• Non ci sono risultati.

io, gli altri, l ambiente: mi prendo cura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "io, gli altri, l ambiente: mi prendo cura"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

UNITÁ 5:

io, gli altri, l’ambiente: mi prendo cura

PREMESSA

Un'attenzione particolare merita l'introduzione dell'educazione civica nella scuola dell'infanzia, prevista dalla Legge, con l'avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile. Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia Educare alla Cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise che si definiscono attraverso il dialogo, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri.

Significa porre le fondamenta di un abito democratico, rispettoso del rapporto uomo – mondo – natura –ambiente e territorio di appartenenza sin dall’infanzia.

FINALITÀ

L’educazione alla Cittadinanza anche nella scuola dell’infanzia persegue l’obiettivo di fornire agli alunni quelle determinate competenze che permetteranno loro di impegnarsi attivamente alla costruzione di una società democratica e di capire e vivere le regole della stessa. Inoltre l’educazione alla Cittadinanza persegue l’obiettivo di far conoscere le istituzioni locali e di far si che si partecipi al loro sviluppo.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

• . Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

• Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

• Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale

• Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare

• Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali

• Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di

pedone e di “piccolo ciclista”.

(2)

OBIETTIVI FORMATIVI:

1°e 2° livello:

• Apprendere buone abitudini.

• Sperimentare le prime forme di comunicazione e di regole con i propri compagni.

• Rispettare le regole dei giochi. ●

• Saper aspettare il proprio turno.

• Sviluppare la capacità di essere autosufficienti.

• Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.

• Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale.

• Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità.

• Sviluppare la capacità di accettare l'altro, di collaborare e di aiutarlo. ●

Registrare i momenti e le situazioni che suscitano paure, incertezze, diffidenze verso il diverso.

3° livello

• Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

• Conoscenza della basilare terminologia di settore: il concetto di “ regola”

• Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale

• Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

• Conoscere e rispettare l'ambiente

• Lavorare in gruppo, discutendo per darsi le regole di azione e progettare insieme.

COMPETENZE:

• Il bambino sviluppa il senso dell'identità personale , sociale, culturale

• Conosce aspetti della propria realtà famigliare, scolastica.

• Sa cooperare, scambiare i vari punti di vista, accettare l'altro.

• Accetta le regole di convivenza.

• Riconosce i propri diritti e doveri.

• Riflette sui valori, ragioni e scelte che determinano la convivenza.

(3)

• Sa comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti.

• Sa raccontare, inventare, ascoltare e comprendere narrazioni e storie.

• Sa dialogare e discutere confrontando ipotesi.

• Sa esprimersi attraverso il disegno e la pittura.

• Il bambino sa rispettare l'ambiente.

• Sa conoscere comportamenti importanti per la sua salute.

• Come vive le relazioni con i compagni.

DURATA E TEMPI:

Il progetto si articolerà per tutto l’anno scolastico con scansioni determinate

ATTIVITÁ:

racconti, esperienze, allestimento di spazi, preparazione di recite e drammatizzazioni per esprimere i propri sentimenti, realizzazione di lavoretti con materiali diversi, lettura di testi e storie , conversazioni e riflessioni, lettura e ripetizione di poesie e filastrocche, racconto di esperienze vissute

VERIFICA E VALUTAZIONE:

attraverso osservazioni si verificherà se i bambini riescono a modificare i

comportamenti non corretti all'interno di una relazione; se trovano soluzioni di fronte

ai problemi; se conoscono caratteristiche di sé e della famiglia; se riconoscono alcuni

atteggiamenti riferiti a salute, pace, giustizia.

(4)

Utenti destinatari: CLASSI PRIME nuovo Denominazione: IO NEL MONDO

Competenze chiave europee

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

 Competenza personale sociale e capacità di imparare ad imparare

 Competenza digitale

Conoscenze Abilità

 Il rispetto delle regole per se stessi e gli altri

 Il rispetto dell’ambiente naturale

 L’utilizzo di semplici materiali digitali per l’apprendimento

 Conosce le regole per rispettare se stessi e gli altri

 Comprende la capacità di rispettare l’ambiente naturale

 Sa utilizzare elementi base degli strumenti tecnologici per la comunicazione

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno:

 partecipa a scambi comunicativi; ascolta e comprende

 riconosce e rispetta le regole del vivere comune

 conosce alcuni articoli della Costituzione e dei Diritti dell’Infanzia

 attraverso l’educazione civica assimila i fondamenti del vivere civile trasversali a tutte le discipline

 conosce i principali beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto comportamenti di rispetto e di tutela

 conosce le regole per un corretto utilizzo degli strumenti informatici

Obiettivi di apprendimento Contenuti

COSTITUZIONE

 Conoscere e sperimentare regole più adeguate per sé e per gli altri nei diversi ambienti di vita quotidiana

 Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana

 Riconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, stabilendo le corrette relazioni con gli insegnanti e tra compagni

 Conoscere i diritti fondamentali dell’infanzia

SVILUPPO SOSTENIBILE

 Riconoscere in fatti e situazioni il mancato rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente

 Buone maniere con i compagni e con gli insegnanti

 Rispetto di regole condivise

 Valorizzazione del dialogo per risolvere un litigio

 Partecipazione collaborativa alle attività proposte

 Conoscenza dei diritti fondamentali dell’infanzia

 Apprezzamento della natura e definizione di regole per il suo rispetto

(5)

 Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura

CITTADINANZA DIGITALE

 Usare le tecnologie per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi

 Avvio ad una prima comunicazione tecnologica attraverso l’uso di semplici materiali digitali per l’apprendimento

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: anno scolastico in corso

Metodologia  Attività ludiformi

 Cooperative learning

 Brain‐storming

 Lezione frontale

 Lezione interattiva

 Approccio metacognitivo

 Learning by doing

Strumenti

 LIM

 Libro di testo Verifica e valutazione degli apprendimenti

(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017)

La verifica sarà svolta quadrimestralmente mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta.

La valutazione formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all’

apprendimento e alla formazione degli stessi.

Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli

strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

(6)

Utenti destinatari: CLASSI SECONDE nuovo Denominazione: IO NEL MONDO

Competenze chiave europee

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale ( linguaggi verbali e non verbali)

 Competenza personale sociale e capacità di imparare ad imparare

 Competenza imprenditoriale

 Competenza digitale

Conoscenze Abilità

 Il rispetto delle regole per se stessi e gli altri

 Il rispetto dell’ambiente naturale

 L’interazione con gli altri attraverso la tecnologia

 Conosce le regole per rispettare se stessi e gli altri

 Comprende la capacità di rispettare l’ambiente naturale

 Sa utilizzare elementi base degli strumenti tecnologici per la comunicazione

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno:

 partecipa a scambi comunicativi; ascolta e comprende

 agisce in modo responsabile rispettando gli altri

 riconosce e rispetta le regole del vivere comune

 attraverso l’educazione civica assimila i fondamenti del vivere civile trasversali a tutte le discipline

 si relaziona con gli altri in modo adeguato ed efficace

 comprende all’interno delle varie occasioni di gioco o di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

 riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare

 gestisce diverse possibilità espressive della voce imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

 conosce i principali beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto comportamenti di rispetto e di tutela

 riconosce e applica le regole nei diversi ambienti di vita quotidiana

 riconosce e applica le regole nei lavori di gruppo rispettando i vari punti di vista

 collabora nel gruppo di lavoro o di gioco tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quelle altrui

 conosce le regole per un corretto utilizzo degli strumenti informatici

Obiettivi di apprendimento Contenuti

COSTITUZIONE

 Conoscere e sperimentare regole più adeguate per sé e per gli altri

 Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana

 Riconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, stabilendo le corrette relazioni con gli insegnanti e tra compagni

 Relazioni all’interno del gruppo classe

 Diritti e doveri legati ai vari ruoli

 Comportamenti adeguati per la tutela della

(7)

SVILUPPO SOSTENIBILE

 Riconoscere in fatti e situazioni il mancato rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente

 Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura

CITTADINANZA DIGITALE

 Usare le tecnologie per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi

sicurezza degli altri

 Comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza dell’ambiente

 Avvio ad una comunicazione tecnologica

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: anno scolastico in corso

Metodologia  Attività ludiformi

 Cooperative learning

 Brain‐storming

 Lezione frontale

 Lezione interattiva

 Approccio metacognitivo

 Learning by doing

Strumenti

 LIM

 Libro di testo Verifica e valutazione degli apprendimenti

(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017)

La verifica sarà svolta quadrimestralmente mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta.

La valutazione formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all’

apprendimento e alla formazione degli stessi.

Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli

strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

(8)

Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: IO NEL MONDO

Competenze chiave europee

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

 Competenza personale sociale e capacità di imparare ad imparare

 Competenza digitale

Conoscenze Conoscenze

 La diversità: elemento positivo del gruppo classe

 Il rispetto dell’ambiente naturale

 Lo sviluppo equo e sostenibile dell’ecosistema

 L’utilizzo di materiali digitali per l’apprendimento

 I rischi del web

 La diversità: elemento positivo del gruppo classe

 Il rispetto dell’ambiente naturale

 Lo sviluppo equo e sostenibile dell’ecosistema

 L’utilizzo di materiali digitali per l’apprendimento

 I rischi del web

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno:

 partecipa a scambi comunicativi; ascolta e comprende

 riconosce e rispetta le regole del vivere comune

 conosce alcuni articoli della Costituzione e dei Diritti dell’Infanzia

 attraverso l’educazione civica assimila i fondamenti del vivere civile trasversali a tutte le discipline

 conosce i principali beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto comportamenti di rispetto e di tutela

 conosce le regole per un corretto utilizzo degli strumenti informatici

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento COSTITUZIONE

 Rispettare le regole condivise in classe e nella scuola

 Partecipare con impegno e collaborare con gli altri per migliorare il contesto scolastico

 Riconoscere la diversità come elemento positivo e di ricchezza nel gruppo classe

 Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra le persone

 Cogliere l’importanza della Convenzione

COSTITUZIONE

 Rispettare le regole condivise in classe e nella scuola

 Partecipare con impegno e collaborare con gli altri per migliorare il contesto scolastico

 Riconoscere la diversità come elemento positivo e di ricchezza nel gruppo classe

 Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra le persone

 Cogliere l’importanza della Convenzione

(9)

internazionale dei diritti dell’infanzia SVILUPPO SOSTENIBILE

 Comprendere la necessità di uno sviluppo equo, sostenibile e rispettoso

dell’ecosistema

CITTADINANZA DIGITALE

 Acquisire la consapevolezza dei rischi della rete e riuscire a individuarli

internazionale dei diritti dell’infanzia SVILUPPO SOSTENIBILE

 Comprendere la necessità di uno sviluppo equo, sostenibile e rispettoso dell’ecosistema

CITTADINANZA DIGITALE

Acquisire la consapevolezza dei rischi della rete e riuscire a individuarli

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: anno scolastico in corso

Metodologia  Attività ludiformi

 Cooperative learning

 Brain‐storming

 Lezione frontale

 Lezione interattiva

 Approccio metacognitivo

 Learning by doing

Strumenti

 LIM

 Libro di testo Verifica e valutazione degli apprendimenti

(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017)

La verifica sarà svolta quadrimestralmente mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta.

La valutazione formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all’

apprendimento e alla formazione degli stessi.

Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli

strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

(10)

Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IO NEL MONDO

Competenze chiave europee

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

 Competenza personale sociale e capacità di imparare ad imparare

 Competenza digitale

Conoscenze Abilità

 Le regole condivise nei diversi ambienti di vita quotidiana

 Il concetto di Stato, di Regione, di Città, di Comune e di Municipio

 Le organizzazioni che regolano il rapporto tra cittadini

 I principi della Costituzione della Repubblica Italiana

 L’utilizzo consapevole delle risorse ambientali

 Le web apps per l’apprendimento

 I comportamenti corretti in rete per navigare in modo sicuro

 Conosce le regole per rispettare se stessi e gli altri

 Sa condividere le regole sociali

 Conosce le organizzazioni statali e territoriali

 Conosce le linee fondamentali della Costituzione Italiana

 Conosce utilizzi consapevoli delle risorse ambientali

 Conosce web apps funzionali all’apprendimento

 Conosce le regole per navigare in sicurezza nel web

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno:

 partecipa a scambi comunicativi; ascolta e comprende

 riconosce e rispetta le regole del vivere comune

 conosce alcuni articoli della Costituzione e dei Diritti dell’Infanzia

 attraverso l’educazione civica assimila i fondamenti del vivere civile trasversali a tutte le discipline

 conosce i principali beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto comportamenti di rispetto e di tutela

 conosce le regole per un corretto utilizzo degli strumenti informatici

Obiettivi Contenuti

COSTITUZIONE

 Rispettare consapevolmente le regole del convivere concordate

 Sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri favorendo la maturazione dell’identità e dell’autonomia personali

 Acquisire consapevolezza di essere titolare di diritti e soggetto a doveri

 Relazioni all’interno del gruppo classe

 Diritti e doveri legati ai vari ruoli

 Concetto di Nazione, Regione, Enti locali

 Principi della Costituzione italiana

(11)

 Conoscere funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli enti locali

 Conoscere i principi della Costituzione della Repubblica Italiana

SVILUPPO SOSTENIBILE

 Prendere gradualmente coscienza che le risorse del pianeta sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità

 Assumere comportamenti di rispetto e di tutela dei beni pubblici, artistici e

ambientali

 Apprendere comportamenti attenti all’utilizzo moderato di risorse CITTADINANZA DIGITALE

 Conosce ed utilizza alcune web apps indicate dagli insegnanti per condividere elaborati didattici

 Rispettare i comportamenti della rete per navigare in modo sicuro

 Definizione di regole per il rispetto della natura

 Comportamenti per contrastare il degrado e l’incuria

 Gestione consapevole delle risorse ambientali

 Utilizzo di web apps

 Gestione corretta dei codici digitali

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: anno scolastico in corso

Metodologia  Attività ludiformi

 Cooperative learning

 Brain‐storming

 Lezione frontale

 Lezione interattiva

 Approccio metacognitivo

 Learning by doing

Strumenti

 LIM

 Libro di testo Verifica e valutazione degli apprendimenti

(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017)

La verifica sarà svolta quadrimestralmente mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta.

La valutazione formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all’

apprendimento e alla formazione degli stessi.

Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli

strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

(12)

Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: IO NEL MONDO

Competenze chiave europee

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

 Competenza personale sociale e capacità di imparare ad imparare

 Competenza digitale

Conoscenze Abilità

 Le regole condivise nei diversi ambienti di vita quotidiana

 Il concetto di Stato, di Regione, di Città, di Comune e di Municipio

 Le organizzazioni che regolano il rapporto tra cittadini

 I principi della Costituzione della Repubblica Italiana

 Le linee fondamentali della Dichiarazione dei Diritti Umani

 Le fonti energetiche e loro utilizzo

 La classificazione dei rifiuti

 Il riciclaggio

 La distinzione fra l’identità digitale e l’identità reale

 Le regole sulla privacy

 Conosce le regole per rispettare se stessi e gli altri

 Sa condividere le regole sociali

 Conosce le organizzazioni statali e territoriali

 Conosce le linee fondamentali della Costituzione Italiana

 Conosce la Dichiarazione dei Diritti Umani e le linee fondamentali

 Conosce utilizzi consapevoli delle fonti energetiche

 Sa classificare rifiuti

 Sa prevedere opportunità di riciclaggio

 Sa distinguere identità digitale da quella reale

 Conosce le regole sulla privacy personale e collettiva

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno:

 partecipa a scambi comunicativi; ascolta e comprende

 riconosce e rispetta le regole del vivere comune

 conosce alcuni articoli della Costituzione e dei Diritti dell’Infanzia

 attraverso l’educazione civica assimila i fondamenti del vivere civile trasversali a tutte le discipline

 conosce i principali beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto comportamenti di rispetto e di tutela

 conosce le regole per un corretto utilizzo degli strumenti informatici

Obiettivi Contenuti

COSTITUZIONE

 Rispettare consapevolmente le regole del convivere concordate

 Sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri favorendo la maturazione

 Relazioni all’interno del gruppo classe

 Diritti e doveri legati ai vari ruoli

 Concetto di Nazione, Regione, Enti locali

 Principi della Costituzione italiana

 Principi della Dichiarazione dei Diritti Umani

(13)

dell’identità e dell’autonomia personali

 Acquisire consapevolezza di essere titolare di diritti e soggetto a doveri

 Conoscere funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli enti locali

 Conoscere i principi della Costituzione della Repubblica Italiana

 Conoscere le linee fondamentali della Dichiarazione dei Diritti umani SVILUPPO SOSTENIBILE

 Riconoscere le fonti energetiche e promuovere un atteggiamento critico nel loro utilizzo

 Classificare i rifiuti, sviluppandone la capacità di riciclaggio

CITTADINANZA DIGITALE

 Distinguere l’identità digitale da un’identità reale

 Applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo

 Utilizzo adeguato di fonti energetiche

 Classificazione dei rifiuti e loro riciclaggio

 Distinzione fra identità digitale e identità reale

 La privacy personale e collettiva

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: anno scolastico in corso

Metodologia  Attività ludiformi

 Cooperative learning

 Brain‐storming

 Lezione frontale

 Lezione interattiva

 Approccio metacognitivo

 Learning by doing

Strumenti

 LIM

 Libro di testo Verifica e valutazione degli apprendimenti

(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017)

La verifica sarà svolta quadrimestralmente mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta.

La valutazione formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all’

apprendimento e alla formazione degli stessi.

Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli

strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

Riferimenti

Documenti correlati

Documentazione prodotta dai precedenti incontri di condivisione con le docenti della scuola di provenienza e dall’osservazione dell’alunno nel suo contesto.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura, del territorio e

Art.. • Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi,

Gli alunni devono essere introdotti alla conoscenza dei contenuti della Carta costituzionale già nella scuola dell’infanzia per sviluppare competenze ispirate ai valori

L’educazione alla cittadinanza, fin dalla scuola dell’infanzia persegue l’obiettivo di fornire agli alunni le competenze che permetteranno loro di impegnarsi attivamente

L’alunno riconosce in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente.. - Apprezzare la natura e contribuire

Conoscere e riconoscere la struttura e le caratteristiche dei testi descrittivi applicandone correttamente le tecniche descrivere un luogo, una persona, un animale, un paesaggio

Conosce della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni. Sviluppare il senso