F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome GIANFREDA VALERIA
Nazionalità Italiana Data di nascita 29.06.1975
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Iscrizione in Albi professionali Albo professionale dei Medici – Chirurghi dal 18.07.2001
• Settore di specializzazione Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica
• Date (da – a) Dal 16.01.2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ospedale Madre Giuseppina Vannini, Istituto Figlie di S. Camillo di Roma
• Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico classificato
• Tipo di impiego Dirigente Medico di Primo Livello Chirurgia Generale
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da - a)
•Nome e indirizzo del datore di lavoro
•Tipo di azienda o settore
•Tipo di impiego
•Principali mansioni e responsabilità
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Dal 1 gennaio 2019 Responsabile U.O.S. di Colonproctologia e Patologie del Pavimento Pelvico nell’ambito della U.O.C. di Chirurgia Generale.
Dal 2006 Responsabile di Ambulatorio di patologie Colonproctologiche e del Pavimento Pelvico nell’ambito della U.O. C. di Chirurgia Generale Oncologica, Laparoscopica e d’Urgenza.
Ha eseguito inoltre procedure di chirurgia oncologica e laparoscopica avanzata e di chirurgia d’urgenza, ha eseguito oltre 1000 procedure chirurgiche specialistiche per la cura dei prolassi rettali (Tecnica S.T.A.R.R. e rettopessia a punti staccati per via trans anale ) e oltre 190 procedure chirurgiche per patologie dei prolassi degli organi genitali con tecnica P.O.P.S.
(Pelvic Organs Prolapse Suspension) in VLS 2005-2010
Dipartimento di Coloproctologia del St. Elisabeth Hospital di Vienna Clinica Privata convenzionata
Collaboratore e consulente scientifico
Dal 2005 al 2010 ha partecipato in qualità di collaboratore e consulente scientifico a corsi di formazione Workshop in materia di “Trattamento chirurgico della Sindrome da Ostruita Defecazione e patologia emorroidaria: Tecnica "STARR – LONGO" presso il Dipartimento di Coloproctologia del St. Elisabeth Hospital di Vienna, diretto dal Prof. Antonio Longo ove ha svolto in qualità di docente dall’anno 2003/2005 numerosi stage formativi su tecniche chirurgiche specialistiche in colon-proctologia e patologie del pavimento pelvico.
• Date (da – a) 2004-2005
• Nome e indirizzo del datore di Ospedale Policlinico Umberto I^ di Roma – III Clinica Chirurgica - diretta dal Prof. A. Filippini.
• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico Universitario
• Tipo di impiego Assistente Chirurgo in formazione ai sensi della legge 257791 e art.53 della Legge 27 Dic. 2002 n. 289.
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da –a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
•Principali mansioni e responsabilità
Nel Novembre 2004 ha partecipato in in qualità di coordinatore e consulente scientifico in collaborazione con il Prof. G. Palazzini al progetto “LapColonItaly”: “Studio Multicentrico Retrospettivo Italiano sul trattamento del cancro colon-rettale con tecnica laparoscopica”.
Project Sponsor: “Johnson & Johnson Medical S.p.A.- Divisione Endo - Surgery”.
2004-2014
Clinica “Madonna della Fiducia” di Roma
.
Clinica privataAttività privata in qualità di “Aiuto Chirurgo” in collaborazione con il Prof. A.Longo
Dall’anno 2004 all’anno 2014 ha collaborato in qualità di aiuto chirurgo con il Prof. A. Longo nell’attività chirurgica specialistica di colon-proctologia e patologie del pavimento pelvico presso la Clinica “Madonna della Fiducia” di Roma
.
• Date (da – a) 2003-2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Centro Universitario Ospedaliero “Rangueil” di Tolosa, Francia - Servizio di Chirurgia Digestiva e Centro di Trapianto di Fegato, diretto dal Prof. Gilles Fourtanier
• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico Universitario
• Tipo di impiego Stage formativo in qualità di “Faisant Function d’Interne” (F.F.I.)
• Principali mansioni e responsabilità Ha svolto attività assistenziale, di sala operatoria in chirurgia generale e digestiva laparoscopica e tradizionale ed in particolare di espianto/trapianto di fegato, attività di ricerca e di partecipazione a congressi/corsi.
• Date (da – a) 2002-2003
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ospedale Policlinico Umberto I^ di Roma – III Clinica Chirurgica - diretta dal Prof. A. Filippini.
• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico Universitario
• Tipo di impiego Assistente Chirurgo in formazione ai sensi della legge 257791 e art.53 della Legge 27 Dic. 2002 n. 289
• Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale di reparto, attività di sala operatoria, attività ambulatoriale, attività scientifica.
• Date (da – a) Dal Giugno 2002 al Dicembre 2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Dipartimento Chirurgico – Centro di Tirocinio di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva
(S.A.C.M.I.) – Scuola Speciale Ospedaliera A.C.O.I. – Centro di Chirurgia Robotica Sistema “Da Vinci” – dell’Unità Operativa Autonoma di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Camposampiero (Padova), diretto dal Dott. A. D’Annibale,
• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico
• Tipo di impiego Stage formativo in qualità di Assistente Chirurgo in formazione ai sensi della legge 257791 e art.53 della Legge 27 Dic. 2002 n. 289
• Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale, di sala operatoria, di endoscopia digestiva (n. 280 procedure endoscopiche presso il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Chirurgica diretto dal Dott.
Diego Fregonese), di ricerca e di partecipazione a congressi/corsi.
• Date (da – a) 2001-2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ospedale Policlinico Umberto I^ di Roma – III Clinica Chirurgica - diretta dal Prof. S.Messinetti
• Tipo di azienda o settore Ospedale Pubblico Universitario
• Tipo di impiego Assistente Chirurgo in formazione ai sensi della legge 257791 e art.53 della Legge 27 Dic. 2002 n. 289
• Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale di reparto, attività di sala operatoria, attività ambulatoriale, attività scientifica.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 11.11.2009
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Università “La Sapienza” di Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tecnologie Avanzate in Chirurgia
• Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca
• Date (da – a) 10.11.2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università “La Sapienza” di Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione
•Livello nella classificazione nazionale
70/70 con Lode
• Date (da – a) 14.07.2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università “La Sapienza” di Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Medicina e Chirurgia
• Qualifica conseguita Laurea
•Livello nella classificazione nazionale INSEGNAMENTI E DOCENZE
PROGETTI SCIENTIFICI
110/110 con Lode
2016 -2017 Docenza Master Universitario di II Livello in “Colonproctologia”- Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università La Sapienza di Roma
2017 -2018 Docenza Master Universitario di II Livello in “Colonproctologia”- Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università La Sapienza di Roma
2017-2018 Docenza Master di II Livello “ Female Pelvic Medicine and Reconstructive Surgery”- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore
Nell’anno 2013 ha partecipato al Gruppo di studio PELVI - Donne per le Donne - (Prowomen- prevention Epidemiology of low Intestinal tract Disorders, Vaginal prolapse and Incontinence), che si propone di effettuare campagne gratuite, per visite ambulatoriali in sette centri italiani, in presenza di un chirurgo donna, con un approccio innovativo e multidisciplinare alle patologie ginecologiche, urologiche e colonproctologiche.
Nell’anno 2014-2015 ha partecipato al Programma Formativo Multicentrico (PFM) della SIUCP (Società Italiana Unitaria di Colon Proctologia).
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
P
RIMA LINGUA ITALIANOA
LTRE LINGUEINGLESE
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Eccellente
• Capacità di espressione orale Buono
FRANCESE
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale
Eccellente
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIVivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
HA PRATICATO LO SPORT INDIVIDUALE: ATLETICA LEGGERA DAL 1995 AL 2004 E LO SPORT DI SQUADRA : PALLAVOLO DAL 1985 AL 1995
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Membership di società scientifiche: Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
(ACOI), Società Italiana di Chirurgia (SIC), Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC), Associazione Italiana Urologi e Ginecologi e Pavimento Pelvico (AIUG), Associazione Women in Surgery (WIS)
Dal 2018 Consigliere all’interno del Consiglio Direttivo della Società Italiana Unitaria di ColonProctologia (SIUCP)
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
AUTORE E COAUTORE DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NEL CAMPO DELLA CHIRURGIA GENEERALE SU RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI:
1)Miranda G, Chandra, Iacovitti S, Grottesi A, Ferroni A, Cassini D, Di Giovan Paolo M, Gianfreda V, Mustacciuoli G, Crafa F. – Complications des calculs biliare intraperitoneaux:
abces sous-diaphragmatique droit, treize ans apres coelio-cholecystectomie. Le Journal de coelio-chirurgie, N° 69, Mars 2008, 31-34.
2)Lonardo MT, Ferroni A, Gianfreda V, Mustacciuoli G, Miranda G, Di Filippo A, Grottesi A, Iacovitti S, Crafa F. – La colecistectomia laparoscopica con bisturi ad ultrasuoni.
Ospedali d’Italia Chirurgia, Lugl-Sett 2008, Vol 14.
3) Crafa F, Longo A, Gianfreda V.- Laparoscopic anterior resection with contour stapler.
Abstarct. XII congresso Nazionale SICE, 19-21 Sett 2007, Reggio Calabria.
4) Crafa F, Iacovitti S, Cassini D, Ferroni A, Di Giovan Paolo M, Miranda G, Grottesi A, Giafreda V. – Laparoscopic partial resection for a gastric GIST in Von Recklinghausen’s neurofibromatosis. Abstarct. XII congresso Nazionale SICE, 19-21 Sett 2007, Reggio Calabria.
5)Crafa F, Ferroni A, Cassini D, Iacovitti S, Di Giovan Paolo M, Miranda G, Grottesi A, Gianfreda V. – Laparoscopic multiorgan resection for metastatic colon cancer. Abstarct. XII congresso Nazionale SICE, 19-21 Sett 2007, Reggio Calabria.
6) Ferroni A, Chandra, Cassini D, Iacovitti S, Di Giovan Paolo M, Miranda G, Grottesi A, Gianfreda V, Crafa F.- Resection “multi-organs” pour cancer du colon metastatique. Le Journal de Coelio-chirurgie, N64 Dec 2007.
7) Crafa F, Longo A, Gianfreda V, U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica, Ospedale M.G.Vannini di Roma –Escissione locale del cancro del retto con stappler curved cutter CCS30. Ospedali d’Italia Chirurgia 2007.
8) Sledzianowski JF,Gianfreda V, Suc B, Fourtanier G, and the French Association Research of Surgery.From the department of digestive surgery, Rangueil Hospital, Toulouse, France - Risk factors of intra-abdominal morbidity after distal pancreatectomy : a multicenter study. Atti del XXXVI Meeting of the European Pancreatic Club. Abano Terme, (PD), 23-26/06/2004.
9) F.Muscari, V.Gianfreda, B.Suc, JM.Hay, G.Fourtanier, and Research associations in Surgery. Service of Digestive Surgery, Hospital of Rangueil, Toulouse.+ Service of Surgery, Hospital L.Mourrier, Colombes: Risk factors of mortality and intra-abdominal morbidity after pancreatico-duodenectomy. A multivariate analysis of 300 cases. Atti del XXXVI Meeting of the European Pancreatic Club. Abano Terme, (PD), 23-26/06/2004.
10) A.D’Annibale,V.Fiscon, P.Trevisan, M.Pozzobon, V.Gianfreda, G.Sovernigo, E.Morpurgo, C.Orsini, D.Del Monte: The da Vinci Robotic right adrenalectomy: note of Technique. .Surgical Laparoscopy Endosc & Percutaneous Techniques, Vol 14, N°1, 02/04.
11) E.Morpurgo, V.Fiscon, V.Gianfreda, R.Polo, S.Galandiuk, A.D’Annibale: Nerve sparing technque e lesioni iatrogene nella chirurgia del retto. Rivista Italiana di Colon- Proctologia;
Vo l. 22, Suppl al n°1, 2003.
12) A.D’Annibale, C.Orsini, V.Fiscon, P.Trevisan, G.Sovernigo, E.Morpurgo, G.Galeotafiore, A.Pirillo, V.Masiero, A.Braini, L.Mancini, A.Giacomazzi, P.T.Ton, V.Gianfreda: La Chirurgia Robotica. Atti Congresso M.A.R.T.A. Anestesia in Videochirurgia, 14.12.2002 Camposampiero (PD).
13) M.Catarci, R. Marrese, S.Drago, S. Mancini, G.Longo, V.Gianfreda, G.B.Grassi:
Trattamento laparoscopico della malattia da reflusso gastro-esofageo: indicazioni, tecnica e risultati. 44° Settimana Medica degli ospedali, Roma 23- 25/10/00.
14) G.B.Grassi, M.Catarci, S.Drago, S. Mancini, D.Anselmi, M.Remedi, S.Negrini, V.Gianfreda: L’importanza della linfoadenectomia nel trattamento chirurgico del cancro gastrico. Minerva Medica, 91 Suppl. 1, n. 1/2 Febbario 2000.
15) G.B.Grassi, S.Drago, G.Longo, V.Gianfreda, D.Ferrante: Le malattie croniche infiammatorie intestinali: trattamento acuto. Giornale di aggiornamento in patologia digestiva, Vol. 3, n° 1, 2000.
16) G.B.Grassi, S.Drago, G.Longo, A.Belardi, V.Gianfreda, D.Ferrante: La IORT nei tumori del retto, esperienza romana. UCP NEWS 1999, Vol. 3, Suppl. 3: 37-38.
17) G.B.Grassi, S.Drago, G.Longo, D.Anselmi, S.Negrini, V.Gianfreda, V. Rossi:
Experience with Intraoperative Radiotherapy at san Filippo Neri Hospital- the surgeon’s point of view. Intraoperative Radiation Therapy in Europe. International Workshop- Latina,
18) G.B.Grassi, G.Longo, S.Drago, V.Gianfreda, S.Negrini: Complicanze della riparazione chirurgica con protesi delle ernie della regione inguino-crurale. Atti del 101° Congresso della Società Italiana di Chirurgia- Catania 10/10/1999. Vol. 3, 302-311.
19) S.Negrini, G.Ricci, S.Drago, G.Longo, M.Catarci, A.Belardi, D.Anselmi, M.Remedi, V.
Gianfreda, G.B.Grassi: Day Surgery: tre anni di esperienza con la tecnica tension-free nel trattamento delle ernie inguinali. Atti del IV Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. – Roma, 28- 30/11/1999.
20) G.Ricci, S.Drago, G.Longo, A.Belardi, D.Anselmi, M.Remedi, S.Negrini, V. Gianfreda, G.B.Grassi: La chirurgia della mammella in Day Surgery. Atti del IV Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. – Roma, 28-30/11/1999.
P
ATENTE O PATENTI A e BU
LTERIORI INFORMAZIONI- Dal Novembre 2015 socio AIUG (Associazione Italiana Urologia e Ginecologia e Pavimento Pelvico)
- Dal settembre 2015 socio SIC (Società Italiana di Chirurgia) - Dal Settembre 2013 Consigliere Regionale Lazio della S.I.U.C.P.
- Dal Gennaio 2006 ha partecipato in qualità di collaboratore e consulente scientifico a corsi di formazione Workshop in materia di Chirurgia Laparoscopica ed Oncologica presso l’Ospedale M.G.Vannini di Roma diretti dal Dott. F. Crafa.
- Dall’anno 2006 Socio della Società Italiana Unitaria di Colonproctologia (S.I.U.C.P.) e iscrizione al Registro Nazionale S.T.A.R.R.
- Nel Dicembre 2005 ha partecipato in qualità di collaboratore e consulente scientifico a corsi di formazione Workshop in materia di “Trattamento chirurgico della Sindrome da Ostruita Defecazione e patologia emorroidaria: Tecnica STARR – LONGO” presso il Dipartimento di Coloproctologia del St. Elisabeth Hospital di Vienna, diretto dal Prof.
Antonio Longo ove ha svolto dall’anno 2003/2004 numerosi stage formativi su tecniche chirurgiche specialistiche in colon-proctologia e patologie del pavimento pelvico ed ove svolge attualmente una collaborazione scientifica sulle tecniche chirurgiche “TRANS S.T.A.R.R”.
- Dall’anno 2005 Socio Junior della Società Italiana Di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (S.I.C.E.)
- Consigliere nel 2004 - Sezione Regione Lazio - della Società polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (S.P.I.G.C.)
- Membro dal 2003 dell’European Association For Endoscopic Surgery
- Ha partecipato in data 23.03.2002 al corso dell’A.T.L.S. “Advanced Trauma Life Support” presso la sede di Roma dell’American College of Surgeons di Chicago - Conseguimento nell’anno accademico 1999/2000 della Borsa di Collaborazione presso l’Istituto di III^ Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“, diretto dal Prof. Giorgio Di Matteo.
- Conseguimento nell’anno accademico 1996/97 della Borsa di Collaborazione presso l’Istituto di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia dell’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza” – Dipartimento Scienze Cardiovascolari e Respiratorie – Ospedale Carlo Forlanini, diretto dal Prof. Alberto Bisetti.
- Relatore in numerose comunicazioni scientifiche (vedi allegato)
T
RATTAMENTO DEI DATI PERSONALI,
INFORMATIVA ECONSENSO
Il D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” regola il trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto di protezione dei dati personali; l’interessato deve essere previamente informato del trattamento.
La norma in considerazione intende come “trattamento” qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati.
In relazione a quanto riportato autorizzo il trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum vitae, nel mio interesse, unicamente per la eventuale partecipazione a gare di appalti, licitazioni private, ecc. di servizi tecnici, di cui dovrò comunque essere informato, autorizzando quindi il soggetto titolare del trattamento (la Cooperativa AGRIFUTURO - via Ravegnana n. 120 FORLI’) ad altresì comunicarmi offerte ed opportunità di lavoro.
Sono consapevole che mi competono i diritti previsti all’art. 7 del citato D.Lgs n. 196/2003.