle 10:30 alle 11:45.
Il w ebinar, in lingua inglese, è gr atuito previa registr azione.
Link
w w w .ipr helpdesk.eu/event/3526 -special-w ebinar-series-ip-life-science-successful- c ontr actual-ip- management -life-scienceInf or maz ioni Sp o r tello Ricerca euro pea / Sp ortello A PRE Sar degna c/o Sar degna Ric er che – Pula ( CA )
tel. +39 070.9243.1 – r eferenti: Natascia Sor o e V aleria Flor is
r ic er [email protected] | w w w.sardegnaricerche.it/sportellor icercaeuropea
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 10 8. V ar ie d al Parco
Scie n tific Scho ol 2016/2017: co ntributi p er l’organizzazione d i corsi nel Parco
Des c r izione Sar degna Ric erche ha pubblicato il bando " Scientific Schoo l 2016/2017" , c on c ui c ontr ibuisce alla r ealizzazione di per cor si formativi organizzati da gli organismi di r ic er ca r egionali. I per corsi dovranno svolgersi in una delle tre sedi del Par c o s cientifi c o e tec nologico della Sardegna, ovvero a Pu la, A lghero e Oristan o.
Le pr oposte dovranno essere incentrate s u temi r ic onducibili a i s ettori di s pecializzazione del par c o ( IC T, biomedicina e b io tecnologie , e nergie rinnovab ili ) o alle aree tematiche identif icate dalla Strategia di Specializ zazione Intelligente ( S3) della Regione Sardegna.
Il bando pr evede per ogni proposta un c ontributo a par ziale copertura delle s pese s os tenute, fino al 75% e per un importo massimo di 30.000 euro , elevabile s ino a 35.000 eur o nel c aso sia previsto un evento pubblico.
Le r is or se finanziarie a dis posizione sono pari a 250.000 e uro e l'inter vento è attuato mediante pr ocedura v alutativa “ a sportello”.
Sc adenza Le pr oposte possono es sere presentate dalle or e 12:00 del 28 n ovembre 2016 e s ino al 31 g e n naio 2017. I c or si dovranno es sere r ealizzati entro il 31 dic embre 2017.
Link
Cons ulta il bando Scientific School 2016/2017 e la doc umentazione Contatti Gius eppe Serra , serra@sardegnar icerche.it; tel. +39 070.9243.2225Se le zione d i un collaboratore per il pro get to "T utti a Isco l@"
Des c r izione Sar d egna Ricerche s eleziona un collaboratore a progetto da impegnare nelle attività della L in e a B di "T u tt i a Iscol@", il pr ogetto s viluppato in c ollaborazione c on la Regione Sar degna che mir a a r afforzare le c ompetenze di bas e degli studenti s ardi, specialmente in c ampo digitale.
A i c andidati è r ichiesta la laurea specialistica in giurisprudenza, scienze polit iche o ec onomia o equipollenti, oltre a es perienza nella gestione tecnico-am ministrativa e nella r e n dicont azione di pr ogrammi di f inanziamento pubblici per progetti di f ormazione, tr as ferimento tecnologico, ricerca e innovazione.
Le c andidature dovranno pervenire a Sardegna Ric erche entro le 11:00 del 30 n ovembre p.v .
Link
Pr oc edur a c omparativa pubblica per titoli ed esami per l'affidamento di un incar ico di c ollabor azione c oordinata e c ontinuativ a di s uppor to al pr ogetto Tutti a Is c ol@, Linea B Contatti Car la.A tzeni@sardegnar icer che.itUn a b o r sa d i form azione nel settore della cosmetica
Des c r izione Sar d egna Ricerche assegna una borsa di s tudio e f ormaz ione nel s ettor e della cosmetica nell’ambito del pr ogramma " Sviluppo del capi tale umano i nnovativo e qualificato nel Par co s c i entifico e tecnologico della Sardegna”.
Le attiv ità s i svolgeranno presso la s ocietà Eu dermica L ab ad A lghero (SS), nel Par co tec nologico della Sardegna. La bor sa, della durata di 12 m esi , prevede un'indennità mens ile di 1500 e u ro lor di. La partecipazione è aperta ai c andidati con una laurea in c himic a f ar mac eutica, farmacia, biotecnologie medic he, veterinar ie e farmaceutiche, chimic a e biologia o equipollenti. È r ic hiesto inoltre il possesso di almeno un titolo post -laur ea par tic olar e r ifer imento alla cosm eto log ia .
Le domande dov ranno per venire a Sardegna Ric erche entro le or e 11:00 del 13 d icembre.
Link
Leggi l’av v iso c ompleto sul nostr o s itoContatti Dav ide Onnis , [email protected]; tel. 070.9243.2218 Stef ania Per is i, euder [email protected]
Sardegna Ricerc he bollettino@s ar degnar ic er c he.it w w w .s ar degnar ic er c he.it pag. 11 Sar d egna Ricerche: i b andi aperti
Se r vizi per l' in novazione nelle MPMIIl bando f inanzia l’acquisto di servizi d’innovaz ione e di s upporto all’innovazione da par te delle mic r o, piccole e medie impr ese. La pr ocedura v alutativa è “ a s portello.” Il bando r esterà aperto fino al 31 m arzo 2017 o all’es aurimento delle r isorse ( 250.000 eur o) .
Se r vizi per l' in novazione nelle MPMI d el sett ore t uristicoIl bando f inanzia i p iani d’innovazione delle mic ro, pic cole e me die impr ese r egionali del s ettor e turistico e cultur ale. La pr ocedura v alutativa è “ a s portello.” Il bando r ester à aper to f ino al 31 m arzo 2017 o all’es aurimento delle r isorse disponibili (250.000 euro) .
“ In sight ” – Percorso d i validazione d all'idea al b usiness modelIl pr ogr amma offr e v oucher di 10.000 euro a s ostegno del processo di v alidazione dell'idea e per la r ealiz zazione dell’MVP ( Mi nimum Viable Pr oduct). Il bando r esterà aper to f ino al 29 d icembre 2017 o all’es aurimento delle r isorse ( 400.000 euro).
V o u cher St art up – In centivi p er la competitività d elle startup in novativeIl pr ogr amma er oga c ontributi a fondo per duto fino a 90.000 euro alle startup per s os tenere i piani d’innovazione e r afforzare la lor o c ompetitiv ità. Il bando r esterà aper to f ino al 29 d icembre 2017 o all’es aurimento delle r isorse disponibili ( 3,5 milioni di eur o) .
A vvis o relat ivo al rilascio d ei r isultati d ei p rogetti clusterIl bando mir a a dif fondere i r is ultati r aggiunti dai 29 pro get ti cluster promossi da Sar degna Ric erche nell’ambito del POR FESR 2007 - 2013. I pr ogetti s viluppati r iguar dano i s ettor i ICT, agr oalimentare, ambiente, odontotecnica e l’industria c ultur ale.
Info
Il b o lle ttino di Sardegna Ric erche vuol es ser e uno strumento agile e tempestivo, nel quale tr ov are s intetiche s egnalazioni s ul lancio di bandi, programmi e pr ogetti di r ic erca applic ata, f or maz ione e tr asferimento tecnologico. Sono s egnalati inoltre gli eventi e le iniz iative or ganiz zati all’interno del Par c o o c on la par tecipazione delle impr ese o dei c entr i di r icer ca ins ediati.Il b o lle ttino non ha periodicità fissa. Non s i pr opone di s ostituire le f onti ufficiali, le new sletter e i por tali settoriali, ma di dar c onto delle opportunità non appena s i presentino.
Di c ias c una notizia vengono fornite una br eve descrizione e una scheda con gli es tremi, i c ontatti e i link p er l'approfondimento.
Il b o lle ttino è r ealizzato dal s ettore Comunicazione e divulgazione s cientifica di Sardegna Ric er c he. Per r icever lo è s ufficiente mandare un'email all’indirizzo
bollettino@sar degnaricerche.it.
Per inf or mazioni, s ugger imenti e approfondimenti, r ivolgersi a:
San d r o A ngioni , s andro.angioni@sardegnar icerche.it A n d rea Du ran ti, dur [email protected]
Sar degna Ric erche, Comunic azione e div ulgazione s cientifica Par c o s c ientifico e tecnologico della Sardegna - edificio 2 Loc . Pis c inamanna - 09010 Pula ( CA ) tel. +39 070.9243.1 Pos ta elettr onica certificata: pr [email protected] s ito Inter net: w w w.sar degnaricer che.it
Per non r ic ev ere più il bollettino è sufficiente inviare un’email c on oggetto "REV OCA"
all'indir iz zo [email protected]
N.B. Le s egnalazioni pr esentate s ul bollettino non hanno c arattere di ufficialità e non s os tituiscono le f onti ufficiali, alle quali s i r accomanda di fare r iferime nto.